Vai al contenuto

Reato di percosse: significato, pena, procedibilità

Cosa significa il termine percosse, quando è reato, qual è la pena prevista dalla legge, la procedibilità e la competenza, e la differenza rispetto al reato di lesioni personali.

Immagine profilo autore
Redazione deQuo
22 Aprile 2021
reato di percosse

Quando si parla di percosse è plausibile fare confusione con le lesioni: chi percuote un’altra persona sta, in realtà, commettendo un reato di diverso da quello di lesioni. 

In questa guida analizzeremo quali sono gli elementi costitutivi del reato di percosse e le informazioni in merito a pena, prescrizione, procedibilità, competenza, eventuali risarcimenti. 

Metteremo in evidenza anche la differenza rispetto al reato di lesioni personali

Reato di percosse: quando si configura

Il reato di percosse si verifica nel momento in cui un soggetto percuote un altro soggetto, senza procurargli una malattia, né nel corpo né nella mente. Viene disciplinato dall’articolo 581 del Codice penale, nel quale si legge che:

“1. Chiunque percuote taluno, se dal fatto non deriva una malattia nel corpo o nella mente, è punito, a querela della persona offesa, con la reclusione fino a sei mesi o con la multa fino a euro 309.

2. Tale disposizione non si applica quando la legge considera la violenza come elemento costitutivo o come circostanza aggravante di un altro reato”.

Ai sensi dell’articolo 52, comma 2, lettera a) del d.lgs. n. 274 del 2020, è attualmente prevista la pena pecuniaria della multa, compresa tra 258 euro e 2.582 euro

reato di percosse

Elementi costitutivi del reato di percosse

Il bene giuridico tutelato è l’incolumità del singolo, ovvero la sua integrità fisica contro qualsiasi forma di aggressione. L’ordinamento giuridico difende, dunque, quella che prende il nome di “intangibilità” del corpo umano, che è sia fisica sia psichica, oltre che il bene salute previsto nell’art. 32 della Costituzione quale diritto fondamentale

Il soggetto attivo del reato può essere chiunque commetta l’atto di percuotere qualcun altro: il reato si configura nel momento in cui la vittima prova una sensazione di dolore momentanea, che non corrisponde a una lesione in quanto non ne deriva una malattia. Il soggetto passivo deve sempre essere un essere vivente. 

Il reato di percosse è un reato formale o di pura condotta, poiché l’evento e l’azione coincidono. Affinché si possa parlare di reato, risulta essenziale la violenza fisica. Il percuotere è un atto commissivo a forma libera, che può essere perpetrato in tanti modi diversi. Si può configurare anche un tentativo di reato di percosse. 

L’elemento soggettivo è il dolo generico: il reato viene commesso con la consapevolezza e la volontà di provocare dolore a qualcun altro con una determinata condotta violenta. 

Procedibilità

Si tratta di un reato procedibile a querela della persona offesa. La legge n. 113 del 2000 ha previsto la possibilità di procedere anche d’ufficio nei casi in cui il reato venga commesso contro chi svolge una professione sanitaria e socio-sanitaria, oltre contro tutte quelle persone che svolgono attività di cura, assistenza o soccorso. 

Competenza

Dal 2 gennaio del 2002 il reato di percosse è di competenza del Giudice di pace, che applicherà la pena della multa da da 258 a 2.582 euro, tranne nei casi in cui si verifichino delle circostanze aggravanti. 

In questa evenienza la competenza penale sarà del tribunale monocratico e sarà prevista la pena:

  • della reclusione fino a 6 mesi;
  • oppure della multa fino a 309 euro. 
reato di percosse

Differenza con il reato di lesioni

Come anticipato nelle righe precedenti, la differenza principale tra il reato di percosse e quello di lesioni è rappresentata dal fatto che la lesione provoca una malattia nel corpo e nella mente, mentre la percossa no

In alcuni casi, il reato di percosse può essere assorbito da reati più gravi, come quello di maltrattamenti in famiglia o la rissa. La sentenza n. 44751 del 2008 della Cassazione ricorda inoltre che “gli atti diretti soltanto a percuotere possono determinare responsabilità per lesioni, magari gravissime o per omicidio preterintenzionale”. 

.

Reato di percosse – Domande frequenti

A cosa va incontro una persona che picchia una persona?

Le conseguenze possono essere di diverso tipo a seconda che si tratti di una lesione o di una percossa: ecco qual è la differenza

Quando la lesione è grave?

Una lesione può essere definita grave a seconda di una durata ben precisa della malattia che ha provocato: clicca per sapere qual è

Quando scatta la denuncia d’ufficio?

Ci sono alcuni casi, introdotti di recente, nei quali il reato di percosse è procedibile d’ufficio: ecco quali sono

Immagine profilo autore
Redazione deQuo
Cerca
Effettua una ricerca all'interno del nostro blog, tra centinaia di articoli, guide e notizie
Ti serve il parere di un Avvocato sull'argomento?
Prova subito il nostro servizio di consulenza online. Più di 3000 avvocati pronti a rispondere alle tue richieste. Invia la tua richiesta.
Richiedi Consulenza

Newsletter

Iscriviti alla nostra newsletter settimanale per ricevere informazioni e notizie dal mondo legal.

Decorazione
Hai altre domande sull'argomento?
Se hai qualche dubbio da risolvere, chiedi una consulenza online a uno dei nostri Avvocati
Richiedi Consulenza

Altro su Diritto Penale

Approfondimenti, novità e guide su Diritto Penale

Leggi tutti
reati contro pubblica amministrazione
22 Dicembre 2022
Il Codice penale italiano disciplina diversi reati contro la Pubblica amministrazione o commessi da funzionari pubblici, come per esempio l’oltraggio a pubblico ufficiale o il reato di peculato.  Nelle prossime righe, analizzeremo due diverse tipologie di reato che rientrano in questa macrocategoria, ovvero: l'usurpazione di funzioni pubbliche; il rifiuto e…
corruzione
11 Dicembre 2022
Il reato di corruzione è disciplinato dall’articolo 318 e successivi del Codice penale. Si tratta di un reato che può essere commesso dal pubblico ufficiale nell’esercizio delle sue funzioni o da un incarico di pubblico servizio.   Rientra tra i reati commessi contro la Pubblica Amministrazione, tra i quali si…
Oltraggio a pubblico ufficiale
05 Dicembre 2022
Il reato di oltraggio a pubblico ufficiale trova disciplina giuridica all’articolo 341-bis del Codice penale.  Tale delitto non è stato depenalizzato, quindi trasformato in illecito, ma ha subito alcune modifiche con la conversione in legge del D.L. n. 53/2019 (Decreto Sicurezza Bis). A cambiare rispetto a prima è stato l’inserimento…
misure cautelari reali
29 Novembre 2022
Le misure cautelari si dividono in misure cautelari personali e in misure cautelari reali.  Queste ultime hanno una funzione ben precisa e sono costituite da due tipi di sequestro penale, ovvero il sequestro conservativo e il sequestro preventivo.  Vediamo di seguito cosa sono di preciso le misure cautelari reali e…
riforma cartabia
21 Novembre 2022
L’entrata in vigore della riforma Cartabia del processo penale è stata rinviata con il decreto legge 31 ottobre 2022, n. 162, denominato “Misure urgenti in materia di divieto di concessione dei benefici penitenziari nei confronti dei detenuti o internati che non collaborano con la giustizia, nonché in materia di entrata…
reato di peculato
19 Novembre 2022
I delitti contro la Pubblica Amministrazione rappresentano una tipologia di reati che possono essere compiuti da un privato cittadino contro la Pubblica Amministrazione, oppure da un pubblico ufficiale o da un incaricato di un pubblico servizio nell’esercizio delle sue funzioni.  Il peculato rientra fra i delitti contro la Pubblica Amministrazione…