Vai al contenuto

Quando intervengono i servizi sociali?

Quali sono i casi in cui può essere necessario l'intervento dei servizi sociali e quali quelli in cui è obbligatorio: come funziona la segnalazione agli assistenti sociali e quando avviene l'allontanamento dei minori dalle loro famiglie di origine.

Immagine profilo autore
Redazione deQuo
04 Giugno 2021
servizi sociali

Il servizi sociali comprendono tutte quelle attività la cui finalità è di garantire un sostegno alle persone che si trovano in condizioni di difficoltà

Tale assistenza viene svolta da operatori con una laurea, i quali hanno il compito di intervenire con l’obiettivo di combattere il disagio economico e sociale che può caratterizzare le vite di alcuni soggetti o famiglie. 

Quali sono i casi nei quali possono intervenire? In questa guida analizzeremo il ruolo degli assistenti sociali, con un focus sui casi nei quali i figli vengono sottratti ai genitori

Tipologie di intervento

Sono diversi i casi nei quali può essere richiesto l’intervento dei servizi sociali, che non potrà essere unicamente materiale, ma anche di tipo psicologico. Vi rientrano, per esempio, gli interventi:

  • a sostegno delle donne nei casi di separazione;
  • in difesa dei bambini che subiscono maltrattamenti in famiglia;
  • per supportare anziani e disabili nel loro inserimento in strutture specializzate;
  • che favoriscano l’inserimento dei minori in società. 

La segnalazione ai servizi sociali è obbligatoria in alcuni casi, ovvero quelli in cui si viene a conoscenza dello stato di abbandono di un minore, di una situazione in cui viva in condizioni pericolose o insalubri, oppure nei casi in cui i suoi genitori non siano in grado di occuparsi della sua educazione

In più, è obbligatorio segnalare tutti i casi in cui un minore eserciti la prostituzione, quelli in cui un minore straniero sia vittima di reati di prostituzione o commercio minorile, e quando si verifica una proroga di affidamento familiare o di un collocamento in comunità o presso un istituto. 

servizi sociali

Come fare una segnalazione ai servizi sociali

La segnalazione ai servizi sociali potrà essere inviata dalla scuola, dall’ospedale, da soggetti quali medici, il parroco, un insegnante, ma anche da qualsiasi privato cittadino, quale un parente, un amico o un vicino di casa. 

La richiesta potrà essere inviata personalmente, sia in forma scritta sia in forma orale, oppure avvenire in forma anonima. Sarà necessario indicare le generalità della persona che si sta segnalando (ovvero nome, cognome, residenza, nomi dei genitori), le prove per dimostrare i maltrattamenti o lo stato di abbandono e se vi siano stati precedenti interventi da parte dei servizi sociali. 

Qualora vi sia il consenso da parte della famiglia ad essere sostenuti nel risollevarsi dalla condizione di difficoltà, i servizi sociali possono anche intervenire in autonomia, cioè senza la necessità di ricevere una segnalazione. 

L’intervento del tribunale per i minorenni

Nei casi di maggiore gravità, ovvero quelli nei quali il solo intervento da parte dei servizi sociali non è sufficiente, ci si può rivolgere al tribunale per i minorenni

Quest’ultimo avrà la possibilità di agire con un provvedimento:

Quando i figli vengono affidati ai servizi sociali

Sono diverse le casistiche in cui un figlio potrà essere tolto ai genitori: la sola condizione di povertà della famiglia, per esempio, non è sufficiente. I motivi possono essere:

  • la presenza di maltrattamenti o di violenza fisica e morale;
  • l’incapacità da parte del genitore di provvedere ai suoi bisogni, che può tradursi in episodi di malnutrizione e trascuratezza fisica;
  • situazioni in cui i genitori si droghino, si prostituiscano o siano alcolizzati

Nel momento in cui si verifica l’allontanamento dalla famiglia, i figli potranno essere affidati a un’altra famiglia, a una persona sola, a una comunità oppure a un istituto di assistenza pubblica o privata. 

servizi sociali

Come funziona l’allontanamento dei figli

Il primo passo è rappresentato dalla segnalazione ai servizi sociali, che avranno il compito di procedere con le relative indagini, al termine delle quali presenteranno una relazione al tribunale per i minorenni. 

Nell’ipotesi in cui siano stati commessi dei reati contro i minori, sarà necessario segnalare il caso alla Procura della Repubblica. L’allontanamento avviene in modo immediato e repentino soltanto nei casi in cui il giudice valuti che la permanenza del minore presso la sua residenza familiare possa rappresentare un pericolo per lui. 

Una volta che i figli sono stati portati via, sarà compito dell’assistente sociale:

  • quello di sostenere la famiglia d’origine e di riferire al giudice eventuali cambiamenti rispetto alla condizione segnalata;
  • il supportare la famiglia affidataria (che riceverà anche dei contributi economici), con un’attività di consulenza e un programma che dovrà aiutare il minore a inserirsi senza troppe difficoltà nel nuovo ambiente domestico. 

Il minore avrà il diritto di mantenere i rapporti con la propria famiglia durante tutto il periodo di affido familiare, sulla base della modalità scelta dal giudice. Questa condizione è temporanea e in genere non supera i 24 mesi: il minore potrà tornare nella sua famiglia di origine nel momento in cui sarà stata superata la situazione di disagio. 

Immagine profilo autore
Redazione deQuo
Cerca
Effettua una ricerca all'interno del nostro blog, tra centinaia di articoli, guide e notizie
Ti serve il parere di un Avvocato sull'argomento?
Prova subito il nostro servizio di consulenza online. Più di 3000 avvocati pronti a rispondere alle tue richieste. Invia la tua richiesta.
Richiedi Consulenza

Newsletter

Iscriviti alla nostra newsletter settimanale per ricevere informazioni e notizie dal mondo legal.

Decorazione
Hai altre domande sull'argomento?
Se hai qualche dubbio da risolvere, chiedi una consulenza online a uno dei nostri Avvocati
Richiedi Consulenza

Altro su Diritto di Famiglia

Approfondimenti, novità e guide su Diritto di Famiglia

Leggi tutti
adozione famiglia biologica
11 Gennaio 2023
Con sentenza del 5.1.2023 n. 230, la Suprema Corte di Cassazione ha sollevato la questione di legittimità costituzionale della normativa in materia di adozione e affidamento dei minori (legge n. 184 del 1983) in relazione alla Carta Costituzionale, alla Convenzione Europea dei Diritti dell’Uomo ed alla Convenzione di New York…
affido minori
11 Gennaio 2023
In passato il giudice sceglieva la tipologia di affidamento in base al caso concreto. Oggi, invece, con l'entrata in vigore della legge n. 54/2006, la regola generale è l’affidamento congiunto - o meglio l’affido condiviso - mentre l’affidamento esclusivo è applicabile solo in circostanze eccezionali. Secondo tale modalità di affido,…
assegno unico
04 Gennaio 2023
L’assegno unico universale per i figli a carico è stato confermato anche per il 2023: sostituisce altre prestazioni quali il Bonus mamma domani, il bonus bebè, gli ANF e le detrazioni per i figli a carico sotto i 21 anni. Non elimina, invece, il bonus asilo nido. La sua funzione…
alienazione parentale
04 Ottobre 2022
Il rapporto tra genitori e figli viene solitamente indagato dal punto di vista psicologico, in quanto si è portati a puntare il dito e analizzare gli aspetti educativi e il legame che si instaura con i figli.  Quando in famiglia si verificano situazioni difficili, che portano i coniugi a separarsi…
aborto illegale legale
17 Settembre 2022
L’aborto o interruzione volontaria di gravidanza (IVG) è soggetto a una legislazione differente nei vari Paesi a seconda di quelle che sono le convinzioni culturali, etiche o religiose.  La pratica è oggi autorizzata per legge in diversi Paesi, ma ce ne sono ancora alcuni nei quali l’aborto è illegale, oppure…
affidamento condiviso
01 Luglio 2022
L'affidamento condiviso è l'istituto attraverso il quale viene attribuita una gestione paritaria dei figli ai genitori in seguito a una separazione, che scatta nel momento in cui in due coniugi non vivono più sotto lo stesso tetto. In questo modo entrambi i genitori potranno continuare a esercitare la responsabilità genitoriale…