Vai al contenuto

Procura della Repubblica: cos’è e quando interviene

Cos'è la procura della Repubblica, come è organizzata al suo interno, quali sono i casi nei quali interviene e come presentare una denuncia o una querela.

Immagine profilo autore
Redazione deQuo
03 Dicembre 2020
procura della repubblica

Vi sarà sicuramente capitato di sentir parlare della procura della Repubblica, ma probabilmente non sapete di cosa si occupa e qual è il ruolo che viene svolto dal procuratore della Repubblica

Ci sono diversi casi nei quali, chi è vittima di un reato, può richiedere l’intervento della procura della Repubblica, presentando una denuncia oppure una querela a seconda della tipologia di reato. 

In questa guida prenderemo in esame quali sono le funzioni della procura della Repubblica e come presentare una denuncia nel caso in cui ci si trovasse coinvolti in un delitto, anche solo come testimoni. 

Procura della Repubblica, cos’è

La procura della Repubblica non è altro che l’insieme degli uffici giudiziari nei quali lavora il procuratore della Repubblica, ovvero il magistrato più comunemente noto con il nome di Pubblico Ministero

Ogni ufficio della procura della Repubblica si occupa di gestire i turni e le attività dei magistrati e della polizia giudiziaria che operano nei vari territori, rispettando le circolari e le direttive emesse dal ministro della Giustizia e dal Consiglio Superiore della Magistratura. 

Le loro funzioni competono:

  • ai magistrati che operano presso il tribunale ordinario competente per territorio nei procedimenti di competenza dei giudici di pace;
  • ai magistrati che operano presso il tribunale ordinario o il tribunale per i minorenni competente per territorio per le indagini preliminari e i procedimenti di primo grado;
  • dai magistrati della Corte d’Appello o della Suprema Corte di Cassazione nel caso dei giudizi di impugnazione

Per quanto riguarda specifici delitti, quali quelli di tipo mafioso, il traffico di stupefacenti o i reati sessuali, la competenza è della direzione distrettuale antimafia, nel caso dei giudizi di primo grado, e dei magistrati della Direzione nazionale antimafia, che operano presso la Cassazione di Roma, per i giudizi di appello o quelli di fronte alla Corte di Cassazione. 

procura della repubblica

Struttura interna

Ogni procura della Repubblica ha un procuratore della Repubblica, il quale viene affiancato da due sostituti procuratori e da uno o più procuratori aggiunti. I procuratori devono avere la qualifica di magistrato di cassazione se operano nelle sezioni principali, oppure di magistrato d’appello per le sedi secondarie. 

Nelle procure presso i tribunali ordinari, possono esserci anche i vice procuratori onorari della Repubblica (VPO), che vengono nominati per 3 anni dal Consiglio Superiore della Magistratura. 

Sono poi presenti:

  • il personale amministrativo;
  • gli agenti della polizia giudiziaria, che svolgono servizio distaccato presso l’ufficio giudiziario, occupandosi delle funzioni investigative affidate loro dal procuratore della Repubblica. 

Di cosa si occupa la procura della Repubblica

La procura della Repubblica agisce per fare in modo che le leggi vengono rispettate da tutti i cittadini e che la giustizia venga:

  • amministrata in tempi rapidi;
  • applicata senza distinzioni. 

La procura della Repubblica si occupa delle indagini penali, della custodia e dell’aggiornamento dei dati sensibili riguardanti precedenti giudiziari o carichi pendenti dei cittadini, o ancora delle richieste di misure cautelari reali o personali, come per esempio gli arresti domiciliari

Oltre alle funzioni legate al diritto penale, la procura della Repubblica si occupa anche di tutelare i soggetti deboli, quali minori, disabili, inabili, creditori, nel corso dei procedimenti civili. Interviene, per esempio, nel caso di decadenza della responsabilità genitoriale, o nelle cause di separazione e divorzio alla presenza di figli minori. 

procura della repubblica

Denuncia o querela alla procura della Repubblica

Ci si può rivolgere alla procura della Repubblica nel caso in cui si volesse denunciare un reato: lo si potrà fare di persona, sia in forma orale sia scritta, da soli o con il supporto di un difensore di fiducia munito di procura speciale, recandosi presso la questura, i carabinieri o un ufficio della procura della Repubblica

Sarà possibile presentare una denuncia (art. 333 c.p.), oppure una querela. La denuncia di un reato è obbligatoria nel caso in cui il delitto sia contro la personalità dello Stato (art. 364 c.p.), oppure si venga a conoscenza delle ricezione di denaro o altre utilità provenienti da un reato (art. 709 c.p.). 

Nel caso della querela, invece, la persona che ha subito un delitto manifesta la propria volontà affinché il colpevole venga punito. Avrà a sua disposizione 3 mesi di tempo da quando è venuto a conoscenza del reato, che diventano 6 per i reati di stalking, violenza sessuale o atti sessuali con un minore.

Procura della Repubblica – Domande frequenti

Quando interviene la Procura della Repubblica?

Si può presentare un esposto alla procura della Repubblica in caso di reato: ecco quali sono i suoi ambiti di intervento.

Che cosa fa la Procura della Repubblica?

La procura della Repubblica ha il compito di garantire il rispetto delle leggi: scopri quali sono le sue funzioni.

Qual è il compito di un procuratore?

Il procuratore è il magistrato che occupa l’ufficio della procura della Repubblica: ecco di cosa si occupa.

Immagine profilo autore
Redazione deQuo
Cerca
Effettua una ricerca all'interno del nostro blog, tra centinaia di articoli, guide e notizie
Ti serve il parere di un Avvocato sull'argomento?
Prova subito il nostro servizio di consulenza online. Più di 3000 avvocati pronti a rispondere alle tue richieste. Invia la tua richiesta.
Richiedi Consulenza

Newsletter

Iscriviti alla nostra newsletter settimanale per ricevere informazioni e notizie dal mondo legal.

Decorazione
Hai altre domande sull'argomento?
Se hai qualche dubbio da risolvere, chiedi una consulenza online a uno dei nostri Avvocati
Richiedi Consulenza

Altro su Diritto Penale

Approfondimenti, novità e guide su Diritto Penale

Leggi tutti
reati contro pubblica amministrazione
22 Dicembre 2022
Il Codice penale italiano disciplina diversi reati contro la Pubblica amministrazione o commessi da funzionari pubblici, come per esempio l’oltraggio a pubblico ufficiale o il reato di peculato.  Nelle prossime righe, analizzeremo due diverse tipologie di reato che rientrano in questa macrocategoria, ovvero: l'usurpazione di funzioni pubbliche; il rifiuto e…
corruzione
11 Dicembre 2022
Il reato di corruzione è disciplinato dall’articolo 318 e successivi del Codice penale. Si tratta di un reato che può essere commesso dal pubblico ufficiale nell’esercizio delle sue funzioni o da un incarico di pubblico servizio.   Rientra tra i reati commessi contro la Pubblica Amministrazione, tra i quali si…
Oltraggio a pubblico ufficiale
05 Dicembre 2022
Il reato di oltraggio a pubblico ufficiale trova disciplina giuridica all’articolo 341-bis del Codice penale.  Tale delitto non è stato depenalizzato, quindi trasformato in illecito, ma ha subito alcune modifiche con la conversione in legge del D.L. n. 53/2019 (Decreto Sicurezza Bis). A cambiare rispetto a prima è stato l’inserimento…
misure cautelari reali
29 Novembre 2022
Le misure cautelari si dividono in misure cautelari personali e in misure cautelari reali.  Queste ultime hanno una funzione ben precisa e sono costituite da due tipi di sequestro penale, ovvero il sequestro conservativo e il sequestro preventivo.  Vediamo di seguito cosa sono di preciso le misure cautelari reali e…
riforma cartabia
21 Novembre 2022
L’entrata in vigore della riforma Cartabia del processo penale è stata rinviata con il decreto legge 31 ottobre 2022, n. 162, denominato “Misure urgenti in materia di divieto di concessione dei benefici penitenziari nei confronti dei detenuti o internati che non collaborano con la giustizia, nonché in materia di entrata…
reato di peculato
19 Novembre 2022
I delitti contro la Pubblica Amministrazione rappresentano una tipologia di reati che possono essere compiuti da un privato cittadino contro la Pubblica Amministrazione, oppure da un pubblico ufficiale o da un incaricato di un pubblico servizio nell’esercizio delle sue funzioni.  Il peculato rientra fra i delitti contro la Pubblica Amministrazione…