Vai al contenuto

Reato di omissione: cos’è e la differenza tra proprio e improprio

In cosa consiste il reato di omissione, tra definizione ed esempi, e come viene disciplinato nel Codice Penale.

Immagine profilo autore
Redazione deQuo
01 Ottobre 2020
reato di omissione

Cos’è il reato omissivo

Il reato omissivo si manifesta nel momento in cui un soggetto che ha l’obbligo di compiere una certa azione, non interviene. Nello specifico, questa tipologia di reato può essere di tipo proprio o improprio

Un esempio di reato omissivo proprio è l’omissione di soccorso, nella quale affinché si possa parlare di reato è sufficiente che si sia penalmente responsabili di una violazione della legge, mentre nel reato omissivo improprio oltre all’omissione da parte del responsabile, deve verificarsi un evento che la legge cerca di contrastare, come per esempio la morte di una persona. 

Vediamo nel dettaglio qual è la differenza esistente tra il reato omissivo proprio e improprio, con alcuni esempi concreti. 

Il reato omissivo proprio

L’ordinamento giuridico italiano prevede la distinzione tra i reati di mera condotta e i reati di evento: nel primo caso l’illecito sussiste qualora il comportamento del colpevole sia contrario alla legge. 

Il reato omissivo proprio è un reato di condotta nel quale il colpevole si macchia di un illecito per non essere intervenuto in una data circostanza. Dalla semplice omissione, dunque, scatta la responsabilità penale. In questo caso specifico, non è richiesto che dall’omissione derivi la morte della persona per la quale non si è intervenuti. 

Leggi anche: “La differenza tra reato di danno e di pericolo.

reato di omissione

Esempio di reato omissivo proprio

Tra gli esempi più noti di reato omissivo proprio troviamo:

  • il reato di abbandono di persone minori o incapaci, disciplinato dall’articolo 591 c.p.;
  • il reato di omissione di soccorso, disciplinato dall’articolo 593 c.p.

In particolare, nell’articolo 593 c.p. si legge che: “Chiunque, trovando abbandonato o smarrito un fanciullo minore degli anni dieci, o un’altra persona incapace di provvedere a se stessa, per malattia di mente o di corpo, per vecchiaia o per altra causa, omette di darne immediato avviso all’Autorità è punito con la reclusione fino a un anno o con la multa fino a duemilacinquecento euro.

Alla stessa pena soggiace chi, trovando un corpo umano che sia o sembri inanimato, ovvero una persona ferita o altrimenti in pericolo, omette di prestare l’assistenza occorrente o di darne immediato avviso all’Autorità.

Se da siffatta condotta del colpevole deriva una lesione personale, la pena è aumentata; se ne deriva la morte, la pena è raddoppiata”.

L’articolo 592 c.p. sull’abbandono di un neonato per causa di onore è stato abrogato in seguito all’abrogazione del delitto d’onore.

Il reato omissivo improprio

Quando si parla del reato omissivo improprio, invece, si sta facendo riferimento ai reati di evento. I presupposti affinché questa tipologia di reato si verifichi sono:

  1. la condotta da parte del colpevole;
  2. il verificarsi di un evento;
  3. la presenza di un nesso di causalità tra la condotta e l’evento

Al comma 2 dell’articolo 40 del Codice Penale si legge proprio che “non impedire un evento, che si ha l’obbligo giuridico di impedire, equivale a cagionarlo”. Un esempio di reato omissivo improprio è l’omicidio colposo derivante dall’omissione da parte di un medico

Il reato omissivo improprio può essere commesso da chiunque, sia da un cittadino comune sia da una persona che occupa una determinata posizione sociale. L’obbligo di compiere una certa azione, dalla cui omissione potrebbe derivare un evento penalmente rilevante, può essere quello di un datore di lavoro che deve mettere in pratica le misure di sicurezza atte a garantire l’incolumità dei suoi dipendenti, così come quello di un conducente che fa allacciare la cintura di sicurezza a tutte le persone che stanno viaggiando sulla sua auto.

reato di omissione

Esempio di reato omissivo improprio

Sulla base di quanto esposto finora, si può sintetizzare che il reato omissivo improprio deriva da un’omissione da parte di un soggetto – che ha invece l’obbligo di intervenire con un’azione – alla quale segue un evento penalmente rilevante

Un automobilista ha dunque il diritto di far scendere i passeggeri che si rifiutino di allacciare la cintura di sicurezza a bordo del suo veicolo: il suo ruolo è dunque quello di impedire il verificarsi di un possibile evento dannoso che le cinture potrebbero benissimo limitare. Si può quindi dire che egli abbia una posizione di garanzia rispetto agli altri soggetti. 

Rientrano tra gli esempi più comuni di reato omissivo improprio la truffa per silentium (art. 640 c.p.) nella quale chi ha l’obbligo di fornire informazioni veritiere omette di farlo, e il delitto di epidemia colposa, disciplinato dall’articolo 452 c.p. e punito con la reclusione da 3 a 12 anni.

Leggi anche: “Cos’è il reato di epidemia”.

Immagine profilo autore
Redazione deQuo
Cerca
Effettua una ricerca all'interno del nostro blog, tra centinaia di articoli, guide e notizie
Ti serve il parere di un Avvocato sull'argomento?
Prova subito il nostro servizio di consulenza online. Più di 3000 avvocati pronti a rispondere alle tue richieste. Invia la tua richiesta.
Richiedi Consulenza

Newsletter

Iscriviti alla nostra newsletter settimanale per ricevere informazioni e notizie dal mondo legal.

Decorazione
Hai altre domande sull'argomento?
Se hai qualche dubbio da risolvere, chiedi una consulenza online a uno dei nostri Avvocati
Richiedi Consulenza

Altro su Diritto Penale

Approfondimenti, novità e guide su Diritto Penale

Leggi tutti
reati contro pubblica amministrazione
22 Dicembre 2022
Il Codice penale italiano disciplina diversi reati contro la Pubblica amministrazione o commessi da funzionari pubblici, come per esempio l’oltraggio a pubblico ufficiale o il reato di peculato.  Nelle prossime righe, analizzeremo due diverse tipologie di reato che rientrano in questa macrocategoria, ovvero: l'usurpazione di funzioni pubbliche; il rifiuto e…
corruzione
11 Dicembre 2022
Il reato di corruzione è disciplinato dall’articolo 318 e successivi del Codice penale. Si tratta di un reato che può essere commesso dal pubblico ufficiale nell’esercizio delle sue funzioni o da un incarico di pubblico servizio.   Rientra tra i reati commessi contro la Pubblica Amministrazione, tra i quali si…
Oltraggio a pubblico ufficiale
05 Dicembre 2022
Il reato di oltraggio a pubblico ufficiale trova disciplina giuridica all’articolo 341-bis del Codice penale.  Tale delitto non è stato depenalizzato, quindi trasformato in illecito, ma ha subito alcune modifiche con la conversione in legge del D.L. n. 53/2019 (Decreto Sicurezza Bis). A cambiare rispetto a prima è stato l’inserimento…
misure cautelari reali
29 Novembre 2022
Le misure cautelari si dividono in misure cautelari personali e in misure cautelari reali.  Queste ultime hanno una funzione ben precisa e sono costituite da due tipi di sequestro penale, ovvero il sequestro conservativo e il sequestro preventivo.  Vediamo di seguito cosa sono di preciso le misure cautelari reali e…
riforma cartabia
21 Novembre 2022
L’entrata in vigore della riforma Cartabia del processo penale è stata rinviata con il decreto legge 31 ottobre 2022, n. 162, denominato “Misure urgenti in materia di divieto di concessione dei benefici penitenziari nei confronti dei detenuti o internati che non collaborano con la giustizia, nonché in materia di entrata…
reato di peculato
19 Novembre 2022
I delitti contro la Pubblica Amministrazione rappresentano una tipologia di reati che possono essere compiuti da un privato cittadino contro la Pubblica Amministrazione, oppure da un pubblico ufficiale o da un incaricato di un pubblico servizio nell’esercizio delle sue funzioni.  Il peculato rientra fra i delitti contro la Pubblica Amministrazione…