Vai al contenuto

Tutte le misure del DPCM del 13 ottobre

I nuovi divieti imposti dal DPCM del 13 otttobre e cosa è invece consentito fare.

Immagine profilo autore
Redazione deQuo
13 Ottobre 2020
DPCM 13 ottobre

Il nuovo DPCM del 13 ottobre 2020

Dopo aver ricevuto il riscontro da parte di tutte le Regioni, il presidente del Consiglio, Giuseppe Conte, e il ministro della Salute, Roberto Speranza, hanno firmato un nuovo DPCM per contrastare la recente diffusione di contagi da covid-19, che ha subito una rapida impennata nel corso delle ultime settimane. 

Restano in vigore le regole sull’utilizzo delle mascherine approvate lo scorso 8 ottobre 2020, mentre sono state aggiunte nuove misure di contenimento del virus da rispettare fin da subito. Vediamo cosa cambia con le nuove regole che saranno valide per i prossimi 30 giorni.

Confermato l’obbligo di indossare le mascherine

Nell’articolo 1 del nuovo DPCM si legge che “è fatto obbligo sull’intero territorio nazionale di avere sempre con sé dispositivi di protezione delle vie respiratorie, nonché obbligo di indossarli nei luoghi al chiuso diversi dalle abitazioni private e in tutti i luoghi all’aperto a eccezione dei casi in cui, per le caratteristiche dei luoghi o per le circostanze di fatto, sia garantita in modo continuativo la condizione di isolamento rispetto a persone non conviventi, e comunque con salvezza dei protocolli e delle linee guida anti-contagio previsti per le attività economiche, produttive, amministrative e sociali, nonché delle linee guida per il consumo di cibi e bevande”. 

Nella pratica il decreto legge che ha reso obbligatorio l’uso delle mascherine all’aperto sarà valido fino al 15 ottobre e sarà poi mantenuto in vigore dalla norma del nuovo decreto fino a quando sarà necessario rispettare tale disposizione. 

I nuovi divieti

Il decreto del 13 ottobre 2020 impone il divieto di feste private al chiuso o all’aperto e la forte raccomandazione ad evitare di ricevere in casa più di 6 persone con le quali non si conviva. 

Vietati anche:

  • il calcetto e gli altri sport svolti a livello amatoriale;
  • le gite scolastiche, le iniziative di scambio o gemellaggio, le visite guidate e le uscite didattiche.

Le sale da ballo e le discoteche rimangono chiuse, mentre sono consentite le fiere e i congressi. Per matrimoni, funerali e altri eventi religiosi vengono mantenuti i protocolli già esistenti, ma viene imposto un limite massimo di 20 persone per banchetti e ricevimenti

DPCM 13 ottobre

Cosa cambia per bar e ristoranti

Il nuovo decreto impone la chiusura di bar e ristoranti per le ore 24:00. Dalle ore 21:00 sarà invece vietato il consumo in piedi davanti ai locali, in modo tale da ridurre al massimo la possibilità di assembramenti. 

Sarà comunque possibile continuare a consumare nei locali che abbiano tavoli, a prescindere dal fatto che si trovino al chiuso o all’aperto. 

Per quanto riguarda gli spettacoli dal vivo, sono stati confermati i limiti imposti in precedenza, ovvero:

  1. 200 partecipanti al massimo per gli eventi al chiuso;
  2. 1.000 per quelli all’aperto. 

Vale sempre la regola del distanziamento di un metro tra un posto e l’altro e l’assegnazione dei posti a sedere. Pertanto, tutti gli eventi nei quali non sarà possibile garantire le distanze di sicurezza restano in sospeso. Le singole Regioni avranno la possibilità di stabilire numeri differenti previo accordo con il Ministero della Salute. 

DPCM 13 ottobre

Le competizioni sportive

Agli eventi sportivi potrà partecipare un pubblico “con una percentuale massima di riempimento del 15% rispetto alla capienza totale e comunque non oltre il numero massimo di 1000 spettatori” all’aperto, mentre al chiuso saranno 200. 

Anche in questo caso, le Regioni e le Province autonome potranno stabilire, con l’approvazione del ministro della Salute, un numero differenti di spettatori, in relazione alle dimensioni dei luoghi e alle caratteristiche degli impianti. 

Se da un lato sono vietati tutti gli sport di contatto che hanno carattere amatoriale, gli sport di contatto sono invece consentiti “da parte delle società professionistiche e – a livello sia agonistico che di base – dalle associazioni e società dilettantistiche riconosciute dal Comitato olimpico nazionale italiano (CONI), dal Comitato italiano paralimpico (CIP), nel rispetto dei protocolli emanati dalle rispettive Federazioni sportive nazionali, Discipline sportive associate ed enti di promozione sportiva, idonei a prevenire o ridurre il rischio di contagio nel settore di riferimento o in settori analoghi”.

Tamponi e quarantena

In seguito a un nuovo confronto con il Comitato Tecnico Scientifico, sono cambiate le regole relative all’isolamento fiduciario, in coerenza con le linee guida internazionali e adottando il principio di massima cautela per l’identificazione dei casi positivi e per la tempestiva restituzione al contesto sociale dei soggetti diagnosticamente guariti.

Nella pratica i 14 giorni attuali di quarantena per chiunque sia positivo o sia stato a contatto con un soggetto positivo sono diventati 10, al termine dei quali si potrà uscire:

  • nel caso di positivi asintomatici, se il tampone abbia esito negativo;
  • nel caso di positivi sintomatici, nel caso in cui il tempone abbia esito negativo e gli ultimi 3 giorni dopo i 10 di isolamento siano stati senza sintomi.

Qualora si fosse positivi asintomatici con esito del tampone molecolare positivo al diciassettesimo giorno, l’isolamento terminerebbe comunque a partire dal ventunesimo giorno, in quanto il virus non sarebbe più in grado di replicarsi.

Per essere considerati guariti non saranno più necessari due tamponi negativi, ma ne basterà soltanto uno. I test rapidi potranno essere effettuati anche presso gli studi medici di base e in quelli dei pediatri. Soltanto in caso di positività si passerebbe poi al test rapido al tampone molecolare. 

Immagine profilo autore
Redazione deQuo
Cerca
Effettua una ricerca all'interno del nostro blog, tra centinaia di articoli, guide e notizie
Ti serve il parere di un Avvocato sull'argomento?
Prova subito il nostro servizio di consulenza online. Più di 3000 avvocati pronti a rispondere alle tue richieste. Invia la tua richiesta.
Richiedi Consulenza

Newsletter

Iscriviti alla nostra newsletter settimanale per ricevere informazioni e notizie dal mondo legal.

Decorazione
Hai altre domande sull'argomento?
Se hai qualche dubbio da risolvere, chiedi una consulenza online a uno dei nostri Avvocati
Richiedi Consulenza

Altro su Decreti Legge e DPCM

Approfondimenti, novità e guide su Decreti Legge e DPCM

Leggi tutti
tetto contanti
01 Gennaio 2023
Il limite dell'uso di contanti nelle transazioni fra privati o con la Pubblica amministrazione consiste in una soglia massima che può essere scambiata. Alla base delle disposizioni in vigore c'è la legge antiriciclaggio e una strategia più ampia messa in campo dal Governo per combattere l'evasione fiscale. I limiti nell'uso…
pnrr
13 Settembre 2022
PNRR è l’acronimo di Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza, un programma di investimento e riforme articolato in 6 missioni, che mira al rilancio economico del nostro Paese attraverso un articolato programma di interventi, investimenti e riforme. L’agenda delle riforme riguarderà in particolare: la Pubblica amministrazione;la giustizia;la semplificazione;la competitività.  Citando…
fine stato di emergenza
31 Marzo 2022
Lo stato di emergenza da covid-19 termina ufficialmente il 31 marzo 2022, ma dal giorno dopo ci saranno ancora alcune regole che resteranno in vigore.  Uno dei principali cambiamenti è quello relativo alla fine del sistema dei colori: non esisterà più la distinzione tra zona bianca, gialla, arancione e rossa,…
decreto bollette
04 Marzo 2022
Il decreto bollette 2022 è stato pubblicato in Gazzetta Ufficiale il 1° marzo 2022 ed è entrato in vigore il 2 marzo 2022: al fine di calmierare gli aumenti previsti su luce e gas sono stati stanziati ben 6 miliardi di euro, per un totale di 8 miliardi.  Il testo…
decreto legge 2 febbraio 2022 1
04 Febbraio 2022
Il 2 febbraio 2022, il Consiglio dei Ministri, su proposta del Presidente Mario Draghi, del Ministro dell’istruzione Patrizio Bianchi e del Ministro della salute Roberto Speranza, ha approvato un nuovo decreto-legge.Il decreto contiene Misure urgenti in materia di certificazioni verdi COVID-19 e per lo svolgimento delle attività nell’ambito del sistema…
durata green pass
31 Gennaio 2022
Nonostante i rallentamenti generati dall’elezione del Presidente della Repubblica, conclusasi con il secondo mandato di Sergio Mattarella, l’emergenza sanitaria continua, così come gli sforzi del Governo per contrastarla.  Nei prossimi giorni dovrebbe essere emanato un nuovo Decreto con il quale saranno introdotte nuove regole, in particolare sulla durata del green…