Vai al contenuto

Nuovo decreto covid: tutti i cambiamenti in arrivo

Quali sono i cambiamenti introdotti dal nuovo decreto Covid: dai nuovi orari del coprifuoco alle riaperture fino alle regole relativi ai colori delle Regioni.

Immagine profilo autore
Redazione deQuo
18 Maggio 2021
nuovo decreto covid

Il nuovo decreto Covid si prepara a modificare ancora una volta le regole in vigore nel nostro Paese. 

Le novità riguarderanno principalmente le riaperture e l’abolizione graduale del coprifuoco, che seguiranno anche l’andamento e l’evoluzione della curva dei contagi. 

Ecco quali sono le misure approvate dal Consiglio dei Ministri e da quando entreranno in vigore. 

Nuove regole sul coprifuoco

A partire dal 19 maggio 2021, quindi dal giorno successivo alla pubblicazione in Gazzetta Ufficiale del nuovo Dl, il coprifuoco sarà spostato dalle ore 22:00 alle ore 23:00, ma esclusivamente nelle Regioni che si trovano in zona gialla

Successivamente saranno introdotti i seguenti cambiamenti:

  • dal 7 giugno 2021, il coprifuoco sarà in vigore soltanto dalle ore 24:00 alle ore 5:00 del mattino successivo;
  • il 21 giugno 2021, sempre se l’andamento della curva dei contagi lo renderà possibile, ci sarà l’abolizione definitiva del coprifuoco

In merito alle Regioni che si ritroveranno in zona bianca, invece, il coprifuoco sarà abolito fin da subito. Dal 15 giugno non sarà più in vigore il limite che prevede un solo spostamento in zona gialla per potersi recare nelle abitazioni di amici e parenti. 

nuovo decreto covid

Riaperture

La road map delle riaperture prevede i seguenti cambiamenti:

  • dal 1° giugno bar e ristoranti potranno riaprire sia a pranzo sia a cena anche al chiuso;
  • per i bar dovrebbe essere possibile il servizio a banco già a partire dal 24 maggio

I centri commerciali dovrebbero poter riaprire nel fine settimana, a partire dal 22 maggio. Dalla stessa data dovrebbero riaprire anche gli impianti di risalita in montagna. Il 24 maggio sarà il turno delle piscine al chiuso, mentre dal 1° luglio dei centri benessere. 

Sport

Per quanto riguarda gli eventi e le competizioni sportive:

  • dal 1° giugno sarà possibile la presenza di pubblico all’aperto, fino a un massimo di 1.000 persone;
  • dal 1 luglio potranno svolgersi eventi e competizioni con pubblico al chiuso, con posti già fissati e una capienza che non superi il 25% di quella massima, fino a un massimo di 500 persone

Altre attività

Le nuove misure prevedono la riapertura di:

  • parchi tematici, dal 15 giugno;
  • centri sociali, culturali e ricreativi a partire dal 1° luglio;
  • attività in sale giochi, sale scommesse, sale bingo e casinò, a partire dal 1° luglio;
  • resteranno, invece, ancora sospese le attività di sale da ballo e discoteche. 

I matrimoni potranno essere celebrati dal 15 giugno 2021, ma solo se gli invitati saranno in possesso del green pass. La stessa regola sarà valida per quel che riguarda i congressi, mentre i corsi di formazioni pubblici e privati si potranno frequentare a partire dal 1° luglio. 

nuovo decreto covid

I colori delle Regioni

I parametri per determinare il colore delle singole Regioni saranno modificati come segue: sarà preso in considerazione l’Rt ospedaliero che tiene conto dei ricoveri nei reparti e nelle terapie intensive. Sarà calcolata l’incidenza dei nuovi casi ogni 100.000 abitanti. 

L’assegnazione dei colori seguirà, invece, le seguenti regole:

  1. si passerà in zona rossa quando saranno superati i 250 casi covid ogni 100.000 abitanti;
  2. la zona arancione scatterà quando il numero di casi sarà compreso tra 150 e 249;
  3. la zona gialla sarà in vigore nel range 50-149 e la zona bianca quando il numero di casi su 100.000 abitanti sarà inferiore a 50

Dalla metà di giugno, se il numero di posti letto in area medica ospedaliera e quelli in terapia intensiva fosse superiore al 40% nel primo caso e al 30% nel secondo caso, sarebbe applicata in automatico la zona rossa. In caso di percentuali inferiori al 30% e al 20% si passerebbe, invece, in zona gialla

Dal 1° giugno potrebbero passare in zona bianca Friuli-Venezia Giulia, Molise e Sardegna, mentre dal 7 luglio potrebbe essere il turno di Abruzzo, Veneto e Liguria.

Immagine profilo autore
Redazione deQuo
Cerca
Effettua una ricerca all'interno del nostro blog, tra centinaia di articoli, guide e notizie
Ti serve il parere di un Avvocato sull'argomento?
Prova subito il nostro servizio di consulenza online. Più di 3000 avvocati pronti a rispondere alle tue richieste. Invia la tua richiesta.
Richiedi Consulenza

Newsletter

Iscriviti alla nostra newsletter settimanale per ricevere informazioni e notizie dal mondo legal.

Decorazione
Hai altre domande sull'argomento?
Se hai qualche dubbio da risolvere, chiedi una consulenza online a uno dei nostri Avvocati
Richiedi Consulenza

Altro su Decreti Legge e DPCM

Approfondimenti, novità e guide su Decreti Legge e DPCM

Leggi tutti
tetto contanti
01 Gennaio 2023
Il limite dell'uso di contanti nelle transazioni fra privati o con la Pubblica amministrazione consiste in una soglia massima che può essere scambiata. Alla base delle disposizioni in vigore c'è la legge antiriciclaggio e una strategia più ampia messa in campo dal Governo per combattere l'evasione fiscale. I limiti nell'uso…
pnrr
13 Settembre 2022
PNRR è l’acronimo di Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza, un programma di investimento e riforme articolato in 6 missioni, che mira al rilancio economico del nostro Paese attraverso un articolato programma di interventi, investimenti e riforme. L’agenda delle riforme riguarderà in particolare: la Pubblica amministrazione;la giustizia;la semplificazione;la competitività.  Citando…
fine stato di emergenza
31 Marzo 2022
Lo stato di emergenza da covid-19 termina ufficialmente il 31 marzo 2022, ma dal giorno dopo ci saranno ancora alcune regole che resteranno in vigore.  Uno dei principali cambiamenti è quello relativo alla fine del sistema dei colori: non esisterà più la distinzione tra zona bianca, gialla, arancione e rossa,…
decreto bollette
04 Marzo 2022
Il decreto bollette 2022 è stato pubblicato in Gazzetta Ufficiale il 1° marzo 2022 ed è entrato in vigore il 2 marzo 2022: al fine di calmierare gli aumenti previsti su luce e gas sono stati stanziati ben 6 miliardi di euro, per un totale di 8 miliardi.  Il testo…
decreto legge 2 febbraio 2022 1
04 Febbraio 2022
Il 2 febbraio 2022, il Consiglio dei Ministri, su proposta del Presidente Mario Draghi, del Ministro dell’istruzione Patrizio Bianchi e del Ministro della salute Roberto Speranza, ha approvato un nuovo decreto-legge.Il decreto contiene Misure urgenti in materia di certificazioni verdi COVID-19 e per lo svolgimento delle attività nell’ambito del sistema…
durata green pass
31 Gennaio 2022
Nonostante i rallentamenti generati dall’elezione del Presidente della Repubblica, conclusasi con il secondo mandato di Sergio Mattarella, l’emergenza sanitaria continua, così come gli sforzi del Governo per contrastarla.  Nei prossimi giorni dovrebbe essere emanato un nuovo Decreto con il quale saranno introdotte nuove regole, in particolare sulla durata del green…