Vai al contenuto

Nuovo decreto covid 30 dicembre 2021: scarica il pdf

Quali sono le nuove misure introdotte dal decreto legge 229 del 30 dicembre 2021, approvato dal Consiglio dei Ministri, su proposta del Presidente Mario Draghi e del Ministro della salute Roberto Speranza

Immagine profilo autore
Redazione deQuo
30 Dicembre 2021
decreto legge 30 dicembre

L’aggravarsi dell’emergenza sanitaria ha reso necessario un nuovo intervento da parte del Governo che, in seguito dal Consiglio dei Ministri del 29 dicembre 2021, ha introdotto il decreto-legge titolato Misure urgenti per il contenimento della diffusione dell’epidemia da COVID-19 e disposizioni in materia di sorveglianza sanitaria.

Le principali novità introdotte sono relative:

Vediamo di seguito quali sono le nuove misure stabilite e da quando entreranno in vigore

Scarica il testo del decreto:

Super Green Pass: quando è obbligatorio

A partire dal 10 gennaio 2022, il green pass rafforzato, ovvero quello che si ottiene in seguito alla vaccinazione completa, dovrà essere posseduto ed esibito per lo svolgimento delle seguenti attività:

  • soggiorno presso alberghi e strutture ricettive;
  • partecipazione a feste conseguenti alle cerimonie civili o religiose;
  • sagre e fiere;
  • centri congressi;
  • servizi di ristorazione, anche all’aperto;
  • impianti di risalita con finalità turistico-commerciale, anche se ubicati all’interno di comprensori sciistici;
  • piscine, centri natatori, sport di squadra e centri benessere, anche all’aperto;
  • centri culturali, centri sociali e ricreativi per le attività all’aperto.

Si dovrà, inoltre, avere il Super Green Pass per utilizzare qualsiasi mezzo di trasporto, compresi quelli locali e regionali. 

decreto legge 30 dicembre

Nuove regole sulla quarantena

Il nuovo decreto prevede che la quarantena precauzionale nel caso di contatto stretto con un soggetto positivo al covid non si applica nel caso dei vaccinati:

  • per i quali non siano ancora trascorsi 120 giorni di completamento del ciclo vaccinale primario o dalla guarigione (si tratta di 4 mesi);
  • ai quali sia stata somministrata la dose di richiamo

Fino al decimo giorno successivo all’ultimo contatto con il soggetto positivo, si avrà l’obbligo di indossare la mascherina di tipo FFP2 quando si esce. Le nuove regole dovranno essere applicate a prescindere dalla fascia di età. 

È previsto un periodo di auto-sorveglianza di 5 giorni: al quinto giorno si dovrà effettuare, solo nel caso in cui si fosse sintomatici, un test antigienico rapido o uno molecolare, anche presso i centri privati abilitati. 

Novità sulle capienze

Una modifica importante arriva anche per le capienze, le cui percentuali sono state ridotte:

  • al 50% per gli impianti al chiuso;
  • al 35% per gli impianti all’aperto

Le misure previste dal nuovo decreto entreranno in vigore dal 31 dicembre 2021

Circolare Ministero della Salute

Il nuovo decreto è stato accompagnato da una circolare del Ministero della Salute, la quale prevede un Aggiornamento sulle misure di quarantena e isolamento in seguito alla diffusione a livello globale della nuova variante VOC SARS-CoV-2 Omicron. 

Il documento redatto annovera l’importanza di “promuovere la somministrazione della terza dose di richiamo (“booster”) e differenziare le misure previste per la durata ed il termine della quarantena sia in base al tempo trascorso dal completamento del ciclo vaccinale primario che alla somministrazione della dose booster“. 

Nello specifico, prevede che la quarantena dovrà essere applicata ai contatti stretti ad alto rischio, ovvero:

  • ai soggetti non vaccinati o che non abbiano completato il ciclo vaccinale primario o che abbiano completato il ciclo vaccinale primario da meno di 14 giorni, per i quali la quarantena ha durata di 10 giorni dall’ultima esposizione al caso, al termine del quale periodo risulti eseguito un test molecolare o antigenico con risultato negativo; 
  • ai soggetti che abbiano completato il ciclo vaccinale primario da più di 120 giorni, e che abbiano tuttora in corso di validità il green pass, se asintomatici: la quarantena ha durata di 5 giorni, purché al termine di tale periodo risulti eseguito un test molecolare o antigenico con risultato negativo. 
decreto legge 30 dicembre

Soggetti asintomatici

Non è invece prevista per i soggetti asintomatici che:

  1. abbiano ricevuto la dose booster;
  2. oppure abbiano completato il ciclo vaccinale primario nei 120 giorni precedenti;
  3. oppure siano guariti da infezione da SARS-CoV-2 nei 120 giorni precedenti.

Gli operatori sanitari, invece, dovranno eseguire tamponi su base giornaliera fino al quinto giorno dall’ultimo contatto con un soggetto contagiato. 

Nel caso di contatti a basso rischio, che abbiano sempre indossato le mascherine chirurgiche o FFP2, la quarantena non è obbligatoria

Chi sono i contatti a basso rischio? 

I contatti a basso rischio sono quelle persone che:

  • hanno avuto un contatto diretto (faccia a faccia) con un caso COVID-19, ad una distanza inferiore ai 2 metri e per meno di 15 minuti;
  • sono state in un ambiente chiuso o hanno viaggiato con un caso COVID-19 per meno di 15 minuti; 
  • rientrino tra i passeggeri o l’equipaggio di un volo in cui era presente un caso COVID-19, ad eccezione dei passeggeri seduti entro due posti in qualsiasi direzione rispetto al caso COVID-19, dei compagni di viaggio e del personale addetto alla sezione dell’aereo/treno dove il caso indice era seduto che restano classificati contatti ad alto rischio;  
  • siano un operatore sanitario o altra persona che fornisce assistenza diretta ad un caso COVID-19, oppure personale di laboratorio addetto alla manipolazione di campioni di un caso COVID-19, provvisto di DPI raccomandati. 

Regole quarantena in sintesi

Nella tabella che segue sono state raccolte le regole in vigore sulla quarantena sulla base di quanto stabilito dal decreto-legge in vigore dal 31 dicembre 2021

Tipologia soggetto Durata e regole quarantena
Soggetto positivo sintomatico10 giorni di isolamento dalla comparsa dei sintomi, con tampone finale negativo, dopo 3 giorni senza sintomi
Soggetto positivo asintomatico10 giorni di isolamento con tampone finale negativo
Contatto stretto con un positivo da parte di un vaccinato con 2 dosi da più di 4 mesi 5 giorni di quarantena con tampone finale negativo
Contatto stretto con un positivo da parte di un vaccinato con booster o doppia dose da meno di 4 mesiNiente quarantena, ma 5 giorni di autosorveglianza con tampone finale negativo, qualora si fosse sintomatici
Contatto stretto con un positivo da parte di un non vaccinato10 giorni di quarantena con tampone finale negativo

Qualora un soggetto positivo fosse ancora positivo dopo 10 giorni di isolamento, dovrà fare un altro test dopo altri 7 giorni e potrà uscire dall’isolamento dopo 21 giorni totali, nel caso in cui non avesse più sintomi da 7 giorni. 

Immagine profilo autore
Redazione deQuo
Cerca
Effettua una ricerca all'interno del nostro blog, tra centinaia di articoli, guide e notizie
Ti serve il parere di un Avvocato sull'argomento?
Prova subito il nostro servizio di consulenza online. Più di 3000 avvocati pronti a rispondere alle tue richieste. Invia la tua richiesta.
Richiedi Consulenza

Newsletter

Iscriviti alla nostra newsletter settimanale per ricevere informazioni e notizie dal mondo legal.

Decorazione
Hai altre domande sull'argomento?
Se hai qualche dubbio da risolvere, chiedi una consulenza online a uno dei nostri Avvocati
Richiedi Consulenza

Altro su Decreti Legge e DPCM

Approfondimenti, novità e guide su Decreti Legge e DPCM

Leggi tutti
tetto contanti
01 Gennaio 2023
Il limite dell'uso di contanti nelle transazioni fra privati o con la Pubblica amministrazione consiste in una soglia massima che può essere scambiata. Alla base delle disposizioni in vigore c'è la legge antiriciclaggio e una strategia più ampia messa in campo dal Governo per combattere l'evasione fiscale. I limiti nell'uso…
pnrr
13 Settembre 2022
PNRR è l’acronimo di Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza, un programma di investimento e riforme articolato in 6 missioni, che mira al rilancio economico del nostro Paese attraverso un articolato programma di interventi, investimenti e riforme. L’agenda delle riforme riguarderà in particolare: la Pubblica amministrazione;la giustizia;la semplificazione;la competitività.  Citando…
fine stato di emergenza
31 Marzo 2022
Lo stato di emergenza da covid-19 termina ufficialmente il 31 marzo 2022, ma dal giorno dopo ci saranno ancora alcune regole che resteranno in vigore.  Uno dei principali cambiamenti è quello relativo alla fine del sistema dei colori: non esisterà più la distinzione tra zona bianca, gialla, arancione e rossa,…
decreto bollette
04 Marzo 2022
Il decreto bollette 2022 è stato pubblicato in Gazzetta Ufficiale il 1° marzo 2022 ed è entrato in vigore il 2 marzo 2022: al fine di calmierare gli aumenti previsti su luce e gas sono stati stanziati ben 6 miliardi di euro, per un totale di 8 miliardi.  Il testo…
decreto legge 2 febbraio 2022 1
04 Febbraio 2022
Il 2 febbraio 2022, il Consiglio dei Ministri, su proposta del Presidente Mario Draghi, del Ministro dell’istruzione Patrizio Bianchi e del Ministro della salute Roberto Speranza, ha approvato un nuovo decreto-legge.Il decreto contiene Misure urgenti in materia di certificazioni verdi COVID-19 e per lo svolgimento delle attività nell’ambito del sistema…
durata green pass
31 Gennaio 2022
Nonostante i rallentamenti generati dall’elezione del Presidente della Repubblica, conclusasi con il secondo mandato di Sergio Mattarella, l’emergenza sanitaria continua, così come gli sforzi del Governo per contrastarla.  Nei prossimi giorni dovrebbe essere emanato un nuovo Decreto con il quale saranno introdotte nuove regole, in particolare sulla durata del green…