Vai al contenuto

Che nomi sono vietati in Italia e non si possono dare ai bambini?

Perché non puoi chiamare tuo figlio con il nome del padre, ma neanche Joey Tribbiani o Doraemon? Perché è vietato chiamare un figlio Dracula? Ecco quali sono i nomi vietati in Italia e in altri Paesi.

Immagine profilo autore
Redazione deQuo
09 Giugno 2022
nomi vietati

La scelta del nome di un figlio è uno dei momenti più emozionanti tra quelli vissuti dai neogenitori. 

In alcune Regioni è ancora in vigore la tradizione di dare ai propri figli il nome dei nonni, ma in genere quello che si cerca di fare è di trovare dei nomi originali, che riescano a dare unicità alla propria decisione. 

Per questo si punta su nomi esotici, particolari, tratti magari dalla propria serie TV preferita o da un anime al quale si è molto affezionati. 

E se vi dicessimo che in Italia (e non solo) vi sono alcuni nomi che non si possono dare ai figli e che risultano vietati dalla legge? Quali sono? Scopriamo insieme come funziona la normativa in vigore. 

Ricordiamo che il numero massimo di nomi consentiti dalla legge in Italia è pari a 3: i restanti non avranno validità legale. 

Nomi vietati per legge in Italia

Quali nomi sono illegali in Italia? La legge italiana ha stabilito delle regole per capire quali siano i nomi vietati, che non possono essere dati ai propri figli: sono state introdotte dall’articolo 34 del decreto del Presidente della Repubblica 396/2000

Tale decreto non fornisce una lista completa di tutti i nomi vietati, ma esclude alcune tipologie. Per esempio:

  • è vietato dare al proprio figlio il nome del padre, o quello di un fratello o di una sorella viventi;
  • non si potrà neanche aggiungere al nome del padre il nomignolo Junior o Jr, come avviene in America: l’unico secondo nome concesso in questo caso specifico è Maria

Quindi, ipotizziamo che il proprio marito si chiami Simone. L’unico caso in cui si potrà utilizzare questo nome per il proprio figlio è quello in cui si scelga di chiamarlo Simone Maria.  

nomi vietati

Cognomi e nomi femminili

La legge prevede inoltre che:

  1. non si potrà utilizzare un cognome come nome proprio;
  2. non si possano dare a un bambino nomi femminili, fatta eccezione di Maria usato come secondo nome, o a una bambina nomi maschili. 

Il nome che, comunemente, viene considerato unisex è Andrea. Per i maschi, è accettato anche il nome Gianmaria o Giammaria

Sono vietati i nomi ridicoli o vergognosi

La legge prevede che, al fine di proteggere la dignità del nascituro, i genitori non possano attribuirgli un nome che, in futuro, possa arrecargli un pregiudizio morale

Un nome viene infatti considerato ridicolo o vergognoso quando possa diventare oggetto di ironia o scherno da parte di altre persone, come scimmia. Si pensi alle parolacce, alle ingiurie, ai nomi di alcuni colori. Per esempio Blu è accettato, Giallo no. Sono possibili nomi di nazioni, quali Europa, America, Asia, ma anche brand, come Chanel. Non si possono neanche inserire simboli numerici alla fine del nome.

Sono vietati quei nomi che affiancati al cognome possano creare doppi sensi o giochi di parole, quali:

  • Pizza Margherita;
  • Santa Pazienza;
  • Campo Santo. 
nomi vietati

Sono vietati nomi di fantasia inventati del tutto dai genitori, o quelli tratti da anime, libri, film e serie TV, quali:

  • Jon Snow (il Trono di Spade);
  • Joey Tribbiani (Friends);
  • Goku o Vegeta (Dragon Ball);
  • Doraemon;
  • Pollon;
  • Laura Palmer (Twin Peaks);
  • Ajeje Brazorf (Aldo, Giovanni e Giacomo);
  • Bender (Futurama);
  • Stanis La Rochelle (Boris);
  • Walter White (Breaking Bad);
  • Moby Dick (dal romanzo di Herman Melville);
  • Ken;
  • Grande Gatsby (dal romanzo di Francis Scott Fitzgerald);
  • Conte Dracula (dal romanzo di Bram Stoker);
  • Frankenstein (dal romanzo di Mary Shelley).

Non è neanche possibile chiamare i propri figli Lucifero, Satana, Dracula, IKEA, Nutella. Anche il nome Venerdì è vietato sia perché era un personaggio di Robinson Crusoe, sia perché associato alla cattiva sorte. 

Nomi storici vietati

Tra i nomi storici vietati, ci sono quelli associati a personaggi dittatoriali, che hanno segnato la storia in negativo o che potrebbero risultare altisonanti, quali:

  • Benito Mussolini;
  • Adolf Hitler;
  • Iosif Vissarionovich Stalin;
  • Osama Bin Laden;
  • Napoleone Bonaparte,
  • Lenin. 

Vietati anche i personaggi del mondo dello spettacolo o dello sport, come per esempio Maradona, così come i nomi che vengono tradizionalmente dati agli animali: si pensi a Rex. I nomi stranieri, invece, sono tutti accettati, ma devono essere scritti con le lettere dell’alfabeto italiano, comprese J, K, X, Y, W. 

Cosa succede se si vuole dare un nome proibito a un figlio?

Nell’ipotesi in cui si dovesse scegliere un nome che non è consentito dalla legge, l’ufficiale dello stato civile dovrà subito informare i genitori. 

Nel caso in cui questi ultimi dovessero insistere, sarà comunque tenuto a formare l’atto di nascita e a dare notizia dell’accaduto al procuratore della Repubblica, il quale potrà proporre un giudizio che porti alla rettifica del nome. 

In linea generale, considerato che il nome accompagnerà una persona per tutta la vita, bisogna usare il buon senso nello sceglierne uno: si può anche essere originali, insomma, ma senza esagerare. 

Nomi vietati in Germania, Francia, Islanda

Di seguito sono stati raggruppati alcuni nomi vietati in alcuni stati europei. 

StatoNomi vietati
GermaniaNomi di genere neutro, un cognome usato come nome, appellativi di oggetti o umilianti per il nascituro, Osama Bin Laden e Adolf Hitler.
FranciaNomi lesivi della dignità del bambino, quali Nutella, Principe William e Mini Cooper
IslandaNomi Enrico e Ludovico
Vengono rifiutati tutti quei nomi con lettere che non compaiono nell’alfabeto islandese, quali C, Q e W
DanimarcaNomi quali Scimmia e Pluto
Sono accettati soltanto i nomi approvati in un registro di circa 7.000 appellativi
NorvegiaNon si possono utilizzare i cognomi come nomi e tutti quelli che possano arrecare uno svantaggio al nascituro
SveziaNomi offensivi e inadatti, come Superman, IKEA e Brffgxxllrmhyjakòjgjsdroèjkq1111134.
SvizzeraNomi considerati dannosi o offensivi, quali Giuda e Chanel

Nomi vietati nel mondo

Ecco quali sono, invece, i nomi vietati in alcuni Paesi del mondo:

  • Nuova Zelanda: Lucifero, Fat Boy, i nomi offensivi e che assomigliano a titoli di canzoni (una bambina è addirittura andata in tribunale e ai genitori è stata tolta la sua custodia: l’avevano chiamata Talula Does the Hula from Hawaii);
  • Malesia: nomi di animali, insulti, numeri, appellativi reali e cibo; per esempio, non si può chiamare il proprio figlio Woti, ovvero rapporto sessuale;
  • Messico: vietati circa 60 nomi considerati imbarazzanti, senza nessun senso o offensivi, quali Facebook, Rambo, Robocop e Batman;
  • Arabia Saudita: vietati ben 50 nomi ritenuti blasfemi o inappropriati, oppure Alice, perché considerato troppo esotico;
  • nomi vietati in America: Messia, Babbo Natale, Misteri Nigger;
  • Giappone: Akuma (significa diavolo).

Nomi vietati – Domande frequenti

Perché è vietato chiamare un figlio Goku?

Il nome Goku potrebbe essere oggetto di derisione da parte degli altri e creare un danno morale al suo portatore. 

Perché il nome Benito è vietato?

Il nome Benito è stato vietato in Italia perché associato alla figura di Benito Mussolini e, dunque, al fascismo. 

Perché il nome Laura Palmer è vietato in Italia?

Si tratta di un nome tratto dalla serie televisiva I segreti di Twin Peaks, pertanto, come altri nomi delle serie TV (come Joey Tribbiani) rientra tra i nomi vietati in Italia.

Immagine profilo autore
Redazione deQuo
Cerca
Effettua una ricerca all'interno del nostro blog, tra centinaia di articoli, guide e notizie
Ti serve il parere di un Avvocato sull'argomento?
Prova subito il nostro servizio di consulenza online. Più di 3000 avvocati pronti a rispondere alle tue richieste. Invia la tua richiesta.
Richiedi Consulenza

Newsletter

Iscriviti alla nostra newsletter settimanale per ricevere informazioni e notizie dal mondo legal.

Decorazione
Hai altre domande sull'argomento?
Se hai qualche dubbio da risolvere, chiedi una consulenza online a uno dei nostri Avvocati
Richiedi Consulenza

Altro su Diritto di Famiglia

Approfondimenti, novità e guide su Diritto di Famiglia

Leggi tutti
adozione famiglia biologica
11 Gennaio 2023
Con sentenza del 5.1.2023 n. 230, la Suprema Corte di Cassazione ha sollevato la questione di legittimità costituzionale della normativa in materia di adozione e affidamento dei minori (legge n. 184 del 1983) in relazione alla Carta Costituzionale, alla Convenzione Europea dei Diritti dell’Uomo ed alla Convenzione di New York…
affido minori
11 Gennaio 2023
In passato il giudice sceglieva la tipologia di affidamento in base al caso concreto. Oggi, invece, con l'entrata in vigore della legge n. 54/2006, la regola generale è l’affidamento congiunto - o meglio l’affido condiviso - mentre l’affidamento esclusivo è applicabile solo in circostanze eccezionali. Secondo tale modalità di affido,…
assegno unico
04 Gennaio 2023
L’assegno unico universale per i figli a carico è stato confermato anche per il 2023: sostituisce altre prestazioni quali il Bonus mamma domani, il bonus bebè, gli ANF e le detrazioni per i figli a carico sotto i 21 anni. Non elimina, invece, il bonus asilo nido. La sua funzione…
alienazione parentale
04 Ottobre 2022
Il rapporto tra genitori e figli viene solitamente indagato dal punto di vista psicologico, in quanto si è portati a puntare il dito e analizzare gli aspetti educativi e il legame che si instaura con i figli.  Quando in famiglia si verificano situazioni difficili, che portano i coniugi a separarsi…
aborto illegale legale
17 Settembre 2022
L’aborto o interruzione volontaria di gravidanza (IVG) è soggetto a una legislazione differente nei vari Paesi a seconda di quelle che sono le convinzioni culturali, etiche o religiose.  La pratica è oggi autorizzata per legge in diversi Paesi, ma ce ne sono ancora alcuni nei quali l’aborto è illegale, oppure…
affidamento condiviso
01 Luglio 2022
L'affidamento condiviso è l'istituto attraverso il quale viene attribuita una gestione paritaria dei figli ai genitori in seguito a una separazione, che scatta nel momento in cui in due coniugi non vivono più sotto lo stesso tetto. In questo modo entrambi i genitori potranno continuare a esercitare la responsabilità genitoriale…