Vai al contenuto

More uxorio: cosa significa e come si dimostra la convivenza

L'espressione latina more uxorio viene utilizzata per indicare la convivenza tra due persone non sposate che hanno una relazione stabile e vivono sotto lo stesso tetto: ecco cosa significa more uxorio, come si dimostra di essere conviventi e quali diritti si hanno.

Immagine profilo autore
Redazione deQuo
05 Giugno 2021
more uxorio

More uxorio è un’espressione latina che viene utilizzata nel diritto per designare una coppia di fatto, ma quale è il suo significato?

Quando si parla di conviventi more uxorio, quali sono gli elementi di prova della convivenza, che potrebbe essere senza contratto, dunque non registrata?

Analizziamo di seguito cosa vuole more uxorio e prendiamo in esame i diritti che può avere in Italia una coppia convivente, non sposata.

Cosa significa more uxorio

Il termine more uxorio deriva dalle parole latine:

  • mos, il cui significato è uso, consuetudine, usanza;
  • uxor, che invece significa coniuge, moglie

Quando si parla di conviventi more uxorio ci si riferisce a due persone che vivono insieme come se fossero una famiglia, pur non essendo sposati. I due dovranno dunque essere legati da una relazione affettiva e da una comunione di vita

more uxorio

Conviventi more uxorio: come dimostrarlo

Le convivenze more uxorio sono state oggetto di un’importante riforma con la cosiddetta legge Cirinnà, la quale ha attribuito alle coppie di fatto tutta una serie di diritti

Come si dimostra nel concreto? I conviventi more uxorio potranno dare prova della loro condizioni tramite il certificato di stato di famiglia, il quale prevede che i due, nel momento in cui dichiarino la residenza comune all’anagrafe, chiedano anche che venga registrato lo stato di famiglia

In sintesi, per dimostrare la convivenza more uxorio e ricevere i certificati anagrafici di residenza e lo stato di famiglia, si dovrà presentare presso il Comune in cui si ha la residenza un’autocertificazione nella quale si indicherà:

  • l’indirizzo dell’abitazione in cui si vive insieme;
  • la relazione che unisce la coppia.

In aggiunta, per poter esercitare i diritti previsti dalla legge Cirinnà non basterà la sola iscrizione nello stesso nucleo familiare: si dovrà, infatti, formalizzare la propria unione iscrivendosi nell’apposito Registro delle convivenze di fatto del Comune dove si ha la residenza

more uxorio

I diritti dei conviventi

I conviventi more uxorio hanno il diritto di assistere il proprio partner nel caso in cui venga ricoverato e di ricevere informazioni in merito al suo stato di salute. Il convivente potrà essere nominato tutore legale nell’ipotesi in cui ci si ritrovasse nello stato di interdizione. 

Sarà inoltre possibile:

  • subentrare nel contratto di locazione alla morte dell’intestatario;
  • inserirsi nelle graduatorie con le quali vengono assegnate le case popolari;
  • ricevere il risarcimento nel caso in cui il partner muoia a causa di un illecito procurato da terzi;
  • ricevere gli alimenti qualora la convivenza dovesse terminare e non si fosse economicamente autosufficienti. 

Sarà poi possibile visitare il partner nel caso in cui si trovasse in carcere e procedere con lo scambio di telefonate e lettere. Si potrà inoltre abitare nella casa familiare nel caso di morte del partner per un periodo compreso tra i 2 e i 5 anni. Questo diritto si perderebbe se ci si dovesse risposare o si dovesse intrattenere una nuova convivenza more uxorio con un’altra persona

Quali diritti non si hanno

I conviventi more uxorio non potranno ricevere l’assegno di mantenimento nel caso di fine della convivenza, a meno che non abbiano dei figli. 

Tra le differenze rispetto ai coniugi uniti in matrimonio:

  • non si ha l’obbligo di fedeltà;
  • non si ha diritto all’eredità, a meno che non si venga inseriti nel testamento del partner. 

Per disciplinare i rapporti di tipo patrimoniale, esiste comunque la possibilità per i due conviventi di registrare un contratto di convivenza

More uxorio – Domande frequenti

Chi è il convivente more uxorio?

Il termine convivente more uxorio indica la persona con la quale si ha una relazione affettiva stabile e si viva sotto lo stesso tetto, pur in assenza del vincolo matrimoniale.

Come si dimostra la convivenza di fatto?

La convivenza di fatto può essere dimostrata presentando al Comune in cui si risiede un’autocertificazione: scopri come funziona

Che diritti ha la convivente?

Il convivente more uxorio presenta una serie di diritti che sono stati introdotti dalla legge Cirinnà: ecco quali sono

Immagine profilo autore
Redazione deQuo
Cerca
Effettua una ricerca all'interno del nostro blog, tra centinaia di articoli, guide e notizie
Ti serve il parere di un Avvocato sull'argomento?
Prova subito il nostro servizio di consulenza online. Più di 3000 avvocati pronti a rispondere alle tue richieste. Invia la tua richiesta.
Richiedi Consulenza

Newsletter

Iscriviti alla nostra newsletter settimanale per ricevere informazioni e notizie dal mondo legal.

Decorazione
Hai altre domande sull'argomento?
Se hai qualche dubbio da risolvere, chiedi una consulenza online a uno dei nostri Avvocati
Richiedi Consulenza

Altro su Diritto di Famiglia

Approfondimenti, novità e guide su Diritto di Famiglia

Leggi tutti
adozione famiglia biologica
11 Gennaio 2023
Con sentenza del 5.1.2023 n. 230, la Suprema Corte di Cassazione ha sollevato la questione di legittimità costituzionale della normativa in materia di adozione e affidamento dei minori (legge n. 184 del 1983) in relazione alla Carta Costituzionale, alla Convenzione Europea dei Diritti dell’Uomo ed alla Convenzione di New York…
affido minori
11 Gennaio 2023
In passato il giudice sceglieva la tipologia di affidamento in base al caso concreto. Oggi, invece, con l'entrata in vigore della legge n. 54/2006, la regola generale è l’affidamento congiunto - o meglio l’affido condiviso - mentre l’affidamento esclusivo è applicabile solo in circostanze eccezionali. Secondo tale modalità di affido,…
assegno unico
04 Gennaio 2023
L’assegno unico universale per i figli a carico è stato confermato anche per il 2023: sostituisce altre prestazioni quali il Bonus mamma domani, il bonus bebè, gli ANF e le detrazioni per i figli a carico sotto i 21 anni. Non elimina, invece, il bonus asilo nido. La sua funzione…
alienazione parentale
04 Ottobre 2022
Il rapporto tra genitori e figli viene solitamente indagato dal punto di vista psicologico, in quanto si è portati a puntare il dito e analizzare gli aspetti educativi e il legame che si instaura con i figli.  Quando in famiglia si verificano situazioni difficili, che portano i coniugi a separarsi…
aborto illegale legale
17 Settembre 2022
L’aborto o interruzione volontaria di gravidanza (IVG) è soggetto a una legislazione differente nei vari Paesi a seconda di quelle che sono le convinzioni culturali, etiche o religiose.  La pratica è oggi autorizzata per legge in diversi Paesi, ma ce ne sono ancora alcuni nei quali l’aborto è illegale, oppure…
affidamento condiviso
01 Luglio 2022
L'affidamento condiviso è l'istituto attraverso il quale viene attribuita una gestione paritaria dei figli ai genitori in seguito a una separazione, che scatta nel momento in cui in due coniugi non vivono più sotto lo stesso tetto. In questo modo entrambi i genitori potranno continuare a esercitare la responsabilità genitoriale…