Vai al contenuto

Modello UniLav INPS: dove richiederlo online

Cos'è e come funziona il modello UniLav, quali sono i soggetti abilitati alla sua trasmissione e come si compila.

Immagine profilo autore
Redazione deQuo
16 Novembre 2020
Unilav

In caso di assunzione, licenziamento NASpI o dimissioni da parte di un lavoratore, ma anche nell’ipotesi in cui venga prorogato un contratto a tempo determinato o avvenga la trasformazione di un rapporto di lavoro, il datore di lavoro ha l’obbligo di darne comunicazione al Centro per l’impiego, quindi al Ministero del Lavoro. 

Tale comunicazione dovrà avvenire per via telematica, tramite la compilazione e l’invio del modello UniLav, ovvero la Comunicazione obbligatoria Unificato Lav

Vediamo di seguito come funziona di preciso la comunicazione UniLav e quali sono le scadenze che devono essere rispettate se non si vuole incappare in una sanzione amministrativa

A cosa serve il modulo UniLav

La trasmissione del modello UniLav permette a tutti i datori di lavoro, sia quelli impiegati nel settore pubblico sia quelli del settore privato, Di comunicare le varie tipologie di eventi che possono coinvolgere la loro forza lavoro. 

In particolare, la comunicazione tramite modello UniLav risulta obbligatoria nei casi di:

  • assunzione, a prescindere dalla tipologia di rapporto di lavoro;
  • proroga di contratti quali tirocini, collaborazioni coordinate e continuative, contratti a termine o contratti di lavoro a chiamata:
  • trasformazione di un contratto di lavoro, per esempio da tempo determinato a tempo indeterminato, oppure da part-time a full time, ma anche nel caso di eventuali trasferimenti o distacchi;
  • cessazione del rapporto di lavoro, mediante licenziamento o dimissioni.

Tale comunicazione è importante perché permette di inviare le informazioni necessarie a enti differenti, quali l’INPS, che si occuperà della previdenza sociale dei lavoratori, oppure l’INAIL, che gestirà la parte riguardante le assicurazioni contro gli infortuni e le malattie professionali, o ancora all’Ispettorato Nazionale del Lavoro, che avrà il compito di vigilare sulla correttezza dei rapporti di lavoro stessi. 

Unilav

Chi è obbligato a compilare il modulo UniLav

Oltre ai datori di lavoro privati, i soggetti che devono inviare la comunicazione UniLav sono:

  1. gli enti pubblici economici;
  2. le pubbliche amministrazioni;
  3. le agenzie di somministrazione

Tra i soggetti abilitati all’invio effettivo della comunicazione UniLav ci sono i datori di lavoro, i consulenti del lavoro, quali ragionieri, commercialisti e periti commerciali, le agenzie per il lavoro e quelle di somministrazione, chi ospita un tirocinante, i servizi delle associazioni di categorie delle imprese artigiane e delle piccole imprese, il preponente di un contratto di agenzia.

Non possono farlo invece:

  1. i CED, ovvero di centri elaborazione dati:
  2. i tributaristi o gli esperti tributaristi;
  3. o consulenti fiscali

Cosa contiene il modulo Unilav

Nell’Unilav sono contenute informazioni ben precise, ovvero:

  • i dati dell’azienda e del legale rappresentante;
  • i dati anagrafici del lavoratore;
  • se la comunicazione riguarda un’assunzione, una cessazione, una proroga o una trasformazione del contratto di lavoro:
  • la data di inizio del rapporto lavorativo;
  • l’eventuale data di fine rapporto;
  • la scadenza dei contratti a termine. 

Sono presenti inoltre:

  • la qualifica ISTAT che varia in relazione alla mansione attribuita;
  • il CCNL e il livello di inquadramento, nel caso di lavoratore dipendente;
  • l’orario di lavoro, per i lavoratori dipendenti;
  • eventuali agevolazioni;
  • il compenso lordo totale;
  • la matricola INPS, ovvero il codice identificativo dell’azienda presso l’INPS;
  • la PAT INAIL, ovvero il codice identificativo dell’azienda presso l’INAIL;
  • il tipo di contratto attivato. 
Unilav

Quando scade l’obbligo di comunicazione UniLav

Le scadenze per l’invio del modello UniLav variano in relazione al tipo di comunicazione sulla base dello schema che segue. 

Tipologia di comunicazioneScadenza prevista
Assunzionientro 24 ore dal giorno che precede l’inizio del rapporto di lavoro
Proroghe, trasformazioni, cessazioni, distacchi, trasformazioni entro i 5 giorni successivi all’evento

Il servizio telematico da utilizzare per l’invio del modello UniLav varia da una Regione a un’altra: bisognerà quindi fare riferimento al sistema informatico regionale o provinciale del luogo in cui si trova la propria sede di lavoro. La lista dei sistemi regionali abilitati può essere consultata sul sito del Ministero del lavoro, cliclavoro.gov.it.

Come compilare il modello UniLav

Il modello UniLav potrà essere compilato direttamente online: una volta inseriti i dati necessari sarà prodotto un file in formato XML, che si dovrà caricare sul sito relativo alla propria Regione o Provincia autonoma di appartenenza. 

Oltre al modello UniLav, esiste anche il modello UniUrg, il quale serve a comunicare le assunzioni dei dipendenti nelle situazioni di urgenza, per esempio quando il canale online non funziona, oppure in caso di chiusura del consulente del lavoro che se ne occupa. 

Il modulo potrà essere scaricato direttamente dal sito ClicLavoro, alla sezione Faq Modelli, e, una volta compilato, dovrà essere trasmesso via Fax al numero 848 800 131

Unilav – Domande frequenti

Che cosa è l’UniLav?

L’UniLav è un modello che deve essere inviato al Centro per l’impiego dal datore di lavoro: clicca per scoprire in quali casi è necessario.

Dove trovo modello UniLav?

Il modello UniLav deve essere compilato direttamente online: ecco cosa cambia a seconda della Regione in cui si lavora.

Come inviare il modello UniLav?

Il modello UniLav deve essere inviato telematicamente: per ogni Regione c’è un sito sul quale registrarsi. Scopri quando è obbligatorio.

Immagine profilo autore
Redazione deQuo
Cerca
Effettua una ricerca all'interno del nostro blog, tra centinaia di articoli, guide e notizie
Ti serve il parere di un Avvocato sull'argomento?
Prova subito il nostro servizio di consulenza online. Più di 3000 avvocati pronti a rispondere alle tue richieste. Invia la tua richiesta.
Richiedi Consulenza

Newsletter

Iscriviti alla nostra newsletter settimanale per ricevere informazioni e notizie dal mondo legal.

Decorazione
Hai altre domande sull'argomento?
Se hai qualche dubbio da risolvere, chiedi una consulenza online a uno dei nostri Avvocati
Richiedi Consulenza

Altro su Diritto del Lavoro

Approfondimenti, novità e guide su Diritto del Lavoro

Leggi tutti
infortunio sul lavoro risarcimento danno INAIL
11 Gennaio 2023
Infortunio sul lavoro: presupposti Per far sì che si possa parlare di "infortunio sul lavoro" sono necessari i seguenti presupposti: un evento traumatico dal quale deriva una lesione alla salute del lavoratore o la sua morte;un collegamento tra questo evento e lo svolgimento dell’attività lavorativa. Cosa fare in caso di…
bonus manovra
09 Gennaio 2023
La legge di Bilancio 2023 è stata approvata dal Consiglio dei ministri il 21 novembre 2022, ricevendo poi il via libera definitivo in Senato il 29 dicembre 2022. Al suo interno è stato inserito un gran numero di agevolazioni, alcune delle quali costituiscono delle proroghe di misure già in vigore:…
conciliazione
30 Dicembre 2022
La conciliazione è una tipologia di risoluzione delle controversie civili con la quale, le controparti, raggiungono un accordo tramite il supporto di un soggetto terzo.  La conciliazione è possibile soltanto nei casi in cui la lite riguardi i diritti disponibili, ovvero quelli dei quali si possa disporre. Si tratta in…
27 Dicembre 2022
Il congedo parentale è un periodo di astensione dal lavoro, facoltativo, al quale i genitori possono accedere per prendersi cura dei propri figli durante i loro primi anni di vita. Può essere richiesto: da lavoratrici e lavoratori dipendenti;da lavoratrici e lavoratori iscritti dalla gestione separata INPS. Non spetta ai: genitori…
naspi 2020
22 Dicembre 2022
La NASpI, acronimo di Nuova prestazione di Assicurazione Sociale per l'impiego, è una forma di sussidio INPS che viene erogato ai lavoratori che hanno perso il lavoro in modo involontario. Non si riceve in modo automatico, ma è necessario farne apposita richiesta. Si rivolge pertanto non solo ai dipendenti che…
aspettativa non retribuita
26 Novembre 2022
L’aspettativa non retribuita corrisponde a un periodo di sospensione dal lavoro che può essere richiesto dal lavoratore dipendente. In questo lasso di tempo temporaneo il lavoratore avrà diritto a mantenere il proprio posto di lavoro, ma non riceverà alcun compenso. Alla base dell’aspettativa non retribuita troviamo la legge n. 53…