Vai al contenuto

Misure cautelari: termini e presupposti

Cosa si intende per misure cautelari, quali sono i presupposti per i quali potranno essere applicate e l'analisi delle differenti misure cautelari personali presenti nel Codice di procedura penale.

Immagine profilo autore
Redazione deQuo
01 Giugno 2021
misure cautelari

La misure cautelari sono dei provvedimenti che possono essere applicati dal giudice in attesa che una persona accusata di un determinato reato venga effettivamente giudicata dalla legge. 

Il motivo per il quale esistono è quello di fare in modo che, in attesa della conclusione di un processo, l’imputato non si sottragga alla legge o commetta altri delitti

In questa guida prenderemo in esame le tipologie di misure cautelari presenti nel nostro ordinamento giuridico, con gli esempi e le differenze tra le diverse categorie di misure cautelari personali

Significato

Le misure cautelari hanno la finalità di fare il modo che il reo non si sottragga alla giustizia penale o commetta ulteriori atti criminosi. Nel Codice di procedura penale si distingue tra:

  1. le misure cautelari personali;
  2. le misure cautelari reali.  

Le prime influiscono sulla libertà personale del colpevole, mentre le seconde sulla sua facoltà di poter disporre liberamente dei propri beni

misure cautelari

Presupposti

Vengono applicate in presenza dei seguenti presupposti:

  • gravi indizi di colpevolezza, ai sensi dell’articolo 272 del C.p.p.;
  • esigenze cautelari, disciplinate dall’articolo 272 C.p.p. 

I gravi indizi di colpevolezza sono un insieme di dati e fatti dai quali si deduce che la persona indagata sia colpevole. Per esigenze cautelari si intendono situazioni di diverso tipo quali per esempio il rischio:

  • che le prove siano inquinate;
  • che l’imputato fugga;
  • di reiterazione del reato. 

Principi

Il giudice potrà applicare le misure cautelari tenendo conto:

  • del principio di adeguatezza (art. 275 co. 1 c.p.p) in base al quale la misura della custodia cautelare del carcere dovrà essere adottata soltanto come extrema ratio;
  • del principio di proporzionalità (art. 275 co. 1 c.p.p.), per il quale la misura dovrà essere sempre proporzionale al fatto commesso e alla sanzione prevista. 

Misure cautelari personali

Le misure cautelari personali di dividono in due categorie:

  • misure cautelari personali coercitive, le quali limitano la libertà personale;
  • misure cautelari personali interdittive, che limitano invece l’esercizio di alcune attività, quale può essere la responsabilità genitoriale.

Illustriamo di seguito quali sono le misure personali coercitive e interdittive che sono presenti nel nostro ordinamento giuridico. 

Misure personali coercitive

Vengono applicate le misure personali coercitive descritte nella tabella che segue nei casi in cui si commetta un delitto molto grave, per il quale è prevista la pena dell’ergastolo o la reclusione superiore a 3 anni

Misura cautelareSpiegazione
Divieto di espatrio – art. 281 c.p.p.L’imputato non potrà uscire dal territorio nazionale senza l’autorizzazione del Giudice
Obbligo di presentazione alla polizia giudiziaria – art. 282 c.p.p.L’imputato dovrà presentarsi presso un ufficio di polizia giudiziaria nei giorni e nelle ore prestabiliti
Allontanamento dalla casa familiare – art. 282 bis c.p.p.L’imputato dovrà immediatamente lasciare la casa familiare e potrà tornarvi solo con l’autorizzazione del giudice
Divieto di avvicinamento ai luoghi frequentati dalla persona offesa – art. 282 ter c.p.p.In aggiunta a questa misura, il giudice potrebbe anche introdurre il divieto di avvicinarsi ai luoghi frequentati dai prossimi congiunti della persona offesa, dai conviventi o dalle persone legate da una relazione affettiva
Divieto o obbligo di dimora – art. 283 c.p.p.L’imputato non potrà dimorare in un determinato luogo senza l’autorizzazione del giudice; nel caso di obbligo di dimora, non ci si potrà allontanare dal territorio comunale
Arresti domiciliari – art. 284 c.p.p.L’imputato non potrà allontanarsi dalla sua abitazione, da altro luogo di privata dimora, da un luogo pubblico di cura o di assistenza o da una casa famiglia protetta
Custodia cautelare in carcere – art. 285 c.p.p.Rappresenta la misura cautelare personale di maggiore gravità e viene adottata soltanto nei casi in cui le misure elencate in precedenza non fossero sufficienti a soddisfare le esigenze cautelari
Custodia cautelare in luo luogo di cura – art. 286 c.p.p.Viene applicata nei casi in cui l’imputato si trovi in uno stato di infermità
misure cautelari

Misure cautelari personali interdittive

Per quanto riguarda le misure cautelari personali interdittive, abbiamo detto che sono quelle che limitano l’esercizio di determinate facoltà o attività. 

In particolare, si tratta della sospensione dall’esercizio della responsabilità dei genitori (art. 288 c.p.p.), in base alla quale l’imputato sarà privato – in modo parziale o totale – dei poteri derivanti dall’esercizio della responsabilità genitoriale. 

Fanno poi parte della misura cautelari personali interdittive:

  • la sospensione dall’esercizio di un pubblico ufficio o servizio – art. 289 c.p.p., che viene applicata in reati quali l’abuso d’ufficio;
  • il divieto temporaneo di esercitare determinate attività professionali o imprenditoriali – art. 290 c.p.p. 

Misure cautelari – Domande frequenti

Cosa sono le misure cautelari?

Le misure cautelari sono dei provvedimenti che vengono presi in attesa della conclusione di un processo penale per evitare che il reo possa commettere ulteriori azioni delittuose.

Chi applica le misure cautelari personali?

Le misure cautelari vengono applicate dal giudice in presenza di alcuni presupposti: clicca per sapere quali sono.

Quali sono le condizioni di applicabilità delle misure cautelari personali?

Le misure cautelari personali possono essere applicate solo in presenza di determinati presupposti e tenendo conto di alcuni principi: ecco di cosa si tratta.

Immagine profilo autore
Redazione deQuo
Cerca
Effettua una ricerca all'interno del nostro blog, tra centinaia di articoli, guide e notizie
Ti serve il parere di un Avvocato sull'argomento?
Prova subito il nostro servizio di consulenza online. Più di 3000 avvocati pronti a rispondere alle tue richieste. Invia la tua richiesta.
Richiedi Consulenza

Newsletter

Iscriviti alla nostra newsletter settimanale per ricevere informazioni e notizie dal mondo legal.

Decorazione
Hai altre domande sull'argomento?
Se hai qualche dubbio da risolvere, chiedi una consulenza online a uno dei nostri Avvocati
Richiedi Consulenza

Altro su Diritto Penale

Approfondimenti, novità e guide su Diritto Penale

Leggi tutti
reati contro pubblica amministrazione
22 Dicembre 2022
Il Codice penale italiano disciplina diversi reati contro la Pubblica amministrazione o commessi da funzionari pubblici, come per esempio l’oltraggio a pubblico ufficiale o il reato di peculato.  Nelle prossime righe, analizzeremo due diverse tipologie di reato che rientrano in questa macrocategoria, ovvero: l'usurpazione di funzioni pubbliche; il rifiuto e…
corruzione
11 Dicembre 2022
Il reato di corruzione è disciplinato dall’articolo 318 e successivi del Codice penale. Si tratta di un reato che può essere commesso dal pubblico ufficiale nell’esercizio delle sue funzioni o da un incarico di pubblico servizio.   Rientra tra i reati commessi contro la Pubblica Amministrazione, tra i quali si…
Oltraggio a pubblico ufficiale
05 Dicembre 2022
Il reato di oltraggio a pubblico ufficiale trova disciplina giuridica all’articolo 341-bis del Codice penale.  Tale delitto non è stato depenalizzato, quindi trasformato in illecito, ma ha subito alcune modifiche con la conversione in legge del D.L. n. 53/2019 (Decreto Sicurezza Bis). A cambiare rispetto a prima è stato l’inserimento…
misure cautelari reali
29 Novembre 2022
Le misure cautelari si dividono in misure cautelari personali e in misure cautelari reali.  Queste ultime hanno una funzione ben precisa e sono costituite da due tipi di sequestro penale, ovvero il sequestro conservativo e il sequestro preventivo.  Vediamo di seguito cosa sono di preciso le misure cautelari reali e…
riforma cartabia
21 Novembre 2022
L’entrata in vigore della riforma Cartabia del processo penale è stata rinviata con il decreto legge 31 ottobre 2022, n. 162, denominato “Misure urgenti in materia di divieto di concessione dei benefici penitenziari nei confronti dei detenuti o internati che non collaborano con la giustizia, nonché in materia di entrata…
reato di peculato
19 Novembre 2022
I delitti contro la Pubblica Amministrazione rappresentano una tipologia di reati che possono essere compiuti da un privato cittadino contro la Pubblica Amministrazione, oppure da un pubblico ufficiale o da un incaricato di un pubblico servizio nell’esercizio delle sue funzioni.  Il peculato rientra fra i delitti contro la Pubblica Amministrazione…