Vai al contenuto

Differenze tra maternità obbligatoria, facoltativa e anticipata

La normativa in vigore distingue tra maternità obbligatoria, facoltativa e anticipata: ecco quali sono le differenze in termini di durata, funzionamento e retribuzione.

Immagine profilo autore
Redazione deQuo
08 Aprile 2021
maternita obbligatoria facoltativa e anticipata

Il congedo di maternità non è altro che un periodo di tempo in cui la madre ha diritto all’astensione obbligatoria dal lavoro negli ultimi mesi della gravidanza e nei primi mesi successivi al parto, per una durata totale di 5 mesi

La normativa in vigore distingue tra maternità obbligatoria, facoltativa e anticipata: vediamo di seguito quali sono le differenze esistenti. 

Maternità obbligatoria

Le norme che si riferiscono alla tutela e al funzionamento della maternità sono contenute nel Decreto Legislativo n. 151 del 26 marzo 2001, noto come Testo unico sulla maternità e paternità. 

La maternità viene definita come “il periodo di astensione obbligatoria dal lavoro riconosciuto alla lavoratrice durante il periodo di gravidanza e puerperio”, termine con il quale si indica il tempo fisiologico necessario per riacquisire la funzionalità anatomica che si aveva prima del parto e che corrisponde a 6 settimane. 

Il congedo di maternità è obbligatorio nella misura in cui la lavoratrice non potrà in alcun modo rinunciarvi. La sua durata è di 5 mesi e nei casi in cui la lavoratrice volesse rientrare prima al lavoro in seguito al parto, dovrà presentare un certificato medico che dimostri l’assenza di rischi per la sua salute. 

maternita obbligatoria facoltativa e anticipata

Flessibilità

La lavoratrice avrà la possibilità di scegliere di suddividere i 5 mesi previsti in modo obbligatorio nel seguente modo:

  • 2 mesi prima e 3 mesi dopo il parto;
  • 1 mese prima e 4 mesi dopo il parto;
  • 5 mesi da fruire tutti nel periodo successivo al parto. 

Maternità facoltativa

La legge prevede che nei primi 12 anni di vita del bambino la madre possa richiedere un periodo di maternità facoltativa, che rientra in quello che prende il nome di congedo parentale

Tale periodo:

  • ha una durata di 6 mesi;
  • è riconosciuto soltanto alle lavoratrici e ai lavoratore che hanno un contratto di lavoro. 

In particolare, i lavoratori potranno accedere a un congedo della durata di 7 mesi. Nel caso in cui il genitore fosse invece single, la maternità facoltativa avrà una durata totale di 10 mesi

maternita obbligatoria facoltativa e anticipata

Maternità anticipata

Come suggerisce il termine stesso, ci sono dei casi particolari in cui la lavoratrice potrà assentarsi dal lavoro già nei primi mesi di gravidanza: si tratta di quelle situazioni in cui la gravidanza sia a rischio, oppure vi siano condizioni lavorative che provochino il suo affaticamento o siano poco sicure e insalubri per la lavoratrice. 

La maternità anticipata potrà essere disposta:

  • dal medico;
  • dall’Ispettorato Territoriale del Lavoro. 

Come varia l’indennità di maternità 

Oltre alla differente durata e modalità di applicazione, esiste un’altra differenza tra la maternità obbligatoria, facoltativa e anticipata la quale ha a che fare con la retribuzione

L’indennità sarà pari all’80% della propria paga giornaliera, che viene calcolata sull’ultima busta paga precedente l’inizio del periodo di congedo, nel caso della maternità obbligatoria e anticipata. 

Per quanto riguarda la maternità facoltativa, invece:

  1. nei primi 6 anni di vita del bambino, si riceve il 30% della propria paga giornaliera;
  2. nei casi in cui il bambino avesse tra gli 8 e i 12 anni, si potrà avere diritto al periodo di congedo, ma non a ricevere una retribuzione
Immagine profilo autore
Redazione deQuo
Cerca
Effettua una ricerca all'interno del nostro blog, tra centinaia di articoli, guide e notizie
Ti serve il parere di un Avvocato sull'argomento?
Prova subito il nostro servizio di consulenza online. Più di 3000 avvocati pronti a rispondere alle tue richieste. Invia la tua richiesta.
Richiedi Consulenza

Newsletter

Iscriviti alla nostra newsletter settimanale per ricevere informazioni e notizie dal mondo legal.

Decorazione
Hai altre domande sull'argomento?
Se hai qualche dubbio da risolvere, chiedi una consulenza online a uno dei nostri Avvocati
Richiedi Consulenza

Altro su Diritto di Famiglia

Approfondimenti, novità e guide su Diritto di Famiglia

Leggi tutti
adozione famiglia biologica
11 Gennaio 2023
Con sentenza del 5.1.2023 n. 230, la Suprema Corte di Cassazione ha sollevato la questione di legittimità costituzionale della normativa in materia di adozione e affidamento dei minori (legge n. 184 del 1983) in relazione alla Carta Costituzionale, alla Convenzione Europea dei Diritti dell’Uomo ed alla Convenzione di New York…
affido minori
11 Gennaio 2023
In passato il giudice sceglieva la tipologia di affidamento in base al caso concreto. Oggi, invece, con l'entrata in vigore della legge n. 54/2006, la regola generale è l’affidamento congiunto - o meglio l’affido condiviso - mentre l’affidamento esclusivo è applicabile solo in circostanze eccezionali. Secondo tale modalità di affido,…
assegno unico
04 Gennaio 2023
L’assegno unico universale per i figli a carico è stato confermato anche per il 2023: sostituisce altre prestazioni quali il Bonus mamma domani, il bonus bebè, gli ANF e le detrazioni per i figli a carico sotto i 21 anni. Non elimina, invece, il bonus asilo nido. La sua funzione…
alienazione parentale
04 Ottobre 2022
Il rapporto tra genitori e figli viene solitamente indagato dal punto di vista psicologico, in quanto si è portati a puntare il dito e analizzare gli aspetti educativi e il legame che si instaura con i figli.  Quando in famiglia si verificano situazioni difficili, che portano i coniugi a separarsi…
aborto illegale legale
17 Settembre 2022
L’aborto o interruzione volontaria di gravidanza (IVG) è soggetto a una legislazione differente nei vari Paesi a seconda di quelle che sono le convinzioni culturali, etiche o religiose.  La pratica è oggi autorizzata per legge in diversi Paesi, ma ce ne sono ancora alcuni nei quali l’aborto è illegale, oppure…
affidamento condiviso
01 Luglio 2022
L'affidamento condiviso è l'istituto attraverso il quale viene attribuita una gestione paritaria dei figli ai genitori in seguito a una separazione, che scatta nel momento in cui in due coniugi non vivono più sotto lo stesso tetto. In questo modo entrambi i genitori potranno continuare a esercitare la responsabilità genitoriale…