Vai al contenuto

Mascherina obbligatoria all’aperto: le nuove regole

Tutti i casi in cui è obbligatorio utilizzare la mascherina all'aperto e al chiuso e le eccezioni previste.

Immagine profilo autore
Redazione deQuo
10 Ottobre 2020
mascherina obbligatoria

Le nuove regole sull’uso della mascherina

A partire dall’8 ottobre 2020 entrano in vigore nuove regole sull’utilizzo della mascherina, la quale dovrà essere utilizzata “in tutti i luoghi all’aperto ad eccezione dei casi in cui sia garantita in modo continuativo la condizione di isolamento” da altri individui. 

Si tratta di una misura necessaria in relazione al nuovo aumento di contagi da coronavirus nel nostro Paese – nelle ultime settimane la curva dei contagi non ha mai smesso di crescere – che rischia di vanificare tutti gli sforzi fatti fin qui, in particolare quelli relativi ai due mesi di lockdown. 

Analizziamo di seguito quali sono gli obblighi introdotti dal nuovo decreto approvato dal consiglio dei ministri e quali sono invece i casi nei quali la mascherina può non essere indossata. Ricordiamo inoltre che lo stato di emergenza è stato prorogato fino al 31 gennaio 2021.  

La mascherina all’aperto

Il nuovo decreto introduce l’obbligo di indossare la mascherina all’aperto in qualsiasi momento, fatta eccezione per quando ci si trova in un luogo isolato – per esempio, se si sta facendo una passeggiata su una spiaggia deserta – oppure mentre si sta svolgendo un’attività sportiva o si è in compagnia dei conviventi

Sono esclusi dall’obbligo di indossare la mascherina all’aperto:

  • i bambini di età inferiore ai 6 anni;
  • i soggetti con patologie o disabilità incompatibili con l’uso della mascherina;
  • coloro che per interagire con i predetti versino nella stessa incompatibilità.

Nel DPCM del 7 ottobre 2020 si legge infatti che la mascherina dovrà essere obbligatoriamente indossata tranne che nei luoghi in cui “sia garantita in modo continuativo la condizione di isolamento”. 

Differenza tra attività sportiva e motoria

Una circolare firmata dal Viminale nella serata del 9 ottobre 2020 ha specificato che la mascherina non dovrà essere utilizzata nel caso di attività sportiva, ma si dovrà indossare durante l’attività motoria.

Facendo un esempio pratico, si dovrà mettere se si passeggia, ma potrà non essere utilizzata mentre si corre. Nella circolare è stato infatti specificato che:

  • per attività motoria si intende la passeggiata e in questo caso la mascherina è obbligatoria anche per chi indossa la tuta da ginnastica o i pantaloncini. Ma in realtà sta soltanto camminando”;
  • nelle attività come la corsa in tutte le sue forme non c’è alcun obbligo di mascherina. Si tratta di attività sportive e quindi sono esonerate, anche a livello amatoriale. Peraltro prevedono un distanziamento di 2 metri tra le persone”.
mascherina obbligatoria

La mascherina al chiuso

Viene introdotto l’obbligo di indossare la mascherina per chi lavora in ufficio: il Governo ha infatti stabilito che la mascherina è obbligatoria in tutti i luoghi chiusi, ad eccezione della propria abitazione, nella quale è comunque fortemente consigliata

Stando alla nuova direttiva, la mascherina dovrà essere indossata in qualsiasi luogo di lavoro: non solo negli uffici privati, ma anche nelle fabbriche e nei magazzini, a meno che non sia garantita in modo assoluto la condizione di isolamento. 

A scuola la mascherina può essere tolta nel momento in cui si è seduti al proprio banco: in tutti gli altri casi, deve essere sempre indossata da alunni e corpo docente. 

Nel caso in cui si facesse visita ad amici e parenti nelle loro abitazioni, considerato che non si tratta di congiunti, si sarà tenuti a indossare la mascherina, anche se ci si trova in casa. Il nuovo DPCM impone anche l’obbligo di portare sempre con sé la mascherina, in modo tale da poterla indossare in caso di necessità. 

La mascherina va sempre indossata:

  • nei negozi;
  • sui mezzi pubblici;
  • sui taxi;
  • se si viaggia in macchina con amici e persone non conviventi. 

Bar e ristoranti

Per quanto riguarda i bar e i ristoranti, valgono le regole che erano state imposte finora:

  • la mascherina deve essere indossata quando si entra e si esce dal locale;
  • la si può togliere al bar durante la consumazione e al ristorante nel momento in cui si è seduti al tavolo;
  • ogni qualvolta in cui si si alza, per esempio per andare in bagno o per fare una telefonata, la si deve nuovamente indossare
mascherina obbligatoria

Come funziona in auto

Chi si sposta in bici o in moto non è obbligato a utilizzare la mascherina, a meno che chi viaggia in moto non abbia con sé una persona non convivente. 

Per quanto riguarda la macchina, chi è solo a bordo del veicolo può stare senza la mascherina, così come nel caso in cui sia con soggetti conviventi; è tenuto invece a indosssarla qualora fosse in compagnia di persone non conviventi

Le sanzioni previste

Le Regioni non potranno adottare norme meno restrittive rispetto a quelle imposte dal Governo, ma avranno la possibilità di introdurre eventualmente restrizioni più rigide. 

Le multe previste per i soggetti che non rispettano gli obblighi in vigore vanno da un minimo di 400 euro a un massimo di 1.000 euro

Restano in vigore l’obbligo di evitare gli assembramenti, di muoversi se si ha una temperatura superiore ai 37,5° e il distanziamento di almeno un metro dalle altre persone: agli obblighi imposti si consiglia di aggiungere sempre una giusta dose di buon senso.

Immagine profilo autore
Redazione deQuo
Cerca
Effettua una ricerca all'interno del nostro blog, tra centinaia di articoli, guide e notizie
Ti serve il parere di un Avvocato sull'argomento?
Prova subito il nostro servizio di consulenza online. Più di 3000 avvocati pronti a rispondere alle tue richieste. Invia la tua richiesta.
Richiedi Consulenza

Newsletter

Iscriviti alla nostra newsletter settimanale per ricevere informazioni e notizie dal mondo legal.

Decorazione
Hai altre domande sull'argomento?
Se hai qualche dubbio da risolvere, chiedi una consulenza online a uno dei nostri Avvocati
Richiedi Consulenza

Altro su Decreti Legge e DPCM

Approfondimenti, novità e guide su Decreti Legge e DPCM

Leggi tutti
tetto contanti
01 Gennaio 2023
Il limite dell'uso di contanti nelle transazioni fra privati o con la Pubblica amministrazione consiste in una soglia massima che può essere scambiata. Alla base delle disposizioni in vigore c'è la legge antiriciclaggio e una strategia più ampia messa in campo dal Governo per combattere l'evasione fiscale. I limiti nell'uso…
pnrr
13 Settembre 2022
PNRR è l’acronimo di Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza, un programma di investimento e riforme articolato in 6 missioni, che mira al rilancio economico del nostro Paese attraverso un articolato programma di interventi, investimenti e riforme. L’agenda delle riforme riguarderà in particolare: la Pubblica amministrazione;la giustizia;la semplificazione;la competitività.  Citando…
fine stato di emergenza
31 Marzo 2022
Lo stato di emergenza da covid-19 termina ufficialmente il 31 marzo 2022, ma dal giorno dopo ci saranno ancora alcune regole che resteranno in vigore.  Uno dei principali cambiamenti è quello relativo alla fine del sistema dei colori: non esisterà più la distinzione tra zona bianca, gialla, arancione e rossa,…
decreto bollette
04 Marzo 2022
Il decreto bollette 2022 è stato pubblicato in Gazzetta Ufficiale il 1° marzo 2022 ed è entrato in vigore il 2 marzo 2022: al fine di calmierare gli aumenti previsti su luce e gas sono stati stanziati ben 6 miliardi di euro, per un totale di 8 miliardi.  Il testo…
decreto legge 2 febbraio 2022 1
04 Febbraio 2022
Il 2 febbraio 2022, il Consiglio dei Ministri, su proposta del Presidente Mario Draghi, del Ministro dell’istruzione Patrizio Bianchi e del Ministro della salute Roberto Speranza, ha approvato un nuovo decreto-legge.Il decreto contiene Misure urgenti in materia di certificazioni verdi COVID-19 e per lo svolgimento delle attività nell’ambito del sistema…
durata green pass
31 Gennaio 2022
Nonostante i rallentamenti generati dall’elezione del Presidente della Repubblica, conclusasi con il secondo mandato di Sergio Mattarella, l’emergenza sanitaria continua, così come gli sforzi del Governo per contrastarla.  Nei prossimi giorni dovrebbe essere emanato un nuovo Decreto con il quale saranno introdotte nuove regole, in particolare sulla durata del green…