Vai al contenuto

Licenziamento categoria protetta: quando è possibile

Cosa significa categoria protetta e quali sono le conseguenza della legge 68/1999, cos'è il collocamento mirato e in quali casi è possibile licenziare un lavoratore disabile.

Immagine profilo autore
Redazione deQuo
22 Gennaio 2021
licenziamento categorie protette
  • La legge italiana prevede che i datori di lavoro debbano destinare una parte delle proprie attività lavorative a i lavoratori che rientrano nelle cosiddette “categorie protette”
  • Ne fanno parte tutti quei lavoratori che a causa di una condizione di fragilità rischiano di essere esclusi dal mercato del lavoro e per questo per loro è stata introdotta una via preferenziale per l’assunzione. 
  • Cosa dice la legge a proposito dei licenziamenti di una categoria protetta? Vediamo di seguito se e in quali casi è possibile esercitare il recesso dal rapporto di lavoro. 

Cosa si intende per categoria protetta

Le categorie protette vengono tutelate grazie una legge che promuove l’integrazione professionale, ovvero la n. 68 del 12 marzo 1999

Fanno parte delle categorie protette i seguenti soggetti:

  • gli invalidi del lavoro che abbiano una percentuale di invalidità superiore al 33%;
  • gli invalidi civili che abbiano una percentuale di invalidità compresa tra il 46 e il 100%;
  • gli invalidi per servizio;
  • gli invalidi di guerra e gli invalidi civili di guerra che abbiano minorazioni comprese tra la prima e l’ottava categoria;
  • i profughi italiani;
  • i non vedenti e i sordomuti;
  • le vittime del dovere, del terrorismo e della criminalità organizzata;
  • gli orfani e le vedove di persone decedute per motivi di lavoro, di guerra o di servizio. 

La condizione di categoria protetta dovrà essere giustificata da una commissione dell’Asl, mentre se l’invalidità dovesse derivare da un incidente stradale sarà necessario presentare il certificato Inail.

licenziamento categorie protette

Il collocamento mirato

La normativa in vigore prevede che per queste categorie di soggetti sia previsto il collocamento mirato, ovvero l’applicazione di strumenti di tutela che garantiscano ai lavoratori fragili di far parte del mondo del lavoro

Lo strumento principali con il quale il collocamento mirato agisce è l’assunzione obbligatoria, in base alla quale le aziende che hanno più di 14 dipendenti dovranno riservare una quota della propria forza lavoro ai soggetti con disabilità

Nello specifico:

  • per le aziende che hanno un numero di dipendenti compreso tra i 15 e i 35 anni, è necessario assumere una categoria protetta;
  • per quelle i cui dipendenti sono compresi tra i 35 e i 50, è prevista l’assunzione di 2 lavoratori fragili;
  • per le aziende che hanno un numero di dipendenti superiore a 50, si dovranno destinare il 7% dei posti di lavoro ai disabili e l’1% ai familiari di profughi e invalidi

Sanzioni

Nel caso in cui le aziende non dovessero rispettare le norme previste dalla legge 68/99, andrebbero incontro a delle sanzioni amministrative. Tuttavia, la categoria protetta non è inamovibile dal suo incarico, ma ci sono casi nei quali è possibile il recesso dal rapporto di lavoro

Quando si può licenziare una categoria protetta

Le categorie protette possono essere licenziate dal loro incarico, sulla base di quanto previsto dalla legge 604/1996, quando:

Nel secondo caso, potrebbe anche capitare che il giustificato motivo sia correlato all’aggravamento delle condizioni di salute del lavoratore, che gli impedisce di continuare a svolgere le proprie mansioni. 

licenziamento categorie protette

Ai sensi dell’articolo 10 della legge 68/1999, prima di procedere con il licenziamento, il datore di lavoro dovrà rivolgersi alla commissione integrata Asl/Inps al fine di sottoporre a visita il lavoratore disabile e verificare se sussistano le condizioni per poterlo ricollocare. 

Se dal verbale della commissione dovesse risultare che il ricollocamento è impossibile, la categoria protetta potrà essere licenziata. A ribadire che le categorie protette possono essere licenziate alla stregua degli altri dipendenti è stata anche la sentenza n. 28426/2013 della Corte di Cassazione

Un altro caso che legittima il licenziamento è quello in cui l’azienda debba procedere con la riduzione del personale a causa di motivazioni di tipo economico

Licenziamento categoria protetta – Domande frequenti

Quando può essere licenziato un invalido civile?

Il licenziamento di una categoria protetta è possibile in alcuni casi previsti dalla legge: scopri quali sono

Cosa sono le liste di collocamento mirato?

Si tratta di liste nelle quali vengono inseriti i soggetti che appartengono alle categorie protette per favorire il loro inserimento nel mondo del lavoro. 

Cosa prevede la legge 68 99?

Si tratta di una legge nata per tutelare i lavoratori che appartengono alle categorie protette: clicca per sapere in cosa consiste


Immagine profilo autore
Redazione deQuo
Cerca
Effettua una ricerca all'interno del nostro blog, tra centinaia di articoli, guide e notizie
Ti serve il parere di un Avvocato sull'argomento?
Prova subito il nostro servizio di consulenza online. Più di 3000 avvocati pronti a rispondere alle tue richieste. Invia la tua richiesta.
Richiedi Consulenza

Newsletter

Iscriviti alla nostra newsletter settimanale per ricevere informazioni e notizie dal mondo legal.

Decorazione
Hai altre domande sull'argomento?
Se hai qualche dubbio da risolvere, chiedi una consulenza online a uno dei nostri Avvocati
Richiedi Consulenza

Altro su Diritto del Lavoro

Approfondimenti, novità e guide su Diritto del Lavoro

Leggi tutti
infortunio sul lavoro risarcimento danno INAIL
11 Gennaio 2023
Infortunio sul lavoro: presupposti Per far sì che si possa parlare di "infortunio sul lavoro" sono necessari i seguenti presupposti: un evento traumatico dal quale deriva una lesione alla salute del lavoratore o la sua morte;un collegamento tra questo evento e lo svolgimento dell’attività lavorativa. Cosa fare in caso di…
bonus manovra
09 Gennaio 2023
La legge di Bilancio 2023 è stata approvata dal Consiglio dei ministri il 21 novembre 2022, ricevendo poi il via libera definitivo in Senato il 29 dicembre 2022. Al suo interno è stato inserito un gran numero di agevolazioni, alcune delle quali costituiscono delle proroghe di misure già in vigore:…
conciliazione
30 Dicembre 2022
La conciliazione è una tipologia di risoluzione delle controversie civili con la quale, le controparti, raggiungono un accordo tramite il supporto di un soggetto terzo.  La conciliazione è possibile soltanto nei casi in cui la lite riguardi i diritti disponibili, ovvero quelli dei quali si possa disporre. Si tratta in…
27 Dicembre 2022
Il congedo parentale è un periodo di astensione dal lavoro, facoltativo, al quale i genitori possono accedere per prendersi cura dei propri figli durante i loro primi anni di vita. Può essere richiesto: da lavoratrici e lavoratori dipendenti;da lavoratrici e lavoratori iscritti dalla gestione separata INPS. Non spetta ai: genitori…
naspi 2020
22 Dicembre 2022
La NASpI, acronimo di Nuova prestazione di Assicurazione Sociale per l'impiego, è una forma di sussidio INPS che viene erogato ai lavoratori che hanno perso il lavoro in modo involontario. Non si riceve in modo automatico, ma è necessario farne apposita richiesta. Si rivolge pertanto non solo ai dipendenti che…
aspettativa non retribuita
26 Novembre 2022
L’aspettativa non retribuita corrisponde a un periodo di sospensione dal lavoro che può essere richiesto dal lavoratore dipendente. In questo lasso di tempo temporaneo il lavoratore avrà diritto a mantenere il proprio posto di lavoro, ma non riceverà alcun compenso. Alla base dell’aspettativa non retribuita troviamo la legge n. 53…