Vai al contenuto

Separazione: ripresa della convivenza dei coniugi e riconciliazione

Passato il periodo di crisi, una coppia separata può riprendere la convivenza. Cosa succede in caso di riconciliazione dopo una separazione?

Immagine profilo autore
Redazione deQuo
21 Agosto 2021
nuova convivenza riconciliazione

Può accadere che, dopo la separazione, una coppia si riconcili e ricominci la convivenza. La ripresa della convivenza, in questo caso, può far venir meno gli effetti della separazione. Ciò accade, però, solo se ci sono determinati presupposti. Vediamo quali.

Cos’è la separazione personale e quando può essere chiesta?

La separazione personale tra coniugi è disciplinata dagli articoli 151 e seguenti del codice civile. La separazione può essere chiesta quando si verificano, anche indipendentemente dalla volontà di uno o di entrambi i coniugi, dei fatti tali da rendere intollerabile la prosecuzione della convivenza o da recare grave pregiudizio all’educazione della prole.

La separazione, dunque, può essere chiesta in presenza di fatti che non consentono più la convivenza tra i coniugi oppure che comportino dei danni all’educazione dei figli.

In sostanza, quando non vi è più l’affetto coniugale e vi è una situazione di crisi familiare è possibile separarsi.

La separazione può essere consensuale o giudiziale a seconda che si trovi o meno un accordo sulle condizioni della separazione.

La separazione consensuale si conclude con un accordo omologato dal Tribunale con decreto. La separazione giudiziale si conclude con una sentenza.

riconciliazione

Quali sono gli effetti della separazione?

Gli effetti della separazione sono determinati dal provvedimento (sentenza o decreto di omologa) che dichiara la separazione.

Dopo la separazione i coniugi sono autorizzati a vivere separati e non sono più tenuti a rispettare i doveri coniugali previsti dall’art. 143 del codice civile, ad eccezione del dovere di collaborazione nell’interesse della famiglia. Rientra in questo, infatti, l’obbligo di versare il mantenimento a favore dei figli e/o del coniuge economicamente più debole.

Viene disposta anche la eventuale assegnazione della casa familiare ad uno dei coniugi, generalmente a quello cui sono affidati i figli.

Dal momento della separazione decorre il termine per poter chiedere il divorzio.

Cosa succede se i coniugi, dopo la separazione, si riconciliano e riprendono la convivenza insieme?

L’art. 154 del codice civile prevede che la riconciliazione tra i coniugi comporti l’abbandono della domanda di separazione personale già proposta. A tal fine, è bene chiarire che i termini riconciliazione e convivenza alludono ad un completo ed effettivo ripristino della convivenza tra i coniugi.

Ciò significa che la convivenza deve essere stabile e continua. Inoltre è necessario che siano ripresi i rapporti materiali e spirituali tipici dell’unione matrimoniale.

Pertanto, se dopo la separazione i coniugi si riconciliano e ricominciano a vivere insieme pacificamente, in maniera stabile e duratura, vengono meno gli effetti della separazione personale.

riconciliazione

Non si può parlare di vera e propria riconciliazione quando la convivenza tra i coniugi sia saltuaria e temporanea. In questo caso, i coniugi si considerano ancora separati e, di conseguenza, non vengono meno gli effetti della separazione.

Sulla questione, si è pronunciata anche la Corte di Cassazione, con diverse sentenze. Una molto interessante ha sostenuto il seguente principio: “per interrompere gli effetti della separazione ai fini della dichiarazione di scioglimento del matrimonio, la ripresa della convivenza non deve essere caratterizzata da temporaneità, essendo necessaria una concreta ricostruzione del preesistente vincolo coniugale nella sua peculiare essenza materiale e spirituale” (Cass. civ., 24 dicembre 2014, n. 27386).

Se gli ex hanno rapporti sessuali si può parlare di riconciliazione?

Sulla base di quanto detto, quindi, non si può parlare di riconciliazione quando gli ex coniugi intrattengono rapporti sessuali senza che vi sia anche un’unione affettiva stabile. Avere rapporti sessuali infatti non è indice, di per sé, di un’unione materiale e spirituale tipica del consorzio familiare.

Quindi avere rapporti sessuali con l’ex senza ricominciare una vita insieme non può considerarsi vera e propria riconciliazione. La separazione, quindi, rimane in piedi.

Ripresa convivenza dopo separazione – Domande frequenti

Come ricongiungersi dopo separazione?

La riconciliazione dopo la separazione è disciplinata dall’articolo 154 del Codice civile: scopri cosa dice.

Quali sono gli effetti della riconciliazione tra coniugi?

Il primo effetto della riconciliazione consiste nel ritorno a una convivenza stabile e continuativa tra i due coniugi.

Immagine profilo autore
Redazione deQuo
Cerca
Effettua una ricerca all'interno del nostro blog, tra centinaia di articoli, guide e notizie
Ti serve il parere di un Avvocato sull'argomento?
Prova subito il nostro servizio di consulenza online. Più di 3000 avvocati pronti a rispondere alle tue richieste. Invia la tua richiesta.
Richiedi Consulenza

Newsletter

Iscriviti alla nostra newsletter settimanale per ricevere informazioni e notizie dal mondo legal.

Decorazione
Hai altre domande sull'argomento?
Se hai qualche dubbio da risolvere, chiedi una consulenza online a uno dei nostri Avvocati
Richiedi Consulenza

Altro su Diritto di Famiglia

Approfondimenti, novità e guide su Diritto di Famiglia

Leggi tutti
adozione famiglia biologica
11 Gennaio 2023
Con sentenza del 5.1.2023 n. 230, la Suprema Corte di Cassazione ha sollevato la questione di legittimità costituzionale della normativa in materia di adozione e affidamento dei minori (legge n. 184 del 1983) in relazione alla Carta Costituzionale, alla Convenzione Europea dei Diritti dell’Uomo ed alla Convenzione di New York…
affido minori
11 Gennaio 2023
In passato il giudice sceglieva la tipologia di affidamento in base al caso concreto. Oggi, invece, con l'entrata in vigore della legge n. 54/2006, la regola generale è l’affidamento congiunto - o meglio l’affido condiviso - mentre l’affidamento esclusivo è applicabile solo in circostanze eccezionali. Secondo tale modalità di affido,…
assegno unico
04 Gennaio 2023
L’assegno unico universale per i figli a carico è stato confermato anche per il 2023: sostituisce altre prestazioni quali il Bonus mamma domani, il bonus bebè, gli ANF e le detrazioni per i figli a carico sotto i 21 anni. Non elimina, invece, il bonus asilo nido. La sua funzione…
alienazione parentale
04 Ottobre 2022
Il rapporto tra genitori e figli viene solitamente indagato dal punto di vista psicologico, in quanto si è portati a puntare il dito e analizzare gli aspetti educativi e il legame che si instaura con i figli.  Quando in famiglia si verificano situazioni difficili, che portano i coniugi a separarsi…
aborto illegale legale
17 Settembre 2022
L’aborto o interruzione volontaria di gravidanza (IVG) è soggetto a una legislazione differente nei vari Paesi a seconda di quelle che sono le convinzioni culturali, etiche o religiose.  La pratica è oggi autorizzata per legge in diversi Paesi, ma ce ne sono ancora alcuni nei quali l’aborto è illegale, oppure…
affidamento condiviso
01 Luglio 2022
L'affidamento condiviso è l'istituto attraverso il quale viene attribuita una gestione paritaria dei figli ai genitori in seguito a una separazione, che scatta nel momento in cui in due coniugi non vivono più sotto lo stesso tetto. In questo modo entrambi i genitori potranno continuare a esercitare la responsabilità genitoriale…