Vai al contenuto

Quali insulti si possono dire senza commettere un reato

Quali sono i casi nei quali un insulto o una parolaccia possono rappresentare un reato e cosa si può fare per difendersi in base alle norme attualmente in vigore.

Immagine profilo autore
Redazione deQuo
16 Settembre 2022
insulti che si possono dire

Le parole hanno un peso e molto spesso possono risultare offensive nei confronti di chi le riceve. L’offesa può corrispondere a un’ingiuria, che oggi non rappresenta più un reato in quanto è stata oggetto di depenalizzazione, oppure al reato di diffamazione. 

Di seguito affronteremo una questione delicata, partendo dall’analisi delle offese umilianti, degli insulti querelabili, per esempio quelli online oppure alla guida, e delle parole offensive da denuncia

In altri termini, cercheremo di capire quali sono i casi in cui una parola di troppo può trasformarsi in un’occasione di denuncia verso la persona che l’ha pronunciata e quali sono, invece, le parolacce e gli insulti che si possono dire

Cosa si intende per insulto

Il primo aspetto da chiarire riguarda il significato del termine insulto, molto comune ai tempi dei social network, dove pullula la presenza degli hater da tastiera.

Intanto, bisogna accennare che una stessa parola potrebbe rappresentare un insulto oppure no, a seconda del contesto, del rapporto tra i due interlocutori, della modalità e dell’ambiente in cui viene pronunciata. 

L’insulto è una parola che genera un’offesa in chi lo riceve, ovvero provoca emozioni quali:

  • senso di umiliazione;
  • imbarazzo;
  • risentimento;
  • angoscia;
  • rabbia. 

Si tratta di sensazioni poco positive, che fanno stare male la persona insultata. Quali sono i casi in cui un insulto, e dunque, un’offesa, può rappresentare un reato? 

Leggi anche Cos’è il cyberbullismo

insulto offensivo denuncia

Quando un insulto è un reato

I casi in cui un insulto rappresenta un reato sono quelli nei quali la persona non è presente: si parla allora di diffamazione. Al contrario, invece, l’ingiuria è un illecito in quanto l’offesa viene ricevuta in modo diretto, quindi viene detta in faccia. 

Il reato di diffamazione (art. 595 c.p.) recita che:

Chiunque, fuori dei casi indicati nell’articolo precedente, comunicando con più persone, offende l’altrui reputazione, è punito con la reclusione fino a un anno o con la multa fino a milletrentadue euro.

Se l’offesa consiste nell’attribuzione di un fatto determinato, la pena è della reclusione fino a due anni, ovvero della multa fino a duemilasessantacinque euro.

Se l’offesa è recata col mezzo della stampa o con qualsiasi altro mezzo di pubblicità, ovvero in atto pubblico, la pena è della reclusione da sei mesi a tre anni o della multa non inferiore a cinquecentosedici euro.

Se l’offesa è recata a un Corpo politico, amministrativo o giudiziario, o ad una sua rappresentanza, o ad una Autorità costituita in collegio, le pene sono aumentate.

insulto reato quando

L’offesa ricevuta in modo diretto, ovvero l’ingiuria, viene considerata un illecito civile, quindi è possibile agire in sede civile al fine di ottenere un risarcimento per il danno subito (per esempio, nei casi di ingiuria grave). 

Allo stesso modo non si potrà agire in sede penale neanche nel caso di turpiloquio, ovvero qualora si dovessero pronunciare parolacce in pubblico: in questo caso, trattandosi di un altro illecito amministrativo, si potrà ricevere una sanzione pecuniaria di importo compreso tra 5.000 e 10.000 euro. 

Leggi anche Risarcimento danni per calunnia

5 insulti che si possono dire

InsultoSentenza della Cassazione
1. Coglione Cass. sent. n. 34442/17: nel caso in cui venga utilizzato con il significato di scemo, sprovveduto, ingenuo, deficiente
2. VaffanculoCass. sent. 27966/07: rientra ormai nell’uso comune, quindi non è neanche un’ingiuria
3. RompipalleCass. sent. 22887/13: non è offensivo se viene utilizzato con il significato di seccatore
4. Mi hai rotto i coglioniCass. sent.19223/13: espressione utilizzata per dire a qualcuno di non infastidire
5. Negro di merdaCass. sent. 40014/2019: sebbene rappresenti un palese insulto razzista, il nostro ordinamento presenta una lacuna legislativa per la quale un’espressione simile si può denunciare solo nel caso in cui avvenga assieme ad altri reati, come per esempio quello di minaccia

Leggi anche Come difendersi dallo stalking online

Insulti che si possono dire

Quali sono gli insulti che non si possono dire?

Un insulto rappresenta un reato soltanto nel caso in cui leda la dignità di qualcuno a sua insaputa, ovvero nel caso di una diffamazione

Come viene punita l’ingiuria? 

Non essendo più un reato dal 2016, l’ingiuria viene punita con una sanzione da 100 euro a 8.000 euro, o da 200 a 12.000 euro nell’ipotesi di ingiuria grave. 

Come difendersi da un’offesa online?

Nel caso in cui si ricevesse un’offesa online che rientra nel reato di diffamazione a mezzo Internet o social è possibile presentare una denuncia alle Forze dell’Ordine

Immagine profilo autore
Redazione deQuo
Cerca
Effettua una ricerca all'interno del nostro blog, tra centinaia di articoli, guide e notizie
Ti serve il parere di un Avvocato sull'argomento?
Prova subito il nostro servizio di consulenza online. Più di 3000 avvocati pronti a rispondere alle tue richieste. Invia la tua richiesta.
Richiedi Consulenza

Newsletter

Iscriviti alla nostra newsletter settimanale per ricevere informazioni e notizie dal mondo legal.

Decorazione
Hai altre domande sull'argomento?
Se hai qualche dubbio da risolvere, chiedi una consulenza online a uno dei nostri Avvocati
Richiedi Consulenza

Altro su Diritto Penale

Approfondimenti, novità e guide su Diritto Penale

Leggi tutti
reati contro pubblica amministrazione
22 Dicembre 2022
Il Codice penale italiano disciplina diversi reati contro la Pubblica amministrazione o commessi da funzionari pubblici, come per esempio l’oltraggio a pubblico ufficiale o il reato di peculato.  Nelle prossime righe, analizzeremo due diverse tipologie di reato che rientrano in questa macrocategoria, ovvero: l'usurpazione di funzioni pubbliche; il rifiuto e…
corruzione
11 Dicembre 2022
Il reato di corruzione è disciplinato dall’articolo 318 e successivi del Codice penale. Si tratta di un reato che può essere commesso dal pubblico ufficiale nell’esercizio delle sue funzioni o da un incarico di pubblico servizio.   Rientra tra i reati commessi contro la Pubblica Amministrazione, tra i quali si…
Oltraggio a pubblico ufficiale
05 Dicembre 2022
Il reato di oltraggio a pubblico ufficiale trova disciplina giuridica all’articolo 341-bis del Codice penale.  Tale delitto non è stato depenalizzato, quindi trasformato in illecito, ma ha subito alcune modifiche con la conversione in legge del D.L. n. 53/2019 (Decreto Sicurezza Bis). A cambiare rispetto a prima è stato l’inserimento…
misure cautelari reali
29 Novembre 2022
Le misure cautelari si dividono in misure cautelari personali e in misure cautelari reali.  Queste ultime hanno una funzione ben precisa e sono costituite da due tipi di sequestro penale, ovvero il sequestro conservativo e il sequestro preventivo.  Vediamo di seguito cosa sono di preciso le misure cautelari reali e…
riforma cartabia
21 Novembre 2022
L’entrata in vigore della riforma Cartabia del processo penale è stata rinviata con il decreto legge 31 ottobre 2022, n. 162, denominato “Misure urgenti in materia di divieto di concessione dei benefici penitenziari nei confronti dei detenuti o internati che non collaborano con la giustizia, nonché in materia di entrata…
reato di peculato
19 Novembre 2022
I delitti contro la Pubblica Amministrazione rappresentano una tipologia di reati che possono essere compiuti da un privato cittadino contro la Pubblica Amministrazione, oppure da un pubblico ufficiale o da un incaricato di un pubblico servizio nell’esercizio delle sue funzioni.  Il peculato rientra fra i delitti contro la Pubblica Amministrazione…