Vai al contenuto

Green pass nuovo decreto: tutte le novità in arrivo

Quali sono tutte le novità che sono state introdotte dal nuovo decreto approvato il 22 luglio 2021, in particolare in merito al Green pass e ai criteri per stabilire il colore delle Regioni.

Immagine profilo autore
Redazione deQuo
23 Luglio 2021
green pass nuovo decreto 1

Il Governo ha approvato, il 22 luglio 2021, un nuovo decreto con il quale fronteggiare l’emergenza coronavirus (decreto-legge 105).

In particolare, le misure riguarderanno:

  1. le nuove regole sul green pass;
  2. la modifica dei criteri per il cambio colore delle Regioni;
  3. la proroga dello stato di emergenza

Vediamo di seguito in cosa consisteranno tutti i cambiamenti in arrivo, quali saranno i nuovi obblighi e a partire da quando entreranno in vigore. 

Green pass: da quando sarà obbligatorio e dove

Il green pass è il QR code che viene rilasciato al termine della vaccinazione contro il coronavirus: il nuovo decreto prevede che dovrà essere obbligatorio esibirlo in determinate circostanze. 

Al momento non cambiano le regole per poterlo ottenere: sarà sufficiente un tampone negativo, la guarigione dal covid o la prima dose di vaccino per ricevere il green pass. Nell’ultimo caso, il certificato verde sarà rilasciato una volta trascorsi quindici giorni. 

Le norme del nuovo decreto entreranno in vigore dal 6 agosto 2021, data a partire dalla quale il green pass sarà obbligatorio per:

  • consumare presso bar e ristoranti al chiuso (sarà invece possibile prendere qualcosa al bancone anche senza green pass così come mangiare all’aperto);
  • vedere spettacoli aperti al pubblico, eventi e competizioni sportivi;
  • visitare musei, mostre e altri istituti e luoghi della cultura;
  • recarsi presso piscine, centri natatori, palestre, centri benessere (anche all’interno di strutture), centri termali, parchi tematici e di divertimento;
  • fare sport di squadra.
green pass nuovo decreto 1

Si dovrà, inoltre, esibire il green pass:

  • in occasione di sagre e fiere, convegni e congressi;
  • per visitare centri culturali, centri sociali e ricreativi (se al chiuso e con esclusione dei centri educativi per l’infanzia);
  • per le attività di sale gioco, sale scommesse, sale bingo e casinò;
  • per poter fare un concorso pubblico.

Regole capienza luoghi al chiuso

Cambiano anche le regole relative al numero di posti previsti per cinema e teatri, i quali diventeranno:

  • 2.500, nel caso in cui ci si trovi in zona bianca, al chiuso, e 5.000 all’aperto;
  • 1.000 al chiuso in zona gialla, che diventano 2.500 all’aperto

Resta invece in vigore l’obbligo di chiusura per le discoteche, mentre sono rimasti momentaneamente in sospeso temi quali:

  • la vaccinazione obbligatorio dei docenti;
  • l’obbligo di green pass per i mezzi pubblici. 

Le sanzioni 

Nell’ipotesi di violazione delle misure in vigore è prevista l’applicazione di una sanzione pecuniaria di importo compreso tra i 400 e i 1.000 euro, la quale sarà sia a carico dell’utente, sia a carico dell’esercente. 

Qualora i gestori dei servizi per i quali il green pass è obbligatorio non dovessero ottemperare al loro dovere di controllare i clienti all’ingresso, sarebbe applicata la sospensione dell’attività per un minimo di 1 giorno fino a un massimo di 10 giorni

green pass nuovo decreto 1

Le nuove regole per i colori delle Regioni

Il Ministro Speranza ha deciso di adottare un nuovo criterio di valutazione per il cambio di colore delle Regioni, il quale si base principalmente sul numero di casi negli ospedali. Nella tabella che segue sono state illustrate le novità previste. 

Passaggio di zonaCriterio applicato
Da zona bianca a zona giallaSi supera il 10% di letti occupati in terapia intensiva e il 15% nei reparti ordinari
Zona arancioneSi supera il 20% di letti occupati in terapia intensiva e il 30% nei reparti ordinari
Zona rossaSi supera il 30% di letti occupati in terapia intensiva e il 40% nei reparti ordinari

Stato di emergenza

Lo stato di emergenza è stato prorogato fino al 31 dicembre 2021. Restano in vigore le regole sull’utilizzo obbligatorio del green pass per:

  • potersi spostare in entrata e in uscita in zona arancione e rossa;
  • gli spostamenti in Europa e area Schengen;
  • poter permanere nelle sale di attesa dei pronto soccorso;
  • le uscite temporanee da parte dei soggetti ospiti di strutture di ospitalità e lungodegenza, residenze sanitarie assistite, hospice, strutture riabilitative e strutture residenziali per anziani, e altre tipologie di strutture;
  • cerimonie civili e religiose al chiuso.
Immagine profilo autore
Redazione deQuo
Cerca
Effettua una ricerca all'interno del nostro blog, tra centinaia di articoli, guide e notizie
Ti serve il parere di un Avvocato sull'argomento?
Prova subito il nostro servizio di consulenza online. Più di 3000 avvocati pronti a rispondere alle tue richieste. Invia la tua richiesta.
Richiedi Consulenza

Newsletter

Iscriviti alla nostra newsletter settimanale per ricevere informazioni e notizie dal mondo legal.

Decorazione
Hai altre domande sull'argomento?
Se hai qualche dubbio da risolvere, chiedi una consulenza online a uno dei nostri Avvocati
Richiedi Consulenza

Altro su Decreti Legge e DPCM

Approfondimenti, novità e guide su Decreti Legge e DPCM

Leggi tutti
tetto contanti
01 Gennaio 2023
Il limite dell'uso di contanti nelle transazioni fra privati o con la Pubblica amministrazione consiste in una soglia massima che può essere scambiata. Alla base delle disposizioni in vigore c'è la legge antiriciclaggio e una strategia più ampia messa in campo dal Governo per combattere l'evasione fiscale. I limiti nell'uso…
pnrr
13 Settembre 2022
PNRR è l’acronimo di Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza, un programma di investimento e riforme articolato in 6 missioni, che mira al rilancio economico del nostro Paese attraverso un articolato programma di interventi, investimenti e riforme. L’agenda delle riforme riguarderà in particolare: la Pubblica amministrazione;la giustizia;la semplificazione;la competitività.  Citando…
fine stato di emergenza
31 Marzo 2022
Lo stato di emergenza da covid-19 termina ufficialmente il 31 marzo 2022, ma dal giorno dopo ci saranno ancora alcune regole che resteranno in vigore.  Uno dei principali cambiamenti è quello relativo alla fine del sistema dei colori: non esisterà più la distinzione tra zona bianca, gialla, arancione e rossa,…
decreto bollette
04 Marzo 2022
Il decreto bollette 2022 è stato pubblicato in Gazzetta Ufficiale il 1° marzo 2022 ed è entrato in vigore il 2 marzo 2022: al fine di calmierare gli aumenti previsti su luce e gas sono stati stanziati ben 6 miliardi di euro, per un totale di 8 miliardi.  Il testo…
decreto legge 2 febbraio 2022 1
04 Febbraio 2022
Il 2 febbraio 2022, il Consiglio dei Ministri, su proposta del Presidente Mario Draghi, del Ministro dell’istruzione Patrizio Bianchi e del Ministro della salute Roberto Speranza, ha approvato un nuovo decreto-legge.Il decreto contiene Misure urgenti in materia di certificazioni verdi COVID-19 e per lo svolgimento delle attività nell’ambito del sistema…
durata green pass
31 Gennaio 2022
Nonostante i rallentamenti generati dall’elezione del Presidente della Repubblica, conclusasi con il secondo mandato di Sergio Mattarella, l’emergenza sanitaria continua, così come gli sforzi del Governo per contrastarla.  Nei prossimi giorni dovrebbe essere emanato un nuovo Decreto con il quale saranno introdotte nuove regole, in particolare sulla durata del green…