Vai al contenuto

Green pass avvocati, obbligo per accesso in tribunale: le nuove regole

Cosa cambia per gli avvocati che devono accedere alle udienze in Tribunale con il decreto legge del 7 gennaio 2022? Ecco tutte le informazioni sugli obblighi da conoscere per non incorrere in conseguenze negative.

Immagine profilo autore
Redazione deQuo
14 Gennaio 2022
obbligo green pass avvocati

In seguito alla sempre maggiore diffusione della variante Omicron, che ha portato il Governo a introdurre ben tre nuovi decreti nell’arco di soli 15 giorni, le regole relative all’obbligo di green pass per gli avvocati sono cambiate. 

Quanto previsto per i difensori dal D.l. n. 52/2021 è stato sostituito dal contenuto dal D.l. n. 1/2022 (pubblicato in Gazzetta Ufficiale il 7 gennaio 2022). 

In particolare, è stato stabilito che l’assenza del difensore in udienza, per mancanza del green pass, non potrà costituire “legittimo impedimento”.

Nella pratica, scatta l’obbligo di green pass per gli avvocati per l’accesso in tribunale, ma da quando? Per alcuni uffici giudiziari è già in vigore dall’8 gennaio. Per gli organi dell’avvocatura dovrebbe essere obbligatorio dal 1° febbraio 2022, ma non ci sono ancora certezze assolute in merito.

La certificazione verde per l’accesso in Tribunale

Gli avvocati erano stati esonerati, in un primo momento, dall’obbligo di esibire il green pass per poter accedere ai Tribunali, ma l’ultimo decreto introdotto dal Governo ha modificato le regole in vigore. 

Il ripensamento si lega alla nuova strategia messa in atto per attenuare la diffusione della variante Omicron, la quale, sebbene meno letale, riesce a espandersi in modo molto più rapido rispetto alle varianti che l’hanno preceduta. 

Il nuovo obbligo di green pass in tribunale, nei pubblici uffici (quali quelli giudiziari) e negli istituti penitenziari, in caso di colloqui in presenza con i detenuti, è stato dunque esteso a:

  • difensori;
  • consulenti;
  • giudici popolari;
  • periti;
  • ausiliari del giudice. 

Sono stati invece esclusi i testimoni e le parti del processo.

Che green pass serve?

Agli avvocati sarà richiesto il green pass base, ovvero di quello che si può ottenere anche con un semplice tampone negativo. Non è stato dunque introdotto alcun obbligo di vaccinazione. L’unica eccezione è il caso in cui abbiano più di 50 anni: in questa ipotesi, sulla base delle nuove norme in vigore, sarà necessario vaccinarsi per poter ottenere il Green Pass Rafforzato

obbligo green pass avvocati

Assenza di green pass: rischi

Posto che l’obbligo di green pass per accedere in tribunale è stato esteso anche agli avvocati, mentre prima era previsto soltanto per alcune categorie, quali i magistrati, togati e onorari, quali sono le conseguenze alle quali si andrà incontro in mancanza della certificazione verde?

Nella pratica, agli avvocati potrà essere negato l’accesso agli uffici giudiziari, anche se il rischio più grave è quello previsto dal nuovo comma 8 bis dell’art. 9 sexies D.l. n. 52/2021, in base al quale l’assenza di un avvocato per omessa esibizione o per mancanza di green pass “non costituisce impossibilità di comparire per legittimo impedimento”.

L’avvocato sarà pertanto considerato assente ingiustificato in udienza, con le ripercussioni deontologico e di responsabilità professionale che ne conseguono. 

A ciò si lega anche il fatto che nel periodo compreso tra il 1° febbraio 2022 e il 31 marzo 2022 (che attualmente rappresenta la data in cui terminerà lo stato di emergenza) sarà obbligatorio l’utilizzo del green pass base per accedere a pubblici uffici, servizi postali, bancari e finanziari, oltre che a tutte le attività commerciali che non siano legate ai bisogni essenziali e primari della persona. Queste ultime saranno individuate con un apposito decreto DPCM, che sarà emesso entro 15 giorni a partire dall’8 gennaio 2022. 

Accesso lavoratori dipendenti

Nel caso dei lavoratori dipendenti del Tribunale, quindi magistrati e personale, qualora non dovessero accedere al luogo di lavoro per mancato possesso del green pass, andrebbero incontro alla sospensione dello stipendio per assenza ingiustificata. Non perderebbero comunque il posto di lavoro né sarebbero applicate sanzioni disciplinari. 

obbligo green pass avvocati

Da quando decorre l’obbligo di green pass per gli avvocati?

Mentre per alcuni uffici giudiziari, come per esempio la Procura generale presso la Corte di Cassazione, l’obbligo di green pass è già in vigore dall’8 gennaio, nel caso degli avvocati si dovrebbe attendere il 1° febbraio 2022, anche se su questo punto non c’è al momento certezza assoluta. 

Al fine di trovare risposte precise su tale interrogativo, il Consiglio Nazionale Forense (CNF) e l’Organismo Congressuale Forense (OCF) hanno inviato il 10 gennaio 2022 una richiesta di chiarimenti relativi all’effettiva decorrenza dell’obbligo di green pass per l’avvocatura

Nello specifico, non viene contestata la decisione del Governo, ma si richiede che l’applicazione della nuova misura venga applicata nel rispetto del diritto dei cittadini ad essere pienamente difesi davanti agli organi di giustizia.

Per il fatto che l’esecuzione di un tampone potrebbe non avvenire in tempi rapidissimi, considerata la grande richiesta di questo periodo, un avvocato potrebbe ritrovarsi, pur senza volerlo, a esserne sprovvisto e, di conseguenza, a non avere la certificazione verde richiesta dalla legge, lasciando un eventuale assistito privo della sua difesa. 

Di seguito è possibile scaricare il contenuto della richiesta.

Immagine profilo autore
Redazione deQuo
Cerca
Effettua una ricerca all'interno del nostro blog, tra centinaia di articoli, guide e notizie
Ti serve il parere di un Avvocato sull'argomento?
Prova subito il nostro servizio di consulenza online. Più di 3000 avvocati pronti a rispondere alle tue richieste. Invia la tua richiesta.
Richiedi Consulenza

Newsletter

Iscriviti alla nostra newsletter settimanale per ricevere informazioni e notizie dal mondo legal.

Decorazione
Hai altre domande sull'argomento?
Se hai qualche dubbio da risolvere, chiedi una consulenza online a uno dei nostri Avvocati
Richiedi Consulenza

Altro su Decreti Legge e DPCM

Approfondimenti, novità e guide su Decreti Legge e DPCM

Leggi tutti
tetto contanti
01 Gennaio 2023
Il limite dell'uso di contanti nelle transazioni fra privati o con la Pubblica amministrazione consiste in una soglia massima che può essere scambiata. Alla base delle disposizioni in vigore c'è la legge antiriciclaggio e una strategia più ampia messa in campo dal Governo per combattere l'evasione fiscale. I limiti nell'uso…
pnrr
13 Settembre 2022
PNRR è l’acronimo di Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza, un programma di investimento e riforme articolato in 6 missioni, che mira al rilancio economico del nostro Paese attraverso un articolato programma di interventi, investimenti e riforme. L’agenda delle riforme riguarderà in particolare: la Pubblica amministrazione;la giustizia;la semplificazione;la competitività.  Citando…
fine stato di emergenza
31 Marzo 2022
Lo stato di emergenza da covid-19 termina ufficialmente il 31 marzo 2022, ma dal giorno dopo ci saranno ancora alcune regole che resteranno in vigore.  Uno dei principali cambiamenti è quello relativo alla fine del sistema dei colori: non esisterà più la distinzione tra zona bianca, gialla, arancione e rossa,…
decreto bollette
04 Marzo 2022
Il decreto bollette 2022 è stato pubblicato in Gazzetta Ufficiale il 1° marzo 2022 ed è entrato in vigore il 2 marzo 2022: al fine di calmierare gli aumenti previsti su luce e gas sono stati stanziati ben 6 miliardi di euro, per un totale di 8 miliardi.  Il testo…
decreto legge 2 febbraio 2022 1
04 Febbraio 2022
Il 2 febbraio 2022, il Consiglio dei Ministri, su proposta del Presidente Mario Draghi, del Ministro dell’istruzione Patrizio Bianchi e del Ministro della salute Roberto Speranza, ha approvato un nuovo decreto-legge.Il decreto contiene Misure urgenti in materia di certificazioni verdi COVID-19 e per lo svolgimento delle attività nell’ambito del sistema…
durata green pass
31 Gennaio 2022
Nonostante i rallentamenti generati dall’elezione del Presidente della Repubblica, conclusasi con il secondo mandato di Sergio Mattarella, l’emergenza sanitaria continua, così come gli sforzi del Governo per contrastarla.  Nei prossimi giorni dovrebbe essere emanato un nuovo Decreto con il quale saranno introdotte nuove regole, in particolare sulla durata del green…