Vai al contenuto

Frodi alimentari recenti: esempi in Italia, procedura, conseguenze

Come riconoscere le frodi alimentari? Quali sono i prodotti più contraffatti in questo settore? Chi contrasta le frodi alimentari? Analizziamo le frodi più famose e i principali strumenti di contrasto in vigore in Italia.

Immagine profilo autore
Redazione deQuo
30 Ottobre 2022
frode alimentare

Tra le diverse tipologie di frodi più recenti, ricordiamo per esempio le truffe sul trading, si annoverano anche le frodi alimentari

Questo termine viene utilizzato per indicare la produzione e distribuzione di alimenti che non avviene in modo conforme rispetto alla normativa in vigore

Ci sono due macrocategorie di frodi alimentari:

  1. la frode sanitaria;
  2. la frode commerciale. 

Analizziamo nel dettaglio in cosa consistono le truffe che avvengono in questo settore, le quali permettono alle aziende che le mettono in pratica di ridurre di costi di produzione e incrementare così il proprio fatturato

Quali sono le principali frodi alimentari?

La normativa per garantire la qualità dei prodotti introdotta in Italia risale alla fine del 1800: una decina di anni dopo arrivarono le prime norme specifiche per combattere le frodi alimentari

Queste ultime aumentarono in modo esponenziale durante le due guerre mondiali, a causa della scarsità di cibo. Dalle prime frodi su latte e pane, si diffusero quelle su olio d’oliva, pasta e vino

Quali sono i prodotti italiani più soggetti a contraffazione? Volendo citare alcuni casi ed esempi celebri:

  • nel 1986 ci fu lo scandalo del vino al metanolo, che generava l’aumento della gradazione alcolica con possibili rischi per la salute dei consumatori;
  • nel 2013, in ben 20 Paesi, ci fu lo scandalo dei tortellini che contenevano carne di cavallo invece che di manzo;
  • il 2015 fu l’anno della mozzarella senza latte, prodotta a partire dalla cagliata, che abbatte i tempi di produzione e, dunque, i costi. 
frode alimentare esempio

Frodi alimentari sanitarie

Il termine frode sanitaria indica l’alterazione a un prodotto che lo fa diventare pericoloso per la salute. Si tratta di un reato in cui si sanziona:

  • chi produce l’alimento in questione;
  • chi lo distribuisce e lo vende. 

Tra i casi noti di frode alimentare sanitaria troviamo l’agropirateria alimentare, che viene realizzata nel momento in cui a un prodotto viene applicato un marchio non originale oppure ne vengono modificati gli ingredienti. 

Si pensi all’Italian Sounding, ovvero il fenomeno di imitazione di prodotti tipici italiani, molto diffuso tra gli scaffali esteri.  

Leggi anche Come viene punito il reato di truffa

Quali sono le frodi commerciali

La frode commerciale consiste nella vendita di un prodotto con informazioni non veritiere. Se ne possono per esempio falsificare la provenienza, la qualità e la quantità

Tra le tipologie più note troviamo l’adulterazione, una frode commerciale che consiste nel modificare la composizione naturale dell’alimento, per esempio riducendone le quantità o la qualità. 

Altri casi di frode alimentare sono poi:

  1. la contraffazione, ovvero la sostituzione di un elemento di un prodotto con un altro che ha una qualità minore, ingannando l’acquirente circa la purezza e la qualità dello stesso (si pensi alla curcuma fatta passare per zafferano, molto più caro della prima);
  2. la sofisticazione, che consiste nell’aggiunta di ingredienti che modificano la base di un alimento, migliorandone l’aspetto e coprendone i difetti (un caso è l’uso di colorante sulla carne andata a male, per ravvivarne il colore);
  3. l’alterazione, ovvero l’utilizzo di componenti chimici che modificano le proprietà fisiche e chimiche di un alimento;
  4. la falsificazione, ovvero la sostituzione di un prodotto con un altro, tipo la margarina che viene venduta come se fosse burro. 

Leggi anche Cos’è il reato di frode informatica

Frodi alimentare più diffuse

ProdottoIn cosa consiste la frode alimentare
Carne e suoi derivati
Utilizzo di sostanze per evitare che la carne abbia un colore bruno, come:

-niacina e nicotinammide, che possono essere nocive se utilizzate in quantità eccessive
– solfiti e nitriti
– acido ascorbico
– monossido di carbonio
Pesce e derivatiPesce destinato a essere consumato crudo che non viene sottoposto al trattamento per l’inattivazione dei parassiti

Pesce congelato che viene venduto come se fosse fresco.

Ricordiamo che il pesce fresco si può riconoscere dalla cornea trasparente, l’occhio sporgente, la pupilla nera, l’aspetto brillante e metallico, l’odore marino delicato, il colore vivo, le squame aderenti
Mozzarella
Utilizzo di latte in polvere o di cagliate
LatteIl latte può essere manipolato in tanti modi diversi, ovvero:

– annacquamento con o senza scrematura
– acqua ossigenata
– grasso che non corrisponde al latte dichiarato in etichetta
– latte pastorizzato più volte o con elevato tasso di diossina
– produzione e commercializzazione di latte come “biologico” senza il necessario controllo previsto dalla legge
– vendita di latte in polvere spacciato per latte fresco

Come sono punite le frodi alimentari in Italia?

Sono diversi gli articoli del Codice penale ai quali fare riferimento nel caso di frode alimentare. In particolare, possiamo citare l’articolo 515 cp sulla Frode nell’esercizio del commercio, il quale prevede che:

Chiunque, nell’esercizio di una attività commerciale, ovvero in uno spaccio aperto al pubblico, consegna all’acquirente una cosa mobile per un’altra, ovvero una cosa mobile, per origine, provenienza, qualità o quantità, diversa da quella dichiarata o pattuita, è punito, qualora il fatto non costituisca un più grave delitto, con la reclusione fino a due anni o con la multa fino a euro 2.065.

Se si tratta di oggetti preziosi, la pena è della reclusione fino a tre anni o della multa non inferiore a euro 103.

L’articolo 517 c.p. sulla Vendita di prodotti industriali con segni mendaci recita che Chiunque pone in vendita o mette altrimenti in circolazione opere dell’ingegno o prodotti industriali, con nomi, marchi o segni distintivi nazionali o esteri, atti a indurre in inganno il compratore sull’origine, provenienza o qualità dell’opera o del prodotto, è punito, se il fatto non è preveduto come reato da altra disposizione di legge, con la reclusione fino a due anni e con la multa fino a euro 20.000.

Troviamo poi l’articolo 439 cp sull’avvelenamento di acque o di sostanze alimentari, per il quale Chiunque avvelena acque o sostanze destinate alla alimentazione, prima che siano attinte o distribuite per il consumo, è punito con la reclusione non inferiore a quindici anni.

Se dal fatto deriva la morte di alcuno, si applica l’ergastolo; e, nel caso di morte di più persone, si applica la pena [di morte].

frodi alimentari pene

E ancora l’articolo 440 c.p. sull’alterazione e contraffazione di sostanze alimentari, nel quale viene stabilito che

Chiunque corrompe o adultera acque o sostanze destinate all’alimentazione, prima che siano attinte o distribuite per il consumo, rendendole pericolose alla salute pubblica, è punito con la reclusione da tre a dieci anni.

La stessa pena si applica a chi contraffà, in modo pericoloso alla salute pubblica, sostanze alimentari destinate al commercio.

La pena è aumentata se sono adulterate o contraffatte sostanze medicinali.

Leggi anche Cos’è il reato di sostituzione di persona

Frodi alimentari – Domande frequenti

Quali sono le conseguenze penali della contraffazione alimentare?

Ci sono diversi articoli del Codice penale che puniscono le frodi di tipo alimentare: scopri di più nella nostra guida aggiornata. 

Qual è la differenza tra adulterazione e sofisticazione?

Adulterazione e sofisticazione sono due esempi di frode commerciale: leggi la nostra guida sulle frodi alimentari per conoscere la differenza. 

Qual è la differenza tra frode commerciale e sanitaria?

La frode sanitaria e la frode commerciale sono due tipologie di frodi alimentari: nel nostro articolo sulle frodi alimentari diffuse in Italia illustriamo la differenza.

Immagine profilo autore
Redazione deQuo
Cerca
Effettua una ricerca all'interno del nostro blog, tra centinaia di articoli, guide e notizie
Ti serve il parere di un Avvocato sull'argomento?
Prova subito il nostro servizio di consulenza online. Più di 3000 avvocati pronti a rispondere alle tue richieste. Invia la tua richiesta.
Richiedi Consulenza

Newsletter

Iscriviti alla nostra newsletter settimanale per ricevere informazioni e notizie dal mondo legal.

Decorazione
Hai altre domande sull'argomento?
Se hai qualche dubbio da risolvere, chiedi una consulenza online a uno dei nostri Avvocati
Richiedi Consulenza

Altro su Diritto Penale

Approfondimenti, novità e guide su Diritto Penale

Leggi tutti
reati contro pubblica amministrazione
22 Dicembre 2022
Il Codice penale italiano disciplina diversi reati contro la Pubblica amministrazione o commessi da funzionari pubblici, come per esempio l’oltraggio a pubblico ufficiale o il reato di peculato.  Nelle prossime righe, analizzeremo due diverse tipologie di reato che rientrano in questa macrocategoria, ovvero: l'usurpazione di funzioni pubbliche; il rifiuto e…
corruzione
11 Dicembre 2022
Il reato di corruzione è disciplinato dall’articolo 318 e successivi del Codice penale. Si tratta di un reato che può essere commesso dal pubblico ufficiale nell’esercizio delle sue funzioni o da un incarico di pubblico servizio.   Rientra tra i reati commessi contro la Pubblica Amministrazione, tra i quali si…
Oltraggio a pubblico ufficiale
05 Dicembre 2022
Il reato di oltraggio a pubblico ufficiale trova disciplina giuridica all’articolo 341-bis del Codice penale.  Tale delitto non è stato depenalizzato, quindi trasformato in illecito, ma ha subito alcune modifiche con la conversione in legge del D.L. n. 53/2019 (Decreto Sicurezza Bis). A cambiare rispetto a prima è stato l’inserimento…
misure cautelari reali
29 Novembre 2022
Le misure cautelari si dividono in misure cautelari personali e in misure cautelari reali.  Queste ultime hanno una funzione ben precisa e sono costituite da due tipi di sequestro penale, ovvero il sequestro conservativo e il sequestro preventivo.  Vediamo di seguito cosa sono di preciso le misure cautelari reali e…
riforma cartabia
21 Novembre 2022
L’entrata in vigore della riforma Cartabia del processo penale è stata rinviata con il decreto legge 31 ottobre 2022, n. 162, denominato “Misure urgenti in materia di divieto di concessione dei benefici penitenziari nei confronti dei detenuti o internati che non collaborano con la giustizia, nonché in materia di entrata…
reato di peculato
19 Novembre 2022
I delitti contro la Pubblica Amministrazione rappresentano una tipologia di reati che possono essere compiuti da un privato cittadino contro la Pubblica Amministrazione, oppure da un pubblico ufficiale o da un incaricato di un pubblico servizio nell’esercizio delle sue funzioni.  Il peculato rientra fra i delitti contro la Pubblica Amministrazione…