Vai al contenuto

Flagranza di reato: cos’è e come funziona l’arresto

Cosa significa "flagranza di reato" e quali sono i casi in cui si può procedere con l'arresto del colpevole.

Immagine profilo autore
Redazione deQuo
16 Ottobre 2020
flagranza di reato

Cos’è la flagranza di reato

L’espressione flagranza di reato, che capita spesso di sentire in TV o nei film, indica i casi in cui qualcuno viene sorpreso nell’atto di commettere un reato: ne è un esempio, beccare un ladro proprio nel momento in cui sta commettendo un furto. 

La legge italiana prevede la possibilità, da parte di qualsiasi cittadino, di procedere con l’arresto del colpevole: vediamo di seguito qual è la norma che regola la flagranza di reato e come funziona nel dettaglio. 

Colto in flagranza di reato: significato

La flagranza di reato presuppone che il momento in cui un reato viene commesso sia contestuale alla sua scoperta: in tale ipotesi si potrà arrestare il reo.

Nell’articolo 382 del Codice di procedura penale si legge che:  “È in stato di flagranza chi viene colto nell’atto di commettere il reato ovvero chi, subito dopo il reato, è inseguito dalla polizia giudiziaria, dalla persona offesa o da altre persone ovvero è sorpreso con cose o tracce dalle quali appaia che egli abbia commesso il reato immediatamente prima.

Nel reato permanente lo stato di flagranza dura fino a quando non è cessata la permanenza”.

L’arresto 

In base a quanto stabilito nell’articolo 380 del Codice di procedura penale in alcuni casi l’arresto in flagranza di reato è obbligatorio. Nello specifico:

“Gli ufficiali e gli agenti di polizia giudiziaria procedono all’arresto di chiunque è colto in flagranza di un delitto non colposo consumato o tentato per il quale la legge stabilisce la pena dell’ergastolo o della reclusione non inferiore nel minimo a cinque anni e nel massimo a venti anni”.

L’arresto è invece facoltativo in altri casi, come ribadito dall’articolo 381 cpp, nel quale viene stabilito che “Gli ufficiali e gli agenti di polizia giudiziaria hanno facoltà di arrestare chiunque è colto in flagranza di un delitto non colposo, consumato o tentato, per il quale la legge stabilisce la pena della reclusione superiore nel massimo a tre anni ovvero di un delitto colposo per il quale la legge stabilisce la pena della reclusione non inferiore nel massimo a cinque anni”.

flagranza di reato

In assenza di flagranza, invece, per arrestare una persona la polizia giudiziaria deve attende che venga emessa un’ordinanza di custodia cautelare da parte del giudice per le indagini preliminari. 

L’arresto in flagranza di reato è inoltre facoltà da parte di ogni cittadino che scopra qualcuno a commettere un reato perseguibile d’ufficio. Lo conferma l’articolo 383 cpp, nel quale si legge che “Nei casi previsti dall’articolo 380 ogni persona è autorizzata a procedere all’arresto in flagranza, quando si tratta di delitti perseguibili di ufficio.

La persona che ha eseguito l’arresto deve senza ritardo consegnare l’arrestato e le cose costituenti il corpo del reato alla polizia giudiziaria la quale redige il verbale della consegna e ne rilascia copia”.

Leggi anche: “Quali sono i reati perseguibili d’ufficio“.

Cos’è la quasi flagranza

Si parla di “quasi flagranza di reato” per indicare i casi in cui qualcuno venga inseguito dalla polizia, dalla persona che ha subito la lesione o da altri testimoni poiché è stato sorpreso con tracce o indizi dai quali traspaia che abbia commesso un reato poco prima.

La differenza rispetto alla flagranza di reato è molto semplice:

  • nel primo caso il delitto viene scoperto nel momento in cui lo si sta commettendo;
  • nel caso della quasi flagranza, invece, il reo viene inseguito nel momento immediatamente successivo a quello in cui ha commesso il reato. Un esempio può essere quello di inseguire una persona con gran numero di soldi in mano che esce correndo da una gioielleria. 
flagranza di reato

La flagranza di reato differita

Oltre alla quasi flagranza, esiste anche un’altra casistica, ovvero la cosiddetta “flagranza differita” che viene commessa quando si scopre un reato per mezzo di riprese video o fotografie e si procede con l’arresto del colpevole senza superare le 36 ore dal momento in cui si è verificato il delitto. 

La flagranza differita permette quindi di arrestare qualcuno che non è stato colto sul fatto: è molto utilizzata, per esempio, nel caso delle manifestazioni sportive durante le quali si è impossibilitati a eseguire un arresto per motivi di sicurezza o di incolumità pubblica. 

Per esempio, nell’ipotesi di una rissa allo stadio, a causa della presenza di un gran numero di persone, non sempre è semplice identificare chi ne ha preso parte sul momento: è possibile, però, farlo grazie alle riprese video e arrestare così i colpevoli entro 36 ore di tempo. 

Immagine profilo autore
Redazione deQuo
Cerca
Effettua una ricerca all'interno del nostro blog, tra centinaia di articoli, guide e notizie
Ti serve il parere di un Avvocato sull'argomento?
Prova subito il nostro servizio di consulenza online. Più di 3000 avvocati pronti a rispondere alle tue richieste. Invia la tua richiesta.
Richiedi Consulenza

Newsletter

Iscriviti alla nostra newsletter settimanale per ricevere informazioni e notizie dal mondo legal.

Decorazione
Hai altre domande sull'argomento?
Se hai qualche dubbio da risolvere, chiedi una consulenza online a uno dei nostri Avvocati
Richiedi Consulenza

Altro su Diritto Penale

Approfondimenti, novità e guide su Diritto Penale

Leggi tutti
reati contro pubblica amministrazione
22 Dicembre 2022
Il Codice penale italiano disciplina diversi reati contro la Pubblica amministrazione o commessi da funzionari pubblici, come per esempio l’oltraggio a pubblico ufficiale o il reato di peculato.  Nelle prossime righe, analizzeremo due diverse tipologie di reato che rientrano in questa macrocategoria, ovvero: l'usurpazione di funzioni pubbliche; il rifiuto e…
corruzione
11 Dicembre 2022
Il reato di corruzione è disciplinato dall’articolo 318 e successivi del Codice penale. Si tratta di un reato che può essere commesso dal pubblico ufficiale nell’esercizio delle sue funzioni o da un incarico di pubblico servizio.   Rientra tra i reati commessi contro la Pubblica Amministrazione, tra i quali si…
Oltraggio a pubblico ufficiale
05 Dicembre 2022
Il reato di oltraggio a pubblico ufficiale trova disciplina giuridica all’articolo 341-bis del Codice penale.  Tale delitto non è stato depenalizzato, quindi trasformato in illecito, ma ha subito alcune modifiche con la conversione in legge del D.L. n. 53/2019 (Decreto Sicurezza Bis). A cambiare rispetto a prima è stato l’inserimento…
misure cautelari reali
29 Novembre 2022
Le misure cautelari si dividono in misure cautelari personali e in misure cautelari reali.  Queste ultime hanno una funzione ben precisa e sono costituite da due tipi di sequestro penale, ovvero il sequestro conservativo e il sequestro preventivo.  Vediamo di seguito cosa sono di preciso le misure cautelari reali e…
riforma cartabia
21 Novembre 2022
L’entrata in vigore della riforma Cartabia del processo penale è stata rinviata con il decreto legge 31 ottobre 2022, n. 162, denominato “Misure urgenti in materia di divieto di concessione dei benefici penitenziari nei confronti dei detenuti o internati che non collaborano con la giustizia, nonché in materia di entrata…
reato di peculato
19 Novembre 2022
I delitti contro la Pubblica Amministrazione rappresentano una tipologia di reati che possono essere compiuti da un privato cittadino contro la Pubblica Amministrazione, oppure da un pubblico ufficiale o da un incaricato di un pubblico servizio nell’esercizio delle sue funzioni.  Il peculato rientra fra i delitti contro la Pubblica Amministrazione…