Vai al contenuto

Quanto dura l’ergastolo in Italia?

Dall'etimologia del termine alla durata: come funziona l’ergastolo nel Codice Penale italiano

Immagine profilo autore
Redazione deQuo
08 Luglio 2020
Ergastolo

L’ergastolo è una pena di tipo detentivo che ha carattere perpetuo: è prevista nei casi in cui viene commesso un delitto, quindi un reato di una certa gravità, e prevede la reclusione a vita

Il termine deriva dal luogo fisico in cui il condannato scontava la sua pena: nell’antica Roma l’ergastum era il campo di lavoro riservato agli schiavi puniti, che spesso vi trascorrevano tutta la loro vita. 

Il 2013 è stato l’anno in cui una sentenza della Corte europea dei diritti dell’uomo ha affermato che l’ergastolo viola i diritti umani quando la scarcerazione è del tutto proibita o non venga concesso al detenuto, dopo 26 anni di carcere, di chiedere una revisione della sentenza e un alleggerimento della pena

Alla luce di quanto appena detto, quanto dura l’ergastolo nell’ordinamento giuridico italiano? Analizziamone la durata e le caratteristiche, come per esempio i reati nei quali viene inflitta questa particolare tipologia di pena, e cosa si intende per ergastolo ostativo

L’ergastolo in Italia

L’ergastolo è la pena più grave prevista in Italia, con la quale viene punito un delitto nei casi in cui non venga applicata né la multa né la reclusione: è disciplinato dall’articolo 22 del Codice Penale

La pena viene scontata all’interno di un istituto: inizialmente era previsto l’obbligo del lavoro e dell’isolamento notturno da parte degli ergostolani. Questa condizione è stata modificata con la legge n. 354 del 26 luglio 1975, con la quale è stato disposto che “i locali destinati al pernottamento dei detenuti consistono in camere dotate di uno o più posti senza distinguere la pena da eseguire“.

Nella pratica:

  • i condannati non sono più costretti a trascorrere la notte in condizioni di isolamento;
  • possono essere ammessi al lavoro all’aperto
Ergastolo

Tipologie di ergastolo: semplice e ostativo

In Italia esistono due tipi di ergastolo, ovvero:

  1. l’ergastolo normale;
  2. l’ergastolo ostativo. 

Nel primo caso, il condannato potrà usufruire di alcuni benefici che vengono concessi dalla legge, quali per esempio i permessi premio, l’affidamento in prova, la detenzione domiciliare, e così via. L’ergastolo ostativo non prevede, invece, nessuna forma di beneficio penitenziario

Nonostante per definizione l’ergastolo debba durare tutta la vita, in Italia ciò in genere non si verifica a causa di una grave incompatibilità con l’articolo 27 comma 3 della Costituzione, nel quale si legge che le pene devono tendere alla rieducazione del condannato

Di conseguenza:

  • in Italia l’ergastolo ha perso il carattere della perpetuità;
  • è stato escluso per i minori .
Ergastolo

Quanto dura effettivamente l’ergastolo

Esistono tutta una serie di possibilità previste dalla legge in base alle quali la durata dell’ergastolo subisce una riduzione. Per esempio:

  • dopo 26 anni di carcere, il condannato ha diritto alla libertà condizionale;
  • la pena subisce delle riduzioni anche in considerazione della buona condotta del detenuto;
  • nella pratica, ogni sei mesi di reclusione si ottengono 45 giorni di sconto della pena: in questo modo i 26 anni necessari per ottenere la libertà condizionale diventano 21

Dopo l’espiazione di almeno 10 anni di pena, si possono ottenere dei permessi premio, che permettono al condannato di uscire dal carcere per alcuni giorni e di trascorrere, per esempio, un’occasione importante in compagnia della famiglia. Dopo 20 anni è possibile ottenere la semilibertà, che ha l’obiettivo di favorire il reinserimento del condannato nel contesto sociale

Dopo aver ottenuto la libertà condizionale, seguiranno 5 anni di libertà vigilata, che prevedono obblighi e prescrizioni da rispettare: se il condannato riesce a dimostrare di aver imparato la lezione e dimostra che il suo ravvedimento è reale, la pena sarà scontata in modo definitivo e tornerà ad essere un cittadino libero

Cos’è l’ergastolo ostativo

L’ergastolo ostativo è una particolare tipologia di ergastolo per la quale non sono previsti benefici derivanti dalla buona condotta. Viene in genere applicato per i reati più gravi dell’ordinamento giuridico italiano, quali:

  • associazione di tipo mafioso (articolo 416 bis del C.P.);
  • sequestro di persona a scopo di estorsione (articolo 630 C.P.);
  • associazione finalizzata al traffico di droga. 

Chi è stato condannato all’ergastolo ostativo può passare al regime normale qualora scelga di diventare collaboratore di giustizia: è il caso dei celeberrimi pentiti di mafia. 

I reati puniti con l’ergastolo in Italia

I reati che in Italia prevedono l’ergastolo sono quelli per i quali un tempo era prevista la pena di morte, ma ci sono anche alcuni delitti contro la personalità dello Stato, contro l’incolumità pubblica e contro la vita, oltre che in casi in cui concorrano più delitti per ciascuno dei quali è prevista una pena non inferiore a 24 anni.

Ecco quali sono i reati più frequenti puniti con l’ergastolo:

  • omicidio volontario;
  • omicidio volontario durante tentativo di eversione dell’ordine democratico o a scopo di terrorismo;
  • strage dolosa;.
  • promozione di insurrezione armata contro lo Stato
  • caso di cittadino che porti le armi contro lo Stato, durante una guerra e al servizio di uno Stato straniero dichiarato nemico;
  • atti ostili, tramite violenza e arruolamenti, diretti contro Stato straniero, che causino guerra con l’Italia;
  • atti effettuati per portare devastazione e saccheggio, qualora causino la morte di persone;
  • fatto o crimine atto a provocare guerra civile, se essa avviene;
  • diffusione volontaria di epidemia che uccida almeno una persona (come nel caso del covid-19), avvelenamento volontario di acque e pozzi che causi la morte di almeno una persona;
  • omicidio volontario connesso a traffico di droga internazionale;
  • traffico di esseri umani con circostanze aggravanti, come violenza sessuale;
  • violenza sessuale reiterata, recidiva e aggravata, atti di violenza sessuale su minori;
  • alto tradimento;
  • attentato contro il Presidente della Repubblica o contro Capi di Stato esteri;
  • sequestro di persona, a scopo di estorsione o di terrorismo, con conseguente uccisione o morte provocata dell’ostaggio;
  • spionaggio e rivelazione di segreti di stato, se mettono gravemente in pericolo la sicurezza nazionale o causano una guerra;
  • spionaggio in tempo di guerra, se raggiunge l’intento di danneggiare lo Stato;
  • distruzione o sabotaggio di opere militari in tempo di guerra o in operazioni belliche;
  • disfattismo politico, se commesso per favorire uno Stato nemico in tempo di guerra;
  • soppressione, procacciamento, falsificazione o sottrazione di atti o documenti concernenti la sicurezza dello Stato, durante operazioni belliche e guerra;
  • usurpazione di comando militare in tempo di guerra;
  • genocidio e altri gravi crimini contro l’umanità;
  • crimini di guerra particolarmente gravi.

Ergastolo – Domande frequenti

Quanto è un ergastolo?

Per definizione l’ergastolo è una pena perpetua prevista per i delitti di maggiore gravità, ma in Italia dopo 26 anni è possibile ottenere la libertà condizionale per buona condotta. 

Quali sono i reati puniti con l’ergastolo?

Si tratta dei delitti di maggiore gravità, come quelli per i quali era un tempo prevista la pena di morte.

Quanti tipi di ergastolo ci sono?

In Italia esistono due tipi di ergastolo: l’ergastolo normale, che prevede alcuni benefici, e l’ergastolo ostativo, che è la pena detentiva peggiore.


Immagine profilo autore
Redazione deQuo
Cerca
Effettua una ricerca all'interno del nostro blog, tra centinaia di articoli, guide e notizie
Ti serve il parere di un Avvocato sull'argomento?
Prova subito il nostro servizio di consulenza online. Più di 3000 avvocati pronti a rispondere alle tue richieste. Invia la tua richiesta.
Richiedi Consulenza

Newsletter

Iscriviti alla nostra newsletter settimanale per ricevere informazioni e notizie dal mondo legal.

Decorazione
Hai altre domande sull'argomento?
Se hai qualche dubbio da risolvere, chiedi una consulenza online a uno dei nostri Avvocati
Richiedi Consulenza

Altro su Diritto Penale

Approfondimenti, novità e guide su Diritto Penale

Leggi tutti
reati contro pubblica amministrazione
22 Dicembre 2022
Il Codice penale italiano disciplina diversi reati contro la Pubblica amministrazione o commessi da funzionari pubblici, come per esempio l’oltraggio a pubblico ufficiale o il reato di peculato.  Nelle prossime righe, analizzeremo due diverse tipologie di reato che rientrano in questa macrocategoria, ovvero: l'usurpazione di funzioni pubbliche; il rifiuto e…
corruzione
11 Dicembre 2022
Il reato di corruzione è disciplinato dall’articolo 318 e successivi del Codice penale. Si tratta di un reato che può essere commesso dal pubblico ufficiale nell’esercizio delle sue funzioni o da un incarico di pubblico servizio.   Rientra tra i reati commessi contro la Pubblica Amministrazione, tra i quali si…
Oltraggio a pubblico ufficiale
05 Dicembre 2022
Il reato di oltraggio a pubblico ufficiale trova disciplina giuridica all’articolo 341-bis del Codice penale.  Tale delitto non è stato depenalizzato, quindi trasformato in illecito, ma ha subito alcune modifiche con la conversione in legge del D.L. n. 53/2019 (Decreto Sicurezza Bis). A cambiare rispetto a prima è stato l’inserimento…
misure cautelari reali
29 Novembre 2022
Le misure cautelari si dividono in misure cautelari personali e in misure cautelari reali.  Queste ultime hanno una funzione ben precisa e sono costituite da due tipi di sequestro penale, ovvero il sequestro conservativo e il sequestro preventivo.  Vediamo di seguito cosa sono di preciso le misure cautelari reali e…
riforma cartabia
21 Novembre 2022
L’entrata in vigore della riforma Cartabia del processo penale è stata rinviata con il decreto legge 31 ottobre 2022, n. 162, denominato “Misure urgenti in materia di divieto di concessione dei benefici penitenziari nei confronti dei detenuti o internati che non collaborano con la giustizia, nonché in materia di entrata…
reato di peculato
19 Novembre 2022
I delitti contro la Pubblica Amministrazione rappresentano una tipologia di reati che possono essere compiuti da un privato cittadino contro la Pubblica Amministrazione, oppure da un pubblico ufficiale o da un incaricato di un pubblico servizio nell’esercizio delle sue funzioni.  Il peculato rientra fra i delitti contro la Pubblica Amministrazione…