Vai al contenuto

Nuovo DPCM: Italia divisa in tre zone dal 6 novembre

Le nuove regole del DPCM del 6 novembre: cosa cambia nelle zone gialla, arancione e rossa e come funzionano gli spostamenti su tutto il territorio nazionale, in cui vige il coprifuoco dalle 22 alle 5 fino al 3 dicembre.

Immagine profilo autore
Redazione deQuo
05 Novembre 2020
DPCM 6 novembre
  • Il nuovo DPCM in vigore dal 6 novembre 2020 divide l’Italia in tre zone, a seconda del livello di gravità: gialla, arancione e rossa.
  • Ci saranno pertanto delle misure in vigore a livello nazionale e delle restrizioni più severe a seconda del colore della Regione in cui si vive. 
  • Il decreto resterà in vigore fino al 3 dicembre: se nel corso di 15 giorni la situazione delle singole Regioni dovesse migliorare o peggiorare, si potrà essere etichettati con un colore differente. 

Come sono stati assegnati i colori alle Regioni

I tre colori con i quali sono state classificate le Regioni italiane – giallo, arancione e rosso – sono stati assegnati sulla base di 21 parametri utilizzati per stabilire il rischio di gravità. 

Gli indicatori presi in considerazione non sono stati quindi il mero numero di nuovi casi giornalieri o di casi totali presenti nella singola Regione, ma sono stati invece considerati:

  • il numero dei casi asintomatici;
  • il numero di ricoveri;
  • il numero di casi presenti nelle Rsa;
  • la percentuale dei tamponi positivi;
  • il tempo medio tra il manifestarsi dei sintomi e la diagnosi;
  • il numero di nuovi focolai;
  • il numero di posti letti occupati da pazienti covid in relazione alla disponibilità totale. 

La suddivisione delle Regioni

Alla luce di quanto specificato, alle Regioni sono state assegnati i colori indicati nella tabella che segue. 

Zona GiallaZona ArancioneZona Rossa
Abruzzo, Basilicata, Campania, Emilia-Romagna, Lazio, Liguria, Toscana, Molise, Marche, Sardegna, Umbria, Friuli Venezia-Giulia e le province autonome di Trento e BolzanoPuglia e SiciliaPiemonte, Lombardia, Calabria e Valle d’Aosta

Spostamenti e autocertificazione

Dal 6 novembre al 3 dicembre 2020 sarà in vigore un coprifuoco nazionale dalle ore 22:00 alle ore 5:00 del mattino successivo. Si potrà uscire solo per motivi di lavoro, studio, salute, necessità o per le urgenze.

Si dovranno giustificare i propri spostamenti tramite l’utilizzo dell’autocertificazione: andrà bene il modello in vigore nelle Regioni in cui era già stato introdotto il coprifuoco, come per esempio Lombardia, Campania e Sicilia.

L’autocertificazione servirà:

  • per spostarsi durante l’orario del coprifuoco;
  • a qualsiasi ora per gli spostamenti nelle zone rosse. 

I controlli saranno effettuati a campione e chi non riuscirà a dimostrare il motivo dello spostamento sarà denunciato e multato

Le misure valide a livello nazionale

Ecco quali sono le altre regole in vigore su tutto il territorio nazionale. 

ScuolaLa didattica sarà al 100% a distanza per gli alunni delle scuole superiori, tranne per i laboratori e gli studenti con disabilità. Per quanto riguarda le Università, la didattica potrà svolgersi in presenza per le matricole e per i laboratori
Centri commercialiPrevista la chiusura nei giorni festivi e prefestivi, ad eccezione di farmacie, generi alimentari, tabaccherie ed edicole. 
Trasporto pubblicoLa capienza dei mezzi pubblici dovrà essere dimezzati del 50%
Bar e ristorantiBar e ristoranti dovranno chiudere alle 18:00 e potranno restare aperti a pranzo la domenica
Concorsi pubblici e privatiSaranno sospesi: potranno essere svolti solo telematicamente e su base curriculare
Sale scommesse e giochiSaranno chiuse. Restano chiusi anche i parchi tematici e di divertimento
Parrucchieri e barbieriResteranno aperti
Crociere Le navi con bandiera italiana potranno svolgere servizi di crociera nel rispetto della normativa anti-covid
Musei e mostreSaranno chiusi, così come cinema e teatri
Attività sportivaSarà possibile fare attività sportiva di base e motoria, ma solo all’aperto e nei circoli sportivi, nei quali l’uso degli spogliatoi è vietato. Restano chiuse piscine e palestre

Restrizioni nelle zone arancioni

Nelle zone arancioni è stato previsto:

  • la chiusura di bar e ristoranti, con la possibilità di vendere il cibo da asporto fino alle ore 22:00. Non ci sono limitazioni per la consegna a domicilio;;
  • il divieto di spostarsi da un Comune a un altro o nelle altre Regioni

Restrizioni nelle zone rosse

Nelle zone rosse è stato introdotto:

  • il divieto di spostarsi, anche all’interno del proprio Comune;
  • il divieto di spostarsi da un Comune a un altro o nelle altre Regioni;
  • la chiusura di bar e ristoranti, con la possibilità di vendere il cibo da asporto fino alle ore 22:00. Non ci sono limitazioni per la consegna a domicilio;
  • la chiusura dei negozi, tranne che i supermercati, le edicole, le tabaccherie, le farmacie, le lavanderie, i parrucchieri e i barbieri;
  • la chiusura dei mercati di generi non alimentari;
  • la chiusura dei centri estetici;
  • la didattica a distanza anche per gli alunni di seconda e terza media;
  • la sospensione dello sport nei centri sportivi. Si potrà svolgere attività motoria soltanto nei pressi della propria abitazione e attività sportiva in forma individuale all’aperto.

Eventuali allentamenti saranno possibili se dopo 15 giorni il coefficiente di rischio della singola Regione dovesse subire delle variazioni. Saranno garantiti i ristori per tutte le attività colpite dal nuovo decreto. 

Immagine profilo autore
Redazione deQuo
Cerca
Effettua una ricerca all'interno del nostro blog, tra centinaia di articoli, guide e notizie
Ti serve il parere di un Avvocato sull'argomento?
Prova subito il nostro servizio di consulenza online. Più di 3000 avvocati pronti a rispondere alle tue richieste. Invia la tua richiesta.
Richiedi Consulenza

Newsletter

Iscriviti alla nostra newsletter settimanale per ricevere informazioni e notizie dal mondo legal.

Decorazione
Hai altre domande sull'argomento?
Se hai qualche dubbio da risolvere, chiedi una consulenza online a uno dei nostri Avvocati
Richiedi Consulenza

Altro su Decreti Legge e DPCM

Approfondimenti, novità e guide su Decreti Legge e DPCM

Leggi tutti
tetto contanti
01 Gennaio 2023
Il limite dell'uso di contanti nelle transazioni fra privati o con la Pubblica amministrazione consiste in una soglia massima che può essere scambiata. Alla base delle disposizioni in vigore c'è la legge antiriciclaggio e una strategia più ampia messa in campo dal Governo per combattere l'evasione fiscale. I limiti nell'uso…
pnrr
13 Settembre 2022
PNRR è l’acronimo di Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza, un programma di investimento e riforme articolato in 6 missioni, che mira al rilancio economico del nostro Paese attraverso un articolato programma di interventi, investimenti e riforme. L’agenda delle riforme riguarderà in particolare: la Pubblica amministrazione;la giustizia;la semplificazione;la competitività.  Citando…
fine stato di emergenza
31 Marzo 2022
Lo stato di emergenza da covid-19 termina ufficialmente il 31 marzo 2022, ma dal giorno dopo ci saranno ancora alcune regole che resteranno in vigore.  Uno dei principali cambiamenti è quello relativo alla fine del sistema dei colori: non esisterà più la distinzione tra zona bianca, gialla, arancione e rossa,…
decreto bollette
04 Marzo 2022
Il decreto bollette 2022 è stato pubblicato in Gazzetta Ufficiale il 1° marzo 2022 ed è entrato in vigore il 2 marzo 2022: al fine di calmierare gli aumenti previsti su luce e gas sono stati stanziati ben 6 miliardi di euro, per un totale di 8 miliardi.  Il testo…
decreto legge 2 febbraio 2022 1
04 Febbraio 2022
Il 2 febbraio 2022, il Consiglio dei Ministri, su proposta del Presidente Mario Draghi, del Ministro dell’istruzione Patrizio Bianchi e del Ministro della salute Roberto Speranza, ha approvato un nuovo decreto-legge.Il decreto contiene Misure urgenti in materia di certificazioni verdi COVID-19 e per lo svolgimento delle attività nell’ambito del sistema…
durata green pass
31 Gennaio 2022
Nonostante i rallentamenti generati dall’elezione del Presidente della Repubblica, conclusasi con il secondo mandato di Sergio Mattarella, l’emergenza sanitaria continua, così come gli sforzi del Governo per contrastarla.  Nei prossimi giorni dovrebbe essere emanato un nuovo Decreto con il quale saranno introdotte nuove regole, in particolare sulla durata del green…