Vai al contenuto

DPCM 16 gennaio: le nuove regole in vigore

Quali sono le disposizioni per contenere l'emergenza coronavirus che saranno in vigore in Italia tra il 16 gennaio e il 5 marzo 2021.

Immagine profilo autore
Redazione deQuo
15 Gennaio 2021
dpcm 16 gennao
  • Dal 16 gennaio al 5 marzo 2021 sarà in vigore il nuovo Dpcm contenente le misure per il contrasto e il contenimento dell’emergenza da Covid-19. 
  • In aggiunta, è stato prorogato lo stato di emergenza fino al 30 aprile 2021, in relazione alla situazione di “emergenza di sanità pubblica di rilevanza internazionale” dichiarata dall’OMS.
  • Vediamo di seguito quali sono le nuove regole anti-covid da rispettare su tutto il territorio nazionale. 

Le misure anti-covid del Dpcm 16 gennaio

Il Dpcm 15 gennaio, che entrerà in vigore dal 16 gennaio, ha ribadito alcune delle misure anti-covid già in vigore e ne ha introdotte alcune nuove. Resta attivo il divieto di spostamento tra Regioni fino al 15 febbraio, così come quello di assembrarsi e l’obbligo di indossare sempre la mascherina. 

In zona rossa ci si potrà spostare soltanto per motivi di lavoro, necessità e salute, oltre che per rientrare presso il proprio domicilio, residenza o abitazione. 

In zona arancione ci si potrà spostare all’interno del proprio Comune, mentre in zona gialla ci si potrà spostare nella propria Regione. Zona rossa e arancione richiedono l’utilizzo dell’autocertificazione per giustificare gli spostamenti. 

Le eccezioni

Sarà possibile fare visita, una volta al giorno e nel limite di due persone, ad amici e parenti recandosi presso una sola abitazione privata, all’interno della stessa Regione se in zona gialla, o dello stesso Comune se in zona arancione o rossa. 

In zona arancione, saranno consentiti gli spostamenti tra i Comuni che non superano i 5.000 abitanti, per una distanza che non superi i 30 chilometri, esclusi i capoluoghi di provincia, com’era previsto anche durante le festività natalizie.

Aperture e chiusure

Bar e ristoranti resteranno chiusi in zona arancione e rossa, ma potranno svolgere attività d’asporto e a domicilio. In zona gialla potranno essere aperti, con chiusura anticipata alle ore 18:00. 

Il Dpcm conferma la chiusura di palestre, piscine, centri natatori, centri benessere e centri termali, oltre che quella degli impianti sciistici fino al 15 febbraio

dpcm 16 gennao

Novità 

Una delle prime novità contenute nel Dpcm 16 gennaio riguarda il divieto di asporto da parte di bar ed enoteche dopo le 18:00: sarà dunque possibile ordinare d’asporto soltanto cibo, mentre le bevande sono escluse. 

Per quanto riguarda la scuola:

  • in zona gialla e arancione sarà possibile il rientro in presenza per gli studenti delle scuole superiori fino al 50%, a partire dal 18 gennaio;
  • in zona rossa sarà in vigore la DAD al 100%

Dal 16 gennaio “i servizi di crociera da parte delle navi passeggeri di bandiera italiana possono essere svolti solo nel rispetto delle specifiche linee guida validate dal Comitato tecnico-scientifico”.

Musei e zona bianca

Nelle zone gialle e unicamente nei giorni feriali è prevista l’apertura dei musei. Per la prima volta viene inoltre introdotta una zona bianca, alla quale si potrà accedere se per 3 settimane consecutive si avrà un rischio basso e 50 casi ogni 100.000 abitanti.

In zona bianca ci saranno due sole restrizioni:

  • il distanziamento sociale;
  • l’utilizzo della mascherina. 

La suddivisione in zone e il coprifuoco

Dal 17 gennaio 2021 sarà in vigore l’ordinanza emanata dal ministro della Salute Fontana, che prevede nuovamente la suddivisione del territorio nazionale in tre fasce, all’interno delle quali saranno in vigore limitazioni differenti. 

In particolare, troveremo:

  • una zona rossa composta da Lombardia, Sicilia e provincia autonoma di Bolzano;
  • una zona arancione, della quale faranno parte Abruzzo, Calabria, Emilia-Romagna, Friuli-Venezia Giulia, Liguria, Marche, Piemonte, Puglia, Umbria, Valle D’Aosta, Veneto;
  • una zona gialla, composta dalle restanti Regioni, ovvero Basilicata, Campania, Molise, Sardegna, Toscana e provincia autonoma di Trento. 

I criteri per stabilire un eventuale passaggio a una zona differente saranno i seguenti:

  • si passerà in zona arancione con Rt pari a 1;
  • si passerà in zona rossa con Rt pari a 0

Resta in vigore il coprifuoco nazionale compreso tra le 22:00 e le 5:00

dpcm 16 gennao

Il decreto-legge di gennaio 2021

Oltre al nuovo Dpcm e all’ordinanza del ministro Speranza, è stato approvato anche un decreto-legge che introduce ulteriori disposizioni urgenti per il contenimento della diffusione del Covid-19.

Il decreto ha prorogato al 30 aprile 2021 l’emergenza sanitaria nazionale, ovvero il termine entro il quale si potranno adottare o reiterare le misure per la prevenzione dei contagi previsti dai decreti-legge n. 19 e 33 del 2020. 

Il divieto di spostamento tra le Regioni è stato confermato fino al 15 febbraio 2021, fermo restando che sarà possibile muoversi verso un’altra Regioni per motivi di lavoro, situazioni di necessità o salute, e per il rientro presso la propria residenza, domicilio o abitazione. 

Il decreto:

  1. prevede per il 20 maggio 2021 le elezioni suppletive  per i seggi della Camera dei deputati e del Senato della Repubblica dichiarati vacanti entro il 28 febbraio 2021;
  2. rinvia al 20 maggio 2021 le elezioni dei Comuni i cui organi sono stati sciolti ai sensi dell’articolo 143 del Testo unico delle leggi sull’ordinamento degli enti locali;
  3. proroga i permessi di soggiorno in scadenza entro il 30 aprile 2021

Immagine profilo autore
Redazione deQuo
Cerca
Effettua una ricerca all'interno del nostro blog, tra centinaia di articoli, guide e notizie
Ti serve il parere di un Avvocato sull'argomento?
Prova subito il nostro servizio di consulenza online. Più di 3000 avvocati pronti a rispondere alle tue richieste. Invia la tua richiesta.
Richiedi Consulenza

Newsletter

Iscriviti alla nostra newsletter settimanale per ricevere informazioni e notizie dal mondo legal.

Decorazione
Hai altre domande sull'argomento?
Se hai qualche dubbio da risolvere, chiedi una consulenza online a uno dei nostri Avvocati
Richiedi Consulenza

Altro su Decreti Legge e DPCM

Approfondimenti, novità e guide su Decreti Legge e DPCM

Leggi tutti
tetto contanti
01 Gennaio 2023
Il limite dell'uso di contanti nelle transazioni fra privati o con la Pubblica amministrazione consiste in una soglia massima che può essere scambiata. Alla base delle disposizioni in vigore c'è la legge antiriciclaggio e una strategia più ampia messa in campo dal Governo per combattere l'evasione fiscale. I limiti nell'uso…
pnrr
13 Settembre 2022
PNRR è l’acronimo di Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza, un programma di investimento e riforme articolato in 6 missioni, che mira al rilancio economico del nostro Paese attraverso un articolato programma di interventi, investimenti e riforme. L’agenda delle riforme riguarderà in particolare: la Pubblica amministrazione;la giustizia;la semplificazione;la competitività.  Citando…
fine stato di emergenza
31 Marzo 2022
Lo stato di emergenza da covid-19 termina ufficialmente il 31 marzo 2022, ma dal giorno dopo ci saranno ancora alcune regole che resteranno in vigore.  Uno dei principali cambiamenti è quello relativo alla fine del sistema dei colori: non esisterà più la distinzione tra zona bianca, gialla, arancione e rossa,…
decreto bollette
04 Marzo 2022
Il decreto bollette 2022 è stato pubblicato in Gazzetta Ufficiale il 1° marzo 2022 ed è entrato in vigore il 2 marzo 2022: al fine di calmierare gli aumenti previsti su luce e gas sono stati stanziati ben 6 miliardi di euro, per un totale di 8 miliardi.  Il testo…
decreto legge 2 febbraio 2022 1
04 Febbraio 2022
Il 2 febbraio 2022, il Consiglio dei Ministri, su proposta del Presidente Mario Draghi, del Ministro dell’istruzione Patrizio Bianchi e del Ministro della salute Roberto Speranza, ha approvato un nuovo decreto-legge.Il decreto contiene Misure urgenti in materia di certificazioni verdi COVID-19 e per lo svolgimento delle attività nell’ambito del sistema…
durata green pass
31 Gennaio 2022
Nonostante i rallentamenti generati dall’elezione del Presidente della Repubblica, conclusasi con il secondo mandato di Sergio Mattarella, l’emergenza sanitaria continua, così come gli sforzi del Governo per contrastarla.  Nei prossimi giorni dovrebbe essere emanato un nuovo Decreto con il quale saranno introdotte nuove regole, in particolare sulla durata del green…