Vai al contenuto

Divorzio breve: cosa prevede la nuova legge

Lo scioglimento degli effetti civili del matrimonio è stato oggetto di una riforma nel 2015: ecco come funziona la nuova legge sul divorzio breve e quali sono i tempi per divorziare a seconda di separazione consensuale o giudiziale.

Immagine profilo autore
Redazione deQuo
12 Aprile 2021
divorzio breve

Il divorzio breve è stato introdotto in Italia con la legge n. 55 del 6 maggio 2015, completando così il quadro delle misure già presenti nella legge n.162 del 2014. 

Come funziona nella pratica? Ci si può recare in Comune senza il supporto di un avvocato? Quali sono i documenti necessari e cosa succede in presenza di figli? Ecco tutto quello che c’è da sapere su termini e tempi della procedura

Procedura

Il divorzio breve permette, una volta trascorso il periodo della separazione, che potrà essere pari a 6 o a 12 mesi a seconda della modalità scelta. Si tratta di una grandissima rivoluzione che ha permesso di velocizzare le pratiche del divorzio

La nuova legge ha modificato le disposizioni contenute nella legge n. 898 del 1970, ovvero la legge sul divorzio, accorciando i tempi della separazione, che potrà essere di tipo giudiziale o consensuale. Ricordiamo che, nel nostro Paese, lo scioglimento del matrimonio tramite divorzio è sempre preceduto da un periodo di separazione. 

Divorzio breve dopo separazione giudiziale

Prima della nuova legge sul divorzio breve, la separazione giudiziale che precede il divorzio aveva una durata di 3 anni, i quali attualmente sono stati ridotti a uno soltanto. L’anno in questione si comincia a contare dal momento in cui i due coniugi si presentano in tribunale. 

Divorzio breve dopo separazione consensuale

La nuova legge riduce, invece, da 1 anno a 6 mesi il tempo che intercorre tra la separazione consensuale e il divorzio, a prescindere dal fatto che possano esserci o meno dei figli. 

divorzio breve

Scioglimento della comunione dei beni in anticipo

La legge sul divorzio breve ha aggiunto, con il suo articolo 2, un comma all’articolo 191 del Codice civile, il quale disciplina lo scioglimento della comunione dei beni tra coniugi.

Tale scioglimento viene anticipato:

  • a quando il presidente del tribunale dà l’autorizzazione alla coppia a vivere separatamente, nel caso della separazione giudiziale. L’ordinanza di autorizzazione deve, inoltre, essere inviata all’ufficiale dello stato civile che annoterà lo scioglimento della comunione dei beni sull’atto di matrimonio;
  • alla data in cui viene sottoscritto il verbale di separazione omologato, nel caso della separazione consensuale

Documenti necessari

I documenti da allegare al ricorso per lo scioglimento del matrimonio o a quello per la cessazione degli effetti civili del matrimonio sono:

  • il certificato che attesti lo stato di famiglia di entrambi i coniugi;
  • l’estratto per sunto dell’atto di matrimonio
  • il certificato di residenza di entrambi i coniugi;
  • la dichiarazione dei redditi di entrambi i coniugi;
  • la copia del decreto di omologa (per la separazione consensuale) o della sentenza di separazione (nel caso della separazione giudiziale). 
divorzio breve

Divorzio breve in Comune

Il divorzio breve potrà avvenire anche in Comune e potrà essere sancito dal Sindaco del Comune in cui risiede uno dei due coniugi, oppure di quello in cui è stato celebrato il matrimonio. 

In questo caso:

  • il divorzio potrà avvenire anche senza la presenza di un avvocato;
  • i coniugi dovranno presentarsi presso gli uffici comunali con il loro accordo;
  • l’accordo di divorzio non potrà contenere patti di trasferimento patrimoniale, per i quali si dovrà scegliere una procedura differente di divorzio. 

Divorzio breve con figli minorenni

In aggiunta, il divorzio in Comune non è possibile nel caso in cui siano presenti figli minori, maggiorenni incapaci o portatori di handicap, oppure non economicamente autosufficienti.

In tale evenienza sarà necessario procedere con il ricorso al tribunale, oppure con un accordo di negoziazione assistita

Il divorzio breve con figli avrà, dunque, dei costi maggiori da sostenere, in quanto sarà necessario l’intervento di un legale. Nel caso, invece, del divorzio in Comune i costi sono di circa 16 euro

Immagine profilo autore
Redazione deQuo
Cerca
Effettua una ricerca all'interno del nostro blog, tra centinaia di articoli, guide e notizie
Ti serve il parere di un Avvocato sull'argomento?
Prova subito il nostro servizio di consulenza online. Più di 3000 avvocati pronti a rispondere alle tue richieste. Invia la tua richiesta.
Richiedi Consulenza

Newsletter

Iscriviti alla nostra newsletter settimanale per ricevere informazioni e notizie dal mondo legal.

Decorazione
Hai altre domande sull'argomento?
Se hai qualche dubbio da risolvere, chiedi una consulenza online a uno dei nostri Avvocati
Richiedi Consulenza

Altro su Separazione e Divorzi

Approfondimenti, novità e guide su Separazione e Divorzi

Leggi tutti
assegno divorzile calcolo
16 Gennaio 2023
Con l’ordinanza n. 30671 del 18.10.2022, la Suprema Corte si è interrogata se il periodo di convivenza prematrimoniale rivesta o meno valore legale ai fini della quantificazione dell’assegno divorzile. La legge divorzile non contempla l’eventuale convivenza prematrimoniale tra i criteri legali per la determinazione dell’assegno di divorzio. Difatti l’art. 5…
assegno divorzile
11 Gennaio 2023
Secondo l’art. 5, comma 6, Legge 898/1970 il tribunale, tenuto conto delle condizioni dei coniugi, delle ragioni della decisione, del contributo personale ed economico dato da ciascuno alla conduzione familiare ed alla formazione del patrimonio di ciascuno o di quello comune, del reddito di entrambi, e valutati tutti i suddetti…
affido minori
11 Gennaio 2023
In passato il giudice sceglieva la tipologia di affidamento in base al caso concreto. Oggi, invece, con l'entrata in vigore della legge n. 54/2006, la regola generale è l’affidamento congiunto - o meglio l’affido condiviso - mentre l’affidamento esclusivo è applicabile solo in circostanze eccezionali. Secondo tale modalità di affido,…
separazione consensuale in comune
17 Ottobre 2022
Le separazioni e i divorzi hanno subito alcuni importanti cambiamenti nel corso degli anni, che riguardano le tempistiche necessarie per portare a termine le procedure e i costi da sostenere.  La separazione consensuale in Comune, per esempio, si differenzia dalla separazione giudiziale per il fatto che si svolge in Comune:…
divorzio in comune
03 Ottobre 2022
Il divorzio in Comune è una possibilità alla quale ricorrere come alternativa al tradizionale divorzio in Tribunale con annessa sentenza e alla negoziazione assistita, in presenza di un avvocato divorzista.  Considerato l’aumento del numero di divorzi nel tempo - ricordiamo che il divorzio è legale in Italia dal 1º dicembre…
investigatore privato
14 Giugno 2022
Quello dell’investigatore privato è un mestiere che si è soliti vedere nei film: eppure vi sarà capitato di leggere la scritta Agenzia investigativa anche nella realtà, magari sull’ingresso di un palazzo vicino casa.  Le domande che vengono in mente a quel punto sono pressoché immediate: è legale far pedinare una…