Vai al contenuto

Individuare i disturbi mentali ed introdurli nel processo penale

Non tutti i disturbi mentali rilevano ai fini dell’imputabilità: ecco quali sono quelli che potrebbero essere introdotti nel processo penale e come.

Immagine profilo autore
patrizia chippari
06 Giugno 2022
disturbi mentali processo penale

Nell’articolo “I disturbi mentali in criminologia e l’applicazione al processo penale” sono stati spiegati quali siano i disturbi che interessano in sede penale. Ma non tutti i disturbi mentali rilevano ai fini dell’imputabilità.

A grandi linee è possibile affermare che i disturbi che fanno scemare la capacità di intendere e volere sono:

  • il ritardo mentale;
  • le demenze;
  • le psicosi;
  • la schizofrenia:
  • disturbo delirante;
  • disturbi mentali transitori;
  • disturbo del controllo degli impulsi

Ma come poter introdurre i disturbi mentali nel processo penale?

Introdurre i disturbi mentali nel processo penale

Il codice di rito non consente di sottoporre l’imputato a perizia psicologica, pertanto è vietata la perizia psicologica sull’imputato (art. 220 c.p.p.) nonostante sia esplicitamente previsto che il Giudice, nel comminare la pena, debba, oltre che motivare la sentenza, tener conto del “carattere” del reo, dei motivi a delinquere, delle condizioni di vita individuale, familiare e sociale. 

Il divieto di perizia psicologica, rende, di fatto, l’organo giudicante privo dello strumento tecnico utile ad esprimere la sua valutazione.

Attraverso questo divieto il legislatore ha inteso da una parte tutelare l’imputato, impedendo che nell’indagine sulla sua personalità possano trovarsi elementi confirmatori della tesi accusatoria; dall’altra, ha inteso evitare che, attraverso questa indagine, lo psicologo possa rintracciare “vie di fuga” dalla responsabilità.

Tuttavia, processualmente , nel processo ordinario, la perizia psichiatrica può essere richiesta anche prima della formulazione dell’imputazione, durante le indagini preliminari

Di fatti, la perizia psicologica e/o psichiatrica potrebbe contribuire al processo penale spiegando il perché un soggetto potrebbe aver commesso un fatto, e non per stabilire se lo ha commesso o meno.

Condizioni di non imputabilità

Orbene: nel nostro ordinamento non è imputabile chi, nel momento in cui ha commesso il fatto, non aveva compiuto quattordici anni (art. 97 c.p.) o chi era, per infermità, in tale stato di mente da escludere (art. 88 c.p.) o scemare grandemente (art. 89 c.p.) la capacità di intendere e/o di volere

Nel caso di minori tra quattordici e diciotto anni, l’imputabilità viene stabilita caso per caso.

La capacità di intendere è l’idoneità a comprendere e valutare le proprie azioni e omissioni, con particolare riferimento al loro disvalore e illecito. La capacità di volere è la possibilità di scegliere in modo libero e autonomo di compiere o meno un reato.

disturbi mentali processo penale

Come emerge dalla lettura degli articoli in tema di imputabilità, la perizia, deve far riferimento al momento in cui è stato commesso il reato; deve identificare la sussistenza di una infermità in quel preciso momento; deve stabilire se quella infermità è in stretta relazione causale con l’evento reato.

La letteratura psicologica e psichiatrica in tema di imputabilità è sterminata. Con estrema semplificazione, oggi, si attribuisce valore di infermità totale a quadri psichici abnormi o gravemente disfunzionali, generalmente di tipo psicotico.

In questi quadri è riscontrabile un’effettiva e reale modificazione dello stato di coscienza, o a causa di una alterazione formale del pensiero o a causa di una sindrome allucinatoria, come è stato ampiamente spiegato nel precedente paragrafo.

Disturbi mentali e perizia psichiatrica

In conclusione: in sede di indagini preliminari e in sede processuale è possibile chiedere una perizia psichiatrica onde consentire al perito di verificare l’esistenza, al momento della consumazione del reato, di disturbi mentali che hanno alterato o scemato la capacità di intendere e volere, ovvero incapacità dell’imputato a partecipare coscientemente al processo.

Un ultimo accorgimento: il patrocinatore deve essere in grado di saper cogliere gli elementi psicopatologici del proprio assistito onde poter redigere le istanze del caso in modo completo, corretto e proficuo. A tal fine si consiglia sempre di rivolgersi ad un criminologo, ovvero ad una psichiatra forense.

Immagine profilo autore
patrizia chippari
Cerca
Effettua una ricerca all'interno del nostro blog, tra centinaia di articoli, guide e notizie
Ti serve il parere di un Avvocato sull'argomento?
Prova subito il nostro servizio di consulenza online. Più di 3000 avvocati pronti a rispondere alle tue richieste. Invia la tua richiesta.
Richiedi Consulenza

Newsletter

Iscriviti alla nostra newsletter settimanale per ricevere informazioni e notizie dal mondo legal.

Decorazione
Hai altre domande sull'argomento?
Se hai qualche dubbio da risolvere, chiedi una consulenza online a uno dei nostri Avvocati
Richiedi Consulenza

Altro su Diritto Penale

Approfondimenti, novità e guide su Diritto Penale

Leggi tutti
reati contro pubblica amministrazione
22 Dicembre 2022
Il Codice penale italiano disciplina diversi reati contro la Pubblica amministrazione o commessi da funzionari pubblici, come per esempio l’oltraggio a pubblico ufficiale o il reato di peculato.  Nelle prossime righe, analizzeremo due diverse tipologie di reato che rientrano in questa macrocategoria, ovvero: l'usurpazione di funzioni pubbliche; il rifiuto e…
corruzione
11 Dicembre 2022
Il reato di corruzione è disciplinato dall’articolo 318 e successivi del Codice penale. Si tratta di un reato che può essere commesso dal pubblico ufficiale nell’esercizio delle sue funzioni o da un incarico di pubblico servizio.   Rientra tra i reati commessi contro la Pubblica Amministrazione, tra i quali si…
Oltraggio a pubblico ufficiale
05 Dicembre 2022
Il reato di oltraggio a pubblico ufficiale trova disciplina giuridica all’articolo 341-bis del Codice penale.  Tale delitto non è stato depenalizzato, quindi trasformato in illecito, ma ha subito alcune modifiche con la conversione in legge del D.L. n. 53/2019 (Decreto Sicurezza Bis). A cambiare rispetto a prima è stato l’inserimento…
misure cautelari reali
29 Novembre 2022
Le misure cautelari si dividono in misure cautelari personali e in misure cautelari reali.  Queste ultime hanno una funzione ben precisa e sono costituite da due tipi di sequestro penale, ovvero il sequestro conservativo e il sequestro preventivo.  Vediamo di seguito cosa sono di preciso le misure cautelari reali e…
riforma cartabia
21 Novembre 2022
L’entrata in vigore della riforma Cartabia del processo penale è stata rinviata con il decreto legge 31 ottobre 2022, n. 162, denominato “Misure urgenti in materia di divieto di concessione dei benefici penitenziari nei confronti dei detenuti o internati che non collaborano con la giustizia, nonché in materia di entrata…
reato di peculato
19 Novembre 2022
I delitti contro la Pubblica Amministrazione rappresentano una tipologia di reati che possono essere compiuti da un privato cittadino contro la Pubblica Amministrazione, oppure da un pubblico ufficiale o da un incaricato di un pubblico servizio nell’esercizio delle sue funzioni.  Il peculato rientra fra i delitti contro la Pubblica Amministrazione…