Vai al contenuto

Qual è la differenza fra disoccupato, inoccupato e inattivo

Il tasso di disoccupazione non corrisponde al numero di inattivi in Italia né agli inoccupati: ecco quali sono le differenze esistenti fra i tre termini.

Immagine profilo autore
Redazione deQuo
19 Giugno 2020
differenza disoccupato inoccupato

Disoccupato, inoccupato, inattivo

Conoscere la differenza che intercorre fra le parole disoccupato, inoccupato e inattivo è molto importante non solo da un punto di vista meramente linguistico, ma specialmente per comprendere se si può avere diritto all’indennità di disoccupazione o a qualche agevolazione in vigore per lo stato di inoccupazione.

In particolare, le parole che generano di solito la maggiore confusione sono disoccupato e inoccupato perché entrambe si riferiscono a una condizione nella quale non si è attivi nel mondo del lavoro: da qui nascono anche delle perplessità relative al concetto di inattivo.

In queste righe cercheremo di fugare ogni dubbio sull’argomento e spigheremo nel dettaglio il vero significato di disoccupato, inoccupato e inattivo.

Il significato di disoccupato

Sul base di quanto contenuto nel Decreto legislativo n. 297 del 2002, il disoccupato è una persona che ha perso il proprio posto di lavoro, ovvero qualcuno che ha lavorato per un determinato periodo di tempo, a prescindere dalla durata e dalla forma contrattuale.

disoccupazione

Tale condizione viene riconosciuta ai soggetti che:

  • hanno perso o cessato un’attività di lavoro autonomo;
  • hanno un redditto inferiore agli 8.000 euro lordi, nel caso di lavoro dipendente;
  • hanno un reddito inferiore ai 4.800 euro lordi, nel caso del lavoro autonomo;
  • hanno lavorato soltanto per 8 mesi, che sono 4 per coloro i quali hanno meno di 25 anni o fino a 29 anni nel caso in cui possedessero una laurea.

La disoccupazione viene definita dalla legge come “la condizione del soggetto privo di lavoro che sia immediatamente disponibile allo svolgimento ed alla ricerca di una attività lavorativa secondo modalità definite con i Servizi competenti.

Cosa vuole dire inoccupato

Lo stato di inoccupazione riguarda invece:

  • i soggetti che non hanno mai lavorato nella loro vita, sia come lavoratori autonomi sia come dipendenti;
  • coloro i quali siano alla ricerca di un’occupazione;
  • chi abbia effettuato l’iscrizione al Centro per l’impiego da più di 12 mesi o di 6 mesi nel caso di soggetti giovani.

Sulla base di quanto appena letto la differenza fra un soggetto disoccupato e uno inoccupato appare abbastanza evidente.

La differenza fra disoccupazione e inoccupazione

I soggetti disoccupati sono coloro i quali non hanno più un lavoro perché lo hanno perso o hanno scelto di abbandonarla volontariamente. L’inoccupazione invece è la condizione che precede la ricerca della prima occupazione.

In entrambi i casi, si tratta di persone che non sono attive sul mercato del lavoro, ma le motivazioni alla base sono differenti. Nel caso degli inattivi si tratta generalmente di giovani che hanno appena terminato:

  • gli studi secondari superiori;
  • gli studi universitari.

Dopo avere chiarito la differenza basilare esistente fra i due concetti, è possibile valutare anche a chi spettano i vari bonus statali: per esempio, la NASpI, ovvero l’indennità di disoccupazione, non potrà essere erogata nei confronti di un soggetto inoccupato.

Un soggetto che è alla ricerca della sua prima occupazione può passare dallo stato di inoccupato a quello di disoccupato soltanto se si ritrova nella condizione in cui perde il lavoro subito dopo averlo trovato: in questo caso l’accesso all’indennità di disoccupazione non è immediato in quanto si deve essere in possesso di determinati requisiti per poterne fare richiesta.

I requisiti per accedere alla NASpI

La NASpI può essere ottenuta se si è in possesso dei requisiti che seguono:

  1. lo stato di disoccupazione deve essere involontario, a meno che non siano state date dimissioni per giusta causa;
  2. devono essere state versate almeno 13 settimane di contribuzione nei quattro anni precedenti l’inizio del periodo di disoccupazione;
  3. devono essere state lavorate almeno 30 giornate negli ultimi 12 mesi.

L’inoccupato, non avendo mai lavorato neanche per un singolo giorno, non potrà in alcun modo essere in possesso delle condizioni necessarie per ricevere l’indennità di disoccupazione.

L’inoccupato può ottenere lo stato di disoccupazione?

Nonostante l’inoccupato sia una persona che non ha mai lavorato, è possibile che possa vedersi riconosciuto lo stato di disoccupazione. Nello specifico, per poter fare apposita domanda, dovrà svolgere tutta una serie di passaggi obbligatori.

Il primo consiste nella presentazione della DID, ovvero la dichiarazione di immediata disponibilità, che può essere presentata sia presso un centro per l’impiego, sia online, tramite il nuovo portale Anpal.

Il secondo passaggio è rappresentato dal recarsi presso un Centro per l’impiego e firmare il patto di servizio: si tratta di un progetto attraverso il quale vengono fissate delle attività personalizzate che hanno l’obiettivo di sostenere il soggetto inoccupato nella ricerca di un impiego.

inoccupazione

In questo modo l’inoccupato potrà ottenere lo stato di disoccupazione che gli servirà come sostegno per trovare lavoro: è molto importante sottolineare che lo stato di disoccupazione non ha alcun legame con la ricezione della NASpI.

Com’è cambiata l’inoccupazione con il Jobs Act

Il Decreto legislativo n. 150 del 2015, noto come Jobs Act, ha contribuito a livellare alcune disparità esistenti tra lo stato di disoccupazione e quello di occupazione.

In particolare, la nuova norma ha fatto sì che le norme nazionali o regionali ed i regolamenti comunali che condizionano prestazioni di carattere sociale allo stato di disoccupazione si intendono riferite alla condizione di non occupazione”.

Una delle conseguenze più importanti è stato il riconoscimento del diritto all’esenzione del ticket sanitario non solo per i disoccupati, ma per la prima volta anche per gli inoccupati e per tutti i soggetti che si ritrovano in una condizione di inoccupazione.

Chi sono gli inattivi

Dopo aver esaminato nel dettaglio la differenza esistente fra i soggetti disoccupati e inoccupati, resta da svelare il significato di un terzo termine, ovvero “inattivo”, un’altra categoria che non fa parte della forza lavoro.

Gli inattivi sono tutte quelle persone che:

  • non hanno un lavoro;
  • non sono neanche alla ricerca di una nuova occupazione.

Scendendo maggiormente nel dettaglio, risultano inattivi i soggetti che:

  1. non hanno cercato lavoro nelle quattro settimana precedenti a quella presa come riferimento;
  2. non sono intenzionati a cercare lavoro nelle due settimane successive a quella presa come riferimento.

Lo stato di inattività caratterizza molto spesso i giovani che sono disoccupati o inoccupati da diverso tempo e hanno smesso di cercare lavoro o perché non hanno più voglia di impegnarsi attivamente nella ricerca, o perché si sono rassegnati dato che non riescono a trovare niente.

Disoccupato, inoccupato, inattivo – Domande frequenti

Quando una persona risulta disoccupata?

Per definizione, una persona disoccupata è quella che ha perso il lavoro in modo involontario a causa di un licenziamento.

Qual è la differenza tra disoccupato e inoccupato?

Gli inoccupati si differenziano dai disoccupati per il fatto che non hanno mai lavorato prima e sono alla ricerca di una prima occupazione.

Cosa vuol dire essere inoccupato?

Lo stato di inoccupato è quello che contraddistingue qualcuno che non hai mai lavorato, come per esempio un giovane che ha appena terminato il suo percorso di studi universitari.

Immagine profilo autore
Redazione deQuo
Cerca
Effettua una ricerca all'interno del nostro blog, tra centinaia di articoli, guide e notizie
Ti serve il parere di un Avvocato sull'argomento?
Prova subito il nostro servizio di consulenza online. Più di 3000 avvocati pronti a rispondere alle tue richieste. Invia la tua richiesta.
Richiedi Consulenza

Newsletter

Iscriviti alla nostra newsletter settimanale per ricevere informazioni e notizie dal mondo legal.

Decorazione
Hai altre domande sull'argomento?
Se hai qualche dubbio da risolvere, chiedi una consulenza online a uno dei nostri Avvocati
Richiedi Consulenza

Altro su Diritto del Lavoro

Approfondimenti, novità e guide su Diritto del Lavoro

Leggi tutti
infortunio sul lavoro risarcimento danno INAIL
11 Gennaio 2023
Infortunio sul lavoro: presupposti Per far sì che si possa parlare di "infortunio sul lavoro" sono necessari i seguenti presupposti: un evento traumatico dal quale deriva una lesione alla salute del lavoratore o la sua morte;un collegamento tra questo evento e lo svolgimento dell’attività lavorativa. Cosa fare in caso di…
bonus manovra
09 Gennaio 2023
La legge di Bilancio 2023 è stata approvata dal Consiglio dei ministri il 21 novembre 2022, ricevendo poi il via libera definitivo in Senato il 29 dicembre 2022. Al suo interno è stato inserito un gran numero di agevolazioni, alcune delle quali costituiscono delle proroghe di misure già in vigore:…
conciliazione
30 Dicembre 2022
La conciliazione è una tipologia di risoluzione delle controversie civili con la quale, le controparti, raggiungono un accordo tramite il supporto di un soggetto terzo.  La conciliazione è possibile soltanto nei casi in cui la lite riguardi i diritti disponibili, ovvero quelli dei quali si possa disporre. Si tratta in…
27 Dicembre 2022
Il congedo parentale è un periodo di astensione dal lavoro, facoltativo, al quale i genitori possono accedere per prendersi cura dei propri figli durante i loro primi anni di vita. Può essere richiesto: da lavoratrici e lavoratori dipendenti;da lavoratrici e lavoratori iscritti dalla gestione separata INPS. Non spetta ai: genitori…
naspi 2020
22 Dicembre 2022
La NASpI, acronimo di Nuova prestazione di Assicurazione Sociale per l'impiego, è una forma di sussidio INPS che viene erogato ai lavoratori che hanno perso il lavoro in modo involontario. Non si riceve in modo automatico, ma è necessario farne apposita richiesta. Si rivolge pertanto non solo ai dipendenti che…
aspettativa non retribuita
26 Novembre 2022
L’aspettativa non retribuita corrisponde a un periodo di sospensione dal lavoro che può essere richiesto dal lavoratore dipendente. In questo lasso di tempo temporaneo il lavoratore avrà diritto a mantenere il proprio posto di lavoro, ma non riceverà alcun compenso. Alla base dell’aspettativa non retribuita troviamo la legge n. 53…