Vai al contenuto

Una denuncia rientra nei carichi pendenti?

Cos'è il certificato dei carichi pendenti, come si richiede e cosa succede a livello di fedina penale nel caso in cui si dovesse ricevere una denuncia.

Immagine profilo autore
Redazione deQuo
15 Maggio 2021
denuncia certificato carichi pendenti

Nonostante non sia legittimo, potrebbe capitare che nel momento in cui si sta cercando un nuovo impiego, il datore di lavoro richieda il certificato dei carichi pendenti

Supponiamo di essere stati denunciati da qualcuno, in passato, per una minaccia verbale: tale denuncia sarà presente sul certificato e potrà in qualche modo compromettere la nuova assunzione? Vediamo di seguito come stanno realmente le cose.

Il certificato dei carichi pendenti

La prima cosa che è bene chiarire riguarda cosa sia il certificato dei carichi pendenti. Si tratta del documento sul quale vengono riportati i procedimenti penali pendenti a carico di una determinata persona. 

Nello specifico, al suo interno saranno indicati:

  • il numero di registro del procedimento;
  • l’autorità giudiziaria presso la quale il carico pende;
  • lo Stato nel quale è collocato. 

A questo proposito è bene sottolineare che il certificato dei carichi pendenti contiene soltanto i procedimenti che non sono stati ancora conclusi: per conoscere quelli per i quali è già stata emessa una sentenza di condanna, sarà necessario richiedere il casellario giudiziale

denuncia certificato carichi pendenti

Come si richiede

Come funziona la richiesta del certificato dei carichi pendenti? Bisognerà rivolgersi all’ufficio del casellario giudiziale che è presente in ogni procura della Repubblica, a prescindere da quale sia il proprio luogo di nascita o di residenza. 

Si dovranno pagare delle marche da bollo che avranno un importo fisso: sul certificato saranno riportati soltanto i procedimenti in corso relativi al tribunale al quale ci si rivolge. 

Questo significa che se si avessero dei procedimenti penali pendenti presso il tribunale di Milano, ma ci si rivolgesse a quello di Roma non se ne potrà avere notizia, ma si dovrà richiedere il certificato dei carichi pendenti esplicitamente alla procura della Repubblica di Milano.

Il certificato dei carichi pendenti:

  1. dovrà essere richiesto dalla persona interessata o da un suo delegato, che dovrà essere munita di un documento di riconoscimento in corso di validità;
  2. avrà una durata di 6 mesi dal momento in cui viene rilasciato. 

Le denunce sono presenti sul certificato?

Una denuncia rappresenta, di solito, l’inizio di un’indagine, quindi di un procedimento penale. Nell’ipotesi in cui per il giudice non siano presenti prove sufficienti per perseguire il soggetto denunciato o per affrontare un processo, la denuncia sarà archiviata

La fase che intercorre tra la denuncia e il processo o l’archiviazione, ovvero quella procedimentale, non sarà riportata tra i carichi pendenti. Di conseguenza, se si vuole sapere se ci siano indagini in corso su una persona che ha ricevuto una denuncia, bisognerà richiedere il registro delle notizie di reato

denuncia certificato carichi pendenti

Cos’è il registro delle notizie di reato

Il registro delle notizie di reato contiene l’elenco di tutte le denunce ricevute da un determinato soggetto, che vengono inviate al Pubblico Ministero. 

Questo significa che per sapere con certezza se nei propri confronti ci siano delle indagini in corso si dovrà richiedere il certificato di iscrizione nel registro delle notizie di reato. Si potranno così avere informazioni certe sia sulle denunce, sia sulle indagini. 

Denuncia sul certificato carichi pendenti – Domande frequenti

Quali reati vengono iscritti nel casellario giudiziale?

Il casellario giudiziale riporta i reati per i quali è già stata emessa una sentenza penale di condanna. 

Cosa compare sul certificato carichi pendenti?

Il certificato dei carichi pendenti contiene i procedimenti penali pendenti in carico a un dato soggetto. 

Come faccio a sapere se ho procedimenti penali in corso?

Per conoscere se ci sono dei procedimenti penali in corso a proprio carico, sarà necessario richiedere il certificato dei carichi pendenti. 

Immagine profilo autore
Redazione deQuo
Cerca
Effettua una ricerca all'interno del nostro blog, tra centinaia di articoli, guide e notizie
Ti serve il parere di un Avvocato sull'argomento?
Prova subito il nostro servizio di consulenza online. Più di 3000 avvocati pronti a rispondere alle tue richieste. Invia la tua richiesta.
Richiedi Consulenza

Newsletter

Iscriviti alla nostra newsletter settimanale per ricevere informazioni e notizie dal mondo legal.

Decorazione
Hai altre domande sull'argomento?
Se hai qualche dubbio da risolvere, chiedi una consulenza online a uno dei nostri Avvocati
Richiedi Consulenza

Altro su Diritto Penale

Approfondimenti, novità e guide su Diritto Penale

Leggi tutti
reati contro pubblica amministrazione
22 Dicembre 2022
Il Codice penale italiano disciplina diversi reati contro la Pubblica amministrazione o commessi da funzionari pubblici, come per esempio l’oltraggio a pubblico ufficiale o il reato di peculato.  Nelle prossime righe, analizzeremo due diverse tipologie di reato che rientrano in questa macrocategoria, ovvero: l'usurpazione di funzioni pubbliche; il rifiuto e…
corruzione
11 Dicembre 2022
Il reato di corruzione è disciplinato dall’articolo 318 e successivi del Codice penale. Si tratta di un reato che può essere commesso dal pubblico ufficiale nell’esercizio delle sue funzioni o da un incarico di pubblico servizio.   Rientra tra i reati commessi contro la Pubblica Amministrazione, tra i quali si…
Oltraggio a pubblico ufficiale
05 Dicembre 2022
Il reato di oltraggio a pubblico ufficiale trova disciplina giuridica all’articolo 341-bis del Codice penale.  Tale delitto non è stato depenalizzato, quindi trasformato in illecito, ma ha subito alcune modifiche con la conversione in legge del D.L. n. 53/2019 (Decreto Sicurezza Bis). A cambiare rispetto a prima è stato l’inserimento…
misure cautelari reali
29 Novembre 2022
Le misure cautelari si dividono in misure cautelari personali e in misure cautelari reali.  Queste ultime hanno una funzione ben precisa e sono costituite da due tipi di sequestro penale, ovvero il sequestro conservativo e il sequestro preventivo.  Vediamo di seguito cosa sono di preciso le misure cautelari reali e…
riforma cartabia
21 Novembre 2022
L’entrata in vigore della riforma Cartabia del processo penale è stata rinviata con il decreto legge 31 ottobre 2022, n. 162, denominato “Misure urgenti in materia di divieto di concessione dei benefici penitenziari nei confronti dei detenuti o internati che non collaborano con la giustizia, nonché in materia di entrata…
reato di peculato
19 Novembre 2022
I delitti contro la Pubblica Amministrazione rappresentano una tipologia di reati che possono essere compiuti da un privato cittadino contro la Pubblica Amministrazione, oppure da un pubblico ufficiale o da un incaricato di un pubblico servizio nell’esercizio delle sue funzioni.  Il peculato rientra fra i delitti contro la Pubblica Amministrazione…