Vai al contenuto

Denuncia contro ignoti: come funziona

Cos'è la denuncia contro ignoti? Come funzione e quali sono i casi nei quali è possibile denunciare un reato del quale non si conoscere l'autore? Scopriamolo insieme.

Immagine profilo autore
Redazione deQuo
17 Settembre 2021
denuncia contro ignoti

Non sempre, quando si subisce un crimine, si ha la certezza di chi possa averlo commesso. 

Ne sono un esempio i casi di danneggiamento della propria auto o gli incidenti stradali nei quali non si riesce a risalire al soggetto che lo ha provocato.

In questi casi, la legge offre la possibilità di agire con la cosiddetta denuncia contro ignoti: scopriamo insieme in cosa consiste, quando può essere presentata e qual è la procedura da seguire. 

Cos’è la denuncia contro ignoti

La denuncia contro ignoti consiste in una segnalazione che la vittima di un reato può fare alle autorità competenti anche nel caso in cui non conosca chi sia l’autore del crimine subito

Così facendo, in pratica, richiede che le autorità procedano con gli accertamenti e le indagini che permettono di indagare sul reo

Nonostante sia difficile indagare contro qualcuno del quale non si conosce affatto l’identità, la polizia giudiziaria e il procuratore avranno il compito di investigare ed effettuare le opportune ricerche. A tal proposito, risulta dunque necessario fornire loro una descrizione dettagliata dei fatti. 

denuncia contro ignoti

Come funziona la denuncia contro ignoti

La prima cosa da sapere è che la denuncia contro ignoti ha lo stesso valore giuridico della denuncia in cui si conosce il nome e il cognome del colpevole

Ci sono due diversi modi per presentarla. Il primo consiste nel redigere la denuncia in autonomia, descrivendo quanto accaduto nel dettaglio. Ci si dovrà poi recare in Procura, oppure presso gli organi della Polizia Giudiziaria, per:

  • certificare la propria identità;
  • sottoscrivere l’atto davanti al pubblico ufficiale addetto.

La seconda modalità consiste nel recarsi direttamente in Procura o presso gli uffici della Polizia Giudiziaria per verbalizzare, con un atto scritto, il racconto di quanto accaduto al denunziante. Quest’ultimo dovrà infine rileggere e sottoscrivere il verbale. 

denuncia contro ignoti

Cosa cambia rispetto alla denuncia contro noti

La denuncia contro ignoti è praticamente identica dal punto di vista formale rispetto alla denuncia contro noti.

Anche i termini di prescrizione sono gli stessi e corrispondono:

  • a 3 mesi di tempo per la maggior parte dei reati;
  • a 6 mesi di tempo per i reati sessuali o lo stalking. 

Leggi anche: “Omessa denuncia di reato: cos’è“.

Denuncia contro ignoti come dovere civico

La richiesta alle autorità competenti di procedere penalmente contro ignoti non è soltanto utile per la vittima, ma rappresenta un vero e proprio dovere civico, che diventa obbligatorio:

  1. nei casi in cui si venga a conoscenza di reati contro la personalità dello Stato (art. 364 c.p.);
  2. qualora si riceva, acquisti o si sia in possesso di cose provenienti da un reato senza esserne a conoscenza (art. 709 c.p.). 

Denunciare l’autore di una rapina, per esempio, significa creare uno stato di allerta che potrebbe portare a sventare future rapine da parte di una determinata persona. 

Leggi anche: “Una denuncia rientra nei carichi pendenti?“.

Denuncia contro ignoti nel Codice di procedura penale

Considerato che la forma della denuncia contro ignoti è identica a quella della denuncia contro noti, si dovrà fare riferimento all’articolo 332 del Codice di procedura penale

Tale articolo recita che “La denuncia contiene la esposizione degli elementi essenziali del fatto e indica il giorno dell’acquisizione della notizia nonché le fonti di prova già note.

Contiene inoltre, quando è possibile, le generalità, il domicilio e quanto altro valga alla identificazione della persona alla quale il fatto è attribuito, della persona offesa e di coloro che siano in grado di riferire su circostanze rilevanti per la ricostruzione dei fatti”.

Denuncia contro ignoti – Domande frequenti

Cosa succede dopo una denuncia contro ignoti?

Dopo la presentazione della denuncia contro ignoti da parte della vittima di un reato, le autorità competenti avviano le indagini necessarie a identificare il colpevole.

Quanto durano le indagini contro ignoti?

In genere il termine di durata di un’indagine, sia nel caso di denuncia contro ignoti sia contro noti, è di 6 mesi, prorogabili fino a 24 mesi.

Immagine profilo autore
Redazione deQuo
Cerca
Effettua una ricerca all'interno del nostro blog, tra centinaia di articoli, guide e notizie
Ti serve il parere di un Avvocato sull'argomento?
Prova subito il nostro servizio di consulenza online. Più di 3000 avvocati pronti a rispondere alle tue richieste. Invia la tua richiesta.
Richiedi Consulenza

Newsletter

Iscriviti alla nostra newsletter settimanale per ricevere informazioni e notizie dal mondo legal.

Decorazione
Hai altre domande sull'argomento?
Se hai qualche dubbio da risolvere, chiedi una consulenza online a uno dei nostri Avvocati
Richiedi Consulenza

Altro su Diritto Penale

Approfondimenti, novità e guide su Diritto Penale

Leggi tutti
reati contro pubblica amministrazione
22 Dicembre 2022
Il Codice penale italiano disciplina diversi reati contro la Pubblica amministrazione o commessi da funzionari pubblici, come per esempio l’oltraggio a pubblico ufficiale o il reato di peculato.  Nelle prossime righe, analizzeremo due diverse tipologie di reato che rientrano in questa macrocategoria, ovvero: l'usurpazione di funzioni pubbliche; il rifiuto e…
corruzione
11 Dicembre 2022
Il reato di corruzione è disciplinato dall’articolo 318 e successivi del Codice penale. Si tratta di un reato che può essere commesso dal pubblico ufficiale nell’esercizio delle sue funzioni o da un incarico di pubblico servizio.   Rientra tra i reati commessi contro la Pubblica Amministrazione, tra i quali si…
Oltraggio a pubblico ufficiale
05 Dicembre 2022
Il reato di oltraggio a pubblico ufficiale trova disciplina giuridica all’articolo 341-bis del Codice penale.  Tale delitto non è stato depenalizzato, quindi trasformato in illecito, ma ha subito alcune modifiche con la conversione in legge del D.L. n. 53/2019 (Decreto Sicurezza Bis). A cambiare rispetto a prima è stato l’inserimento…
misure cautelari reali
29 Novembre 2022
Le misure cautelari si dividono in misure cautelari personali e in misure cautelari reali.  Queste ultime hanno una funzione ben precisa e sono costituite da due tipi di sequestro penale, ovvero il sequestro conservativo e il sequestro preventivo.  Vediamo di seguito cosa sono di preciso le misure cautelari reali e…
riforma cartabia
21 Novembre 2022
L’entrata in vigore della riforma Cartabia del processo penale è stata rinviata con il decreto legge 31 ottobre 2022, n. 162, denominato “Misure urgenti in materia di divieto di concessione dei benefici penitenziari nei confronti dei detenuti o internati che non collaborano con la giustizia, nonché in materia di entrata…
reato di peculato
19 Novembre 2022
I delitti contro la Pubblica Amministrazione rappresentano una tipologia di reati che possono essere compiuti da un privato cittadino contro la Pubblica Amministrazione, oppure da un pubblico ufficiale o da un incaricato di un pubblico servizio nell’esercizio delle sue funzioni.  Il peculato rientra fra i delitti contro la Pubblica Amministrazione…