Vai al contenuto

Decreto novembre: i contributi in arrivo

Il decreto del 25 ottobre 2020 ha penalizzato diverse attività commerciali: ecco quali sono le possibili misure che saranno contenute nel decreto in arrivo a novembre per supportare economicamente le aziende in crisi.

Immagine profilo autore
Redazione deQuo
27 Ottobre 2020
decreto novembre

In seguito all’emanazione del DPCM del 25 ottobre, il Governo è già al lavoro su un nuovo decreto che avrà il compito di fornire gli aiuti economici necessari alle attività e ai settori che sono stati danneggiati dalle ultime restrizioni. 

Si tratta di ristoranti, bar, pasticcerie, gelateria e pub, che sono stati costretti a chiudere alle 18:00, e di palestre, piscine, cinema e teatri, ma anche sale giochi e impianti sciistici, ai quali è stata momentaneamente imposta la sospensione totale della propria attività. 

Vediamo in cosa dovrebbe consistere il decreto novembre e quali sono gli incentivi previsti per combattere la crisi derivante dall’emergenza covid-19. 

I contributi a fondo perduto

La prima novità prevista dal decreto novembre dovrebbero essere i contributi a fondo perduto per le partite IVA e le PMI, che saranno erogate direttamente dall’Agenzia delle Entrate sulla base dei codici Ateco. 

Le partite IVA che hanno già beneficiato dei contributi previsti dal decreto Rilancio riceveranno il nuovo indennizzo in modo automatico, mentre per le altre attività, tra le quali rientrano anche quelle che superano la soglia di 5 milioni di euro di fatturato, dovranno inviare un’apposita istanza all’Agenzia delle Entrate. 

I contributi automatici dovrebbero essere erogati sui conti correnti dei beneficiari già a metà novembre, mentre tutti gli altri potranno avere a propria disposizione le somme previste dal decreto a dicembre. 

decreto novembre

Dettagli sui contributi

Le attività che hanno subito una chiusura parziale o totale riceveranno un contributo di importo maggiore rispetto a quello che era stato previsto per i mesi di marzo, aprile e maggio, per un totale di 1,2 miliardi di euro. 

I contributi saranno erogati in maniera differente a seconda che siano rivolti a un’attività bloccata del tutto fino al 24 novembre, oppure a una di quelle per le quali è stata prevista la riduzione dell’orario lavorativo, con relativa chiusura anticipata alle 18:00. 

I nuovi aiuti potranno avere percentuali del 100% o del 200% rispetto a quanto era stato ottenuto dalle aziende con i contributi a fondo perduto del decreto Rilancio, nel quale l’importo del contributo variava in relazione al calo del fatturato che era emerso dal confronto tra aprile 2019 e aprile 2020. 

Le percentuali erano pari:

  • al 20% per i ricavi fino a 400.000 euro;
  • al 15% per i ricavi fino a 1 milione;
  • al 10% per i ricavi fino a 5 milioni, che costituiva il limite massimo da non superare per poter ricevere il contributo. 

Il rinnovo del reddito di emergenza

Il reddito di emergenza, istituito per sostenere le famiglie che vivono in condizioni di disagio economico a causa dell’emergenza coronavirus, sarà prorogato per un altro mese. La scadenza per la presentazione della domanda era stata fissata al 15 ottobre, ma sarà introdotta una modifica in seguito alla pubblicazione del decreto novembre in Gazzetta Ufficiale. 

Un’indennità per i lavoratori dello spettacolo e stagionali del turismo

Sono stati previsti degli aiuti economici anche per chi lavora nei settori dello spettacolo e del turismo, che dovrebbero consistere in un’indennità una tantum. Il contributo dovrebbe essere pari a 800 euro e sarà erogato a tutti coloro i quali non usufruiscono della cassa integrazione. 

decreto novembre

Nuova cassa integrazione

Il decreto novembre dovrebbe prevedere anche il rifinanziamento della Cassa integrazione con la proroga del divieto di licenziamento. La cassa integrazione dovrebbe durare per altre 10 settimane, in modo tale da riuscire a coprire tutto il 2020. 

Stop dell’IMU e del credito sugli affitti

Tra le altre misure del DPCM in arrivo dovrebbero rientrare anche la cancellazione della seconda rata IMU, che deve essere sostenuta entro metà dicembre, e l’introduzione di un nuovo credito d’imposta per i mesi di ottobre e novembre per gli affitti di tutte le attività commerciali penalizzate dalle ultime restrizioni. 

Immagine profilo autore
Redazione deQuo
Cerca
Effettua una ricerca all'interno del nostro blog, tra centinaia di articoli, guide e notizie
Ti serve il parere di un Avvocato sull'argomento?
Prova subito il nostro servizio di consulenza online. Più di 3000 avvocati pronti a rispondere alle tue richieste. Invia la tua richiesta.
Richiedi Consulenza

Newsletter

Iscriviti alla nostra newsletter settimanale per ricevere informazioni e notizie dal mondo legal.

Decorazione
Hai altre domande sull'argomento?
Se hai qualche dubbio da risolvere, chiedi una consulenza online a uno dei nostri Avvocati
Richiedi Consulenza

Altro su Decreti Legge e DPCM

Approfondimenti, novità e guide su Decreti Legge e DPCM

Leggi tutti
tetto contanti
01 Gennaio 2023
Il limite dell'uso di contanti nelle transazioni fra privati o con la Pubblica amministrazione consiste in una soglia massima che può essere scambiata. Alla base delle disposizioni in vigore c'è la legge antiriciclaggio e una strategia più ampia messa in campo dal Governo per combattere l'evasione fiscale. I limiti nell'uso…
pnrr
13 Settembre 2022
PNRR è l’acronimo di Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza, un programma di investimento e riforme articolato in 6 missioni, che mira al rilancio economico del nostro Paese attraverso un articolato programma di interventi, investimenti e riforme. L’agenda delle riforme riguarderà in particolare: la Pubblica amministrazione;la giustizia;la semplificazione;la competitività.  Citando…
fine stato di emergenza
31 Marzo 2022
Lo stato di emergenza da covid-19 termina ufficialmente il 31 marzo 2022, ma dal giorno dopo ci saranno ancora alcune regole che resteranno in vigore.  Uno dei principali cambiamenti è quello relativo alla fine del sistema dei colori: non esisterà più la distinzione tra zona bianca, gialla, arancione e rossa,…
decreto bollette
04 Marzo 2022
Il decreto bollette 2022 è stato pubblicato in Gazzetta Ufficiale il 1° marzo 2022 ed è entrato in vigore il 2 marzo 2022: al fine di calmierare gli aumenti previsti su luce e gas sono stati stanziati ben 6 miliardi di euro, per un totale di 8 miliardi.  Il testo…
decreto legge 2 febbraio 2022 1
04 Febbraio 2022
Il 2 febbraio 2022, il Consiglio dei Ministri, su proposta del Presidente Mario Draghi, del Ministro dell’istruzione Patrizio Bianchi e del Ministro della salute Roberto Speranza, ha approvato un nuovo decreto-legge.Il decreto contiene Misure urgenti in materia di certificazioni verdi COVID-19 e per lo svolgimento delle attività nell’ambito del sistema…
durata green pass
31 Gennaio 2022
Nonostante i rallentamenti generati dall’elezione del Presidente della Repubblica, conclusasi con il secondo mandato di Sergio Mattarella, l’emergenza sanitaria continua, così come gli sforzi del Governo per contrastarla.  Nei prossimi giorni dovrebbe essere emanato un nuovo Decreto con il quale saranno introdotte nuove regole, in particolare sulla durata del green…