Vai al contenuto

Dl Sostegni: tutte le misure previste dal nuovo decreto

Quali sono le novità che sono state introdotte dal Dl Sostegni: dai contributi a fondo perduto alla cancellazione delle cartelle esattoriali fino ai bonus previsti per i vari settori colpiti dalla crisi.

Immagine profilo autore
Redazione deQuo
22 Marzo 2021
dl sostegni

Il Decreto Legge Sostegni è stato approvato dal Consiglio dei Ministri il 19 marzo 2021 e pubblicato in Gazzetta Ufficiale il 22 marzo 2021.

Il Decreto Legge n. 41 del 22 marzo 2021 sarà in vigore dal 23 marzo 2021: contiene Misure urgenti in materia di sostegno alle imprese e agli operatori economici, di lavoro, salute e servizi territoriali, connesse all’emergenza da COVID-19.

Il testo del decreto è suddiviso in 5 titoli, per un totale di 41 articoli: vediamo di seguito quali sono tutte le novità introdotte dal Governo. 

Le misure del Decreto Sostegni

Sono 32 i miliardi stanziati dal Governo per potenziare gli strumenti di contrasto all’espansione del coronavirus, da un lato, e per sostenere i contribuenti dal punto di vista sociale ed economico dall’altro. 

Gli interventi previsti agiscono principalmente su 5 ambiti, ovvero:

  1. sostegno alle imprese e agli operatori del terzo settore;
  2. lavoro e contrasto alla povertà;
  3. salute e sicurezza;
  4. sostegno agli enti territoriali;
  5. ulteriori interventi settoriali.
dl sostegni

Aiuti alle imprese

Il Dl Sostegni ha stabilito l’erogazione di contributi a fondo perduto (per un totale di 11 miliardi di euro) che si rivolgono ai titolari di partita IVA che svolgano:

  • attività d’impresa;
  • un’arte o una professione o che siano enti non commerciali e del terzo settore. 

Nella pratica è stato abbandonato il sistema dei codici ATECO e sono stati previsti dei contributi economici per i soggetti che tra il 2019 e il 2020 hanno avuto un calo del fatturato del 30%, da calcolare sulla perdita media mensile. 

Calcolo contributi

Nello specifico, il contributo a fondo perduto previsto potrà essere calcolato sulla base delle seguenti 5 fasce di indennizzo:

  • si riceverà il 60% della differenza di fatturato tra il 2020 e il 2019 per i ricavi e i compensi che non superano i 100.000 euro;
  • il 50% nel caso di ricavi e compensi compresi tra i 100.000 e i 400.000 euro;
  • il 40% per i ricavi e compensi compresi tra i 400.000 euro e 1 milione di euro;
  • il 30% per i ricavi e compensi compresi tra 1 milione e 5 milioni di euro;
  • il 20% per i soggetti che hanno ricavi e compensi compresi tra 5 milioni e 10 milioni di euro. 

Domanda

L’importo che si riceverà:

  • non potrà essere inferiore ai 1.000 per le persone fisiche;
  • non potrà scendere sotto i 2.000 euro per tutti gli altri soggetti;
  • non potrà superare la cifra di 150.000 euro

Il contributo si potrà utilizzare sotto forma di credito di imposta, quindi in compensazione, ma si potrà anche scegliere di riceverlo tramite bonifico sul proprio conto corrente. 

Le domande dovranno essere inviate online, su una nuova piattaforma che sarà realizzata dalla Sorgei. Saranno necessarie circa 2 settimane per ricevere i contributi a partire dall’inserimento della domanda

Leggi anche: “Le misure del Decreto 15 marzo“.

Altri sostegni economici

Tra i contributi che sono stati previsti dal Dl Sostegni troviamo anche:

  • 700 milioni per la creazione di un fondo destinato alla filiera della montagna, con degli importi che sono stati destinati ai maestri da sci;
  • l’aumento da 1 a 2,5 miliardi di euro del Fondo per l’esonero dai contributi previdenziali rivolto ai lavoratori autonomi e ai professionisti. 

Prevista anche la cancellazione delle cartelle esattoriali per i soggetti che hanno un reddito inferiore ai 30.000 euro, con un requisito economico e uno reddituale da rispettare: i debiti dovranno infatti essere pari al massimo a 5.000 euro e rientrare nel periodo compreso tra il 2000 e il 2010

dl sostegni

Le misure per contrastare la povertà

Il nuovo Dl Sostegni ha previsto:

  • il blocco dei licenziamenti fino al 30 giugno 2021;
  • la proroga della CIG Covid;
  • 400 milioni di euro per il Fondo sociale per occupazione e formazione

Sarà poi erogata un’indennità pari a 2.400 euro che si rivolge ai lavoratori stagionali e a tempo determinato e una di importo compreso e una di importo compreso tra i 1.200 e i 3.600 euro rivolta ai lavoratori sportivi

Il Reddito di Cittadinanza sarà rifinanziato con 1 miliardo di euro e il Reddito di Emergenza rinnovato per 3 mesi, ovvero marzo, aprile e maggio. In aggiunta, è stato incrementato di 100 milioni di euro il Fondo straordinario per il sostegno degli enti del terzo settore

I fondi previsti per il settore salute

Per quanto riguarda i fondi previsti per la gestione dell’emergenza sanitaria, 2,1 miliardi saranno utilizzati per l’acquisto di vaccini e 700 milioni per comprare ulteriori farmaci anti-covid. 

La possibilità di utilizzare alberghi e strutture ricettive per ospitare le persone in sorveglianza sanitaria, isolamento fiduciario o permanenza domiciliare è stata estesa fino al 31 maggio 2021. 

I fondi per gli enti territoriali

Nel 2021 è stato previsto 1 miliardo di euro per i Comuni e le città metropolitane: per far fronte alla carenza di entrate derivante dalla mancata riscossione della tassa di soggiorno, è stato creato un apposito fondo da 250 milioni di euro. 

Le Regioni a statuto speciale e le Province autonome riceveranno un totale di 260 milioni per le spese sanitarie sostenute nel 2020, mentre è previsto 1 miliardo per le Regioni a stato ordinario. 

Ci sono, poi, una serie di interventi settoriali, come per esempio:

  • un supporto alle attività didattiche a distanza o integrate;
  • dei contributi per il settore fieristico, con l’istituzione di un fondo da 100 milioni di euro;
  • un sostegno alle forze di polizie e alle forze armate;
  • 200 milioni di euro per lo sviluppo e la produzione di nuovi farmaci e vaccini;
  • 200 milioni di euro per le grandi imprese in crisi a causa del coronavirus;
  • 200 milioni di euro per far ripartire settori quali le attività commerciali e la ristorazione;
  • un Fondo per lo sviluppo e il sostegno delle filiere agricole, della pesca e dell’acquacoltura.
Immagine profilo autore
Redazione deQuo
Cerca
Effettua una ricerca all'interno del nostro blog, tra centinaia di articoli, guide e notizie
Ti serve il parere di un Avvocato sull'argomento?
Prova subito il nostro servizio di consulenza online. Più di 3000 avvocati pronti a rispondere alle tue richieste. Invia la tua richiesta.
Richiedi Consulenza

Newsletter

Iscriviti alla nostra newsletter settimanale per ricevere informazioni e notizie dal mondo legal.

Decorazione
Hai altre domande sull'argomento?
Se hai qualche dubbio da risolvere, chiedi una consulenza online a uno dei nostri Avvocati
Richiedi Consulenza

Altro su Decreti Legge e DPCM

Approfondimenti, novità e guide su Decreti Legge e DPCM

Leggi tutti
tetto contanti
01 Gennaio 2023
Il limite dell'uso di contanti nelle transazioni fra privati o con la Pubblica amministrazione consiste in una soglia massima che può essere scambiata. Alla base delle disposizioni in vigore c'è la legge antiriciclaggio e una strategia più ampia messa in campo dal Governo per combattere l'evasione fiscale. I limiti nell'uso…
pnrr
13 Settembre 2022
PNRR è l’acronimo di Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza, un programma di investimento e riforme articolato in 6 missioni, che mira al rilancio economico del nostro Paese attraverso un articolato programma di interventi, investimenti e riforme. L’agenda delle riforme riguarderà in particolare: la Pubblica amministrazione;la giustizia;la semplificazione;la competitività.  Citando…
fine stato di emergenza
31 Marzo 2022
Lo stato di emergenza da covid-19 termina ufficialmente il 31 marzo 2022, ma dal giorno dopo ci saranno ancora alcune regole che resteranno in vigore.  Uno dei principali cambiamenti è quello relativo alla fine del sistema dei colori: non esisterà più la distinzione tra zona bianca, gialla, arancione e rossa,…
decreto bollette
04 Marzo 2022
Il decreto bollette 2022 è stato pubblicato in Gazzetta Ufficiale il 1° marzo 2022 ed è entrato in vigore il 2 marzo 2022: al fine di calmierare gli aumenti previsti su luce e gas sono stati stanziati ben 6 miliardi di euro, per un totale di 8 miliardi.  Il testo…
decreto legge 2 febbraio 2022 1
04 Febbraio 2022
Il 2 febbraio 2022, il Consiglio dei Ministri, su proposta del Presidente Mario Draghi, del Ministro dell’istruzione Patrizio Bianchi e del Ministro della salute Roberto Speranza, ha approvato un nuovo decreto-legge.Il decreto contiene Misure urgenti in materia di certificazioni verdi COVID-19 e per lo svolgimento delle attività nell’ambito del sistema…
durata green pass
31 Gennaio 2022
Nonostante i rallentamenti generati dall’elezione del Presidente della Repubblica, conclusasi con il secondo mandato di Sergio Mattarella, l’emergenza sanitaria continua, così come gli sforzi del Governo per contrastarla.  Nei prossimi giorni dovrebbe essere emanato un nuovo Decreto con il quale saranno introdotte nuove regole, in particolare sulla durata del green…