Vai al contenuto

Decreto Capienze: le nuove regole per teatri, cinema e concerti

Quali sono tutte le novità introdotte dal decreto Capienze e che permetteranno, in alcuni casi e in zona bianca, di accedere a determinate attività con capienza al 100%.

Immagine profilo autore
Redazione deQuo
11 Ottobre 2021
decreto capienze

Dopo mesi di attese e di rinvii, l’attuale situazione epidemiologica ha reso possibile una serie di modifiche rispetto alle precedenti disposizioni in vigore e riaperture totali in quei settori che sono stati maggiormente colpiti dalla crisi. 

Così, è stato pubblicato in Gazzetta Ufficiale il decreto-legge 8 ottobre 2021, n. 139, contenente “Disposizioni urgenti per l’accesso alle attività culturali, sportive e ricreative, nonché per l’organizzazione di pubbliche amministrazioni e in materia di protezione dei dati personali” 

Il cosiddetto Decreto Capienze ha previsto, tra le varie misure, anche le nuove regole sull’esame di avvocato 2022, al quale si potrà accedere soltanto in presenza di green pass

Decreto Capienze: cosa cambia per teatri, cinema, concerti

Gli spettacoli aperti al pubblico, organizzati in zona bianca in teatri, cinema, sale da concerto, locali di intrattenimento e musica dal vivo, e altri locali, potranno avere una capienza pari al 100% di quella autorizzata, sia all’aperto, sia al chiuso. 

Si potrà accedere soltanto nel caso in cui si sia in possesso del Green Pass. Nei musei è stata invece abolita la distanza interpersonale di un metro

Competizioni sportive e discoteche

La capienza al 100% non sarà però valida sempre e comunque. Nel caso delle competizioni sportive, per esempio, non potrà superare:

  • il 75% della capienza massima autorizzata per le gare all’aperto;
  • il 60%, nel caso di competizioni al chiuso
decreto capienze

Nelle discoteche, sale da ballo o locali assimilati, invece, non si potranno superare le seguenti percentuali rispetto alla capienza massima autorizzata:

  • 75%, nel caso di serate all’aperto;
  • 50%, nel caso di eventi al chiuso. In questo caso dovrà essere assicurata la presenza di impianti di aerazione, senza il ricircolo dell’aria. 

I controlli sui green pass all’ingresso dovranno essere effettuati in modo serrato: nel caso in cui non si dovessero rispettare le regole in vigore su capienze e green pass, ci sarebbe la chiusura dell’attività, ma a partire dalla seconda violazione

Altre novità del decreto Capienze

Tra le novità che sono state inserite nel decreto Capienze, ricordiamo anche che:

  1. per lo svolgimento della consultazione referendaria, la Corte di Cassazione potrà avvalersi di 360 unità nell’ambito delle pubbliche amministrazioni;
  2. gli aspiranti avvocati potranno partecipare all’esame di stato 2022 solo se muniti di certificazione verde;
  3. per sostenere le crisi umanitaria in Afghanistan, è stato incrementato fino a 3.000 posti il Sistema di accoglienza e integrazione

Sono state poi introdotte delle agevolazioni relative al trattamento dei dati con finalità di interesse pubblico. Per esempio:

  • sono stati ridotti a 30 giorni i termini per l’espressione dei pareri del Garante sul PNRR;
  • è stata aumentata la competenza del Garante con l’obiettivo di impedire la diffusione di materiale foto o video sessualmente espliciti.
decreto capienze

Come funziona in zona gialla

Quanto detto nelle righe iniziali in merito alla capienza non sarà valido in zona gialla, dove, ai sensi di quanto contenuto nell’articolo 1 del nuovo decreto:

“gli spettacoli aperti al pubblico in sale teatrali, sale da concerto, sale cinematografiche, locali di intrattenimento e musica dal vivo e in altri locali o spazi anche all’aperto, sono svolti esclusivamente con posti a sedere preassegnati e a condizione che sia assicurato il rispetto della distanza interpersonale di almeno un metro, sia per gli spettatori che non siano abitualmente conviventi, sia per il personale, e l’accesso è consentito esclusivamente ai soggetti muniti di una delle certificazioni verdi COVID-19 di cui all’articolo 9, comma 2.

In zona gialla la capienza consentita non può essere superiore al 50 per cento di quella massima autorizzata”. 

Restano inoltre sospesi gli spettacoli aperti al pubblico quando non è possibile assicurare il rispetto delle condizioni previste. 

Nell’articolo 1, comma 2, si legge invece che:

“In zona gialla, le misure di cui al primo periodo del comma 1 si applicano anche per la partecipazione del pubblico sia agli eventi e alle competizioni di livello agonistico riconosciuti di preminente interesse nazionale con provvedimento   del Comitato olimpico nazionale italiano (CONI) e del Comitato italiano paralimpico (CIP), riguardanti gli sport individuali e di squadra, organizzati dalle rispettive federazioni sportive nazionali, discipline sportive associate, enti di promozione sportiva ovvero da organismi sportivi internazionali sia agli eventi e alle competizioni sportivi diversi da quelli sopra richiamati. 

In zona gialla, la capienza consentita non può essere superiore al 50 per cento di quella massima autorizzata all’aperto e al 35 per cento al chiuso. […] Quando non è possibile assicurare il rispetto delle condizioni di cui al presente comma, gli eventi e le competizioni sportivi si svolgono senza la presenza di pubblico”. 

Immagine profilo autore
Redazione deQuo
Cerca
Effettua una ricerca all'interno del nostro blog, tra centinaia di articoli, guide e notizie
Ti serve il parere di un Avvocato sull'argomento?
Prova subito il nostro servizio di consulenza online. Più di 3000 avvocati pronti a rispondere alle tue richieste. Invia la tua richiesta.
Richiedi Consulenza

Newsletter

Iscriviti alla nostra newsletter settimanale per ricevere informazioni e notizie dal mondo legal.

Decorazione
Hai altre domande sull'argomento?
Se hai qualche dubbio da risolvere, chiedi una consulenza online a uno dei nostri Avvocati
Richiedi Consulenza

Altro su Decreti Legge e DPCM

Approfondimenti, novità e guide su Decreti Legge e DPCM

Leggi tutti
tetto contanti
01 Gennaio 2023
Il limite dell'uso di contanti nelle transazioni fra privati o con la Pubblica amministrazione consiste in una soglia massima che può essere scambiata. Alla base delle disposizioni in vigore c'è la legge antiriciclaggio e una strategia più ampia messa in campo dal Governo per combattere l'evasione fiscale. I limiti nell'uso…
pnrr
13 Settembre 2022
PNRR è l’acronimo di Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza, un programma di investimento e riforme articolato in 6 missioni, che mira al rilancio economico del nostro Paese attraverso un articolato programma di interventi, investimenti e riforme. L’agenda delle riforme riguarderà in particolare: la Pubblica amministrazione;la giustizia;la semplificazione;la competitività.  Citando…
fine stato di emergenza
31 Marzo 2022
Lo stato di emergenza da covid-19 termina ufficialmente il 31 marzo 2022, ma dal giorno dopo ci saranno ancora alcune regole che resteranno in vigore.  Uno dei principali cambiamenti è quello relativo alla fine del sistema dei colori: non esisterà più la distinzione tra zona bianca, gialla, arancione e rossa,…
decreto bollette
04 Marzo 2022
Il decreto bollette 2022 è stato pubblicato in Gazzetta Ufficiale il 1° marzo 2022 ed è entrato in vigore il 2 marzo 2022: al fine di calmierare gli aumenti previsti su luce e gas sono stati stanziati ben 6 miliardi di euro, per un totale di 8 miliardi.  Il testo…
decreto legge 2 febbraio 2022 1
04 Febbraio 2022
Il 2 febbraio 2022, il Consiglio dei Ministri, su proposta del Presidente Mario Draghi, del Ministro dell’istruzione Patrizio Bianchi e del Ministro della salute Roberto Speranza, ha approvato un nuovo decreto-legge.Il decreto contiene Misure urgenti in materia di certificazioni verdi COVID-19 e per lo svolgimento delle attività nell’ambito del sistema…
durata green pass
31 Gennaio 2022
Nonostante i rallentamenti generati dall’elezione del Presidente della Repubblica, conclusasi con il secondo mandato di Sergio Mattarella, l’emergenza sanitaria continua, così come gli sforzi del Governo per contrastarla.  Nei prossimi giorni dovrebbe essere emanato un nuovo Decreto con il quale saranno introdotte nuove regole, in particolare sulla durata del green…