Vai al contenuto

Decreto 31 marzo 2021: le novità

Il decreto approvato dal Consiglio dei Ministri il 31 marzo 2021, che sarà in vigore dal 7 al 30 aprile, ha introdotto alcune importanti novità, in particolare su scuola e vaccini: vediamo di seguito di cosa si tratta.

Immagine profilo autore
Redazione deQuo
02 Aprile 2021
decreto 31 marzo

Il 31 marzo 2021 è stato approvato dal Consiglio dei Ministri un nuovo decreto, che sarà in vigore tra il 7 e il 30 aprile 2021

L’Italia sarà divisa in due sole zone, ovvero arancione e rossa, con l’eventuale eccezione rappresentata dall’approvazione uno specifico Dpcm che possa permettere di allentare le restrizioni e di entrare in zona gialla

Vediamo dunque quali sono le nuove misure urgenti per il contenimento dell’epidemia da COVID-19, che hanno portato alcune importanti novità sul tema delle vaccinazioni

Le zone

Dal 7 al 30 aprile 2021, l’Italia sarà divisa in zona arancione e rossa, con il mantenimento delle regole previste nel decreto del 2 marzo 2021, ovvero:

  • in zona arancione sarà possibile spostarsi una volta al giorno presso le abitazioni private di amici e parenti che si trovino nello stesso Comune;
  • si passerà in automatico in zona rossa qualora i contagi siano superiori ai 250 casi ogni 100.000 abitanti e laddove circolino le varianti del virus. 

Il testo del decreto potrà eventualmente subire delle modifiche per mezzo di deliberazioni introdotte dal Consiglio dei Ministri. 

decreto 31 marzo

Cosa cambia per la scuola

Sul fronte scuola, il decreto del 31 marzo 2021 prevede che:

  • le attività didattiche che vanno dalla scuola dell’infanzia alla scuola secondaria di primo grado torneranno a svolgersi al 100% in presenza;
  • per le scuole secondarie di secondo grado le attività dovranno essere in presenza tra il 50% e il 75% in zona arancione, mentre in zona rossa continueranno a svolgersi a distanza. 

Gli alunni con disabilità o bisogni educativi speciali potranno continuare a svolgere le attività didattiche in presenza.

Le novità sui vaccini

I vaccini sono uno degli argomenti più importanti del nuovo decreto: per la prima volta è stato infatti inserito l’obbligo di vaccinazione da parte del personale medico e sanitario, con una procedura ben precisa da seguire. 

Nell’ipotesi in cui ci si dovesse opporre alla vaccinazione obbligatoria, ci saranno delle conseguenze quali:

  • l’assegnazione di una mansioni differente, che non preveda il contatto con altre persone;
  • la sospensione della retribuzione

In aggiunta, è stata esclusa la responsabilità penale del personale medico e sanitario che si occupa della somministrazione dei vaccini anti SARS-CoV-2, per i delitti di omicidio colposo e di lesioni personali colpose, a patto che le vaccinazioni siano avvenute nel rispetto dei provvedimenti in materia. 

decreto 31 marzo

Le proroghe

Il nuovo decreto ha introdotto anche alcune proroghe, che riguarderanno:

  • alcune disposizioni in materia di giustizia civile, penale, amministrativa, contabile e tributaria, che sono state estese fino al 31 luglio 2021;
  • il termine delle procedure di assunzione a tempo indeterminato dei lavoratori socialmente utili (LSU), dei lavoratori impegnati in attività di pubblica utilità (LPU), per le Regioni Basilicata, Calabria, Campania e Puglia, e dei contratti a tempo determinato degli LSU e LPU, in Calabria, la cui scadenza è stata rimandata al 31 maggio 2021

La scadenza entro la quale il Presidente del Consiglio dei Ministri deve assegnare alle Regioni interessate il termine per adottare i provvedimenti per il riequilibrio finanziario è stata spostata dal 30 aprile al 15 giugno 2021

Norme e deroghe

Per quanto riguarda l’ambito giuridico:

  1. sono state previste delle norme per lo svolgimento dell’attività giudiziaria durante il periodo di emergenza;
  2. sono state apportate delle modifiche al codice della giustizia contabile. 

Sono state inserite delle deroghe per lo svolgimento dei concorsi pubblici, che si baseranno su una sola prova scritta e una orale. In alcuni casi la prova orale potrebbe essere facoltativa e le commissioni potranno dividersi in sottocommissioni. 

A partire dal 3 maggio 2021, i concorsi torneranno in presenza, nel rispetto delle linee guida del Comitato tecnico-scientifico. 

Immagine profilo autore
Redazione deQuo
Cerca
Effettua una ricerca all'interno del nostro blog, tra centinaia di articoli, guide e notizie
Ti serve il parere di un Avvocato sull'argomento?
Prova subito il nostro servizio di consulenza online. Più di 3000 avvocati pronti a rispondere alle tue richieste. Invia la tua richiesta.
Richiedi Consulenza

Newsletter

Iscriviti alla nostra newsletter settimanale per ricevere informazioni e notizie dal mondo legal.

Decorazione
Hai altre domande sull'argomento?
Se hai qualche dubbio da risolvere, chiedi una consulenza online a uno dei nostri Avvocati
Richiedi Consulenza

Altro su Decreti Legge e DPCM

Approfondimenti, novità e guide su Decreti Legge e DPCM

Leggi tutti
tetto contanti
01 Gennaio 2023
Il limite dell'uso di contanti nelle transazioni fra privati o con la Pubblica amministrazione consiste in una soglia massima che può essere scambiata. Alla base delle disposizioni in vigore c'è la legge antiriciclaggio e una strategia più ampia messa in campo dal Governo per combattere l'evasione fiscale. I limiti nell'uso…
pnrr
13 Settembre 2022
PNRR è l’acronimo di Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza, un programma di investimento e riforme articolato in 6 missioni, che mira al rilancio economico del nostro Paese attraverso un articolato programma di interventi, investimenti e riforme. L’agenda delle riforme riguarderà in particolare: la Pubblica amministrazione;la giustizia;la semplificazione;la competitività.  Citando…
fine stato di emergenza
31 Marzo 2022
Lo stato di emergenza da covid-19 termina ufficialmente il 31 marzo 2022, ma dal giorno dopo ci saranno ancora alcune regole che resteranno in vigore.  Uno dei principali cambiamenti è quello relativo alla fine del sistema dei colori: non esisterà più la distinzione tra zona bianca, gialla, arancione e rossa,…
decreto bollette
04 Marzo 2022
Il decreto bollette 2022 è stato pubblicato in Gazzetta Ufficiale il 1° marzo 2022 ed è entrato in vigore il 2 marzo 2022: al fine di calmierare gli aumenti previsti su luce e gas sono stati stanziati ben 6 miliardi di euro, per un totale di 8 miliardi.  Il testo…
decreto legge 2 febbraio 2022 1
04 Febbraio 2022
Il 2 febbraio 2022, il Consiglio dei Ministri, su proposta del Presidente Mario Draghi, del Ministro dell’istruzione Patrizio Bianchi e del Ministro della salute Roberto Speranza, ha approvato un nuovo decreto-legge.Il decreto contiene Misure urgenti in materia di certificazioni verdi COVID-19 e per lo svolgimento delle attività nell’ambito del sistema…
durata green pass
31 Gennaio 2022
Nonostante i rallentamenti generati dall’elezione del Presidente della Repubblica, conclusasi con il secondo mandato di Sergio Mattarella, l’emergenza sanitaria continua, così come gli sforzi del Governo per contrastarla.  Nei prossimi giorni dovrebbe essere emanato un nuovo Decreto con il quale saranno introdotte nuove regole, in particolare sulla durata del green…