Vai al contenuto

Quali sono i crimini di guerra: definizione, esempi, conseguenze, competenza

La recente guerra tra la Russia e l'Ucraina ha riacceso i riflettori sul concetto di crimini di guerra: vediamo quali sono e qual è il tribunale internazionale competente per giudicarli.

Immagine profilo autore
Redazione deQuo
18 Marzo 2022
crimini di guerra

I crimini di guerra rappresentano le violazioni della legge che regola il diritto bellico, che possono essere commesse da soggetti militari o civili.

Troviamo una definizione chiara e precisa nei Principi di Norimberga del 1950, nel quale vengono designati come “Violazioni delle leggi e degli usi di guerra, i quali comprendono, senza limitarsi ad essi: omicidio volontario, maltrattamento o deportazione per essere costretti a lavoro schiavistico o per ogni altro fine di popolazione civile dei o nei territori occupati; omicidio volontario o maltrattamento di prigionieri di guerra, di persone in mare, uccisione di ostaggi, saccheggio di proprietà pubbliche o private, distruzione deliberata di centri urbani, città e villaggi, o devastazioni non giustificate da necessità militari”.

Ripercorriamo la storia della nozione di crimini di guerra, concentrandoci su le origini, cosa dice la giurisprudenza, alcuni esempi, da quale tribunale possono essere giudicati e il nesso con il concetto di crimini contro l’umanità

Crimini contro l’umanità

L’espressione crimine contro l’umanità fu utilizzata per la prima volta con un’accezione giuridica nel 1915, quando Francia, Regno Unito e Russia condannarono la Turchia per quello viene ricordato come genocidio armeno

La fine della Seconda guerra mondiale portò a una sempre maggiore attenzione per le tematiche riguardanti i diritti umani e alla formazione di una coscienza internazionale condivisa sull’esistenza di un diritto universale, comune a tutti gli esseri umani. 

I crimini contro l’umanità sono, dunque, quelli che trascendono i raggruppamenti sociali e gli Stati, le convinzioni etniche, religiose, culturali e sociali, e che, pertanto, prevedono sanzioni erga omnes, senza distinzioni locali. 

crimini di guerra

Giurisprudenza

In giurisprudenza, la nozione di crimini contro l’umanità indica le azioni criminali riguardanti violenze e abusi contro popoli o parte di popoli, che possano essere percepite come se venissero commesse contro l’intera umanità. 

Si è comunque soliti distinguere tra crimini di guerra e crimini contro l’umanità: lo stesso Tribunale di Norimberga, nel 1945, contestò ai criminali nazisti il crimine contro l’umanità, distinguendolo dal crimine di guerra. 

Tornando al concetto di crimine di guerra, possiamo fare qualche esempio per comprendere meglio cosa significa violare le protezioni stabilite dalle leggi di diritto bellico, ovvero l’insieme delle norme che regolano le condotte da tenere durante una guerra

Esempi di crimini di guerra

Può rappresentare un crimine di guerra:

  1. attaccare chi ha esposto la bandiera bianca, che indica il cessate il fuoco;
  2. il maltrattamento dei prigionieri di guerra, che viene considerato come una grave violazione dei principi del diritto internazionale umanitario;
  3. colpire edifici in cui siano presenti civili;
  4. utilizzare armi non convenzionali.

Trai i crimini di guerra italiani, ci sono alcuni episodi che sono stati commessi nel corso delle guerre coloniali in Etiopia e in Libia, e durante la seconda guerra mondiale. 

Fanno parte dei crimini di guerra tedeschi:

  • l’olocausto;
  • le azioni commesse durante l’invasione della Polonia e la campagna di Russia;
  • i decreti “Barbarossa” e “Notte e nebbia”;
  • gli abusi commessi contro i prigionieri di guerra e le rappresaglie. 

Sono passati alla storia anche alcuni crimini di guerra commessi dai giapponesi, come gli attacchi a Pearl Harbor, in Malesia, a Singapore e a Hong Kong.

Quali sono i crimini contro l’umanità?

Rientrano tra i reati perseguibili come crimini contro l’umanità:

  • il genocidio;
  • la pulizia etnica;
  • lo sterminio di massa;
  • il democidio;
  • la deportazione;
  • la sparizione forzata;
  • la tortura;
  • alcuni crimini di guerra;
  • lo schiavismo;
  • la distruzione di fondamentali patrimoni artistici riconosciuti, dallo stesso Stato con specifiche norme, come bene della massima importanza per l’umanità, e di importanti ambienti naturali per l’umanità. 

Fino ad oggi sono stati accusati di crimini contro l’umanità i gerarchi del nazismo, Stalin, Mao Zedong, l’ex presidente jugoslavo Slobodan Milošević, il deposto raʾīs iracheno Saddam Hussein e altri capi di Stato, spesso a capo di una dittatura militare, teocratica, comunista, imperialista o stalinista.

crimini di guerra

Quali tribunali possono giudicare i crimini di guerra?

I crimini contro l’umanità vengono giudicati dalla Corte penale internazionale (in inglese: International Criminal CourtICC, in francese: Cour pénale internationaleCPI), che ha sede a L’Aia e opera nei termini previsti dallo Statuto di Roma. Tale corte non sostituisce la giurisdizione ordinaria, ma si affianca ad essa. 

Questo significa che può intervenire se e solo se gli Stati non possono (o non vogliono) agire per punire crimini internazionali: una persona non può essere infatti giudicata due volte e da due diverse corti per lo stesso crimine. 

La Corte penale internazionale è competente anche per:

  • i crimini di guerra;
  • il genocidio;
  • il crimine di aggressione

Non si tratta di un organo dell’ONU e non deve essere confusa con la Corte internazionale di giustizia delle Nazioni Unite, anch’essa con sede all’Aia.

Immagine profilo autore
Redazione deQuo
Cerca
Effettua una ricerca all'interno del nostro blog, tra centinaia di articoli, guide e notizie
Ti serve il parere di un Avvocato sull'argomento?
Prova subito il nostro servizio di consulenza online. Più di 3000 avvocati pronti a rispondere alle tue richieste. Invia la tua richiesta.
Richiedi Consulenza

Newsletter

Iscriviti alla nostra newsletter settimanale per ricevere informazioni e notizie dal mondo legal.

Decorazione
Hai altre domande sull'argomento?
Se hai qualche dubbio da risolvere, chiedi una consulenza online a uno dei nostri Avvocati
Richiedi Consulenza

Altro su Diritto Penale

Approfondimenti, novità e guide su Diritto Penale

Leggi tutti
reati contro pubblica amministrazione
22 Dicembre 2022
Il Codice penale italiano disciplina diversi reati contro la Pubblica amministrazione o commessi da funzionari pubblici, come per esempio l’oltraggio a pubblico ufficiale o il reato di peculato.  Nelle prossime righe, analizzeremo due diverse tipologie di reato che rientrano in questa macrocategoria, ovvero: l'usurpazione di funzioni pubbliche; il rifiuto e…
corruzione
11 Dicembre 2022
Il reato di corruzione è disciplinato dall’articolo 318 e successivi del Codice penale. Si tratta di un reato che può essere commesso dal pubblico ufficiale nell’esercizio delle sue funzioni o da un incarico di pubblico servizio.   Rientra tra i reati commessi contro la Pubblica Amministrazione, tra i quali si…
Oltraggio a pubblico ufficiale
05 Dicembre 2022
Il reato di oltraggio a pubblico ufficiale trova disciplina giuridica all’articolo 341-bis del Codice penale.  Tale delitto non è stato depenalizzato, quindi trasformato in illecito, ma ha subito alcune modifiche con la conversione in legge del D.L. n. 53/2019 (Decreto Sicurezza Bis). A cambiare rispetto a prima è stato l’inserimento…
misure cautelari reali
29 Novembre 2022
Le misure cautelari si dividono in misure cautelari personali e in misure cautelari reali.  Queste ultime hanno una funzione ben precisa e sono costituite da due tipi di sequestro penale, ovvero il sequestro conservativo e il sequestro preventivo.  Vediamo di seguito cosa sono di preciso le misure cautelari reali e…
riforma cartabia
21 Novembre 2022
L’entrata in vigore della riforma Cartabia del processo penale è stata rinviata con il decreto legge 31 ottobre 2022, n. 162, denominato “Misure urgenti in materia di divieto di concessione dei benefici penitenziari nei confronti dei detenuti o internati che non collaborano con la giustizia, nonché in materia di entrata…
reato di peculato
19 Novembre 2022
I delitti contro la Pubblica Amministrazione rappresentano una tipologia di reati che possono essere compiuti da un privato cittadino contro la Pubblica Amministrazione, oppure da un pubblico ufficiale o da un incaricato di un pubblico servizio nell’esercizio delle sue funzioni.  Il peculato rientra fra i delitti contro la Pubblica Amministrazione…