Vai al contenuto

Coronavirus: permessi di lavoro, assenza giustificata?

Come funziona l'assenza dal lavoro in occasione dell’emergenza Coronavirus: quando sono leciti i permessi e quando non lo sono.

Immagine profilo autore
Redazione deQuo
02 Marzo 2020
coronavirus smart working

L’emergenza Coronavirus ha portato all’introduzione di alcune misure speciali nelle regioni che sono state colpite maggiormente dal contagio, al fine di limitarne la diffusione. L’area gialla, che comprende Lombardia, Veneto, Piemonte, Emilia Romagna, Liguria, Trentino Alto Adige e Friuli Venezia Giulia, ha introdotto lo smart working straordinario per i lavoratori che possono svolgere le proprie mansioni anche a distanza, senza il bisogno di recarsi nella sede principale.

Cosa succede in caso di assenza ingiustificata dal lavoro, dovuta al mero timore del contagio da Coronavirus? L’infodemia che si è diffusa successivamente alla diffusione del virus ha generato paura anche nelle zona bianca, ovvero in quelle regioni nelle quali i soggetti positivi al virus sono davvero pochi.

Ecco quali sono le disposizione lavorative in vigore alle quali bisogna fare riferimento in base ai chiarimenti che sono stati forniti dalla Fondazione studi dei consulenti del lavoro, in una nota del 24 febbraio 2020.  

Coronavirus e permessi di lavoro

I lavoratori che decidono di assentarsi dal lavoro, prendendo un permesso, solo perché hanno paura di essere contagiati dal Coronavirus, saranno considerati assenti ingiustificati e, di conseguenza, potrebbero rischiare un provvedimento disciplinare.

La sospensione dell’attività aziendale a scopo precauzionale:

  • deve essere stabilita da una decisione dell’azienda o imposta dalle Autorità nazionale per motivi legati alla sanità pubblica;
  • comporta l’assenza giustificata del lavoratore e la possibilità per l’azienda di avere accesso alla cassa integrazione.

Con il decreto legge n. 6 del 2020, introdotto il 23 febbraio dal Governo e contenente le misure urgenti relative all’emergenza Coronavirus, sono state delineate alcune situazioni nelle quali le attività lavorative possono subire delle modifiche a causa di interventi da parte delle autorità pubbliche.

Tra le casistiche analizzate dalla Fondazione studi dei consulenti del lavoro ci sono, come appena anticipato:

  1. quella nella quale le attività lavorative vengono sospese come misura per contrastare la diffusione del virus: in questi casi l’assenza del lavoratore è giustificata e quest’ultimo avrà pertanto diritto a ricevere la retribuzione anche senza lo svolgimento della sua attività lavorativa. L’azienda dovrebbe avere accesso alla Cig, ovvero la Cassa integrazione guadagni erogata dall’INPS;
  2. quella nella quale si è assenti ingiustificati, ovvero non si va al lavoro per paura di un possibile contagio. Tra i provvedimenti disciplinari che potrebbero essere applicati in tale circostanza rientra anche un possibile licenziamento per il lavoratore.
coronavirus smart working

Coronavirus e quarantena obbligatoria

Ci sono altri casi che si sono verificati in quest’ultima settimana e che sono stati analizzati dalla Fondazione studi dei consulenti del lavoro. Il primo è quello che riguarda la quarantena obbligatoria e la relativa assenza dal lavoro.

In questa evenienza:

  1. la quarantena obbligatoria viene applicata ai dipendenti che hanno manifestato sintomi riconducibili al Coronavirus ed è stabilita dai presidi sanitari;
  2. il CCNL tratta questi casi come un’assenza per malattia: il lavoratore è sottoposto a trattamento latu sensu sanitario e avrà diritto alle tutele previste per la salute e al mantenimento del posto di lavoro.

La seconda ipotesi presa in esame è la cosiddetta “quarantena volontaria”: i soggetti si assentano e scelgono di isolarsi in autonomia in quanto sono stati nelle zone a rischio, in particolare in uno dei comuni della cosiddetta zona rossa:

  • se il lavoratore sceglie di isolarsi è giustificato, anche in assenza di sintomi di contagio, in quanto questo comportamento rientra nei casi contemplati dal Governo per cercare di limitare l’espansione del virus;
  • si tratta, dunque, di un comportamento dettato da oggettiva prudenza, disciplinato dal provvedimento amministrativo e praticato nel rispetto della normativa d’urgenza.  

In questi casi il lavoratore dovrà comunicare la decisione presa al Dipartimento di prevenzione dell’Asl territoriale, che si occuperà di dare comunicazione dell’applicazione di una misura di “permanenza domiciliare fiduciaria”, con sorveglianza attiva, all’autorità sanitaria.

Coronavirus e smart working

L’ordinanza ha previsto la possibilità di poter applicare lo smart working anche senza un accordo scritto. La pratica che permette al lavoratore subordinato di lavorare da casa è stata introdotta con la legge 81/2017:

  • il decreto di legge pubblicato il 23 febbraio 2020 per contenere l’emergenza Coronavirus ha reso possibile l’applicazione automatica dello smart working nelle zone a rischio epidemiologico, senza la necessità che sussista un accordo scritto fra il dipendente e datore di lavoro;
  • l’assenza dal lavoratore dal posto di lavoro è giustifica in quanto necessaria e indipendente dalla volontà dello stesso.

Il vademecum per i lavoratori ai tempi del Coronavirus

La velocità di attivazione e di diffusione di determinate procedure può essere fondamentale in circostanze particolari come quella legata al Coronavirus: per questo motivo i datori di lavoro devono essere i primi soggetti a essere informati circa le misure di prevenzione da attuare e da trasmettere ai propri dipendenti, per esempio attraverso una guida cartacea o delle mail dedicate.

Il datore di lavoro deve essere in primo luogo in grado di analizzare la situazione di rischio possibile per i suoi dipendenti, quindi:

  • deve verificare la presenza di possibili casi sospetti;
  • deve fare in modo che all’interno della sua azienda vengano messe in atto tutte le misure precauzionali necessarie;
  • deve eventualmente procedere con la sospensione dell’attività lavorativa e con la chiusura momentanea dell’azienda, ricordando che potrà ricorrere alla cassa integrazione per continuare a garantire ai dipendenti la retribuzione anche in assenza di svolgimento delle consuete mansioni.
coronavirus permessi di lavoro

Il datore di lavoro deve pertanto assicurarsi di adottare le misure necessarie al mantenimento dell’integrità fisica e morale dei suoi dipendenti, che devono essere tutelati dall’esposizione a “rischio biologico”. Risulta pertanto indispensabile:

  1. fornire disinfettanti e gel antibatterici ai propri dipendenti;
  2. in base alla tipologia di lavoro svolto e al singolo caso, si potrebbero valutare anche guanti e mascherine da distribuire ai dipendenti:
  3. i dipendenti devono essere invitati a lavarsi le mani con maggiore accuratezza e frequenza, a prestare un’attenzione in più alla pulizia delle superfici e a evitare i contatti troppo stretti con le persone che dovessero manifestare sintomi di tipo influenzale, quali tosse, raffreddore, febbre;
  4. potrà decidere di attivare il lavoro a distanza se lo ritenesse necessario per la salute dei propri lavoratori, in particolar modo in presenza di dipendenti che si trovino in condizioni particolari, come le donne in stato di gravidanza.

Si tratta di misure preventive che possono davvero fare la differenza. Qualora fossero individuati casi sospetti:

  • devono essere contattati i servizi sanitari;
  • bisogna fornire alla persona che potrebbe aver contratto il virus una mascherina e cercare di evitare il contatto con il resto dei dipendenti;
  • per esempio, è meglio fare in modo che il dipendente sospetto getti i fazzoletti di carta in un sacchetto impermeabile che dovrà essere smaltito dal personale di soccorso.

Il datore di lavoro dovrebbe sospendere immediatamente l’attività lavorativa:

  1. nel caso in cui venga confermato che uno dei suoi lavoratori ha contratto il Coronavirus;
  2. in presenza di lavoratori che, nel corso degli ultimi 14 giorni, siano stati in Cina, abbiano avuto contatti con qualcuno che vi è stato o che proviene dalle aree italiane maggiormente colpite dall’epidemia;
  3. il datore di lavoro dovrà altresì sospendere tutte le trasferte di lavoro programmate nelle aree esposte a un rischio maggiore.

Nei casi in cui le attività lavorative venissero sospese in relazione al Coronavirus, il datore di lavoro avrebbe accesso alla Cassa Integrazione Ordinaria, che viene erogata dall’INPS nelle “situazioni aziendali dovute a eventi transitori e non imputabili all’impresa o ai dipendenti, incluse le intemperie stagionali”.

Coronavirus – Domande frequenti

Se non vado al lavoro perché ho il timore del Coronavirus sono giustificato?

L’assenza dal lavoro a causa del Coronavirus è giustificata soltanto nei casi previsti dai provvedimenti amministrativi, quindi quelli nei quali si abita nella zona rossa o si è stati in contatto con persone che vi abitano negli ultimi 14 giorni. In tutte le altre circostanze, sarà considerata assenza ingiustificata, punibile con provvedimenti disciplinari che possono comprendere persino il licenziamento.

Se la mia azienda non mi permette di lavorare per il Coronavirus, ho diritto alla retribuzione?

In base a quanto stabilito dal Decreto Legge del 23 febbraio 2020, le aziende possono decidere di sospendere le attività lavorative nelle zone esposte a maggior rischio di contagio. In questi casi potranno avere accesso alla Cassa integrazione che permetterà loro di garantire la retribuzione ai dipendenti anche se nella pratica le attività lavorative sono state sospese.

Quando le aziende dovrebbero sospendere l’attività lavorativa?

Le aziende sono tenute a sospendere le proprie attività lavorative nei Comuni della cosiddetta zona rossa, ma anche nei casi in cui i propri dipendenti siano entrate a contatto diretto con qualcuno che è stato nella zona rossa, oppure con soggetti che siano stati in Cina, nel corso degli ultimi 14 giorni.

È necessario un accordo scritto tra dipendente e datore di lavoro per lavorare da casa?

La circostanza eccezionale del Coronavirus ha permesso alle aziende di poter mettere in pratica lo smart working anche in assenza di un accordo scritto tra le parti, in quanto misura cautelativa per difendere la salute dei lavoratori.

Immagine profilo autore
Redazione deQuo
Cerca
Effettua una ricerca all'interno del nostro blog, tra centinaia di articoli, guide e notizie
Ti serve il parere di un Avvocato sull'argomento?
Prova subito il nostro servizio di consulenza online. Più di 3000 avvocati pronti a rispondere alle tue richieste. Invia la tua richiesta.
Richiedi Consulenza

Newsletter

Iscriviti alla nostra newsletter settimanale per ricevere informazioni e notizie dal mondo legal.

Decorazione
Hai altre domande sull'argomento?
Se hai qualche dubbio da risolvere, chiedi una consulenza online a uno dei nostri Avvocati
Richiedi Consulenza

Altro su Diritto del Lavoro

Approfondimenti, novità e guide su Diritto del Lavoro

Leggi tutti
infortunio sul lavoro risarcimento danno INAIL
11 Gennaio 2023
Infortunio sul lavoro: presupposti Per far sì che si possa parlare di "infortunio sul lavoro" sono necessari i seguenti presupposti: un evento traumatico dal quale deriva una lesione alla salute del lavoratore o la sua morte;un collegamento tra questo evento e lo svolgimento dell’attività lavorativa. Cosa fare in caso di…
bonus manovra
09 Gennaio 2023
La legge di Bilancio 2023 è stata approvata dal Consiglio dei ministri il 21 novembre 2022, ricevendo poi il via libera definitivo in Senato il 29 dicembre 2022. Al suo interno è stato inserito un gran numero di agevolazioni, alcune delle quali costituiscono delle proroghe di misure già in vigore:…
conciliazione
30 Dicembre 2022
La conciliazione è una tipologia di risoluzione delle controversie civili con la quale, le controparti, raggiungono un accordo tramite il supporto di un soggetto terzo.  La conciliazione è possibile soltanto nei casi in cui la lite riguardi i diritti disponibili, ovvero quelli dei quali si possa disporre. Si tratta in…
27 Dicembre 2022
Il congedo parentale è un periodo di astensione dal lavoro, facoltativo, al quale i genitori possono accedere per prendersi cura dei propri figli durante i loro primi anni di vita. Può essere richiesto: da lavoratrici e lavoratori dipendenti;da lavoratrici e lavoratori iscritti dalla gestione separata INPS. Non spetta ai: genitori…
naspi 2020
22 Dicembre 2022
La NASpI, acronimo di Nuova prestazione di Assicurazione Sociale per l'impiego, è una forma di sussidio INPS che viene erogato ai lavoratori che hanno perso il lavoro in modo involontario. Non si riceve in modo automatico, ma è necessario farne apposita richiesta. Si rivolge pertanto non solo ai dipendenti che…
aspettativa non retribuita
26 Novembre 2022
L’aspettativa non retribuita corrisponde a un periodo di sospensione dal lavoro che può essere richiesto dal lavoratore dipendente. In questo lasso di tempo temporaneo il lavoratore avrà diritto a mantenere il proprio posto di lavoro, ma non riceverà alcun compenso. Alla base dell’aspettativa non retribuita troviamo la legge n. 53…