Vai al contenuto

Contratto di solidarietà: quanto si perde e come funziona

Cosa sono i contratti di solidarietà, quali sono le differenti tipologie che possono essere attivate e da chi, come funziona la domanda e quanto si perde rispetto alla propria retribuzione.

Immagine profilo autore
Redazione deQuo
29 Maggio 2021
contratto di solidarietà

Il contratto di solidarietà è un accordo che viene stipulato tra l’azienda e le rappresentanze sindacali e che ha come oggetto la riduzione dell’orario lavorativo

L’obiettivo è quello di:

  • evitare la riduzione del personale nei casi di crisi aziendale: in questo di parla di contratto di solidarietà difensivo, previsto dall’articolo 1. della legge 863/84;
  • favorire le nuove assunzioni, in base a quanto previsto dall’articolo 2 della legge 863/84. 

Di seguito saranno analizzate le due tipologie di contratti di solidarietà che esistono per legge, ovvero:

  • quelli di tipo A, riservati alle aziende rientranti nel campo di applicazione della disciplina in materia di CIGS;
  • quelli di tipo B, ovvero i contratti di solidarietà per le aziende che non rientrano nel regime di CIGS e per le aziende artigiane.

TIPO A: i contratti di solidarietà difensivi per le aziende in regime di CIGS

I contratti di solidarietà di tipo A sono riservati:

  • alle aziende che rientrano nel campo di applicazione della disciplina CIGS;
  • alle aziende appaltatrici di servizi di mensa e pulizie che abbiano impiegato più di 15 lavoratori nel semestre che precede la data in cui è stata presentata la domanda. 

Può accedervi tutto il personale dipendente, tranne i dirigenti, gli apprendisti, i lavoratori a domicilio, i lavoratori con anzianità aziendale inferiore a 90 giorni, i lavoratori assunti a tempo determinato per attività stagionali.

Vi possono accedere anche i lavoratori part-time, ma solo nell’ipotesi in cui l’azienda dimostri “il carattere strutturale del part-time nella preesistente organizzazione del lavoro”.

Leggi anche: “Cos’è il contratto a chiamata“.

contratto di solidarietà

Importo

Per quanto riguarda l’importo che si riceverà per la riduzione delle ore lavorative, si tratta:

  • di un’integrazione pari al 60% rispetto allo stipendio perso;
  • di un’integrazione pari all’80% nel caso dei contratti di solidarietà difensiva relativi agli anni 2009 e 2010. 

Durata

La durata di questo genere di contratti è pari a 24 mesi, che potranno essere prorogati fino a ulteriori:

  • 24 mesi;
  • 36 mesi per i lavoratori del Mezzogiorno. 

Una volta superata la durata massima complessiva, sarà possibile firmare un nuovo contratto dopo che siano trascorsi 12 mesi dal precedente. 

Domanda

In merito alla domanda di attivazione del contratto di tipo A: 

  1. in primo luogo si dovrà stipulare un C.d.S. con i sindacati;
  2. il datore di lavoro dovrà poi fare richiesta di integrazione salariale presentando il mod. CIGS SOLID1 al Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali – Direzione generale per gli ammortizzatori sociali ed incentivi all’occupazione. 

La domanda dovrà essere accompagnata dall’originale del contratto di solidarietà e dall’elenco dei lavoratori per i quali se ne richiede l’attivazione: la concessione dovrà avvenire entro 30 giorni di tempo. 

Leggi anche: “Cos’è il contratto di somministrazione“.

contratto di solidarietà

Tipo: contratti di solidarietà per le imprese che non rientrano nella CIGS

I contratti di solidarietà sono stati estesi anche ai lavoratori dipendenti, fatta eccezione per i dirigenti, che siano impiegati in:

  • imprese con più di 15 dipendenti, escluse dalla normativa in materia di CIGS;
  • imprese con meno di 15 dipendenti che stipulano contratti di solidarietà per evitare licenziamenti plurimi individuali;
  • imprese alberghiere, aziende termali pubbliche e private che operano in località territoriali con gravi crisi occupazionali;
  • imprese artigiane indipendentemente dal numero dei dipendenti – quelle con meno di 15 dipendenti dovranno attivare le procedure di mobilità.

In questo caso l’importo del C.d.S. è pari al 25% della retribuzione persa dal lavoratore e dall’azienda e la durata massima complessiva, per la quale non sono previste proroghe, è pari a 24 mesi

Immagine profilo autore
Redazione deQuo
Cerca
Effettua una ricerca all'interno del nostro blog, tra centinaia di articoli, guide e notizie
Ti serve il parere di un Avvocato sull'argomento?
Prova subito il nostro servizio di consulenza online. Più di 3000 avvocati pronti a rispondere alle tue richieste. Invia la tua richiesta.
Richiedi Consulenza

Newsletter

Iscriviti alla nostra newsletter settimanale per ricevere informazioni e notizie dal mondo legal.

Decorazione
Hai altre domande sull'argomento?
Se hai qualche dubbio da risolvere, chiedi una consulenza online a uno dei nostri Avvocati
Richiedi Consulenza

Altro su Diritto del Lavoro

Approfondimenti, novità e guide su Diritto del Lavoro

Leggi tutti
infortunio sul lavoro risarcimento danno INAIL
11 Gennaio 2023
Infortunio sul lavoro: presupposti Per far sì che si possa parlare di "infortunio sul lavoro" sono necessari i seguenti presupposti: un evento traumatico dal quale deriva una lesione alla salute del lavoratore o la sua morte;un collegamento tra questo evento e lo svolgimento dell’attività lavorativa. Cosa fare in caso di…
bonus manovra
09 Gennaio 2023
La legge di Bilancio 2023 è stata approvata dal Consiglio dei ministri il 21 novembre 2022, ricevendo poi il via libera definitivo in Senato il 29 dicembre 2022. Al suo interno è stato inserito un gran numero di agevolazioni, alcune delle quali costituiscono delle proroghe di misure già in vigore:…
conciliazione
30 Dicembre 2022
La conciliazione è una tipologia di risoluzione delle controversie civili con la quale, le controparti, raggiungono un accordo tramite il supporto di un soggetto terzo.  La conciliazione è possibile soltanto nei casi in cui la lite riguardi i diritti disponibili, ovvero quelli dei quali si possa disporre. Si tratta in…
27 Dicembre 2022
Il congedo parentale è un periodo di astensione dal lavoro, facoltativo, al quale i genitori possono accedere per prendersi cura dei propri figli durante i loro primi anni di vita. Può essere richiesto: da lavoratrici e lavoratori dipendenti;da lavoratrici e lavoratori iscritti dalla gestione separata INPS. Non spetta ai: genitori…
naspi 2020
22 Dicembre 2022
La NASpI, acronimo di Nuova prestazione di Assicurazione Sociale per l'impiego, è una forma di sussidio INPS che viene erogato ai lavoratori che hanno perso il lavoro in modo involontario. Non si riceve in modo automatico, ma è necessario farne apposita richiesta. Si rivolge pertanto non solo ai dipendenti che…
aspettativa non retribuita
26 Novembre 2022
L’aspettativa non retribuita corrisponde a un periodo di sospensione dal lavoro che può essere richiesto dal lavoratore dipendente. In questo lasso di tempo temporaneo il lavoratore avrà diritto a mantenere il proprio posto di lavoro, ma non riceverà alcun compenso. Alla base dell’aspettativa non retribuita troviamo la legge n. 53…