Vai al contenuto

Quando si può chiedere il congedo di paternità

Immagine profilo autore
Redazione deQuo
20 Febbraio 2021
congedo di paternità
  • Il congedo di paternità è stato istituito dall’articolo 4, comma 24, lettera a) della legge n. 92 del 28 giugno 2012
  • Il congedo potrà essere obbligatorio o facoltativo, ovvero alternativo al congedo di maternità
  • In questa guida analizzeremo cos’è il congedo di paternità, come richiederlo e a chi spetta, con particolare riferimento agli ultimi sviluppi sul tema. 

Cos’è il congedo di paternità 

Il congedo di paternità è un periodo di astensione dal lavoro che può essere fruito dal padre lavoratore dipendente – anche adottivo o affidatario – entro e non oltre il 5° mese di vita del figlio

Nel corso del tempo la sua durata ha subito degli aumenti. In particolare:

  • con la legge di Bilancio 2017 si è passati da 2 a 4 giorni obbligatori previsti per l’anno solare 2018;
  • con la legge di Bilancio 2019, il numero dei giorni di congedo obbligatorio è salito a 5;
  • la legge di Bilancio 2020 ha fissato a 7 i giorni obbligatori previsti per l’anno solare 2020;
  • con la legge di Bilancio 2021, infine, i giorni totali sono diventati 10. In più, è stata concesso la possibilità di poter fruire del congedo anche nel caso di morte perinatale del figlio

Le proroghe del congedo facoltativo

Per quanto riguarda il congedo di paternità facoltativo, la sua durata è rimasta pressoché invariata nel corso degli ultimi anni, come riportato nella tabella che segue. 

Legge Durata congedo facoltativo
Legge n. 232 del 2016, articolo 1, comma 354Non ha prorogato il congedo facoltativo per il 2017, mentre ha fissato un giorno valido per il 2018
Legge n. 278 del 2018Un solo giorno di congedo facoltativo alternativo a quello di maternità
Legge n. 160 del 2019Un solo giorno di congedo facoltativo alternativo a quello di maternità
Legge n. 178 del 2020Un solo giorno di congedo facoltativo alternativo a quello di maternità. In più, è stata introdotta la possibilità di poterne fruire anche in caso di morte perinatale del figlio

A chi si rivolge

Il congedo di paternità spetta:

  • ai lavoratori dipendenti;
  • anche nel caso di figli adottivi o affidatari;
  • entro e non oltre il 5° mese dalla nascita del figlio, o dal suo ingresso in famiglia, o ancora dal suo affidamento, per i periodi compresi tra il 1° gennaio 2013 e il 31 dicembre 2021. 

Per i padri dipendenti della Pubblica Amministrazione, si è ancora oggi in attesa di una norma che ne regoli la disciplina. 

congedo di paternità

La novità prevista nel 2021

Il congedo di paternità obbligatorio rappresenta un diritto autonomo da parte del padre, che spetta indipendentemente dal congedo di maternità. Al contrario, il congedo di paternità facoltativo è, come già anticipato, alternativo a quello della madre

Quest’ultima potrà:

  1. rinunciare al congedo di maternità;
  2. astenersi con la rinuncia di un giorno, che sarà fruito dal padre. 

Tornando al congedo di paternità obbligatorio, se nel 2020 i giorni totali spettanti al padre erano 7, nel 2021, quindi per i parti, le adozioni e gli affidamenti avvenuti nel periodo compreso tra il 1° gennaio 2021 e il 31 dicembre 2021, sono diventati 10

Retribuzione

Il congedo di paternità prevede per il suo beneficiario un’indennità giornaliera, che sarà erogata dall’INPS, che corrisponde al 100% della sua retribuzione da lavoratore dipendente.

La domanda per comunicare la data in cui si ha intenzione di usufruire del congedo deve essere inviata al proprio datore di lavoro con un anticipo di almeno 15 giorni

congedo di paternità

Come richiedere il congedo di paternità

La richiesta deve essere inviata, in forma scritta, al proprio datore di lavoro in modo tale da comunicare le date in cui si intende beneficiare del congedo di paternità.

Per i pagamenti che si ricevono direttamente dall’INPS, si dovrà presentare la richiesta direttamente online, accedendo alla sezione dedicata. 

In alternativa, è possibile:

  • rivolgersi al Contact Center, disponibile al numero 803 164, gratuito da rete fissa, o allo 06 164 164 da rete mobile;
  • inviare la richiesta tramite gli enti di patronato e gli intermediari dell’Istituto.

Differenza tra congedo parentale e congedo di paternità

Il congedo parentale è una possibilità che può essere richiesta da entrambi i genitori, fino al compimento dell’ottavo anno di vita da parte del figlio, o dall’ottavo anno di inserimento in famiglia nel caso dei bambini adottati. 

Questa forma di congedo è stata introdotta per permettere ai genitori di potersi occupare della cura dei figli: nel caso in cui fossero portatori di handicap, la sua validità viene quadruplicata

Ha una durata totale di 11 mesi (che si potranno sfruttare anche in modo frammentato), 6 dei quali spettano alla madre e 7 al padre. A differenza del congedo di paternità, con il congedo parentale il lavoratore percepirà il 30% della sua ultima busta paga

Congedo di paternità – Domande frequenti

Quando il padre può usufruire del congedo parentale?

Il congedo parentale spetta al padre soltanto nel caso in cui sia un lavoratore dipendente, come accade anche per il congedo di paternità

Quanto dura il congedo di paternità?

Il congedo di paternità ha una durata differente a seconda che sia obbligatorio o facoltativo: scopri cosa cambia

Chi paga la paternità?

Il congedo di paternità viene erogato dall’INPS: ecco a quanto ammonta la retribuzione spettante al padre. 

Immagine profilo autore
Redazione deQuo
Cerca
Effettua una ricerca all'interno del nostro blog, tra centinaia di articoli, guide e notizie
Ti serve il parere di un Avvocato sull'argomento?
Prova subito il nostro servizio di consulenza online. Più di 3000 avvocati pronti a rispondere alle tue richieste. Invia la tua richiesta.
Richiedi Consulenza

Newsletter

Iscriviti alla nostra newsletter settimanale per ricevere informazioni e notizie dal mondo legal.

Decorazione
Hai altre domande sull'argomento?
Se hai qualche dubbio da risolvere, chiedi una consulenza online a uno dei nostri Avvocati
Richiedi Consulenza

Altro su Diritto di Famiglia

Approfondimenti, novità e guide su Diritto di Famiglia

Leggi tutti
adozione famiglia biologica
11 Gennaio 2023
Con sentenza del 5.1.2023 n. 230, la Suprema Corte di Cassazione ha sollevato la questione di legittimità costituzionale della normativa in materia di adozione e affidamento dei minori (legge n. 184 del 1983) in relazione alla Carta Costituzionale, alla Convenzione Europea dei Diritti dell’Uomo ed alla Convenzione di New York…
affido minori
11 Gennaio 2023
In passato il giudice sceglieva la tipologia di affidamento in base al caso concreto. Oggi, invece, con l'entrata in vigore della legge n. 54/2006, la regola generale è l’affidamento congiunto - o meglio l’affido condiviso - mentre l’affidamento esclusivo è applicabile solo in circostanze eccezionali. Secondo tale modalità di affido,…
assegno unico
04 Gennaio 2023
L’assegno unico universale per i figli a carico è stato confermato anche per il 2023: sostituisce altre prestazioni quali il Bonus mamma domani, il bonus bebè, gli ANF e le detrazioni per i figli a carico sotto i 21 anni. Non elimina, invece, il bonus asilo nido. La sua funzione…
alienazione parentale
04 Ottobre 2022
Il rapporto tra genitori e figli viene solitamente indagato dal punto di vista psicologico, in quanto si è portati a puntare il dito e analizzare gli aspetti educativi e il legame che si instaura con i figli.  Quando in famiglia si verificano situazioni difficili, che portano i coniugi a separarsi…
aborto illegale legale
17 Settembre 2022
L’aborto o interruzione volontaria di gravidanza (IVG) è soggetto a una legislazione differente nei vari Paesi a seconda di quelle che sono le convinzioni culturali, etiche o religiose.  La pratica è oggi autorizzata per legge in diversi Paesi, ma ce ne sono ancora alcuni nei quali l’aborto è illegale, oppure…
affidamento condiviso
01 Luglio 2022
L'affidamento condiviso è l'istituto attraverso il quale viene attribuita una gestione paritaria dei figli ai genitori in seguito a una separazione, che scatta nel momento in cui in due coniugi non vivono più sotto lo stesso tetto. In questo modo entrambi i genitori potranno continuare a esercitare la responsabilità genitoriale…