Vai al contenuto

Zona arancione: cosa cambia e cosa si può fare

Cosa cambia nel passaggio alla zona arancione rispetto alla zona gialla? Ecco tutte le regole per in non vaccinati, ai quali saranno applicate le maggiori limitazioni.

Immagine profilo autore
Redazione deQuo
13 Gennaio 2022
regole zona arancione 2022

Sulla base delle disposizioni nazionali in vigore per contenere la diffusione dell’epidemia da covid-19 e delle ordinanze del Ministero della Salute, da lunedì 10 gennaio si trovano:

  • in zona bianca: Basilicata, Campania, Molise, Puglia, Sardegna e Umbria;
  • in zona gialla: Abruzzo, Calabria, Emilia Romagna, Friuli-Venezia Giulia, Lazio, Liguria, Lombardia, Marche, Piemonte, Sicilia, Toscana, Valle d’Aosta, Veneto e Province autonome di Trento e Bolzano. 

L’aggravarsi della quarta ondata, una sempre maggiore diffusione della variante Omicron e il crescere di ospedalizzati e di posti occupati in terapia intensiva potrebbero portare diverse Regioni a passare in zona arancione dal 17 gennaio

Analizziamo allora cosa cambia tra la zona gialla e la zona arancione, cosa si potrà ancora fare, ricordando che chi è in possesso del Super Green Pass non subirà alcuna penalizzazione. 

Quali Regioni rischiano la zona arancione

Le Regioni che, da lunedì 17 gennaio 2022, potrebbero passare in zona arancione sono state inserite nella tabella che segue, con i dati attuali dei parametri elencati nel paragrafo precedente.

RegioneQuadro epidemiologico
PiemonteTerapie intensive occupate al 22%

reparti ordinari al 32%incidenza di 200,49 casi ogni 100.000 abitanti

LiguriaTerapie intensive occupate al 20%

reparti ordinari al 39%incidenza di 145,14 casi ogni 100.000 abitanti

CalabriaTerapie intensive occupate al 18%

reparti ordinari al 36%incidenza di 86,85 casi ogni 100.000 abitanti (nei 7 giorni prima è stato sfiorato il picco di 726,38 contagi ogni 100.000 abitanti)

Valle D’AostaTerapie intensive occupate al 18%

reparti ordinari al 46%incidenza di 362,64 casi ogni 100.000 abitanti

LombardiaTerapie intensive occupate al 16%

reparti ordinari al 29%incidenza di 176,13 casi ogni 100.000 abitanti 

LazioTerapie intensive occupate al 21%

reparti ordinari al 24%incidenza di 167,74 casi ogni 100.000 abitanti 

Friuli-Venezia GiuliaTerapie intensive occupate al 23%

reparti ordinari al 28%incidenza di 132,25 casi ogni 100.000 abitanti 

 

Quando scatta la zona arancione

Il passaggio in zona arancione si verifica nel momento in cui ci sono queste 3 condizioni:

  • si registrano più di 150 casi di covid ogni 100.000 abitanti;
  • è occupato il 20% dei posti letto in terapia intensiva;
  • almeno il 30% di posti letto disponibili è occupato da pazienti covid. 

È invece possibile mantenere la zona gialla:

  1. quando i casi covid non superano i 50 ogni 100.000 abitanti;
  2. se è occupato il 10% dei posti letti in terapia intensiva;
  3. se i posti letto occupati in area medica non superano il 15%

Sostanzialmente, le differenze tra zona bianca e gialla sono state azzerate dall’introduzione del Super Green Pass. Le limitazioni nelle tre zone sono legate al mancato possesso della certificazione verde: in altri termini, chi non è vaccinato potrà svolgere soltanto alcune attività, ormai ridotte all’osso. 

Per saperne di più, leggi quali sono le novità in vigore con il nuovo decreto 7 gennaio 2022

regole zona arancione 2022

Zona arancione: cosa non si può fare senza il Super Green Pass

Il Governo ha pubblicato una tabella nella quale sono state elencate le attività consentite in zona bianca, gialla e arancione sulla base del possesso o del mancato possesso del Super green pass o del green pass base. 

Scarica la tabella completa per sapere cosa cambierà

Chi ha il Super Green Pass, in pratica, non subirà cambiamenti nel passaggio in zona arancione, mentre ci saranno delle limitazioni:

  • per i possessori del green pass base;
  • per chi non è vaccinato. 

In particolare, chi non ha il green pass potrà spostarsi con mezzo proprio verso altri Comuni della stessa o di altre Regioni solo per motivi di lavoro, salute e necessità, per esempio per servizi che non siano presenti nel proprio Comune, e dovrà essere in possesso di autocertificazione. 

Saranno invece consentiti gli spostamenti dai Comuni con un massimo di 5.000 abitanti, nell’arco di 30 km, con l’eccezione del capoluogo di Provincia. 

regole zona arancione 2022

Cosa non si può fare senza green pass base

In assenza del green pass base, quindi quello che si ottiene tramite tampone negativo, in zona arancione non sarà possibile neanche:

  • effettuare corsi di formazione in presenza;
  • praticare sport in palestre, piscine, centri natatori (all’aperto e al chiuso);
  • fare sport di squadra e di contatto;
  • accedere agli spogliatoi e alle docce (sono esclusi dagli obblighi relativi al Green Pass gli accompagnatori delle persone non autosufficienti in ragione dell’età o della disabilità);
  • accedere agli impianti di risalita nei comprensori sciistici;
  • accedere ai negozi presenti nei centri commerciali nei giorni festivi e prefestivi (fatta eccezione per quelli che vengono generi alimentari, edicole, librerie, farmacie, tabacchi);
  • accedere come visitatori a strutture sanitarie, socio-sanitarie, residenziali, socioassistenziali e hospice;
  • la consumazione al banco e al tavolo;
  • alloggiare presso hotel o strutture ricettive e consumare presso i loro servizi di ristorazione;
  • accedere a spettacoli aperti al pubblico in sale teatrali, sale da concerto, sale cinematografiche, locali di intrattenimento e musica dal vivo e in altri locali (con capienza al 100%);
  • partecipare a concerti ed eventi assimilati che comportino assembramenti;
  • accedere a mostre, musei e altri luoghi della cultura;
  • consumare cibi e bevande all’interno della sala in cui si svolge l’evento;
  • partecipare a feste conseguenti a cerimonie civili e religiose;
  • partecipare a feste non conseguenti a cerimonie civili e religiose;
  • partecipare a feste ed eventi assimilati che comportino assembramenti;
  • accedere a eventi e competizioni sportivi in stadi e palazzetti;
  • partecipare a sagre e fiere, anche su aree pubbliche, convegni e congressi;
  • accedere ai centri benessere, centri termali, parchi tematici e di divertimento, centri culturali, centri sociali e ricreativi, sale gioco, sale scommesse, sale bingo e casinò.
Immagine profilo autore
Redazione deQuo
Cerca
Effettua una ricerca all'interno del nostro blog, tra centinaia di articoli, guide e notizie
Ti serve il parere di un Avvocato sull'argomento?
Prova subito il nostro servizio di consulenza online. Più di 3000 avvocati pronti a rispondere alle tue richieste. Invia la tua richiesta.
Richiedi Consulenza

Newsletter

Iscriviti alla nostra newsletter settimanale per ricevere informazioni e notizie dal mondo legal.

Decorazione
Hai altre domande sull'argomento?
Se hai qualche dubbio da risolvere, chiedi una consulenza online a uno dei nostri Avvocati
Richiedi Consulenza

Altro su Decreti Legge e DPCM

Approfondimenti, novità e guide su Decreti Legge e DPCM

Leggi tutti
tetto contanti
01 Gennaio 2023
Il limite dell'uso di contanti nelle transazioni fra privati o con la Pubblica amministrazione consiste in una soglia massima che può essere scambiata. Alla base delle disposizioni in vigore c'è la legge antiriciclaggio e una strategia più ampia messa in campo dal Governo per combattere l'evasione fiscale. I limiti nell'uso…
pnrr
13 Settembre 2022
PNRR è l’acronimo di Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza, un programma di investimento e riforme articolato in 6 missioni, che mira al rilancio economico del nostro Paese attraverso un articolato programma di interventi, investimenti e riforme. L’agenda delle riforme riguarderà in particolare: la Pubblica amministrazione;la giustizia;la semplificazione;la competitività.  Citando…
fine stato di emergenza
31 Marzo 2022
Lo stato di emergenza da covid-19 termina ufficialmente il 31 marzo 2022, ma dal giorno dopo ci saranno ancora alcune regole che resteranno in vigore.  Uno dei principali cambiamenti è quello relativo alla fine del sistema dei colori: non esisterà più la distinzione tra zona bianca, gialla, arancione e rossa,…
decreto bollette
04 Marzo 2022
Il decreto bollette 2022 è stato pubblicato in Gazzetta Ufficiale il 1° marzo 2022 ed è entrato in vigore il 2 marzo 2022: al fine di calmierare gli aumenti previsti su luce e gas sono stati stanziati ben 6 miliardi di euro, per un totale di 8 miliardi.  Il testo…
decreto legge 2 febbraio 2022 1
04 Febbraio 2022
Il 2 febbraio 2022, il Consiglio dei Ministri, su proposta del Presidente Mario Draghi, del Ministro dell’istruzione Patrizio Bianchi e del Ministro della salute Roberto Speranza, ha approvato un nuovo decreto-legge.Il decreto contiene Misure urgenti in materia di certificazioni verdi COVID-19 e per lo svolgimento delle attività nell’ambito del sistema…
durata green pass
31 Gennaio 2022
Nonostante i rallentamenti generati dall’elezione del Presidente della Repubblica, conclusasi con il secondo mandato di Sergio Mattarella, l’emergenza sanitaria continua, così come gli sforzi del Governo per contrastarla.  Nei prossimi giorni dovrebbe essere emanato un nuovo Decreto con il quale saranno introdotte nuove regole, in particolare sulla durata del green…