Vai al contenuto

Carichi pendenti: cosa sono e quanto durano

Cosa sono i carichi pendenti e a cosa ci si riferisce con il termine casellario giudiziale, cosa contiene il certificato dei carichi pendenti, come può essere richiesto e da chi.

Immagine profilo autore
Redazione deQuo
08 Maggio 2021
carichi pendenti

Il termine carichi pendenti viene utilizzato nel momento in cui si deve indicare lo status di un soggetto che si ritrova con dei procedimenti penali pendenti a suo carico

Il certificato dei carichi pendenti viene rilasciato dalla Procura della Repubblica e, al suo interno, sono riportati proprio i procedimenti penali pendenti

Di seguito sarà analizzato nel dettaglio il contenuto del certificato dei carichi pendenti e qual è la differenza rispetto al casellario giudiziale

Certificato dei carichi pendenti

Si tratta, come abbiamo anticipato, del documento ufficiale attraverso il quale sarà possibile conoscere i procedimenti penali in corso a carico di una determinata persona, oltre che gli eventuali giudizi di impugnazione. 

Nell’ipotesi in cui si volessero conoscere quali siano le pendenza in carico a un dato soggetto presso diversi uffici giudiziari, si dovrebbe presentare richiesta alle diverse Procure della Repubblica coinvolte

Non sono invece presenti altre iscrizioni, quali le sentenze di condanna per le quali è stato concesso il beneficio della non menzione, le condanne per le contravvenzioni punibili con l’ammenda, i provvedimenti del giudice di pace

Leggi anche Termini appello penale: da quando decorrono

carichi pendenti

Richiesta del certificato carichi pendenti

Il certificato dei carichi pendenti può essere richiesto:

  • dall’interessato;
  • dalla persona delegata;
  • dalle pubbliche amministrazioni e dai gestori di pubblici servizi per lo svolgimento delle loro funzioni specifiche;
  • dal difensore della persona offesa;
  • dal testimone;
  • dall’autorità giudiziaria penale. 

Certificato carichi pendenti online

La richiesta, che prevede la presentazione di un documento di identità, va inoltrata tramite il modulo richiesta carichi pendenti disponibile presso le varie procure della Repubblica e che si può trovare anche online, sul sito del Ministero della Giustizia. Non si dovrà fornire il motivo della richiesta, ma sarà necessario precisare l’uso al quale il certificato è destinato. 

Leggi anche: Riabilitazione penale automatica

Quanto costa fare il certificato dei carichi pendenti?

La richiesta del certificato dei carichi pendenti prevede i seguenti costi:

  • 1 marca da bollo da 16 euro;
  • 1 marca per diritti da 7,84 euro per i certificati richiesti con urgenza;
  • 1 marca per diritti da 3,92 euro per i certificati richiesti senza urgenza. 

Quanto tempo ci vuole per avere il certificato dei carichi pendenti?

Solitamente i tempi previsti corrispondono a 5 giorni lavorativi dalla ricezione dei documenti da fornire per il ritiro. Il certificato del casellario giudiziale, invece, viene rilasciato:

  • lo stesso giorno della richiesta qualora fosse urgente;
  • 3 giorni dopo la richiesta, nei casi di non urgenza.

Mancata assunzione per carichi pendenti

Una domanda che può essere molto interessante porsi è, a questo punto, quella relativa all’assunzione di qualcuno: il datore di lavoro ha il diritto di richiedere il certificato dei carichi pendenti, oltre al certificato penale?

La sentenza n. 19012 de 2018 della Corte di Cassazione ha stabilito che tale pretesa è illegittima qualora il CCNL richieda soltanto il certificato penale come documento per valutare l’attitudine professionale del lavoratore

A questo proposito, si ricorda che “la richiesta del certificato penale integra un limite rispetto alla previsione di cui all’art. 8 dello Statuto dei Lavoratori (è fatto divieto al datore di lavoro, ai fini dell’assunzione, come nel corso dello svolgimento del rapporto di lavoro, di effettuare indagini, anche a mezzo di terzi […] su fatti non rilevanti ai fini della valutazione dell’attitudine professionale del lavoratore) che si giustifica con la rilevanza ai fini della valutazione dell’attitudine professionale del lavoratore della conoscenza di date informazioni relative all’esistenza di condanne penali passate in giudicato

Tale limite, in assenza di espressa previsione contrattuale, non può essere dilatato per via interpretativa fino a ricomprendere informazioni relative a procedimenti penali in corso (oggetto del certificato previsto dall’art. 27 del T.U. sopra citato), ciò specie in considerazione del principio costituzionale della presunzione d’innocenza”.

Leggi anche Una denuncia rientra tra i carichi pendenti?

carichi pendenti

Casellario giudiziale e carichi pendenti

Il casellario giudiziale è un ufficio presente presso qualsiasi Tribunale, il quale ha il compito di conservare e aggiornare le schede sulle quali sono riportati i provvedimenti penali (e in alcuni casi civili) che riguardano le persona nate in uno dei Comuni di competenza del Tribunale presso il quale si richiede il certificato dei carichi pendenti. 

Il Tribunale di Roma è la sede del casellario giudiziale dei cittadini nati all’estero, degli stranieri e degli apolidi, ovvero di coloro i quali non hanno la cittadinanza. 

Il casellario giudiziale contiene le seguenti annotazioni:

  • le sentenze di condanna;
  • i decreti penali irrevocabili;
  • le sentenze nelle quali vengono applicate le misure di sicurezza;
  • le sentenza di interdizione e di inabilitazione;
  • le sentenze di fallimento;
  • i provvedimenti di espulsione di un cittadino straniero. 

In merito alla durata delle iscrizioni, queste ultime vengono eliminate dal casellario:

  • alla morte della persona;
  • una volta compiuti 80 anni;
  • al termine della qualità di imputato.

Leggi anche: Denuncia contro ignoti: come funziona

Carichi pendenti – Domande frequenti

Cosa vuol dire avere carichi pendenti?

Avere carichi pendenti vuol dire avere procedimenti penali in corso, quindi essere un imputato, non ancora considerato colpevole.

Come faccio a sapere se ho carichi pendenti?

Per controllare la propria fedina penale e verificare di avere o meno carichi pendenti, ci si dovrà rivolgere al casellario giudiziale presente nella Procura della Repubblica del Tribunale.

Cosa compare nel certificato dei carichi pendenti?

All’interno del certificato dei carichi pendenti vengono indicati eventuali procedimenti penali a carico di un soggetto.

Immagine profilo autore
Redazione deQuo
Cerca
Effettua una ricerca all'interno del nostro blog, tra centinaia di articoli, guide e notizie
Ti serve il parere di un Avvocato sull'argomento?
Prova subito il nostro servizio di consulenza online. Più di 3000 avvocati pronti a rispondere alle tue richieste. Invia la tua richiesta.
Richiedi Consulenza

Newsletter

Iscriviti alla nostra newsletter settimanale per ricevere informazioni e notizie dal mondo legal.

Decorazione
Hai altre domande sull'argomento?
Se hai qualche dubbio da risolvere, chiedi una consulenza online a uno dei nostri Avvocati
Richiedi Consulenza

Altro su Diritto Penale

Approfondimenti, novità e guide su Diritto Penale

Leggi tutti
reati contro pubblica amministrazione
22 Dicembre 2022
Il Codice penale italiano disciplina diversi reati contro la Pubblica amministrazione o commessi da funzionari pubblici, come per esempio l’oltraggio a pubblico ufficiale o il reato di peculato.  Nelle prossime righe, analizzeremo due diverse tipologie di reato che rientrano in questa macrocategoria, ovvero: l'usurpazione di funzioni pubbliche; il rifiuto e…
corruzione
11 Dicembre 2022
Il reato di corruzione è disciplinato dall’articolo 318 e successivi del Codice penale. Si tratta di un reato che può essere commesso dal pubblico ufficiale nell’esercizio delle sue funzioni o da un incarico di pubblico servizio.   Rientra tra i reati commessi contro la Pubblica Amministrazione, tra i quali si…
Oltraggio a pubblico ufficiale
05 Dicembre 2022
Il reato di oltraggio a pubblico ufficiale trova disciplina giuridica all’articolo 341-bis del Codice penale.  Tale delitto non è stato depenalizzato, quindi trasformato in illecito, ma ha subito alcune modifiche con la conversione in legge del D.L. n. 53/2019 (Decreto Sicurezza Bis). A cambiare rispetto a prima è stato l’inserimento…
misure cautelari reali
29 Novembre 2022
Le misure cautelari si dividono in misure cautelari personali e in misure cautelari reali.  Queste ultime hanno una funzione ben precisa e sono costituite da due tipi di sequestro penale, ovvero il sequestro conservativo e il sequestro preventivo.  Vediamo di seguito cosa sono di preciso le misure cautelari reali e…
riforma cartabia
21 Novembre 2022
L’entrata in vigore della riforma Cartabia del processo penale è stata rinviata con il decreto legge 31 ottobre 2022, n. 162, denominato “Misure urgenti in materia di divieto di concessione dei benefici penitenziari nei confronti dei detenuti o internati che non collaborano con la giustizia, nonché in materia di entrata…
reato di peculato
19 Novembre 2022
I delitti contro la Pubblica Amministrazione rappresentano una tipologia di reati che possono essere compiuti da un privato cittadino contro la Pubblica Amministrazione, oppure da un pubblico ufficiale o da un incaricato di un pubblico servizio nell’esercizio delle sue funzioni.  Il peculato rientra fra i delitti contro la Pubblica Amministrazione…