Vai al contenuto

Il bonus spese legali a sostegno degli imputati assolti

Cos'è il bonus spese legali, come funzionerà, a quanto ammonta e quali sono i documenti necessari per ottenerlo.

Immagine profilo autore
Redazione deQuo
02 Febbraio 2021
bonus spese legali
  • Il bonus spese legali è una delle misure inserite nella Legge di Bilancio 2021 (n. 178/2020). 
  • Prevede il rimborso delle spese legali per gli imputati che sono stati assolti nel corso di un processo penale
  • In questa guida saranno analizzate le caratteristiche del bonus spese legali e quali sono i casi nei quali viene erogato. 

A chi spetta il bonus spese legali

Il bonus spese legali consiste in un rimborso per l’imputato che è stato definitivamente assolto, durante un processo di tipo penale, ai sensi dell’ex art. 530 c.p.p., ovvero:

  • perché il fatto non sussiste;
  • perché non ha commesso il fatto;
  • perché il fatto non è un reato o la legge non lo considera tale. 

Il rimborso delle spese legali arriva fino a un massimo di 10.500 euro e sarà erogato in 3 quote annuali di pari importo, a partire dall’anno successivo a quello di assoluzione definitiva. Tale cifra non concorrerà alla formazione del reddito. 

bonus spese legali

Documenti per ricevere il rimborso

Al fine di ottenere il bonus spese legali, sarà necessario presentare:

  • la fattura dell’avvocato, nella quale viene indicato l’avvenuto pagamento;
  • il parere di congruità dei compensi presenti nella parcella, emesso dal consiglio dell’ordine degli avvocati competente;
  • la copia della sentenza di assoluzione, che dovrà contenere l’attestazione della Cancelleria in merito alla sua irrevocabilità. 

I criteri per l’erogazione del bonus spese legali saranno definiti da un DM giustizia, che dovrà essere emanato entro 60 giorni dell’entrata in vigore della legge di Bilancio, in accordo con il ministro dell’Economia. 

Si terrà conto:

  1. dei gradi di giudizio ai quali è stato sottoposto l’imputato;
  2. della durata del processo. 

Quando non si può ottenere il rimborso

Il rimborso per le spese legali non sarà invece previsto:

  • nel caso di assoluzione da alcuni capi, ma di condanna per altri;
  • nell’ipotesi di estinzione del reato per amnistia o per prescrizione;
  • in caso di depenalizzazione dei fatti oggetti di imputazione. 

Le sentenze sulle quali potrà essere applicato il rimborso, inoltre, sono quelle di assoluzione divenute definitive dopo l’entrata in vigore della legge di Bilancio

Il fondo per il rimborso

Il rimborso delle spese legali sarà possibile grazie alla creazione di un Fondo nel quale sono stati previsti 8 milioni di euro. La norma è stata fortemente richiesta dagli avvocati in relazione a un principio di civiltà che permetterà ai cittadini di essere risarciti per i danni subiti a causa di processi penali totalmente infondati

Nel corso del tempo sono tanti gli avvocati che si sono sentiti chiedere dai loro clienti chi avrebbe sostenuto le loro spese legali nel caso di assoluzione al termine del processo.

Il bonus spese legali ha dato risposta a tale interrogativo ed è stato introdotto tramite l’emendamento Costa, approvato alla Camera in Commissione di Bilancio. A conti fatti, il budget stanziato non è adeguato a coprire tutti i processi penali che in Italia si concludono con l’assoluzione dell’imputato. 

Nonostante ciò, la norma, che si riferisce a un’assoluzione definitiva, passata in giudicato, al termine di un giudizio spesso avvenuto in gradi successivi al primo, è comunque un grande passo avanti rispetto al passato in quanto lo Stato fornirà il suo sostegno ai cittadini che ricevono accuse infondate

bonus spese legali

Come cambierà il Codice penale

L’introduzione del bonus spese legali comporterà una modifica al Codice penale, nel quale sarà aggiunto l’articolo 177 bis.

Tale articolo disciplinerà quanto detto finora, ovvero che:

  • lo Stato provvederà a rimborsare, entro il limite di 10.500 euro, le spese legali sostenute dall’imputato prosciolto;
  • il bonus potrà essere ricevuto nei casi in cui il fatto non sussista, non sia stato commesso o non costituisca reato;
  • la sentenza di assoluzione dovrà essere irrevocabile;
  • per ricevere il rimborso, si dovranno presentare la fattura dell’avvocato, un parere di congruità da parte del Consiglio dell’ordine e una copia della sentenza di assoluzione. 

Gli altri bonus della legge di Bilancio 2021

Oltre al bonus spese legali, nella legge di Bilancio 2021 sono state prorogate alcune misure già in vigore lo scorso anno, ma ne sono state introdotte anche di nuove. 

In particolare, ricordiamo:

Immagine profilo autore
Redazione deQuo
Cerca
Effettua una ricerca all'interno del nostro blog, tra centinaia di articoli, guide e notizie
Ti serve il parere di un Avvocato sull'argomento?
Prova subito il nostro servizio di consulenza online. Più di 3000 avvocati pronti a rispondere alle tue richieste. Invia la tua richiesta.
Richiedi Consulenza

Newsletter

Iscriviti alla nostra newsletter settimanale per ricevere informazioni e notizie dal mondo legal.

Decorazione
Hai altre domande sull'argomento?
Se hai qualche dubbio da risolvere, chiedi una consulenza online a uno dei nostri Avvocati
Richiedi Consulenza

Altro su Diritto Penale

Approfondimenti, novità e guide su Diritto Penale

Leggi tutti
reati contro pubblica amministrazione
22 Dicembre 2022
Il Codice penale italiano disciplina diversi reati contro la Pubblica amministrazione o commessi da funzionari pubblici, come per esempio l’oltraggio a pubblico ufficiale o il reato di peculato.  Nelle prossime righe, analizzeremo due diverse tipologie di reato che rientrano in questa macrocategoria, ovvero: l'usurpazione di funzioni pubbliche; il rifiuto e…
corruzione
11 Dicembre 2022
Il reato di corruzione è disciplinato dall’articolo 318 e successivi del Codice penale. Si tratta di un reato che può essere commesso dal pubblico ufficiale nell’esercizio delle sue funzioni o da un incarico di pubblico servizio.   Rientra tra i reati commessi contro la Pubblica Amministrazione, tra i quali si…
Oltraggio a pubblico ufficiale
05 Dicembre 2022
Il reato di oltraggio a pubblico ufficiale trova disciplina giuridica all’articolo 341-bis del Codice penale.  Tale delitto non è stato depenalizzato, quindi trasformato in illecito, ma ha subito alcune modifiche con la conversione in legge del D.L. n. 53/2019 (Decreto Sicurezza Bis). A cambiare rispetto a prima è stato l’inserimento…
misure cautelari reali
29 Novembre 2022
Le misure cautelari si dividono in misure cautelari personali e in misure cautelari reali.  Queste ultime hanno una funzione ben precisa e sono costituite da due tipi di sequestro penale, ovvero il sequestro conservativo e il sequestro preventivo.  Vediamo di seguito cosa sono di preciso le misure cautelari reali e…
riforma cartabia
21 Novembre 2022
L’entrata in vigore della riforma Cartabia del processo penale è stata rinviata con il decreto legge 31 ottobre 2022, n. 162, denominato “Misure urgenti in materia di divieto di concessione dei benefici penitenziari nei confronti dei detenuti o internati che non collaborano con la giustizia, nonché in materia di entrata…
reato di peculato
19 Novembre 2022
I delitti contro la Pubblica Amministrazione rappresentano una tipologia di reati che possono essere compiuti da un privato cittadino contro la Pubblica Amministrazione, oppure da un pubblico ufficiale o da un incaricato di un pubblico servizio nell’esercizio delle sue funzioni.  Il peculato rientra fra i delitti contro la Pubblica Amministrazione…