Vai al contenuto

Body shaming: cos’è, esempi e conseguenze legali

Cos'è il body shaming, quali sono i casi nei quali può essere considerato un reato, le conseguenze legali e gli strumenti ai quali si può ricorrere per difendersi.

Immagine profilo autore
Redazione deQuo
30 Settembre 2022
body shaming
  • L’espressione body shaming indica la pratica di chi mira a far vergognare un’altra persona del proprio corpo, attraverso attacchi verbali che vengono in genere lanciati tramite l’utilizzo del social network. 
  • La diffusione sempre più massima del fenomeno ha portato in molti a denunciare gli episodi vissuti prima persona. 
  • In queste righe analizzeremo quali sono le conseguenze legali che possono esserci di fronte al fenomeno del body shaming e quando diventa reato.

Cosa vuole dire fare body shaming

Il body shaming è un comportamento di derisione e offesa nei confronti dell’aspetto fisico di un’altra persona, volto a metterne in evidenza i difetti.

Può essere praticato con:

Può essere vittima di body shaming una qualsiasi persona che abbia delle caratteristiche fisiche le quali, agli occhi di chi deride e umilia, sono considerate “sbagliate” rispetto ai canoni estetici della società di oggi. 

Il body shaming colpisce indipendentemente dal sesso e dall’età di chi ne è vittima: la sua gravità è stata accentuata dai social network, strumenti che riescono a raggiungere in modo molto più veloce gli altri, influenzandone in modo negativo la vita privata. Per questo motivo è stato necessario introdurre delle tutele giuridiche per difendersi

Leggi anche Cos’è il reato di catcalling

body shaming

Quali sono le conseguenze del body shaming?

Il body shaming, quindi il riuscire a far vergognare qualcuno del proprio corpo con un atteggiamento derisorio, non è di per sé un reato: sappiamo benissimo tutti che il bullismo esiste dalla notte dei tempi e che quello che cambia è, al massimo, in modo in cui si sceglie di fare male a qualcun altro. 

Nonostante ciò, ci sono dei casi in cui il body shaming diventa reato, ovvero quando integra gli elementi tipici di altri reati. Ne sono un esempio:

  • la diffamazione;
  • lo stalking

Qual è la pena per diffamazione

La diffamazione è un reato disciplinato dall’articolo 595 del Codice penale: il body shaming si può trasformare in diffamazione nel momento in cui si offende l’aspetto fisico di un’altra persona pubblicamente. 

La diffamazione ha luogo nel momento in cui si esprimono giudizi ingiuriosi nei confronti di una persona assente, minando la reputazione che ha in un contesto sociale, anche attraverso l’utilizzo dei social network. La diffamazione diventa aggravata nel momento in cui il commento irrispettoso è pubblico, quindi può essere letto da tutti.

Il body shaming:

  1. può trasformarsi in diffamazione nel momento in cui almeno due persone siano venute a conoscenza di un’offesa che può ledere la reputazione della vittima;
  2. può sfociare nel reato di diffamazione aggravata, per il quale è prevista la reclusione da 6 mesi e 3 anni e la multa non inferiore a 516 euro. 

Stalking: quando gli insulti sono reato

In altre circostanze, il body shaming può trasformarsi in stalking, reato disciplinato dall’articolo 612-bis del Codice penale. Ciò si verifica nel momento in cui le frasi denigratorie diventano costanti nel tempo

La vittima maturerà, in tale ipotesi, uno stato d’animo di agitazione o sarà costretta a modificare le proprie abitudini di vita per evitare la persona che la sta insultando, facendola vergognare del proprio corpo. 

Leggi anche Cos’è il reato di molestie

Body shaming e istigazione al suicidio

Nei casi di maggiore gravità, il body shaming può integrare il reato di istigazione o di aiuto al suicidio, che trovano disciplina giuridica nell’articolo 580 del Codice penale

In tale articolo si legge che:

“Chiunque determina altri al suicidio o rafforza l’altrui proposito di suicidio, ovvero ne agevola in qualsiasi modo l’esecuzione, è punito, se il suicidio avviene, con la reclusione da cinque a dodici anni. Se il suicidio non avviene, è punito con la reclusione da uno a cinque anni, sempre che dal tentativo di suicidio derivi una lesione personale grave o gravissima.

Le pene sono aumentate se la persona istigata o eccitata o aiutata si trova in una delle condizioni indicate nei numeri 1 e 2 dell’articolo precedente. Nondimeno, se la persona suddetta è minore degli anni quattordici o comunque è priva della capacità d’intendere o di volere, si applicano le disposizioni relative all’omicidio”.

body shaming

Come difendersi dal body shaming?

Nel momento in cui il body shaming integra uno dei reati sopra citati, è necessario sporgere querela rivolgendosi alle forze dell’ordine. Una volta ricevuta la segnalazione, queste ultime avvieranno le indagine. 

L’autore del body shaming:

  • sarà rinviato a giudizio;
  • potrà dover risarcire in sede di processo civile gli eventuali danni procurati alla vittima. 

Nei casi in cui, invece, il body shaming non integra lo stalking o la diffamazione, è comunque possibile riuscire a tutelarsi, sebbene in modo differente. In questa evenienza, si potranno sfruttare gli strumenti legali contro il cyberbullismo (legge n. 71 del 29 maggio 2017). 

Body shaming e cyberbullismo

Le forme di protezione delle quali si potrà godere nei casi in cui il body shaming assuma la forma del cyberbullismo – che è un illecito – sono:

  • la richiesta di oscuramento dei siti sui quali viene praticato il body shaming;
  • l’invio di un reclamo al Garante per la privacy;
  • l’invio di una segnalazione ai genitori del cyberbullo (che molto spesso è un soggetto minorenne);
  • la richiesta di ammonimento al questore, qualora il body shaming costituisca un reato

Il minore che ha già compiuto 14 anni potrà adoperare tali strumenti di tutela in prima persona. 

Immagine profilo autore
Redazione deQuo
Cerca
Effettua una ricerca all'interno del nostro blog, tra centinaia di articoli, guide e notizie
Ti serve il parere di un Avvocato sull'argomento?
Prova subito il nostro servizio di consulenza online. Più di 3000 avvocati pronti a rispondere alle tue richieste. Invia la tua richiesta.
Richiedi Consulenza

Newsletter

Iscriviti alla nostra newsletter settimanale per ricevere informazioni e notizie dal mondo legal.

Decorazione
Hai altre domande sull'argomento?
Se hai qualche dubbio da risolvere, chiedi una consulenza online a uno dei nostri Avvocati
Richiedi Consulenza

Altro su Diritto Penale

Approfondimenti, novità e guide su Diritto Penale

Leggi tutti
reati contro pubblica amministrazione
22 Dicembre 2022
Il Codice penale italiano disciplina diversi reati contro la Pubblica amministrazione o commessi da funzionari pubblici, come per esempio l’oltraggio a pubblico ufficiale o il reato di peculato.  Nelle prossime righe, analizzeremo due diverse tipologie di reato che rientrano in questa macrocategoria, ovvero: l'usurpazione di funzioni pubbliche; il rifiuto e…
corruzione
11 Dicembre 2022
Il reato di corruzione è disciplinato dall’articolo 318 e successivi del Codice penale. Si tratta di un reato che può essere commesso dal pubblico ufficiale nell’esercizio delle sue funzioni o da un incarico di pubblico servizio.   Rientra tra i reati commessi contro la Pubblica Amministrazione, tra i quali si…
Oltraggio a pubblico ufficiale
05 Dicembre 2022
Il reato di oltraggio a pubblico ufficiale trova disciplina giuridica all’articolo 341-bis del Codice penale.  Tale delitto non è stato depenalizzato, quindi trasformato in illecito, ma ha subito alcune modifiche con la conversione in legge del D.L. n. 53/2019 (Decreto Sicurezza Bis). A cambiare rispetto a prima è stato l’inserimento…
misure cautelari reali
29 Novembre 2022
Le misure cautelari si dividono in misure cautelari personali e in misure cautelari reali.  Queste ultime hanno una funzione ben precisa e sono costituite da due tipi di sequestro penale, ovvero il sequestro conservativo e il sequestro preventivo.  Vediamo di seguito cosa sono di preciso le misure cautelari reali e…
riforma cartabia
21 Novembre 2022
L’entrata in vigore della riforma Cartabia del processo penale è stata rinviata con il decreto legge 31 ottobre 2022, n. 162, denominato “Misure urgenti in materia di divieto di concessione dei benefici penitenziari nei confronti dei detenuti o internati che non collaborano con la giustizia, nonché in materia di entrata…
reato di peculato
19 Novembre 2022
I delitti contro la Pubblica Amministrazione rappresentano una tipologia di reati che possono essere compiuti da un privato cittadino contro la Pubblica Amministrazione, oppure da un pubblico ufficiale o da un incaricato di un pubblico servizio nell’esercizio delle sue funzioni.  Il peculato rientra fra i delitti contro la Pubblica Amministrazione…