Vai al contenuto

Reato di appropriazione indebita: significato, esempio, pena

Cosa si intende per appropriazione indebita, per esempio quella tra fratelli, le pene previste dalla legge, le sentenze e come fare nel caso in cui si volesse querelare chi ha commesso il reato.

Immagine profilo autore
Redazione deQuo
30 Agosto 2022
reato di appropriazione indebita
  • Il reato di appropriazione indebita trova disciplina giuridica nell’articolo 646 del Codice penale: di cosa si tratta, quali sono i casi nei quali viene commessa e come funzionano la procedibilità e la prescrizione?
  • In questa guida analizzeremo nel dettaglio il concetto di appropriazione indebita, che in alcuni casi può essere anche aggravata, con qualche esempio e cosa fare per denunciare qualcuno e ottenere la restituzione di denaro. 

Cos’è l’appropriazione indebita

L’appropriazione indebita è un reato che viene commesso da chiunque si appropri del bene di un soggetto terzo che è in suo possesso, al fine di ricavarne un profitto. Viene punita dall’articolo 646 del Codice penale.

Il soggetto attivo del reato può essere qualsiasi soggetto che sia in possesso materiale di un bene. Il reato commesso è di tipo plurioffensivo in quanto lede:

  • il diritto di proprietà;
  • il legame di fiducia che c’è tra il proprietario e il possessore. 

L’appropriazione indebita può essere commessa da comproprietari, compossessori, coeredi e soci. 

reato di appropriazione indebita

Appropriazione indebita: pena

Nell’articolo 646 del Codice penale si legge che: 

“Chiunque, per procurare a sé o ad altri un ingiusto profitto, si appropria il denaro o la cosa mobile altrui di cui abbia, a qualsiasi titolo, il possesso, è punito, a querela della persona offesa, con la reclusione da due a cinque anni e con la multa da euro 1.000 a euro 3.000”.

La pena prevista è stata aumentata dal ddl anticorruzione del 2018: prima di allora era prevista la reclusione fino a 3 anni e la multa fino a un massimo di 1.032 euro. Nell’ipotesi in cui il reato venga commesso a titolo di deposito necessario, si verificherà un aumento della pena

Leggi anche Che differenza c’è tra corruzione e concussione

Appropriazione indebita: procedibilità 

Per quanto riguarda la procedibilità del reato di appropriazione indebita, è sempre a querela della persona offesa. Il decreto legislativo n. 36 del 2018 ha infatti cancellato l’eccezione per la quale era possibile procedere d’ufficio:

  • se il reato veniva commesso su cose possedute a titolo di deposito necessario;
  • se il fatto veniva commesso con abuso di autorità, di relazione domestiche o di relazioni di ufficio, di coabitazione o di ospitalità. 

La querela deve avvenire entro un massimo di 3 mesi dal momento in cui si viene a conoscenza del reato. 

Elemento soggettivo e oggettivo appropriazione indebita

Il reato di appropriazione indebita ha come elemento soggettivo il dolo, ovvero la volontà e la consapevolezza di appropriarsi in modo definitivo della cosa mobile o del denaro altrui per procurare un profitto a sé stesso. In questo caso, il reato si intende consumato e si parla di dolo specifico

Il reato di appropriazione indebita non prevede una condotta particolarmente articolata: a differenza del furto, infatti, non bisogna architettare chissà quale piano per appropriarsi di una cosa mobile altrui poiché si è già in possesso del bene.

Il reato di appropriazione indebita non si realizza solamente con la decisione di impossessarsi di un bene contro la volontà del legittimo proprietario, alla quale si lega l’intenzione di non restituire più il bene, ma può consistere anche:

  1. nella consumazione del bene, per esempio quando l’appropriazione indebita avviene sugli alimenti;
  2. nella distruzione, cessione ad altri o deterioramento della cosa o del denaro altrui.

In sintesi, in base a quanto detto, l’appropriazione indebita non consiste semplicemente nella mancata restituzione della cosa altrui, ma nella volontà di trasformare il possesso in proprietà.

Appropriazione indebita aggravata: pena

Quando l’appropriazione indebita è aggravata? L’appropriazione indebita aggravata si verifica nel caso in cui il reato sia commesso da un soggetto che possedeva il bene a titolo di deposito necessario: è previsto un aumento della pena, ma nell’articolo 646 non viene specificato a quanto ammonta tale incremento. 

Il deposito necessario è quello che non deriva dalla libera scelta, ma da un accadimento non prevedibile, quale per esempio:

  • un incendio;
  • un saccheggio;
  • un naufragio. 

Il peculato rappresenta in assoluto la forma più grave di reato di appropriazione indebita in relazione alla funzione giuridica che occupa la persona che lo compie: l’autore del crimine è infatti un pubblico ufficiale o un incaricato di pubblico servizio che si appropria dei beni dei quali dispone, sfruttando ingiustamente la carica che ricopre.

reato di appropriazione indebita

Appropriazione indebita: prescrizione

Il reato di appropriazione indebita ha un termine di prescrizione pari a 6 anni, che possono aumentare nel caso in cui ci siano delle interruzioni, sulla base di quanto contenuto nell’articolo 157 del Codice penale. 

Appropriazione indebita: giurisprudenza

Il delitto di appropriazione indebita si intende consumato nel momento il cui il soggetto si comporta come se fosse l’effettivo proprietario del bene del quale si è appropriato in modo improprio. 

Di seguito saranno riportate alcune delle sentenze più significative della Cassazione in materia. 

Sentenza n. 24857 del 2017

“Il denaro può essere oggetto di interversione nel possesso, e conseguente appropriazione indebita solo quando sia consegnato dal legittimo proprietario, ad altri con specifica destinazione di scopo che venga poi violata attraverso l’utilizzo personale da parte dell’agente; solo ove il mandatario violi quindi il vincolo fiduciario che lo lega al mandante e destini le somme a scopi differenti da quelli predeterminati può integrarsi una condotta di appropriazione indebita. 

Viceversa, ove si sia in presenza della mancata restituzione di somme date o concesse in qualunque forma di prestito, l’inadempimento dell’obbligo non determina l’integrazione della fattispecie delittuosa di cui all’art. 646 c.p.”. 

Sentenza n. 37300 del 2019

“Il più recente orientamento di questa Corte, condiviso dal Collegio, ritiene che il delitto di appropriazione indebita sia reato istantaneo che si consuma con la prima condotta appropriativa, quando l’agente compie un atto di dominio sulla cosa con la volontà espressa o implicita di tenere questa come propria, con la conseguenza che il momento in cui la persona offesa viene a conoscenza del comportamento illecito è irrilevante ai fini della individuazione della data di consumazione del reato e di inizio della decorrenza del termine di prescrizione”.

Cosa fare in caso di appropriazione indebita?

Nel momento in cui si è vittima di reato di appropriazione indebita, bisogna distinguere tra:

  1. un reato che è stato commesso su cose o denaro altrui dei quali il reo dispone il possesso: in questa evenienza, il fatto è perseguibile a querela da parte di chi ha subito il danno;
  2. un reato che è stato commesso su beni posseduti dal colpevole per deposito necessario: in questo caso, invece, il fatto può essere denunciato.

Dopo che si procede con una denuncia o una querela, le Forze dell’ordine danno avvio alle indagini atte a indagare la veridicità dell’accusa:

  • le indagini per stanare i colpevoli e le prove hanno una durata di 6 mesi, che possono essere prolungati in caso di difficoltà;
  • al termine delle indagini, il colpevole riceverà una notifica sull’intenzione di aprire un processo;
  • in caso di condanna, si viene puniti in base a quanto stabilito dall’articolo 646 del Codice penale.

La parte lesa può anche costituirsi parte civile e richiedere il risarcimento del danno subito: attraverso l’azione civile si potrà dunque ottenere la restituzione del bene o del denaro che sono stati sottratti dal reo.

Denuncia appropriazione indebita

Per quanto riguarda la denuncia per appropriazione indebita, chi l’ha subita può rivolgersi direttamente alle Forze dell’ordine:

  1. sarà sufficiente compilare un apposito modulo, indicando nel dettaglio gli elementi che hanno caratterizzato il reato commesso;
  2. gli anziani e le persone con ridotte capacità motorie, possono chiedere il servizio di denuncia a domicilio, contattando il numero 113;
  3. la denuncia non presenta limiti temporali. Si può inoltre presentare sia in forma scritta sia in forma orale.

Leggi anche Che differenza c’è tra furto, appropriazione indebita e ricettazione

Chi può querelare per appropriazione indebita?

Nel caso specifico che riguardi la presentazione di un atto di querela presso gli uffici delle Forze dell’ordine, si deve procedere entro 3 mesi dal momento in cui il fatto è avvenuto. L’atto di querela può essere presentato:

  • al Pubblico Ministero;
  • alla Polizia giudiziaria – ai carabinieri o alla polizia;
  • all’Ufficio consolare, nel caso in cui si fosse residenti all’estero.

Nell’atto di querela devono essere inserite:

  1. la descrizione del fatto;
  2. le informazioni sull’autore;
  3. la presenza di eventuali prove;
  4. la manifestazione di volontà da parte del querelante a far punire il colpevole;
  5. la sottoscrizione da parte di chi querela o del suo avvocato.

Leggi anche Cos’è il reato di malversazione

Appropriazione indebita – Domande frequenti

Che cosa si intende per appropriazione indebita?

L’appropriazione indebita consiste nell’impossessarsi della cosa mobile o del denaro altrui con la volontà di appropriarsene e l’obiettivo specifico di procurare a sé o ad altri un ingiusto profitto.

Che differenza c’è tra furto e appropriazione indebita?

Sia il furto sia l’appropriazione indebita sono reati contro il patrimonio nei quali ci si appropria di cose che non sono proprie. La differenza sostanziale fra i due reati consiste nel fatto che mentre nel furto ci si deve impossessare di qualcosa della quale non si dispone, nell’appropriazione indebita si è già in possesso del bene dal quale si trae un profitto ingiusto.

Quando scatta il reato di appropriazione indebita?

La legge stabilisce che il reato di appropriazione indebita si configura quando Chiunque, per procurare a sé o ad altri un ingiusto profitto, si appropria del denaro o della cosa mobile altrui di cui abbia, a qualsiasi titolo, il possesso.

Immagine profilo autore
Redazione deQuo
Cerca
Effettua una ricerca all'interno del nostro blog, tra centinaia di articoli, guide e notizie
Ti serve il parere di un Avvocato sull'argomento?
Prova subito il nostro servizio di consulenza online. Più di 3000 avvocati pronti a rispondere alle tue richieste. Invia la tua richiesta.
Richiedi Consulenza

Newsletter

Iscriviti alla nostra newsletter settimanale per ricevere informazioni e notizie dal mondo legal.

Decorazione
Hai altre domande sull'argomento?
Se hai qualche dubbio da risolvere, chiedi una consulenza online a uno dei nostri Avvocati
Richiedi Consulenza

Altro su Diritto Penale

Approfondimenti, novità e guide su Diritto Penale

Leggi tutti
reati contro pubblica amministrazione
22 Dicembre 2022
Il Codice penale italiano disciplina diversi reati contro la Pubblica amministrazione o commessi da funzionari pubblici, come per esempio l’oltraggio a pubblico ufficiale o il reato di peculato.  Nelle prossime righe, analizzeremo due diverse tipologie di reato che rientrano in questa macrocategoria, ovvero: l'usurpazione di funzioni pubbliche; il rifiuto e…
corruzione
11 Dicembre 2022
Il reato di corruzione è disciplinato dall’articolo 318 e successivi del Codice penale. Si tratta di un reato che può essere commesso dal pubblico ufficiale nell’esercizio delle sue funzioni o da un incarico di pubblico servizio.   Rientra tra i reati commessi contro la Pubblica Amministrazione, tra i quali si…
Oltraggio a pubblico ufficiale
05 Dicembre 2022
Il reato di oltraggio a pubblico ufficiale trova disciplina giuridica all’articolo 341-bis del Codice penale.  Tale delitto non è stato depenalizzato, quindi trasformato in illecito, ma ha subito alcune modifiche con la conversione in legge del D.L. n. 53/2019 (Decreto Sicurezza Bis). A cambiare rispetto a prima è stato l’inserimento…
misure cautelari reali
29 Novembre 2022
Le misure cautelari si dividono in misure cautelari personali e in misure cautelari reali.  Queste ultime hanno una funzione ben precisa e sono costituite da due tipi di sequestro penale, ovvero il sequestro conservativo e il sequestro preventivo.  Vediamo di seguito cosa sono di preciso le misure cautelari reali e…
riforma cartabia
21 Novembre 2022
L’entrata in vigore della riforma Cartabia del processo penale è stata rinviata con il decreto legge 31 ottobre 2022, n. 162, denominato “Misure urgenti in materia di divieto di concessione dei benefici penitenziari nei confronti dei detenuti o internati che non collaborano con la giustizia, nonché in materia di entrata…
reato di peculato
19 Novembre 2022
I delitti contro la Pubblica Amministrazione rappresentano una tipologia di reati che possono essere compiuti da un privato cittadino contro la Pubblica Amministrazione, oppure da un pubblico ufficiale o da un incaricato di un pubblico servizio nell’esercizio delle sue funzioni.  Il peculato rientra fra i delitti contro la Pubblica Amministrazione…