Vai al contenuto

Amnistia: significato e differenze con l’indulto

Cos'è l'amnistia, come e da chi viene applicata la procedura, in quali casi sono è possibile e quali sono le differenze con l'indulto.

Immagine profilo autore
Redazione deQuo
02 Marzo 2021
amnistia e indulto

Amnistia e indulto sono concetti dei quali si sente spesso parlare, e che, alcune volte, vengono ingiustamente utilizzati come sinonimi

In questa guida abbiamo dunque pensato di esplorare il significato dei due termini al fine di comprendere il loro funzionamento nel nostro sistema giuridico e le differenze esistenti. 

Cos’è l’amnistia

L’amnistia è uno strumento di grazia con il quale lo Stato può scegliere di non punire un determinato numero di reati: fa parte delle cause di estinzione del reato e può avvenire in presenza di situazioni eccezionali e irripetibili.

Tale istituto giuridico può intervenire:

  • nel momento in cui non ci sia ancora stata una sentenza di condanna, tramite la sentenza di proscioglimento;
  • oppure provocando la cessazione della sentenza di condanna già emanata e della relativa pena che ne è derivata

Articolo 151 Codice penale

L’amnistia è disciplinata dall’articolo 151 del Codice penale, nel quale viene stabilito che: 

“L’amnistia estingue il reato, e, se vi è stata condanna, fa cessare l’esecuzione della condanna e le pene accessorie. Nel concorso di più reati, l’amnistia si applica ai singoli reati per i quali è conceduta.

La estinzione del reato per effetto dell’amnistia è limitata ai reati commessi a tutto il giorno precedente la data del decreto, salvo che questo stabilisca una data diversa.

L’amnistia può essere sottoposta a condizioni o ad obblighi. L‘amnistia non si applica ai recidivi, nei casi preveduti dai capoversi dell’articolo 99, né ai delinquenti abituali, o professionali o per tendenza, salvo che il decreto disponga diversamente”.

amnistia e indulto

Amnistia propria e impropria 

In riferimento all’istituto giuridico dell’amnistia, è possibile distinguere tra:

  1. amnistia propria, la quale è quella che interviene prima dell’emanazione della sentenza penale di condanna;
  2. amnistia impropria, ovvero quella che genera la cessazione della pena e di eventuali pene accessorie. Tuttavia, non vengono meno tutti gli effetti derivanti dalla condanna. 

Rimangono infatti in vigore gli effetti necessari alla valutazione della recidiva, oppure alla dichiarazione di delinquenza abituale, professionale o per tendenza, o per l’applicazione di eventuali aggravanti

Restano, altresì, tutti gli effetti civilistici, come per esempio la perdita del diritto agli alimenti o dei diritti successori

Articolo 79 della Costituzione

L’amnistia viene applicata tramite un provvedimento disciplinato dall’articolo 79 della Costituzione nel quale è previsto che la clemenza potrà essere concessa con una legge deliberata a maggioranza dai 2/3 dei membri di ogni Camera, valida su ogni articolo che la compone e sulla votazione finale. 

Tale legge:

  • dovrà stabilire il termine per l’applicazione dell’amnistia;
  • non potrà essere applicata ai reati che vengono commessi in seguito alla presentazione del disegno di legge

A proposito del tempus commissi delicti, ovvero il momento in cui è stato commesso il reato, bisogna fare riferimento alla tipologia di delitto al fine di comprendere se è possibile concedere l’amnistia, sulla base di quanto riportato nella seguente tabella. 

Tipologia reatoA cosa fare riferimento
Reato consumatoBisogna considerare se:
– la condotta è stata posta in essere
– sia stato omesso il compimento dell’azione
Reato permanenteSi potrà prendere in considerazione:
– il momento in cui termina la permanenza
– il momento in cui viene realizzato l’illecito
Delitto tentatoAll’atto con il quale si commette il delitto
Reato sottoposto a condizioni di punibilitàAl momento in cui il reato si è verificato

Procedura

Il procedimento di amnistia dovrà essere applicata dal giudice penale che se ne sta occupando. La questione potrà essere sia di merito, sia di legittimità. 

Il giudice dovrà dichiarare che il reato contestato sia estinto per “intervenuta amnistia”. L’imputato, dunque, non potrà più essere punito, a meno che non decida di rinunciare all’amnistia perché è innocente e vuole mostrare la sua non colpevolezza andando fino in fondo con il processo. 

Quando detto è valido nel caso dell’amnistia propria. Per quanto riguarda l’amnistia impropria sarà il giudice dell’esecuzione a occuparsene, tramite un’ordinanza che dovrà essere:

  • comunicata al PM;
  • notificata all’interessato. 

Sarà possibile fare opposizione entro 15 giorni dalla ricezione della suddetta comunicazione. 

Leggi anche: “Cosa sono i reati di opinione“.

amnistia e indulto

Amnistia e indulto: differenza

Oltre all’amnistia, nel nostro ordinamento giuridico esiste un altro istituto con il quale spesso viene fatta confusione, ovvero quello dell’indulto. In cosa consiste e quali sono le differenze rispetto all’amnistia?

Anche l’indulto è un atto di clemenza con effetto retroattivo, che deve essere deliberato con la maggioranza dei due terzi dei componenti delle due Camere. I suoi effetti, però, sono diversi rispetto a quelli derivanti dall’amnistia. 

Se l’amnistia, infatti, provoca l’estinzione del reato, con l’indulto si verifica soltanto l’estinzione della pena. In genere viene applicato per limitare il problema del sovraffollamento delle carceri.

Come funziona l’indulto

Nella pratica, accade che l’indulto – chiamato anche grazia – estingue o commuta la pena principale, ma rimangono comunque le pene accessorie e gli effetti penali della condanna, ai sensi di quanto indicato nell’articolo 174 c.p. 

Così come accade per l’amnistia, anche l’indulto non viene applicato nei casi di recidiva e per i delinquenti abituali, professionali o per tendenza. Il provvedimento è di competenza del giudice dell’esecuzione e prevede una procedura identica a quella dell’amnistia. 

La legge stabilisce che amnistia e indulto non possano mai essere concessi per i seguenti reati:

Amnistia e indulto – Domande frequenti 

Chi concede l’amnistia?

A seconda che si tratti di amnistia propria o impropria la concessione avviene in modo diverso: scopri come funziona

Quando viene concessa l’amnistia?

L’amnistia viene concessa in presenza di circostanze particolari e irripetibili: ecco qual è l’iter del procedimento

Qual è la differenza tra amnistia e indulto?

Si tratta di due procedimenti giuridici che hanno conseguenze ben diverse, sebbene in apparenza simili: scopri cosa cambia tra amnistia e indulto.

Immagine profilo autore
Redazione deQuo
Cerca
Effettua una ricerca all'interno del nostro blog, tra centinaia di articoli, guide e notizie
Ti serve il parere di un Avvocato sull'argomento?
Prova subito il nostro servizio di consulenza online. Più di 3000 avvocati pronti a rispondere alle tue richieste. Invia la tua richiesta.
Richiedi Consulenza

Newsletter

Iscriviti alla nostra newsletter settimanale per ricevere informazioni e notizie dal mondo legal.

Decorazione
Hai altre domande sull'argomento?
Se hai qualche dubbio da risolvere, chiedi una consulenza online a uno dei nostri Avvocati
Richiedi Consulenza

Altro su Diritto Penale

Approfondimenti, novità e guide su Diritto Penale

Leggi tutti
reati contro pubblica amministrazione
22 Dicembre 2022
Il Codice penale italiano disciplina diversi reati contro la Pubblica amministrazione o commessi da funzionari pubblici, come per esempio l’oltraggio a pubblico ufficiale o il reato di peculato.  Nelle prossime righe, analizzeremo due diverse tipologie di reato che rientrano in questa macrocategoria, ovvero: l'usurpazione di funzioni pubbliche; il rifiuto e…
corruzione
11 Dicembre 2022
Il reato di corruzione è disciplinato dall’articolo 318 e successivi del Codice penale. Si tratta di un reato che può essere commesso dal pubblico ufficiale nell’esercizio delle sue funzioni o da un incarico di pubblico servizio.   Rientra tra i reati commessi contro la Pubblica Amministrazione, tra i quali si…
Oltraggio a pubblico ufficiale
05 Dicembre 2022
Il reato di oltraggio a pubblico ufficiale trova disciplina giuridica all’articolo 341-bis del Codice penale.  Tale delitto non è stato depenalizzato, quindi trasformato in illecito, ma ha subito alcune modifiche con la conversione in legge del D.L. n. 53/2019 (Decreto Sicurezza Bis). A cambiare rispetto a prima è stato l’inserimento…
misure cautelari reali
29 Novembre 2022
Le misure cautelari si dividono in misure cautelari personali e in misure cautelari reali.  Queste ultime hanno una funzione ben precisa e sono costituite da due tipi di sequestro penale, ovvero il sequestro conservativo e il sequestro preventivo.  Vediamo di seguito cosa sono di preciso le misure cautelari reali e…
riforma cartabia
21 Novembre 2022
L’entrata in vigore della riforma Cartabia del processo penale è stata rinviata con il decreto legge 31 ottobre 2022, n. 162, denominato “Misure urgenti in materia di divieto di concessione dei benefici penitenziari nei confronti dei detenuti o internati che non collaborano con la giustizia, nonché in materia di entrata…
reato di peculato
19 Novembre 2022
I delitti contro la Pubblica Amministrazione rappresentano una tipologia di reati che possono essere compiuti da un privato cittadino contro la Pubblica Amministrazione, oppure da un pubblico ufficiale o da un incaricato di un pubblico servizio nell’esercizio delle sue funzioni.  Il peculato rientra fra i delitti contro la Pubblica Amministrazione…