Vai al contenuto

Pagamento dell’affitto e Coronavirus: come fare?

Con il coronavirus gli affitti da pagare sono diventati un problema per privati e aziende. Il Governo non ha previsto sconti, ma è possibile negoziare.

Immagine profilo autore
Antonio D'Aronzo
19 Aprile 2020
affitto coronavirus

Le limitazioni disposte per limitare il contagio del Coronavirus hanno purtroppo innescato conseguenze notevoli dal punto di vista sociale ed economico.

Il fermo prolungato degli spostamenti e delle attività produttive, infatti, mette a rischio la solvibilità dei conduttori nel pagamento dei canoni di locazione.

Pensiamo ai lavoratori, ai titolari di attività commerciali, ai professionisti che, a causa della riduzione, anche totale, del reddito mensile percepito, non riescono a sostenere tutti i costi, tra cui rientra anche l’affitto della propria abitazione, del proprio locale commerciale, del proprio studio professionale.

Poiché, quindi, il Governo non ha previsto alcun diritto alla riduzione o sospensione del canone, non rimane che negoziare con la controparte al fine di individuare una soluzione condivisa che da un lato non comprometta i diritti del locatore, ma che dall’altro agevoli il più possibile la drammatica situazione in cui versa temporaneamente il conduttore.

Una riduzione concordata, una sospensione del pagamento, sono, ad esempio, due dei rimedi che possono essere adottati.

La negoziazione è una procedura delicata, che conviene affrontare con l’assistenza di un professionista legale perché si concluda nel migliore dei modi.

Nel caso in cui, infatti, non dovesse esserci un accordo, all’inquilino che non ha possibilità di pagare il canone non rimane altra strada che quella della risoluzione contrattuale.

Per ulteriori informazioni o per una consulenza sull’argomento, contattami pure utilizzando l’apposito form.

Immagine profilo autore
Antonio D'Aronzo
Cerca
Effettua una ricerca all'interno del nostro blog, tra centinaia di articoli, guide e notizie
Ti serve il parere di un Avvocato sull'argomento?
Prova subito il nostro servizio di consulenza online. Più di 3000 avvocati pronti a rispondere alle tue richieste. Invia la tua richiesta.
Richiedi Consulenza

Newsletter

Iscriviti alla nostra newsletter settimanale per ricevere informazioni e notizie dal mondo legal.

Decorazione
Hai altre domande sull'argomento?
Se hai qualche dubbio da risolvere, chiedi una consulenza online a uno dei nostri Avvocati
Richiedi Consulenza

Altro su Contratti

Approfondimenti, novità e guide su Contratti

Leggi tutti
servitu di passaggio
29 Agosto 2022
Le servitù di passaggio sono diritti di godimento sulla cosa altrui. Rientrano nella categoria della servitù prediali, la cui definizione si trova nel codice civile.  Queste ultime rappresentano il peso imposto su un fondo per l’utilità di un altro fondo appartenente ad un diverso proprietario. Una servitù presuppone l’esistenza di…
servitù prediale
26 Agosto 2022
La servitù prediale è un diritto reale di godimento della cosa altrui, disciplinato dall’articolo 1027 del Codice civile.  Tale articolo la definisce nel seguente modo: La servitù prediale consiste nel peso imposto sopra un fondo per l'utilità di un altro fondo appartenente a diverso proprietario.  Il presupposto per la costituzione della…
dimissioni per giusta causa
01 Luglio 2022
Le dimissioni per giusta causa rappresentano uno strumento del quale il lavoratore può avvalersi per far valere i propri diritti: esistono, infatti, alcune circostanze nelle quali è prevista la possibilità di risolvere immediatamente il rapporto di lavoro, senza dover dare un preavviso al proprio datore di lavoro. Se ti ritrovi…
accordi verbali
08 Ottobre 2021
Nel corso della propria vita, ci potranno essere diverse occasioni in cui si potranno stringere degli accordi verbali.  Potrebbe trattarsi di un accordo verbale di lavoro, di compravendita, ovvero relativo all’acquisto di un immobili, tra partner economici, e così via.  Gli accordi non scritti sono validi e vincolanti? Cosa dice…
multiproprietà
27 Luglio 2021
Il contratto di multiproprietà nasce sotto la spinta di esigenze di tipo turistico come un contratto atipico. Esso è stato disciplinato per la prima volta dal d. lgs. n. 427/98 e, più di recente, dal d. lgs. n. 79/2011. Le normative sono trasfuse nella disciplina contenuta negli articoli 69 e ss.…
diritto di recesso
01 Luglio 2021
Il diritto di recesso, noto anche come diritto di ripensamento, consiste nella facoltà da parte di un consumatore di rinunciare all’acquisto di un bene o di un servizio concluso a distanza, o fuori dai locali di un esercizio commerciale. Il diritto di recesso è contenuto all’interno del Codice del consumo…