Vai al contenuto

Come funziona l’adozione in Italia: tempi e costi

Quanto tempo ci vuole per adottare un bambino in Italia e quali sono stati i cambiamenti introdotti negli ultimi anni

Immagine profilo autore
Redazione deQuo
26 Giugno 2020
adozione in Italia

Adottare un bambino

L’adozione è un istituto che permette di creare un rapporto di filiazione fra soggetti che non sono legati fra loro da un vincolo di sangue. Il bambino adottato sarà considerato legalmente figlio della coppia e avrà, pertanto, tutti i diritti che spettano sia ai figli legittimi sia ai figli naturali.

Come funziona l’adozione in Italia? Quali sono i requisiti da rispettare affinché la legge permetta a una coppia di adottare un bambino? E cosa succede nel caso in cui si volesse adottare da single?

Esaminiamo la questione con un focus su quali sono i tempi di attesa e i costi da sostenere per procedere con un’adozione e qual è la differenza esistente con l’affido.

Le tipologie di adozione

In Italia esistono diverse tipologie di adozione, ovvero:

  • l’adozione di minori, il cui presupposto consiste della dichiarazione dello stato di adottabilità del minore da parte del Tribunale per i minorenni, che si verifica nei casi in cui il bambino sia privo sia del sostegno morale sia del sostegno materiale da parte dei suoi genitori;
  • l’adozione dei maggiorenni, che dovrebbe garantire una successione ai soggetti che per i motivi più disparati non possono avere figli. Sono previste per coloro i quali abbiano già compiuto 35 anni di età e che abbiano almeno almeno 18 anni in più rispetto a colui che si ha intenzione di adottare;
  • l’adozione internazionale, che si verifica nel momento in cui una coppia italiana o residente in Italia vuole adottare un minore straniero;
  • l’adozione in casi particolari, ovvero possibile soltanto nei casi indicati dalla legge.

I requisiti

L’adozione in Italia è disciplinata dalla legge n. 184 del 1983, che è stata parzialmente modificata dalla legge n. 149 del 2001, e che è valida sia per le adozioni nazionali sia per quelle internazionali.

La legge stabilisce quali sono i requisiti in presenza dei quali è possibile procedere con l’adozione, ovvero qualora:

  • sussista lo stato di abbandono del minore, che potrà essere adottato nell’ipotesi in cui non riceva assistenza morale e materiale da parte dei genitori o dei parenti fino al 4° grado;
  • sia presente la dichiarazione dello stato di adottabilità del minore, con la quale il Tribunale conferma lo stato di abbandono del minore sospendendo in questo modo la responsabilità genitoriale;
  • la coppia che abbia intenzione di adottare un bambino sia sposata da almeno 3 anni, durante i quali non ci deve essere stata alcuna separazione, neanche di fatto;
  • la coppia deve essere più grande di almeno 18 anni rispetto al minore, ma non deve aver superato i 45 anni;
  • i coniugi che devono essere in possesso di condizioni economiche che permettano al minore di essere educato, istruito e mantenuto.
adozione requisiti

Per quanto riguarda il parametro dell’età, pari a 45 anni, esistono delle deroghe:

  1. l’adozione è possibile nel caso in cui soltanto uno dei due membri della coppia abbia già compiuto 45 anni, ma non abbia ancora raggiunto i 55;
  2. il limite dell’età non sussiste neanche nel caso in cui si voglia adottare il fratello o la sorella del minore che è già stato preso in adozione.

Come funziona l’adozione

La procedura di adozione ha inizio con la presentazione dell’apposita domanda presso il Tribunale per i minorenni attraverso la quale viene fornita la propria disponibilità ad adottare.

Tale domanda dovrà essere accompagnata da:

  • il certificato di nascita di ciascun coniuge;
  • lo stato di famiglia;
  • la dichiarazione dei redditi o la busta paga;
  • il certificato del casellario giudiziale dei coniugi allo scopo di verificare che non ci siano condanne penali;
  • la dichiarazione che attesti lo stato di non separazione dei coniugi;
  • alcuni esami clinici per attestare la buona salute dei futuri genitori;
  • la certificazione di sana costituzione psicofisica, che attesti che i coniugi non siano affetti da malattie infettive, come l’HIV.

La domanda ha una validità di 3 anni, può essere rinnovata e presentata in contemporanea a diversi tribunali per i minorenni.

I tempi

Dopo aver ricevuto la domanda di adozione, il tribunale per i minorenni, coadiuvato dai servizi sociali, dovrà accettarsi:

  • che la coppia sia idonea a occuparsi dell’educazione del minore;
  • che la coppia sia in grado di mantenere il minore dal punto di vista economico;
  • se la coppia si trovi in buone condizioni di salute;
  • se l’ambiente familiare della coppia sia sano oppure no;
  • e motivazioni alla base dell’adozione.

Gli assistenti sociali conosceranno la coppia durante una serie di incontri miranti a valutare le loro capacità genitoriali. Tale periodo di accertamento avrà una durata di 120 giorni, che potranno essere prorogati una sola volta, al termine dei quali gli assistenti sociali presenteranno al tribunale una relazione conclusiva.

adozione tempi di attesa

Il tribunale sceglierà dunque la coppia che è stata valutata come la più idonea a occuparsi della crescita del minore: si passerà quindi all’affidamento preadottivo, durante il quale il minore sarà affidato alla coppia per 1 anno, che potrà essere prorogato una sola volta.

Una volta trascorso il periodo di preadozione, ci sarà la sentenza di adozione vera e propria, per la quale sarà necessario anche il consenso del minore nel caso in cui quest’ultimo abbia più di 14 anni.

Nel caso di adozione internazionale, la dichiarazione di idoneità adottiva che viene emessa dal giudice deve essere trasmessa alla Commissione per le adozioni internazionali e all’ente autorizzato prescelto, il quale si occuperà dell’intera procedura di adozione.

I costi

I costi di un’azione sono variabili a seconda che si tratti di un’adozione nazionale o internazionale:

  • nel primo caso, le adozioni sono gratuite;
  • nel caso dell’adozione internazionale, invece, i costi possono essere anche molto elevati e variano da uno Stato a un altro. I costi servono a coprire le spese di tipo amministrativo, che sono fisse, oltre alle eventuali spese di viaggio.

Gli effetti dell’adozione

Nel momento in cui un minore viene adottato, si verificano i seguenti effetti giuridici:

  • il minore diventa figlio della coppia a tutti gli effetti, acquisendo il cognome del padre adottivo;
  • viene meno qualsiasi legame tra il minore e la sua famiglia di origine, fatta eccezione per i divieti matrimoniali;
  • quando il soggetto adottato compirà 25 anni, avrà il diritto di conoscere le informazioni riguardanti la sua famiglia di origine e l’identità dei propri genitori;
  • qualora si trovasse in condizioni di salute psico-fisica molto gravi, potrà avere accesso a tali informazioni anche a 18 anni.

La differenza fra affidamento e adozione

Adozione e affidamento sono due termini sui quali si tende spesso a fare confusione, sebbene si tratti di due istituti differenti.

In particolare:

  • l’affidamento è una condizione temporanea durante la quale viene accolto un bambino la cui famiglia sta attraversando un periodo di difficoltà, al termine del quale tornerà dai suoi genitori biologici;
  • l’adozione, invece, deve avere come presupposto fondamentale lo stato di abbandono del minore in quanto avrà come effetto la rottura definitiva del suo legame con la famiglia di origine.

L’adozione per i single

Abbiamo detto che la legge italiana prevede che l’adozione possa essere concessa alle coppie sposate da almeno 3 anni. Cosa succede invece ai single che avessero intenzione di adottare un bambino?

La svolta epocale è arrivata nel nostro Paese con la sentenza della Corte di Cassazione n. 17000 del 26 giugno 2019, che ha concesso l’adozione a una donna single, sulla base delle motivazioni seguenti:

  • in primo luogo, ogni decisione deve avere l’obiettivo di tutelate l’interesse del minore;
  • pertanto se si è creato un legame affettivo con un soggetto terzo che può occuparsi dell’educazione del minore meglio dei suoi genitori, che lo avevano momentaneamente abbandonato, per poi cambiare idea, la legge può favorirne l’adozione, anche se il bambino non si trova in uno stato di abbandono.

Adozioni in Italia – Domande frequenti

Quanto tempo per un’adozione nazionale?

Sono necessari 120 giorni affinché gli assistenti sociali valutino l’idoneità di una coppia all’adozione di un bambino in Italia, ai quali segue un periodo di preadozione.

Quanto costa l’adozione internazionale?

Il costo dell’adozione internazionale varia in relazione al Paese di origine del bambino, per il quale sono previste determinate spese di tipo amministrativo.

Quali sono i requisiti per adottare un bambino?

La legge italiana prevede che per adottare un bambino si debba essere in possesso di alcuni requisiti non solo economici, ma anche di età: ecco quali sono.

Immagine profilo autore
Redazione deQuo
Cerca
Effettua una ricerca all'interno del nostro blog, tra centinaia di articoli, guide e notizie
Ti serve il parere di un Avvocato sull'argomento?
Prova subito il nostro servizio di consulenza online. Più di 3000 avvocati pronti a rispondere alle tue richieste. Invia la tua richiesta.
Richiedi Consulenza

Newsletter

Iscriviti alla nostra newsletter settimanale per ricevere informazioni e notizie dal mondo legal.

Decorazione
Hai altre domande sull'argomento?
Se hai qualche dubbio da risolvere, chiedi una consulenza online a uno dei nostri Avvocati
Richiedi Consulenza

Altro su Diritto di Famiglia

Approfondimenti, novità e guide su Diritto di Famiglia

Leggi tutti
adozione famiglia biologica
11 Gennaio 2023
Con sentenza del 5.1.2023 n. 230, la Suprema Corte di Cassazione ha sollevato la questione di legittimità costituzionale della normativa in materia di adozione e affidamento dei minori (legge n. 184 del 1983) in relazione alla Carta Costituzionale, alla Convenzione Europea dei Diritti dell’Uomo ed alla Convenzione di New York…
affido minori
11 Gennaio 2023
In passato il giudice sceglieva la tipologia di affidamento in base al caso concreto. Oggi, invece, con l'entrata in vigore della legge n. 54/2006, la regola generale è l’affidamento congiunto - o meglio l’affido condiviso - mentre l’affidamento esclusivo è applicabile solo in circostanze eccezionali. Secondo tale modalità di affido,…
assegno unico
04 Gennaio 2023
L’assegno unico universale per i figli a carico è stato confermato anche per il 2023: sostituisce altre prestazioni quali il Bonus mamma domani, il bonus bebè, gli ANF e le detrazioni per i figli a carico sotto i 21 anni. Non elimina, invece, il bonus asilo nido. La sua funzione…
alienazione parentale
04 Ottobre 2022
Il rapporto tra genitori e figli viene solitamente indagato dal punto di vista psicologico, in quanto si è portati a puntare il dito e analizzare gli aspetti educativi e il legame che si instaura con i figli.  Quando in famiglia si verificano situazioni difficili, che portano i coniugi a separarsi…
aborto illegale legale
17 Settembre 2022
L’aborto o interruzione volontaria di gravidanza (IVG) è soggetto a una legislazione differente nei vari Paesi a seconda di quelle che sono le convinzioni culturali, etiche o religiose.  La pratica è oggi autorizzata per legge in diversi Paesi, ma ce ne sono ancora alcuni nei quali l’aborto è illegale, oppure…
affidamento condiviso
01 Luglio 2022
L'affidamento condiviso è l'istituto attraverso il quale viene attribuita una gestione paritaria dei figli ai genitori in seguito a una separazione, che scatta nel momento in cui in due coniugi non vivono più sotto lo stesso tetto. In questo modo entrambi i genitori potranno continuare a esercitare la responsabilità genitoriale…