Vai al contenuto

Stalking condominiale: cos’è, cosa fare e la Giurisprudenza

Cos’è il reato di stalking condominiale, come si denuncia uno stalker e quali sono le sanzioni previste nei suoi confronti.

Immagine profilo autore
Paolo Cernigliaro
03 Marzo 2020
stalking condominiale

I casi di vicini che si lamentano per comportamenti di altri vicini che sono talmente molesti da provocare uno stato di malessere, ansia e pura per sé e per i propri familiari non sono così inconsueti: in questo caso si parla di stalking condominiale ed è un reato.

Come ci si comporta nel momento in cui ci si ritrova in una situazione come quella appena descritta? In questa guida troverai tutte le informazioni sul reato di stalking condominiale, su cosa fare e su come denunciare al fine di ottenere l’allontanamento dello stalker.

Stalking condominiale: cos’è

Il reato di stalking è disciplinato dall’articolo n. 612-bis del Codice penale: lo stalking condominiale è una particolare tipologia di stalking che si realizza quando si ricevono atteggiamenti particolarmente molesti o persecutori da parte di un vicino di casa, al punto tale da:

  • essere costretti a vivere in una condizione di ansia e turbamento costanti;
  • a temere per la propria incolumità e per quelle dei propri familiare.

Questa condizione ha di solito come conseguenza principale quella di portare a cambiare le proprie abitudini di vita. Il condominio costituisce, da sempre, terreno fertile per la nascita di dissidi e conflitti, anche immotivati, fra i condomini che, a seconda dell’individuo che si ha di fronte, potrebbero sfociare anche in condotte rilevanti dal punto di vista penale.

Stalking condominiale: la Giurisprudenza

Il reato di stalking condominiale è stato ufficialmente introdotto, attraverso l’estensione dell’ambito di applicabilità dell’articolo 612-bis del Codice penale, con la sentenza numero 20895 del 25 maggio del 2011, della Corte di Cassazione.

In quell’occasione, un condomino affetto da una sindrome maniacale, aveva messo in atto una serie di comportamenti molesti contro alcune donne del suo palazzo, accomunate dal semplice fatto di essere, per l’appunto, delle donne:

  • tutto il genere femminile del condominio era stato pedinato, minacciato e insultato in modo differente;
  • la Corte di Cassazione ha così configurato la condotta dell’uomo quale delitto di stalking, non solo nei confronti delle donne che hanno subito in modo diretto le sue molestie, ma nei confronti delle donne dell’intero condominio;
  • gli atteggiamenti persecutori dell’uomo hanno infatti generato in tutte le donne che abitavano nel suo stesso condominio uno stato di grave turbamento, che le aveva condotte a modificare le proprie abitudini di vita per fare in modo di non incontrare l’uomo, o di incontrarlo il meno possibile.

Tra gli esempi di stalking condominiale che hanno avuto un impatto significativo sul corso della Giurisprudenza, troviamo anche la sentenza numero 26878/2016, in occasione della quale è stato ribadito che il reato di stalking si verifica quando un soggetto ha, nei confronti dei propri condomini, un atteggiamento che provochi uno stato di ansia nella vittima, portandola a dover modificare il proprio stile di vita: nel caso specifico della sentenza, la vittima aveva iniziato ad assumere tranquillanti.

Lo stalking condominiale è a tutti gli effetti una forma di atto persecutorio, anche se non è di tipo affettivo perché non esiste un legame di questo tipo tra lo stalker e la sua (o le sue) vittima. Di conseguenza, mentre nel caso dell’ex coniuge o di un fidanzato molesto è abbastanza semplice richiedere il divieto di avvicinamento, cosa succede nel caso dello stalking condominiale? Quali sono le sanzioni previste? Si tratta di una situazione abbastanza intricata nella misura in cui cacciare lo stalker dalla casa in cui vive rappresenta una limitazione di una sua libertà fondamentale.

stalking condominiale cos'è

Stalking condominiale: cosa fare

Lo stalking condominiale è un tipo di reato che viene definito in base alle ripercussioni che il comportamento dello stalker ha sulla vittima. Cosa si può fare in questi casi? Innanzitutto, si ha il diritto di procedere con la denuncia-querela penale: bisogna rivolgersi alla Polizia, ai Carabinieri o alla Procura della Repubblica.

La denuncia porta all’apertura di un procedimento di tipo penale che prevede delle indagini e un processo nei confronti dello stalker: non è necessario andare alla ricerca di prove o di testimoni, in quanto sono sufficienti le sole dichiarazioni della vittima. A confermarlo è stata proprio la sentenza n. 26878 del 2016, che abbiamo citato nelle righe precedenti.

Lo stalking condominiale deve essere provato dimostrando che:

  1. gli atti molesti ricevuti sono stati di tipo persecutorio;
  2. sono stati reiterati nel tempo;
  3. hanno provocato di danni di tipo psico-fisico;
  4. esiste un nesso causale fra il danno e l’atto persecutorio perpetrato dallo stalker.

Denuncia per stalking condominiale

Per quanto riguarda i tempi della denuncia, la vittima può rivolgersi alle autorità entro 6 mesi da quando si è verificato l’ultimo atto persecutorio. Nel verbale di denuncia dovranno essere indicate espressamente:

  • le generalità dello stalker;
  • quali sono state le condotte moleste adottate nel tempo;
  • quali sono state le conseguenze subite, specialmente in relazione al cambio delle proprie abitudini di vita;
  • la volontà di voler procedere penalmente contro lo stalker.

Il compito delle Forze dell’Ordine sarà quello di verificare la veridicità delle dichiarazioni della vittima e dare il via al processo giudiziario.

Il reato di stalking condominiale prevede la reclusione da 6 mesi a 5 anni, periodo di tempo che può aumentare nel caso in cui:

  1. lo stalker sia legato sentimentalmente alla sua vittima;
  2. gli atti persecutori siano stati compiuti con l’utilizzo di strumenti informatici o con armi;
  3. lo stalking sia avvenuto nei confronti di donne in gravidanza, minori o persone con disabilità.

Stalking condominiale: l’ammonimento

Esiste un’alternativa che precede o permette di evitare un processo di tipo penale per combattere lo stalker condominiale di turno: consiste nel chiedere l’intervento del Questore il quale avrà il compito di rivolgere allo stalker un ammonimento.

Si tratta, in altri termini, di un ultimatum nel quale lo stalker viene avvertito circa la possibilità di dover rispondere penalmente del reato di stalking aggravato, nel caso in cui non dovesse porre un freno alla propria condotta molesta.

reato di stalking condominiale

Stalking condominiale: allontanamento della vittima

Nel caso di denuncia per stalking, il giudice può stabilire che lo stalker non deve avvicinarsi ai luoghi frequenti dalla sua vittima o dai suoi congiunti, quindi non solo al domicilio, ma anche al posto di lavoro oppure a un luogo dove la vittima è solita passare il suo tempo libero, come la palestra.

Nei casi più gravi, al fine di tutelare l’incolumità della vittima di stalking, può essere stabilito anche il divieto di dimora: all’imputato può dunque essere imposto di non dimorare in un determinato luogo, oppure di potervi accedere soltanto in seguito all’autorizzazione da parte del giudice.

Considerato che nel caso dello stalking condominiale non può essere applicata la misura del divieto di avvicinamento a 50 metri dai luoghi nei quali si trova la vittima, perché ciò rappresenterebbe il divieto dello stalker di potersi recare in casa propria, il divieto di dimora non può essere applicato. L’unica alternativa rimane dunque quella di:

  • imporre al colpevole l’allontanamento dai luoghi frequentati dalla vittima;
  • l’obbligo di allontanarsi dalla persona offesa nel caso in incontro casuale.

Stalking condominiale e rumori molesti

Il reato di stalking condominiale si può configurare anche in presenza dei cosiddetti rumori molesti: si tratterebbe di insulti, minacce e rumori eccessivi che si trasformerebbero in veri e propri atti persecutori nei confronti dei propri vicini.

In casi come questi, ovvero quando i vicini fanno di proposito un rumore eccessivo, deve sussistere l’elemento soggettivo, ovvero il dolo generico: il delitto esiste se i vicini si stanno comportando in un certo modo con la volontà di farlo.

Stalking condominiale – Domande frequenti

Stalking condominiale: cos’è?

Lo stalking condominiale è un reato che si verifica nel momento in cui una persona ha dei comportamenti persecutori e insistenti nei confronti dei propri vicini di casa, che si manifestano con molestie o minacce talmente gravi da generare stati di ansia, panico e timore per la propria vita e per quella dei propri cari, o tali da portare alla modifica delle proprie abitudini quotidiane. Si tratta di un reato che rientra nel campo di applicazione degli atti persecutori, anche se si verifica in contesti diversi rispetto a quelli della sfera affettiva.

Come si reagisce allo stalking condominiale?

Ci si può difendere dallo stalking condominiale chiedendo al Questore di ammonire lo stalker, oppure rivolgendosi direttamente alle Forze dell’Ordine o alla Procura della Repubblica, al fine di avviare una procedura di tipo penale, per la quale è necessario denunciare lo stalker. In seguito alla denuncia, lo stalker non potrà essere obbligato a cambiare dimora, e continuerà ad avere il diritto di vivere nello stesso condominio della vittima, ma gli sarà imposto l’obbligo di allontanamento dai luoghi frequentati dalla vittima.

Quali sono le sanzioni previste contro lo stalking condominiale?

Il reato di stalking è punito con pene che vanno da un minimo di 6 mesi a un massimo di 5 anni di reclusione, che possono subire un aumento nel caso in cui lo stalker abbia un legame affettivo con la vittima, la vittima sia una donna incinta, un minore o un disabile, oppure se lo stalker ha agito utilizzando un’arma oppure strumenti informatici.

Immagine profilo autore
Paolo Cernigliaro
Specializzato in ambito di diritto internazionale, si occupa prevalentemente di questioni societarie, passaggio generazionale delle imprese nonché controversie in materia di diritto tributario, ereditario ed amministrativo. Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit, sed do eiusmod tempor incididunt ut labore et dolore magna aliqua. Ut enim ad minim veniam, quis nostrud exercitation ullamco laboris nisi ut aliquip ex ea commodo consequat.
Cerca
Effettua una ricerca all'interno del nostro blog, tra centinaia di articoli, guide e notizie
Ti serve il parere di un Avvocato sull'argomento?
Prova subito il nostro servizio di consulenza online. Più di 3000 avvocati pronti a rispondere alle tue richieste. Invia la tua richiesta.
Richiedi Consulenza

Newsletter

Iscriviti alla nostra newsletter settimanale per ricevere informazioni e notizie dal mondo legal.

Decorazione
Hai altre domande sull'argomento?
Se hai qualche dubbio da risolvere, chiedi una consulenza online a uno dei nostri Avvocati
Richiedi Consulenza

Altro su Condominio

Approfondimenti, novità e guide su Condominio

Leggi tutti
ripartizione spese inquilino proprietario
25 Ottobre 2022
Quando un immobile viene concesso in locazione è bene sapere che le spese e gli oneri dell'appartamento vanno ripartiti tra proprietario ed inquilino. In sostanza, ciò significa che vi sono spese che devono essere sostenute dall'inquilino e spese di competenza del proprietario. Vediamo quali sono e cosa dice la legge. Ripartizione spese proprietario inquilino: locazione Quando si…
accensione riscaldamento 2022
05 Ottobre 2022
Le date, gli orari e le relative zone nelle quali accendere il riscaldamento sono disciplinate dal D.P.R. numero 412 del 1993, che include la possibilità da parte dei sindaci dei singoli Comuni di intervenire con le dovute eccezioni in caso di calamità naturali o emergenze eccezionali.  Mentre per alcune Regioni…
divieto animali condominio
31 Ottobre 2021
Divieto di animali in condominio: è possibile? Chi tiene un animale in casa non avrà alcun problema nel caso in cui abiti in un’abitazione indipendente.  Come funziona, invece, nel caso in cui si abitasse in un condominio? Quali sono le regole condominiali da rispettare, per esempio per i cani che…
cane che abbaia
01 Giugno 2021
Il cane che abbaia potrebbe rientrare in uno degli episodi riconducibili al disturbo della quiete pubblica. Quando si hanno cani in appartamento, infatti, nel caso in cui l’abbaiare del cane dovesse superare la soglia di tollerabilità consentita per legge e arrecare disturbo a un numero elevato di persone negli orari…
registrare assemblea condominio
16 Aprile 2021
Com’è noto, il verbale dell’assemblea di condominio è il documento nel quale viene riportato quanto discusso e deciso nel corso di ogni singola assemblea.  Potrebbe capitare che l’amministratore di condominio non riporti ciò che è effettivamente successo, agendo in questo modo senza imparzialità.  Nell’ipotesi in cui si volesse procedere con…
verbale di assemblea condominiale
01 Aprile 2021
L’articolo 1136 del Codice civile menziona il verbale di assemblea condominiale, stabilendo che “Delle riunioni dell’assemblea si redige processo verbale da trascrivere nel registro tenuto dall’amministratore”.  Quali sono gli elementi che dovranno essere inseriti all’interno del verbale e quando è possibile procedere con la sua impugnazione? Vediamo di seguito quali…