Vai al contenuto

Denuncia e querela: che differenza c’è?

Cosa cambia nel procedimento penale italiano a proposito di denuncia e querela

Immagine profilo autore
Redazione deQuo
16 Giugno 2020
differenza fra denuncia e querela

La differenza esistente fra una denuncia e una querela dipende sostanzialmente dalla presenza nel diritto penale italiano di due diverse tipologie di reati: quelli perseguibili d’ufficio e quelli a querela di parte.

I primi costituiscono i reati di maggiore gravità e sono quelli per i quali non è necessario l’intervento della vittima di una lesione per agire contro chi l’ha provocata. I reati a querela di parte, invece, rappresentano tutti gli illeciti contro i quali è possibile avviare un’azione giudiziaria solo nel momento in cui la vittima sporge querela.

Questo cappello introduttivo è molto importante al fine di definire le differenze fra una denuncia e una querela che è bene conoscere, soprattutto nel caso in cui ci si dovesse ritrovare a conoscenza di un reato commesso da qualcuno o, nei casi peggiori, nella parte della vittima. In questa guida sarà presentata anche:

  • la differenza fra la denuncia, la querela e l’esposto;
  • la differenza fra una denuncia e una diffida, termini con i quali spesso di tende a fare confusione.

Cosa si intende per denuncia

La denuncia è l’atto con il quale si comunica l’esistenza di un reato perseguibile d’ufficio a un’autorità giudiziaria, quindi al Procuratore della Repubblica, ai Carabinieri, alla Polizia di Stato o alla Guardia di Finanza.

La denuncia non deve essere presentata necessariamente dalla vittima che ha subito un reato, ma da qualunque persona che sia stata testimone o sia venuta a conoscenza di un illecito.

cos'è una denuncia

La denuncia da parte dei privati cittadini è obbligatoria soltanto nei casi in cui:

  • siano state ricevute cose provenienti da un altro delitto, come per esempio dell’oro che è stato rubato;
  • sia stato subito il furto di armi o di esplosivi;
  • si sia venuti a conoscenza di un delitto di sequestro di persona a scopo di estorsione.

La presentazione della denuncia

La denuncia può essere presentata sia in forma orale sia in forma scritta. Nel caso in cui la si presentasse per iscritto, dovrà:

  1. essere sottoscritta da chi l’ha presentata;
  2. contenere l’esposizione dei fatti ai quali si è assistito o dei quali si è venuti a conoscenza;
  3. indicare le generalità del reato che si sta denunciando;
  4. indicare la presenza di eventuali testimoni, con le relative generalità, o di prove.

Termini e conseguenze di una denuncia

La denuncia non prevede limiti di tempo: può essere dunque presentata in qualsiasi momento dopo che si è stati testimoni o si è venuti a conoscenza di un reato. Per quanto riguarda le conseguenza della denuncia, il primo passaggio è rappresentato dal fatto che la Polizia Giudiziaria farà partire le indagini al fine di accertare quanto è stato denunciato.

La persona che ha presentato la denuncia, potrebbe anche essere chiamata a testimoniare. Nel caso in cui coincidesse con la vittima del reato, avrà la possibilità di costituirsi parte civile nel processo penale al fine di ottenere la restituzione o il risarcimento del danno.

Cosa si intende per querela

A differenza della denuncia che può essere presentata da qualsiasi soggetto, la querela è un atto con il quale la persona che ha subito una lesione manifesta alle Autorità Giudiziarie la volontà che l’autore del reato sia perseguito penalmente, al fine di dimostrare in sede giudiziaria la sua colpevolezza.

Nella querela dunque:

  • non viene unicamente comunicata la notizia di reato;
  • viene fatta espressa richiesta affinché si agisca contro chi ha commesso il reato;
  • deve essere presentata direttamente dalla persona offesa, oppure dai suoi eredi legittimi in caso di morte o di incapacità.
cos'è una querela

La vittima di un reato non sempre corrisponde con il danneggiato, ovvero con la persona che a causa del reato ha subito un danno economico: quest’ultimo non ha diritto di querela, ma potrà soltanto denunciare un eventuale reato perseguibile d’ufficio. Questa distinzione è importante ma, è bene ribadirlo, nella maggior parte dei casi la persona offesa coincide con quella che è stata danneggiata.

La querela rappresenta la condizione necessaria affinché possano essere procedibili tutti quei reati che non fanno parte della categoria dei reati perseguibili d’ufficio, per i quali il procedimento penale segue il suo naturale corso anche in assenza di querela da parte della vittima.

Termini e conseguenze di una querela

Mentre la denuncia può essere presentata in qualsiasi momento, la querela prevede un termine ben preciso, che corrisponde a tre mesi di tempo dal momento in cui si viene a conoscenza del reato.

In merito alle conseguenze, invece, la querela prevede l’apertura di un procedimento penale al quale seguiranno alcune indagini che avranno lo scopo di accertare i fatti oggetto della querela stessa.

Anche in questo caso, il querelante potrebbe essere sentito dall’Autorità Giudiziaria in qualità di testimone dei fatti. A proposito della procedura con la quale si deposita una querela, è bene essere a conoscenza del fatto che:

  1. la querela può essere presentata anche senza la presenza di un avvocato;
  2. nel caso in cui la vittima abbia intenzione di costituirsi parte civile nel processo penale, allora dovrà essere assistita obbligatoriamente da un legale;
  3. la querela può essere ritirata.

Ritirare una querela: come funziona

La possibilità di ritirare la querela rappresenta un’altra differenza esistente fra querela e denuncia, la quale, essendo un atto irrevocabile, non potrà essere ritirata.

Ci sono due strumenti con i quali praticare il ritiro della querela:

  • la remissione, che è irrevocabile e non soggetta a termini o condizioni, consiste nel manifestare la volontà di non voler più perseguire penalmente il reo. Non si può utilizzare nel caso in cui la condanna sia già avvenuta oppure nel caso dei reati che violano le libertà sessuali;
  • la rinuncia, che consiste nel rinunciare al proprio diritto di querela attraverso la manifestazione della volontà di non procedere penalmente contro chi ha commesso il reato. Anche la rinuncia della querela è irrevocabile e ha effetti diretti su ogni soggetto che abbia a che fare con il reato.

Cos’è un esposto?

L’esposto si differenzia sia dalla denuncia sia dalla querela in quanto non è disciplinato dal Codice Penale, ma è contenuto nel Libro Unico di Pubblica Sicurezza. Nella pratica consiste nell’esposizione alle autorità di pubblica sicurezza di fatti che non costituiscono un reato, ma si trovano al limite della legalità.

La finalità dell’esposto è più prevendita che non punitiva: si tratta di un fatto che potrebbe degenerare in reato, ma potrebbe anche non subire alcuna evoluzione. L’esposto ha come conseguenza un procedimento amministrativo nel quale l’autorità di pubblica sicurezza tenterà una conciliazione e procederà con la redazione di un verbale.

L’esposto non comunica una notizia di reato, ma rappresenta un tentativo bonario di risolvere una questione. In genere lo si presenta nel momento in cui si ha il dubbio che una determinata situazione possa trasformarsi in un illecito.

Nel caso in cui contenga fatti penalmente rilevanti e che siano procedibili d’ufficio, l’esposto crea l’obbligo da parte dell’autorità di pubblica sicurezza di dover informare l’autorità giudiziaria.

Differenza fra denuncia e diffida

Denuncia e diffida sono due concetti abbastanza diversi: nonostante ciò, spesso si tende a confonderli e a utilizzarli in modo improprio. In particolare, la diffida rappresenta l’atto attraverso il quale si invia a qualcuno un avviso formale di compiere o non compiere una determinata azione.

Rappresenta, in altri termini, una intimidazione ad adempiere contenente un avvertimento nei confronti del ricevente: quest’ultimo viene informato del fatto che si potrebbe procedere con l’adire le vie legali o con una denuncia nel caso in cui non smettesse di praticare determinate azioni o in quello in cui praticasse azioni illegittime.

La diffida è disciplinata dall’articolo 1454 del Codice Civile nel quale si legge che: “Alla parte inadempiente l’altra può intimare per iscritto di adempiere in un congruo termine, con dichiarazione che, decorso inutilmente detto termine, il contratto s’intende senz’altro risoluto. Il termine non può essere inferiore a 15 giorni, salvo diversa pattuizione delle parti o salvo che, per la natura del contratto o secondo gli usi, risulti congruo un termine minore. Decorso il termine senza che il contratto sia stato adempiuto, questo è risoluto di diritto”.

Denuncia e querela – Domande frequenti

Quali sono i reati perseguibili d’ufficio?

I reati perseguibili d’ufficio sono quelli per i quali non è necessaria la volontà della vittima che ha subito una lesione per poterla denunciare.

Quando denunciare una persona?

Sebbene la denuncia sia un atto non obbligatorio da parte dei cittadini privati, può essere effettuata da chiunque venga a conoscenza di un reato o ne sia testimone.

A cosa serve la querela?

La querela è un atto attraverso il quale la vittima di un reato manifesta la sua volontà affinché venga avviato un processo penale contro l’autore della lesione.

Immagine profilo autore
Redazione deQuo
Cerca
Effettua una ricerca all'interno del nostro blog, tra centinaia di articoli, guide e notizie
Ti serve il parere di un Avvocato sull'argomento?
Prova subito il nostro servizio di consulenza online. Più di 3000 avvocati pronti a rispondere alle tue richieste. Invia la tua richiesta.
Richiedi Consulenza

Newsletter

Iscriviti alla nostra newsletter settimanale per ricevere informazioni e notizie dal mondo legal.

Decorazione
Hai altre domande sull'argomento?
Se hai qualche dubbio da risolvere, chiedi una consulenza online a uno dei nostri Avvocati
Richiedi Consulenza

Altro su Non categorizzato

Approfondimenti, novità e guide su Non categorizzato

Leggi tutti
responsabilità civile
29 Ottobre 2022
In diritto, la responsabilità civile fa parte di una categoria più ampia, ovvero quella della responsabilità giuridica, all'interno della quale rientrano anche la responsabilità: penale;oggettiva;amministrativa;contabile;disciplinare.  Cosa vuol dire responsabilità civile? Nella pratica comprende quelle norme che servono a individuare il soggetto che dovrà pagare il costo della lesione arrecata all’interesse…
DPCM 21 gennaio 2022
21 Gennaio 2022
In seguito all’approvazione del decreto 7 gennaio 2022, sarà necessario presentare il Super Green Pass per poter accedere a una serie di attività, come per esempio mangiare seduti al tavolo di un ristorante, o consumare al bancone del bar.  Il DPCM 21 gennaio 2022 è stato emanato dal Governo per…
evasione tariffaria
02 Giugno 2021
Cosa succede nei casi in cui ci si trovi in sosta in zona blu e si superi l’orario per il quale è stata pagata la tariffa per sostare?  Secondo una recente sentenza della Corte di Cassazione, l’evasione tariffaria è un illecito amministrativo, ma gli orientamenti della giurisprudenza e i pareri…
rinnovo carta d'identità
01 Febbraio 2021
Una persona ha la residenza in una data Regione, ma nel momento in cui gli scade la carta d’identità si trova in un altro Comune: potrà rinnovare tranquillamente la carta d’identità in quel posto o ci saranno delle limitazioni? Vediamo quali sono le regole in vigore in Italia a proposito…
reato delitto contravvenzione differenze
26 Giugno 2020
Il diritto penale in Italia Chi commette un crimine infrangendo la legge viene punito in modo diverso a seconda dell'azione illegale che ha commesso: le differenze nelle conseguenze dipendono dalla natura giuridica del crimine, dalla quale deriva una pena specifica. Conoscere la differenza fra reati, delitti e contravvenzioni risulta fondamentale…