Articoli di Redazione deQuo
16 Giugno 2020
La differenza esistente fra una denuncia e una querela dipende sostanzialmente dalla presenza nel diritto penale italiano di due diverse tipologie di reati: quelli perseguibili d'ufficio e quelli a querela di parte. I primi costituiscono i reati di maggiore gravità e sono quelli per i quali non è necessario l'intervento…
16 Giugno 2020
Il significato di reato perseguibile d'ufficio L'espressione reato perseguibile d'ufficio si riferisce a tutti quei reati per i quali in Italia lo Stato tutela la vittima a prescindere dalla sua volontà, procedendo in modo diretto contro il responsabile del reato stesso. In altri termini, anche se la vittima non sporge…
15 Giugno 2020
I delitti contro la Pubblica Amministrazione sono una particolare categoria di delitti presente nel Codice Penale italiano, alla base dei quali vigono i principi costituzionali di buon andamento e imparzialità da parte dei funzionari pubblici e dell'intero apparato statale. Si trovano nel titolo II del libro II del Codice Penale…
12 Giugno 2020
Cos'è la perizia calligrafica La perizia calligrafica è una metodologia che ha la funzione di accertare se un testo olografo è stato redatto da un determinato soggetto. Questa forma di analisi dei documenti può avere valore probatorio durante i processi penali. Si tratta di una tecnica che riveste un ruolo…
10 Giugno 2020
Cos'è il contratto di trasporto Ai sensi dell'articolo 1678 del Codice Civile, il contratto di trasporto vincola un vettore a operare il trasferimento di persone o merci da un luogo di partenza a uno di destinazione. Si tratta di una forma contrattuale nella quale il pagamento di un prezzo da…
09 Giugno 2020
Che cos'è la perizia giurata Esistono casistiche differenti nelle quali l'intervento di un avvocato non è sufficiente: si pensi all'ipotesi di realizzazione di lavori specifici su un immobile, per i quali sarebbe necessario un geometra o un ingegnere, oppure la necessità di un medico legale per determinare il danno biologico…
27 Maggio 2020
Gli animali sui mezzi di trasporto pubblico Che sia un autobus cittadino, un tram, la metropolitana o un pullman, non ci sono leggi esplicite che vietino ai possessori di un animale domestico di portarlo con sé su un mezzo di trasporto pubblico. Non è quindi possibile salire su un autobus…
26 Maggio 2020
Cos’è la cessione del credito d’imposta La cessione del credito d'imposta è uno strumento creato per coloro i quali rientrano nella cosiddetta tax area, ovvero i cosiddetti soggetti incapienti, il cui reddito non permette loro di sfruttare le agevolazioni fiscali. Gli incapienti hanno un reddito complessivo annuo che viene escluso…
25 Maggio 2020
Cos'è l'assegno divorzile L'assegno divorzile è una somma periodica che viene versata da un coniuge all'altro in caso di divorzio qualora quest'ultimo non abbia mezzi adeguati o non si trova nelle condizioni di poterseli procurare per ragioni oggettive. Ai sensi dell'articolo 5 della legge 898/1970, che è la famosa legge…
23 Maggio 2020
Cos'è la ricevuta di pagamento dell'affitto La ricevuta di pagamento è il documento nel quale viene certificato che l'inquilino ha sostenuto il pagamento del canone di locazione relativo a un mese o a un periodo specifico. La sua importanza consiste nel fatto che rappresenta una tutela per l'inquilino che gli…