Articoli di Redazione deQuo
21 Maggio 2020
Separazione e divorzio in Italia: nozioni preliminari Separazione e divorzio: cosa cambia tra le due procedure? Se si risponde alla domanda prendendo in considerazione unicamente il significato dei due termini, allora si può dire che la separazione è la condizione necessaria affinché possa verificarsi il divorzio. In Italia non è…
20 Maggio 2020
Il decreto legge n. 132/2014 Dall'11 dicembre 2014 è stata introdotta in Italia un'importante novità relativa alle separazioni e ai divorzi: si tratta della possibilità, per i coniugi, di presentarsi congiuntamente o come singoli in Comune, presso l'ufficiale dello stato civile, per fare richiesta di separazione o di divorzio. Questa…
19 Maggio 2020
L'apertura della successione La successione ereditaria si apre presso l'ultimo domicilio del defunto al verificarsi della sua morte, ai sensi dell'articolo 456 del Codice Civile. La successione si lega alle necessità di fare in modo che i beni del de cuius non rimangano sprovvisti della cura e della gestione a…
18 Maggio 2020
Cos'è il TFR Il trattamento di fine rapporto, nome come TFR, è una cifra che spetta al lavoratore dipendente al termine del suo rapporto di lavoro. Il TFR viene chiamato spesso anche liquidazione. La legge italiana prevede che in caso di divorzio uno dei coniugi – quello che sta meglio…
14 Maggio 2020
Presentato ufficialmente mercoledì 13 maggio dal premier Giuseppe Conte, il decreto Rilancio è il nuovo documento che stabilisce le misure economiche che saranno utilizzate per rilanciare l'economia del nostro Paese e che corrispondono a ben 55 miliardi di euro. Il decreto è costituito da 256 articoli e 464 pagine: alcuni…
13 Maggio 2020
Cosa sono le detrazioni figli a carico Le detrazioni per figli a carico costituiscono una delle agevolazioni fiscali che possono essere richieste dalle famiglie che hanno determinati requisiti di reddito. In particolare quello che bisogna considerare per il calcolo è il reddito complessivo, che è pari alla somma di tutti…
12 Maggio 2020
L'emergenza sanitaria che l'Italia sta vivendo da fine febbraio ha messo a dura prova la maggior parte delle attività produttive, a causa della riduzione o della totale sospensione delle produzioni. Il Governo è riuscito a intervenire prontamente, introducendo nei vari decreti emanati da marzo in poi la sospensione delle procedure…
12 Maggio 2020
Il decreto Cura Italia aveva introdotto la sospensione dei licenziamenti fino al 16 maggio 2020. Il decreto maggio, del quale è stata elaborata una prima bozza, ha portato a una novità sostanziale sul tema, introducendo il divieto relativo ai licenziamenti collettivi e individuali per motivi economici fino al 16 agosto…
08 Maggio 2020
Il 4 maggio 2020 ha avuto ufficialmente inizio la fase 2, con la quale sono state introdotte alcune importanti novità relative alle riaperture e agli spostamenti. È il caso della tanto discussa questione dei congiunti, che si possono andare a trovare, ma solo nel caso in cui risiedessero nella stessa…
07 Maggio 2020
Siglato il 14 marzo scorso al fine di garantire la salute e la sicurezza dei laboratori proteggendoli dal possibile contagio da coronavirus, il protocollo è stato integrato nel Dpcm del 26 aprile 2020, nel quale è stato inserito come allegato 6. Dal 4 maggio 2020 ben 4,4 milioni di lavoratori…
06 Maggio 2020
Gli spostamenti nella fase 2 Il decreto del 26 aprile 2020 ha introdotto alcune importanti novità relative agli spostamenti concessi durante l'emergenza coronavirus: tra le più significative c'è stata, per esempio, quella che consente di spostarsi per andare a trovare i congiunti, ipotesi precedentemente non contemplata, in quanto prima del…