Articoli di Redazione deQuo
06 Maggio 2020
Cos'è il pignoramento immobiliare Il pignoramento immobiliare è un atto di esecuzione forzata attraverso il quale si sottraggono, in modo coattivo, i beni che fanno parte del patrimonio di un soggetto debitore, trasformandoli in denaro da inviare ai creditori. L'esecuzione forzata si verifica quando vengono a mancare le condizioni di…
06 Maggio 2020
Il Dpcm del 26 aprile 2020 Il 4 maggio è ufficialmente iniziata la fase 2, la quale ha portato con sé alcune importanti novità relative agli spostamenti degli italiani durante l'emergenza coronavirus. In particolare, c'è stata una parola che non è passata inosservata e sulla quale sono sorti parecchi dubbi:…
05 Maggio 2020
Il revisore legale è un professionista che ha il compito di controllare la contabilità e i bilanci non solo di aziende private, ma anche di enti pubblici. Per diventare revisore contabile bisogna affrontare un determinato percorso di formazione: si deve infatti essere in possesso di una laurea in materie economiche…
30 Aprile 2020
Cos'è il legato testamentario Il legato testamentario è una particolare tipologia di testamento nella quale il testatore attribuisce un bene o un diritto di tipo patrimoniale a un soggetto che viene definitivo “legatario” o “onorario”. Il legato non corrisponde all'eredità, infatti i termini erede e legatario non coincidono: per questo…
29 Aprile 2020
Cos'è il certificato carichi pendenti Il certificato carichi pendenti è un documento nel quale sono indicati i procedimenti penali in corso, compresi gli eventuali giudizi di impugnazione. Si differenzia dal certificato del casellario giudiziale – che può essere generale, civile o penale – nel quale sono contenuti invece i procedimenti…
28 Aprile 2020
Il testamento olografo è una forma di testamento disciplinata dall'articolo 602 del Codice Civile: tra le sue caratteristiche principali ci sono il fatto che sia scritto a mano dal testatore, il quale lo data e lo sottoscrive, e che non sia obbligatorio rivolgersi a un notaio per occuparsi della sua…
22 Aprile 2020
La separazione con addebito è la procedura giudiziale con la quale due coniugi chiedono al giudice di addebitare i costi della separazione sull'altro che, con il suo modo di agire, ha portato alla rottura: il più delle volte, si parla di separazione con addebito di colpa, in quanto le cause…
19 Aprile 2020
Il termine divorzio è usato nel linguaggio comune per indicare l'istituto giuridico che permette di sciogliere il matrimonio civile (celebrato in Comune, davanti l'Ufficiale di Stato civile) o di porre fine agli effetti civili del matrimonio concordatario (celebrato in Chiesa, ma trascritto nei registri dello stato civile). La parola divorzio…
06 Aprile 2020
Sarà capitato a tutti, almeno una volta, nella vita di ritrovarsi con dei soldi strappati o consumati. Una situazione che si verifica con una certa frequenza è quella nella quale si dimenticano le banconote dentro un paio di pantaloni e si finisca col metterle in lavatrice, sgualcendole o cambiandone il…
03 Aprile 2020
Il subaffitto consiste nell’affitto che viene praticato dall’inquilino di una casa o di una stanza, senza il recesso dal contratto di affitto sottoscritto con il proprietario dell’immobile. Si tratta, dunque, di un contratto vero e proprio, chiamato contratto di sublocazione, che viene disciplinato dall’articolo 262 del Codice delle Obbligazioni. I…
02 Aprile 2020
WhatsApp è uno strumento sempre più presente nelle nostre vite: se da un lato ha semplificato la comunicazione con gli altri, anche in relazione alla sua gratuità, dall’altro potrebbe diventare il veicolo di situazioni poco piacevoli, in particolare se utilizzato per inviare minacce o per fare stalking. Nel caso in…