Articoli di Redazione deQuo
31 Dicembre 2020
Il bonus telefono è una delle misure inserite nell’emendamento alla legge di Bilancio 2021. Si tratta di un contributo economico che affiancherà il bonus Pc, tablet e Internet, già in vigore per favorire la diffusione della banda ultralarga. Vediamo di seguito come dovrebbe funzionare, come fare domanda e quali sono i soggetti…
30 Dicembre 2020
La compliance aziendale è uno strumento che permette di tutelare l’azienda dai possibili rischi di natura legale o reputazionale. Si tratta di una funzione rilevante e indispensabile per le aziende, che è disciplinata dal decreto legislativo 231/01. In queste righe sarà analizzato qual è il significato giuridico di compliance aziendale…
29 Dicembre 2020
Il testamento è l’atto che permette a chiunque di poter lasciare i suoi beni, che possono essere mobili o immobili, a qualcun altro. Nell’ordinamento giuridico italiano esistono diversi tipi di testamento. In questa guida sarà analizzato come funziona il testamento e quando è possibile procedere con la sua impugnazione. Significato di testamento…
28 Dicembre 2020
Nel corso del tempo ti sarà sicuramente capitato di sentire il termine “Giudice di pace”, ma è possibile che tu non conosca di cosa si occupa questa tipologia di giudice. In questa guida analizzeremo cosa fa, quali sono le sue competenze e il suo stipendio, quando fare ricorso a un…
27 Dicembre 2020
Attualmente in Italia esiste la possibilità di andare in pensione in anticipo senza aver raggiunto un limite di età: gli uomini potranno farlo dopo aver versato 42 anni e 20 mesi di contributi, mentre per le donne sono previsti 41 anni e 10 mesi. Esistono poi altre forme di pensione…
26 Dicembre 2020
La malattia professionale è una patologia che provoca lesioni lente e progressive sull’organismo, le quali possono comportare l’infermità esclusiva o prevalente. Quali sono le differenti tipologie di malattie professionali che possono essere riconosciute? Come funziona l’indennizzo previsto dall'Inail? Quali sono i tempi per il suo riconoscimento? In questa guida sarà…
25 Dicembre 2020
Quando si parla di reato, a prescindere dalla tipologia, è necessaria la presenza di un nesso psichico-soggettivo tra il reo e l’evento che provoca la lesione: il reato, in pratica, sussiste per volontà del soggetto che lo provoca. La consapevolezza viene dunque attribuita o imputata alla persona che ha commesso…
24 Dicembre 2020
Il reato di molestie è disciplinato dall’articolo 660 del Codice penale. Cosa si intende, di preciso, per molestia? Quali sono i casi nei quali un comportamento molesto si trasforma in reato? In questa guida sarà illustrato il modo in cui si configura il reato di molestie, quali sono la procedibilità,…
23 Dicembre 2020
La donazione è un contratto che viene disciplinato dagli articoli 769 e seguenti del Codice civile con il quale si concede a qualcun altro un bene, mobile o immobile. L’atto di donazione comporta un incremento del patrimonio del donatario dovuto al trasferimento di un bene da parte del donante. Vediamo di seguito…
22 Dicembre 2020
Il termine procura sta a indicare l’atto con il quale un dato soggetto - il rappresentato - conferisce a un soggetto terzo - il rappresentante - il potere di compiere atti giuridici a suo nome e nel proprio interesse. Quando ci si riferisce a questo atto è necessario distinguere tra…
21 Dicembre 2020
Il termine reato indica un comportamento contrario alla legge per il quale è prevista una pena. Nell’ordinamento giuridico italiano, esiste una vera e propria classificazione dei reati, che differiscono tra loro per i loro elementi costitutivi.Tra i tipi di reato esistono i cosiddetti reati di evento, che vengono in genere contrapposti…
19 Dicembre 2020
Dopo giorni di attesa e di incontri governativi, è stato approvato il decreto legge del 18 dicembre 2020. Il decreto è stato pubblicato in Gazzetta Ufficiale ed è in vigore già dal 19 dicembre 2020.Stabilisce le “Misure urgenti per le festività natalizie e di inizio anno nuovo”.L’obiettivo è quello di aumentare…